Google play Music perde il supporto Assistant, addio definitivo alla fine del 2020

15 Ottobre 2020 160

Era nell'aria da tempo solo non si conoscevano le tempistiche ufficiali, ma da agosto la società ha finalmente fatto chiarezza sul futuro di Google Play Music. Dopo aver fornito il tool per spostare i contenuti musicali salvati in cloud, da Play Music a Youtube Music, ed aver migliorato quest'ultima piattaforma, la chiusura definitiva del vecchio player streaming avverrà a fine 2020.

Nonostante la date dell'esecuzione sia decisa, la spina verrà staccata in più momenti, a fine agosto ad esempio non sarà più possibile caricare musica tramite Music Manager (qui il download della versione Windows dell'applicazione), ad ottobre il servizio streaming sarà interrotto a livello globale, a dicembre le raccolte musicali saranno definitivamente eliminate sancendo così la fine del servizio. Come passo intermedio, Google ha appena staccato la spina allo store di contenuti, che ora rimanda all'utilizzo di Youtube Music.

Arrivano inoltre segnalazioni sull'eliminazione di Google Play Music dall'integrazione con Assistant nell'uso di smart speaker. La chiusura interessa sia i vari Google Home e Nest, che i prodotti di terze parti. Molti utenti notano che al posto di Play Music, ora Assistant propone Youtube Music per la selezione predefinita, oltre ai servizi competitor che ben conosciamo.


Salvare la propria raccolta musicale e trasferirla su Youtube Music era un'operazione possibile fino a poco tempo fa, bastava infatti utilizzare il tool di trasferimento che Google aveva messo a disposizione qualche mese fa e che ora è non è più operativo.

Google Play è in circolazione dal 2011, ma già nel 2018 fu annunciato il passaggio a Youtube Music attraverso la fusione dei due servizi, una scelta che la società ha ritenuto necessaria per provare a competere con concorrenti agguerriti come Spotify ed Apple Music.

Nota: aggiornato al 15/10 con stop integrazione Assistant

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

160

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
apps accaunt

No

Valentino

Non saprei, devo dire che tutto quello che cerco ho trovato. Per quanto riguarda la qualità, secondo me con delle tws (ho le galaxy buds plus) è relativa. Almeno, con 120€ di cuffie tws vai a pagare la tecnologia che c'è e non la qualità audio come con le cuffie cablate, quindi è vanificato.

cosmon560

Ma non c'è più la possibilità di comprare le singole canzoni?

Mario Di Domenico

che palle, adesso devo sorbirmi le pubblicità anche con la musica caricata da me. che palle

matteventu

Corretto.
Ma ripeto: non è come Play Music.
Fidati se ti dico che non *vuoi* farlo.

(Per esempio: quando entri nella tua libreria di brani uploadati, puoi solo "dividere" la libreria per artista, album o genere, ed una volta entrato in quelle "categorie" e selezionato l'album/artista/genere interessanto, ti troverai TUTTI i brani lì ammassati e con scrolling NON continuo - ovvero non c'è una "sotto-divisione" per album una volta che hai selezionato l'artista. Inoltre, la ricerca è oscena)

loripod

:'( niente caramella allora, purtroppo ogni link mi rimanda al play store per scaricare YT Music

Desmond Hume

lol quindi si fa l'upload dei propri brani su youtube music e si possono ascoltare su qualsiasi dispositivo sia installato?

matteventu
matteventu

Se riesci a farlo ora, ti regalo una caramella :)

(e' gia' non piu' possibile XD)

matteventu

Ah guarda che ci e' anche andata bene, vedi le nuove icone di G Suite o Maps...

matteventu

No, mi dispiace ma non e' assolutamente vero, il catalogo di YouTube music e' ridotto rispetto al catalogo di Google Play Music (e se ne lamentano in tantissimi).

(certo, se invece per "catalogo" intendi la marea di video musicali presenti su YouTube e che puoi riprodurre con YouTube Music, il discorso e' diverso, ma la qualita' e' pessima e non sai mai cosa aspettarti)

matteventu

Si, su YouTube Music, ma ti assicuro che non vuoi farlo. La gestione della libreria e' a dir poco oscena.

(su GPM no, l'upload non e' piu' supportato)

ghost

Ho smesso di usarlo quando è uscito Spotify

Hey Siri

Eccoli tornati :)

Desmond Hume

si può ancora caricare la propria collezione
musicale?

Hey Siri

Puoi farlo anche tramite ADB senza root. Comunque basta disattivarla e il gioco è fatto

Hey Siri

Non funge

Hey Siri

Ah perché te non disattivi o disinstalli le app che non usi?

Hey Siri

Di Youtube Music?

Hey Siri

Io ce l'ho preinstallato. Basta disattivarlo dalle impostazioni

Rincococco

Grazie stavo proprio cercando un nuovo player da usare

T.Bombadillo

Ahhhhh
Ecco perché sul pixel 4a non c'è più.
Preinstallato YT Music.

