
22 Ottobre 2020
YouTube Music sta ricevendo un aggiornamento piuttosto importante dell'interfaccia grafica. Nella scheda Libreria sta iniziando a comparire una sezione Attività recente, dove vengono elencati tutti gli ultimi contenuti riprodotti.
Una funzione analoga è presente da tempo su Play Musica, ma in questo caso le dinamiche sono un po' diverse. Gli ultimi contenuti video sono elencati individualmente in una lista scrollabile lateralmente, ma premendo sul titolo si avrà accesso a una cronologia di ascolto più completa e dettagliata, che include anche le tracce solo audio.
Un'altra funzione presa direttamente da Play Musica è la possibilità di permettere a dispositivi esterni di avviare la riproduzione. In altre parole, quando si collegano altoparlanti o cuffie cablate o wireless o impianti vivavoce si può decidere se far partire in automatico la musica, senza bisogno di premere nulla. Per default la funzione è attiva.
Play Musica ha ancora alcune funzionalità in più rispetto alla nuova arrivata, nonostante Google abbia già detto di volerla chiudere entro la fine dell'anno. La speranza è che il colosso usi i mesi restanti per portare almeno in pari le due applicazioni.
La sezione Attività recente è in distribuzione sia sull'app per Android, sia su quella per iOS sia sulla pagina Web; la riproduzione automatica sembra invece appannaggio solo di Android.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Io spero vivamente che implementino la sezione album direttamente dall'artista...
A me la versione free funziona a schermo spento ma solo con la musica che ho caricato nella mia libreria..
Non mi piace affatto. Un YouTube brutto
Ah ecco io ho il premium e non mi ero mai accorto della limitazione..
Credo proprio che il migliore free resti spotify
Io di solito faccio in questo modo, cerco un artista, ci clicco sopra parta la canzone, appena blocco lo schermo si spegne la musica, con il messaggio: "non vuoi che la musica si interrompa? Prova music Premium per ascoltare la musica a schermo spento" devo io modificare qualche impostazione?
Io ho fatto il passaggio da un pezzo ma consuma il doppio della batteria =\
In che senso? Puoi vedere il video o riprodurre il solo audio e lo schermo resta spento
Ho fatto la migrazione, l'app in se funziona bene, sicuramente meno scattosa e bacata di Play Musica.
Però ci sono dei limiti sulla raccolta personale, in particolare se cerchi un artista nella raccolta personale (che ora si chiama "caricamenti") puoi vedere poi solo la lista intera dei brani, non la lista degli album, quindi se vuoi un album specifico devi cercarlo esplicitamente.
ma siamo abbligati allo schermo attivo? sceglierei sempre spotify!
Due ottimi servizi