
21 Maggio 2021
Nonostante i continui sforzi di Google per rendere Android sempre più sicuro, i malware che colpiscono il sistema operativo del robottino verde aumentano sempre di più. Lo riferisce l'ultimo rapporto di Trend Micro, secondo cui a maggio sarebbero stati quasi 430 mila gli attacchi a livello mondiale, +3,6 punti percentuali rispetto al mese precedente.
E la situazione in Italia non sembra andar meglio, anzi: il nostro Paese entra "di diritto" nella Top 5 degli Stati più colpiti da malware Android con il 2,5% degli attacchi totali. Questa la classifica di maggio:
I malware sono in continua evoluzione, rendendone difficile il monitoraggio da parte sia di Google, sia delle società terze che si occupano di cybersicurezza. Un esempio su tutti è la nuova famiglia Tekya che, lo scorso marzo, è riuscita a bypassare i sistemi di controllo del Play Store nascondendosi nel codice di 56 applicazioni scaricate più di 1 milione di volte in tutto il mondo.
Sempre nel 2020 sono state individuate altre due campagne malware: Badbooster è una truffa pubblicitaria che aggira Play Protect. Le app infette sfruttano lo smartphone per caricare annunci pubblicitari e simulare i click degli utenti. Anubis ha invece colpito anche l'Italia (ENEL, ad esempio) inserendo negli allegati del malware: gli ignari utenti sono incentivati a cliccare e ad auto-infettarsi.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Per non parlare di banner fluorescenti.
cercheranno i JAV senza mosaico...
E pensare che la soluzione sarebbe fare un bel referendum per abrogare il nefasto decreto regio :(
Se ho capito bene, la percentuale si riferisce rispetto al mese precedente.
Ma che combinano in Giappone per avere una percentuale di smartphone infetti così alta?
It's HDblog, che pretendi?
Mah, mi paiono dati tirati fuori completamente a caso.
Cioè la Cina, con un numero altissimo di utenti e ampia diffusione di app spazzatura neanche in classifica? Sudamerica, anche li con un sacco di utenti e scarsa cultura informatica media della popolazione, neanche in classifica? E di contro metà di tutti gli attacchi sono in giappone, paese storicamente molto "tecnologico"?
Boh, o i dati sono ad ca**um o sto veramente sottovalutando l'ignoranza informatica dei nostri compatrioti... che effettivamente non scherza, c'è da dirlo.
Meno male, non sono il solo a non aver capito un c***o.
A sto punto escludo che sia colpa nostra
Pretendi troppo, le percentuali sono un salto nel buio.
C'è chi con le percentuali ci misura la febbre, per dire.
Loro sono molto più tentati a far tap su allunga il tuo p3n3 di 30cm in 10 minuti
Non sto capendo, nel grafico vedo l’italia al quinto posto con il 2,5% degli attacchi globali subiti, voi scrivete +2,5% che non ha alcun senso se non si specifica rispetto a cosa.
saremo anche 5° al mondo.. ma siamo comunque un 2,5% di attacchi contro i poveri giapponesi al 54%.
Questo articolo fa piu confusione che altro.
È +2.5% rispetto al mese prima o 2.5% rispetto al totale del mese?
Voi scrivete una cosa e i grafici allegati dicono un'altra.