Google: ecco come migliora ancora la tutela dei dati degli utenti

25 Giugno 2020 9

Google ha introdotto a partire dallo scorso anno la possibilità di cancellare in automatico i dati relativi sia alle attività web e alle app, sia la cronologia delle posizioni. E' una misura per tutelare ulteriormente la privacy degli utenti che intendono tenere traccia di tali informazioni, ma solo per un periodo limitato - in alternativa è possibile disattivare del tutto entrambi gli strumenti di tracciamento intervenendo nelle impostazioni del proprio account Google.

L'attuale sistema consente di impostare un intervallo di tempo compreso tra 3 e 18 mesi superato il quale i dati verranno automaticamente rimossi dall'account. Sino ad ora impostare la cancellazione automatica era affidata solo alla scelta dell'utente, dalle scorse ore Google ha apportato una modifica alle modalità di gestione di tali dati impostando di default la cancellazione automatica per i nuovi utenti.

Eliminazione automatica dei dati dopo 18 mesi

Più nel dettaglio, attivando per la prima volta il salvataggio dell'attività nei siti e nelle app Google, e/o la Cronologia delle posizioni (disattivate entrambe per default), l'opzione per l'eliminazione automatica dei dati verrà impostata immediatamente - e senza interventi da parte dell'utente - sui 18 mesi (quindi dopo i 18 mesi non ci sarà più traccia di questi dati).

Resta sempre lasciata all'utente la possibilità modificare queste impostazioni. Google manterrà invece inalterate le impostazioni già scelte da chi aveva impostato in precedenza l'opzione per l'eliminazione automatica. Stesso meccanismo verrà applicato a YouTube: per i nuovi utenti e per chi attiverà la cronologia per la prima volta verrà impostata di default la cancellazione automatica dei dati dopo 36 mesi.

La casa di Mountain View ha poi annunciato un'ulteriore serie di affinamenti degli strumenti per tutelare la privacy intervenendo sulle impostazioni del proprio account. Le novità comprendono:

  • Controlli dell'Account Google tramite la barra della Ricerca: Google vuole rendere più semplice l'accesso ai controlli dell'Account ricorrendo alla barra della Ricerca che potrà essere utilizzata dagli utenti Google autenticati per richiamare le impostazioni sulla privacy e sulla sicurezza; basterà inserire chiavi di ricerca come "E' sicuro il mio Account Google?"
Controlli dell'Account Google tramite la barra della Ricerca
  • Accesso più semplice alla modalità Incognito: si potrà attivare più rapidamente la modalità che non conserva traccia dei dati di navigazione/utilizzo nelle app Ricerca, Mappe e YouTube mediante una pressione prolungata sulla foto del profilo. La nuova funzione è già disponibile nell'app Google per iOS ed arriverà prossimamente sia su Android, sia su altre app Google
Modalità incognito attivabile tramite pressione prolungata sull'immagine del profilo
  • Più suggerimenti nella sezione Controllo Privacy: la sezione Controllo privacy viene arricchita con strumenti, compresi i suggerimenti che guidano l'utente nella gestione delle impostazioni della privacy
  • Controllo Password integrato in Controllo Sicurezza: Controllo Password è lo strumento introdotto nell'autunno scorso per effettuare un controllo delle password memorizzate nel proprio account Google al fine di stabilire se sono state compromesse, sono riutilizzate su diversi siti o sono deboli. Questa sezione - già accessibile tramite le impostazioni dell'account Google e integrata in Chrome tramite plugin - verrà resa più facilmente raggiungibile inserendola anche nel Controllo Sicurezza,


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pietro S.

Bella quella dei "pannelli di metano"!! Povera Italia!!!

sirkuito

Huawei vende i tuoi dati ai fabbricatori di antenne 5G che li usano per farti diventare gay attraverso i microchip che ti inniettano nei vaccini.
Sono avanti sti cinesi!
Noi in Italia siamo fermi ai pannelli di metano per alimentari i ponti autostradali

Andredroid
MatitaNera

perchè Huawei... cosa?

Jeson
iTunexify

È lecito un po’ di scetticismo?

neripercaso
Pirullo

scommetto che anche tu, come altri miliardi di esseri umani, usa i suoi servizi

neripercaso

Questa è una azienda seria

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20