Matteo

*Ossia

Jiek
Pietro Mondia

Ecco, speravo di non dover leggere questa notizia. Ho sia quella che Youtube Music, e quest'ultima davvero non mi piace assolutamente come è fatta, ne quando si ricerca un brano (a volte nemmeno trova subito quello che cerco) ne come interfaccia. Mi trovo nettamente meglio con Play Music, forse è questione di abitudine ma davvero con Play Music ho trovato sempre tutto e mi sono sempre trovato bene.

loripod

ne dubito fortemente

Kyon

Non è stato possibile per Google+ e molti altri, figurati. Sarà possibile solo disattivarlo e basta come sempre.

Francesco Sica

Speriamo che nei dispositivi dove Play Music è preinstallato, diano modo di disinstallarlo...

Valentino

Io da un mese sto provando youtube music. Ha un catalogo vastissimo ed in più mi permette di avere le funzionalità premium di youtube. Inoltre a differenza di spotify, mi fornisce dei suggerimenti più adatti ai miei gusti.

MatitaNera

"disabiliti"

MatitaNera

Che "icona" orrenda...

boosook

Beh io il confronto lo faccio su quelle a pagamento, le versioni gratis sono solo lì per fare utenti che si spera prima o poi passeranno alla versione completa, per me anche uno Spotify gratuito dove su telefono di fatto non puoi scegliere cosa ascoltare è completamente inutilizzabile.

Mostra 1 nuova risposta

La uso abbastanza giusto perchè puoi scegliere cosa ascoltare, ma la limitazione dello schermo acceso è abbastanza assurda. Non prenderei mai comunque la versione a pagamento...

boosook

Nemmeno l'hai provata, è chiaro da quello che scrivi. Hanno *aggiunto* Youtube, oltre a tutto quello che c'era prima.

Ramon La Pietra

In auto con bluetooth con Google play music avevo titolo canzone, immagine e la playlist. Con YouTube music non aggiorna nemmeno il titolo canzone dopo la prima canzone messa... Per me non è accettabile pagare più di Spotify e avere peggio

Ramon La Pietra

Se vai sull'app google>altro>impostazioni>assistente Google>servizi>musica puoi selezionare di usare spotify come default. Purtroppo non è proprio immediato

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

Mostra 1 nuova risposta

Veramente hanno solo usato youtube, in una variante più semplice... il loro concetto di app per la musica fa pena anche con yt music

Felk

Youtube Vanced e via

boosook

Lo fanno perché se vuoi avere successo devi avere il coraggio di innovare e di provare cose, l'alternativa è restare ingessati per trent'anni come ha fatto Microsoft, per i pochi servizi che hanno chiuso ne esistono altri usati da miliardi di persone nel mondo e che hanno cambiato il modo in cui si fanno certe cose negli ultimi 20 anni, poi in questo caso è polemica inutile visto che il servizio non viene chiuso, ma sostituito da una versione più al passo coi tempi.

boosook

Ma cosa c'entra con play music dato che il servizio non è stato chiuso, ma solo sostituita l'app con una migliore e al passo coi tempi?

boosook

YT music è anni luce migliore di play music, come interfaccia e funzionalità, allo stesso prezzo e con 2 euro in più hai anche YT premium.

Jiek

Il fatto che youtube in browser disabilita la riproduzione in background io personalmente lo trovo orribile.... Lo fanno apposta :(

David Lo Pan

Io utilizzo Play Music in auto, prevalentemente, perché tramite Google Maps ho il collegamento diretto. Ho migliaia di brani fisicamente presenti nel mio smartphone. Spero che l'utilizzo offline possa essere garantito anche dopo la data riportata, soprattutto perché io ho provato YouTube Music e ben 4 volte su 5 non mi trovava nulla. Cioè........ NULLA. Nessun brano. Magari ci vuole del tempo, ma mai nessun lettore musicale si era comportato in questo modo, prima. E dal 2003 ne ho utilizzati diversi....

Annamo bene......... Proprio 'bbbene! (cit.)

Eno Xenots

Ma non è questione di migliore o peggiore, in generale odio l'atteggiamento di Google. Fanno una nuova app, servizio, o abbonamento e non sai mai quanto durerà, oppure se il servizio verrà chiuso o sostituito. Sembra che non abbiano nessuna linea guida da seguire, ogni giorno si svegliano e stravolgono qualcosa senza pensare minimamente al danno che fanno agli utenti. Con Google ogni cosa è un'incognita, perciò non mi dà nessuna sicurezza ed evito come la peste di dargli soldi.

Dajant

Prova YouTube music vanced ;)

Dajant

Non vedo il nesso. Dismettomo un servizio, te ne fai un altro equivalente, mica continui a pagarlo. Ti abbono al servizio che pensi sia più vicino a quello che ti serve, mica a quello che avrà vita più lunga.

loripod

quindi non si potranno più acquistare brani singolarmente dallo store... peccato.

generalszh

si esatto

generalszh

che poi il passaggio a youtube è una mezza fregatura, la musica caricata non può essere scaricata singolarmente ma solo in blocco con procedura particolare. inoltre non si possono sistemare i metadati ecc. di positivo però posso ascoltare tutta la musica da pc, anche non. mia, con una minima interruzione, ma non con schermonsoento da smartphone.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra