
13 Luglio 2021
Google Meet è diventato gratis per tutti dopo una fase in cui l'app si poteva scaricare gratuitamente per partecipare a una videoconferenza, ma solo chi pagava l'abbonamento a G Suite poteva organizzarne una e gestirla. Google ha detto che, per via del coronavirus, fino a settembre le videoconferenze degli utenti gratuiti avranno durata illimitata; dopodiché potrebbero terminare dopo 60 minuti. Il limite massimo di utenti supportati è 100. Google ha recentemente annunciato la novità, spiegando che la sua distribuzione sarebbe stata graduale: ora è arrivata la disponibilità per tutti sia tramite app che interfaccia web all'indirizzo https://meet.google.com/.
Abbiamo visto appena qualche ore fa come il servizio stia osservando un'enorme impennata di utenti - si parla di 100 milioni, trenta volte quelli attivi appena tre mesi fa. La scelta di Google di renderlo gratuito è chiaramente volta a stroncare sul nascere l'esplosione di app come Zoom, i cui utenti attivi sono però tre volte tanti.
Google intende tuttavia concentrarsi un po' di più sulla questione sicurezza: a differenza di Zoom, per esempio, è richiesta la registrazione. Basta naturalmente l'account Google, lo stesso che usiamo per le versioni consumer di Gmail, YouTube e Maps, e per default tutti coloro che vogliono partecipare a un meeting devono prima ottenere l'autorizzazione dagli organizzatori. Queste misure dovrebbero contribuire a ridurre i problemi di privacy e troll che Zoom ha avuto nelle prime fasi della sua esplosione di popolarità, anche se adesso sta correndo rapidamente ai ripari.
Nota: aggiornato al 06/05 con disponibilità per tutti
Commenti
dal 1 luglio Google ha nuovamente ridotto la durata di Meet , versione free , a 50 minuti. Quindi i grandi proclami di "aprire" tutto fino a settembre se li sono già rimangiati !!!!!
Raga, se lavori in un settore, devi saperti muovere nel settore...
un'insegnante nel 2020 DEVE sapere le basi di utilizzo di alcuni sw ormai popolari (skype, zoom, etc)
Quanto stai ad impararli? 1 giorno? Nel weekend prendi e lo impari....su...niente scuse...
anche la mia compagna aiuta colleghe e genitori, ma pur avendo buone nozioni di informatica e non avendo difficoltà alcuna nel gestire questa situazione, almeno io non vado a screditare ingiustamente quella parte di insegnanti poco avvezzi all'informatica, non è corretto.
poi non sono tutte uguali, ma questo vale per ogni campo e settore sia dell'insegnamento che di altro genere.
C’era anche Gmail e Inbox (poi chiuso)
Ovviamente tu puoi lanciare un conferenza con Team?
E invece no. L'integrazione è già operativa e non c'è nulla del genere.
Va beh ricevi la chiamata, in due secondi se vogliono lo implementano in Meet.
Il punto forse più interessante che hai portato è il fatto che Meet non è cifrato end2end, avrei pensato che lo fosse ed invece non lo è. Questo effettivamente è un grosso suo punto a sfavore.
Che mi fa ancora di più non capire il senso delle cose: perché non integrare i due servizi, con chiamate sia di gruppo che singole con crittografia end2end e aggiungiamoci anche la facilità d'uso del ricevere una telefonata?
Va beh ci vuole 2 secondi ad implementare quelle funzioni su Meet, se vuoi che uno riceva la chiamata. Anzi, con l'integrazione che stanno pensando ora con GMail probabilmente sarà così pure.
E quindi? Se anche entrasse dal comunicatore di Star Trek l'insegnante non sarebbe in grado di vederlo e prendere gli ovvi provvedimenti disciplinari (o ritorsioni al momento delle valutazioni) con chi adottasse un simile comportamento?
Per cortesia, usa la logica nell'argomentare. Ho sprecato anche troppo tempo in questa risposta che non avrebbe dovuto avere motivo di esistere.
non è una bella cosa
È una cosa da fare prima o poi
Infatti, ora Microsoft ha dato la disponibilità di avere Teams gratis. Ma è limitato, le funzioni migliori sono a pagamento, tra cui le riunioni e videochiamate senza obbligo di account (tramite invito con link). Se rendono queste funzioni gratis potrebbe benissimo sbarazzarsi di molta concorrenza.
Teams si può racchiudere come la migliore esperienza di Slack + l'aggiunta ottima di chiamate/videochiamate aziendali per videoconferenze, lezioni etc (ripreso da Skype for Business).
Parlo per esperienza personale, chiunque può entrare da un altro dispositivo (su jitsy non ci sono account, chiunque può entrare)
Ho provato meet tempo fa e non mi aveva assolutamente convito, adesso uso da un paio di mesi teams per l'università e devo dire che lo trovo veramente ben fatto.
Non so come sia adesso meet ma se è rimasto lo stesso di quando lo usai non regge il confronto.
Avevo letto male, avevo letto limitata invece di illimitata
Spero di no, mettere limiti quando tutte le altre app non lo fanno è da pazzi
E non esiste che un alunno che compia un gesto del genere non ne abbia pesanti ripercussioni da parte dell'insegnante.
No, forse rimetteranno il limite a settembre, per ora hanno tolto il limite
Sta scritto nell'articolo.
vero.
per quanto mi riguarda, Teams può benissimo sostituire Skype a tempo indeterminato.
Ok è gratuito, ma per gli utenti free c'è sempre il limite di tempo?
Sí ma il costo? Chissà quanti consulenti sono stati arruolati per abilitare le scuole e cercare di inculcare in 4 insegnanti 60enni dei banali concetti di informatica.
Abbiamo una mostruosa ignoranza informatica nel nostro paese, seconda soltanto a quella della lingua inglese. Conosco gente che lavora in ambito industriale e non sa cosa sia un file zip.
L'addetta al rinnovo della patente mi obbligò a portare una fototessera stampata che scansionó per avere il jpeg. Alla mia osservazione che avrei potuto darle direttamente il file ed evitarmi la spesa della stampa la risposta fu "no non si puó, come faccio ad averla nel computer poi?".
Ecco questa gente dovrebbe perdere il lavoro, perché il paese resta indietro per colpa di gente ignorante e poco sveglia.
se usi un server privato hai i poteri di admin
Si ovviamente se non serve avere particolare controllo sulla stanza jitsy è eprfetto. Però se ti serve che ognuno sia identificabile con il proprio account google o qualsiasi tipo di controllo da admin non va bene per nulla
esatto
fatto sta che sarebbero cmq facilmente unibili eh
io sono SEMPRE per l'integrazione.
poi fai il MEET premium di Gsuite con X Y Z funzioni extra
ma fondamentalmente fossi in big G farei in modo che TUTTO quello che ruota attorno all COMUNICAZIONE risieda in un'unica app (meet)
davvero...ragazzi di 25/30 anni solo col telefonino xkè "si fa tutto"...
che brutto paradigma ormai..
A come immaginavo, è una questione di gusti ,esigenze e preferenze. E poi tutta questa qualità e livello di meet in questi due mesi non l'ho visto
Teams è lo strumento di lavoro che ho sognato per anni. Raccoglie tutto in uno quello che prima andava fatto con tanti software diversi. Da quando lo usiamo in azienda è tutto più veloce e semplice
l'idea dietro jitsy è di hostarlo su server propri e ti assicuro che in quel caso diventa stabilissimo e con una qualità eccezionale ...
Non hai mai avuto a che fare con bambini delle scuole medie evidentemente... Non esiste che un insegnante possa essere cacciato dal suo stesso alunno
Per quanto sia un buon servizio, non è al livello di meet
Beato te
Meet è come una stanza nella quale devi entrare per vedere gli altri partecipanti. Duo è come una telefonata, ti squilla il telefono, rispondi e sei dentro.
Vero, i contatti pur se entrambi online, e si invitano, non si vedono...
secondo me è molto chiedere di sapere la differenza tra videochiamata evideoconferenza
le scuole volenti o nolenti quest'anno si sono adeguate o si dovranno adeguare con gsuite o office 365 education
Ahhhh.
No no non intendo che Duo e Meet possono comunicare fra di loro.
Intendevo che Duo è pensato per ricevere chiamate come le si riceve con il telefono.
Nel senso che uno ti chiama, e tu rispondi.
Con Meet incece si pianificano in anticipo le video chiamate, e nessuno chiama nessuno. È la gente stessa che vuole partecipare che entra nella chiamata.
Porti valuta
O che avrebbi?
Infatti. Duo è il classico servizio con accesso alla rubrica per chiamate singole e creazione di stanze per chiamate di gruppo. Meet non chiede nemmeno l’accesso alla rubrica. Semplicemente crea link da inoltrare agli utenti con cui vuoi fare la videochiamata (o “riunione” per dirla con Google). È chiaro che hanno scopi diversi.
"ricevi la chiamata su Duo, entri nella chiamata su Meet" cosa intendi con questa frase?
In che senso?
Non puoi integrarli.
Non è che non vada? Ha una gui pessima, orrenda a dir poco. Spesso i contatti non si trovano, dal punto di vista ux non parliamone proprio.
Nelle università che conosco usano tutte Teams
È rimasto vecchio e antiquato. Non è che non vada ma è stato sorpassato.
perdonami..ma un'insegnante che non si aggiorna è già messa male.
Se non sa usare un programma banale per fare videochiamate, che capacità ha?
Io tanti insegnanti li vedo come pappagalli, hanno imparato quelle 4 cose, hanno ottenuto il posto fisso, ripetono sempre quelle 4 cose agli studenti trasmettendo quel senso di apatia e inutilità che hanno personalmente.
La scuola deve essere la prima a rompere le regole, perché formerà la prossima generazione di cittadini.
Cittadini svogliati, incapaci, apatici faranno fallire la nazione.
Ho la mia ragazza insegnate, 27 anni, ha dovuto spiegare ad altre colleghe 35enni delle robe banalissime per fare videolezione. A quelle di 40 o più ha perso le speranze, non hanno proprio voglia di imparare e di capire cose nuove, hanno il cervello piatto...