
01 Dicembre 2020
Tempo di cambiamenti per Google, che annuncia diverse novità per le versioni desktop e Android di G Suite e il rilascio della PWA (Progressive Web Application) di Google Chat - ex Hangouts Chat.
In estrema sintesi, ecco l'elenco delle modifiche introdotte.
Google Chat è ora disponibile come nuova e autonomia applicazione sviluppata con la tecnologia PWA (Progressive Web Application). Tra i vantaggi inclusi troviamo:
- Gli utenti non devono far altro che mantenere aggiornato Google Chrome in quanto l'applicazione recupera gli aggiornamenti tramite Web.
- Prestazioni migliori in fase di caricamento.
- Supporto per Windows, MacOS, Chrome OS e Linux (con Google Chrome 73 o versioni successive).
- Disponibile a breve: gli amministratori potranno eseguire il deployment dell'applicazione per i dipendenti tramite la Gestione dei criteri di Chrome.
Per installare Chat:
- Accedi a chat.google.com.
- Puoi utilizzare uno qualsiasi dei seguenti metodi per installare l'applicazione sul computer:< >Se l'applicazione non è già installata, viene visualizzata una finestra popup che consente di scaricarla.In Google Chrome, in alto a destra, fai clic su Altro
![]()
Installa Hangouts Chat.In chat.google.com, in alto a destra, fai clic su Impostazioni
![]()
Installa l'app Chat.chat.google.com, l'applicazione autonoma si installa automaticamente. Non sarà visualizzata nessuna opzione di installazione.
Per poter ricevere i messaggi di chat, assicurati che l'applicazione autonoma e il browser Chrome siano aperti.
Per aprire l'applicazione da Chrome, vai a chrome://apps e fai clic su Hangouts Chat. Su un Chromebook, puoi trovare l'applicazione in Avvio app (il pulsante in fondo a sinistra nello schermo).
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Sì, Huawei, Samsung, ed altre (probabilmente LG, Xiaomi, forse Oppo, etc) è una funzionalità integrata da produttore.
Su Android "stock", sui Pixel, sugli Android One, sui Motorola, sui Nokia, etc, invece non c'è.
Con il root ci sono apps di terze parti che consentono di fare ciò. Senza root, non sono sicuro al 10000%, ma non credo.
Ma non esistono app che già lo fanno?
Sugli Huawei c'è da parecchi anni una cosa del genere, pensavo fosse presente anche su qualsiasi telefono si volesse
* Refosco
Sì ho visto. Grazie.
beh ma mail, calendario e social sono estremamente privati e personali, andrebbe messa la stessa protezione a tutte queste app... idem per la messaggistica... finisce che devi sbloccare il telefono e poi per ogni singola app devi risbloccare... ogni punto di vista è lecito ma io personalmente penso che google non voglia seguire questa strada con nessuna app. Inizierebbe da quelle "for business" in ogni caso, perchè hanno dati sensibili per i quali ci sono conseguenze penali per divulgazione... e se non lo fa lì...
Per il semplicissimo motivo che, siccome comunque la maggior parte delle apps che sono installate le considero "safe", non ho bisogno di limitare l'utilizzatore del mio telefono alla sola app presente nel momento in cui gli porgo il telefono.
Essendo le app "câzzi miei" in numero molto minore, è logicamente più efficiente bloccare l'accesso ad esse piuttosto che bloccare il telefono intero su una sola app.
Inoltre, screen pinning non tiene conto del caso in cui mi venga, in qualche modo, tolto il telefono di mano mentre è sbloccato.
premesso che non si dovrebbe dare il proprio telefono a qualcun altro, ma puoi "pinnare" una singola app in modo che non si possa fare altro se non quella app... è una funzione molto comoda che nessuno usa mai
Se do il telefono a qualcuno perché deve fare una telefonata, per giocare a qualcosa, per vedere delle foto, un video YouTube, etc, ovvero se glie lo do sbloccato, vorrei comunque che ci fosse un "extra layer" di sicurezza per accedere a determinate app che contengono "câzzi miei".
spiega... davvero non capisco.
da pc hai la verifica in due passaggi, da telefono hai il lockscreen... una volta che sblocchi il telefono a che serve risbloccare anche le singole app?
Non è la stessa cosa :)
ma c'è già e si chiama lockscreen...
perchè sono due cose completamente diverse!
Non puoi usarlo senza il benestare di google, pena grossissimi guai
Mmm ok, ho detto un po' una cag4ta io, faccio sempre fatica a comprendere il perché dividere le due app ma ok
Tu non hai idea di che parli, probabilmente non hai mai visto nessuno dei due. Nessuno userebbe Meet per chattare. La chat su meet è solo un sistema per permettere ai partecipanti di una videoconferenza di comunicare in maniera testuale rudimentale 1 a tutti con i soli partecipanti a quella specifica videoconferenza.
Grazie.
Chat offre anche messaggistica istantanea, gruppi, etc.
Meet no.
No, Meet fa in più le videochiamate, chat è di fatto un meet deprivato di questa funzione, ma a cosa serve?? Non è un'app di chat generalista, è indirizzata alla stessa identica utenza di Meet, allora perché usare Chat invece di Meet?
Basterebbe integrare in Android un tipo per bloccare app dietro a password, così sarebbe universale e non dovrebbero aggiornare Keep, Gmail, o cos'altro per aggiungere quella funzionalità nell'app specifica.
Non fa la stessa cosa di Meet :)
Credo sia il classico Google sans (product sans)
Qualcuno sa per caso qual è il font con cui è scritto "090 5/14 Podcast Notes" nella prima immagine della sezione "Documenti Google, Presentazione e Fogli - Le novità".
Google chat, un'app che fa la stessa cosa di Meet yeeeah (voglio ricordare che Chat è un'app per i gruppi di lavoro, almeno così viene descritta da Google stessa)
"refuso"
Oltre alle note protette.
Per carità, alla fine molti password manager hanno la funzione di blocco note, però sarebbe anche il caso che Google aggiungesse questa funzione
sarebbe anche il momento....
se aggiungessero anche la possibilità di attivare la protezione con password/impronta per le note di google keep sarebbe ottimo