Coronavirus e 5G: arriva lo stop anche da parte di Youtube

26 Aprile 2020 605

C'è ancora chi ne parla ma, soprattutto, ci sono ancora milioni di persone che vedendo questo tipo di contenuti, crede alla correlazione tra tecnologia 5G e Coronavirus. Ne parliamo da settimane e ormai le informazioni sono chiare cosi come la mancanza di nesso tra 5G e Covid-19.

Eppure Youtube è dovuta intervenire nuovamente ma questa volta in modo molto più mirato. Bannati infatti tutti i video e i contenuti che mettono in correlazione le due cose e che parlano di diffusione del Coronavirus a causa delle reti di quinta generazione.

Il CEO di YouTube, Susan Wojcicki ha dichiarato che la nuova politica è quella di bannare/eliminare e rimuovere tutti i contenuti che vanno contro le raccomandazioni della World Health Organization,

Ci sono infatti ancora moltissimi contenuti e tanta informazione sbagliata nonostante le Fake News siano comunque diminuite in modo considerevole grazie allo sforzo congiunto dei giganti dell'informazione online.

Se volete approfondire, di seguito i nostri speciali Video e Audio:

VIDEO (NON BANNATO)

PODCAST 5G E COMPLOTTI

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

605

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PistacchioScemo

Le fake news, inventate come scusa per poter censurare tutto ciò che si vuole. Mi aspetto la censura di lercio a questo punto.

Ranocchio Blasfemo (4)

Questa sì che è una bella idea :)

Andrea Ciccarello

A me basterebbe una scritta sotto al video “video complotto”. Togli la monetizzazione a certa gente è poi vedi se continua a buttare il proprio tempo su YouTube.

Ranocchio Blasfemo (4)

Hai ragione ma.. io temo sempre che il passo tra togliere la parola ad un ciarlatano e uno che parla fuori dal coro sia molto breve.
Francamente preferisco il male minore, ossia che non si cancelli nemmeno il complottista.

Antares

Tirare i sassi dal cavalcavia significa arrecare un danno alle persone o comunque anche se non si arreca danno si mette in atto una condotta pericolosa ed in entrambi i casi si parla di reati.

Altro esempio ma ne potrei fare altri mille:
dire che il 5g fa male alla salute non è reato (dove sarebbe il reato?) quindi non vedo perché andrebbe censurato, tra l’altro nuovi e numerosi studi scientifici stanno valutando se effettivamente possa arrecare un danno alla salute.

Che facciamo censuriamo anche tutti i siti religiosi che dicono che bisogna fare il ramadan?
Fare il ramadan è pericoloso se si lavora d’estate nei campi con 40 gradi, visto che impone di non bere e mangiare durante il giorno.

Che facciamo censuriamo tutti i canali cattolici visto che sono contrari all’aborto, anche lì dove non abortire comporrebbe gravi rischi fisici o psichici per la mamma o per il bambino?

Paradossale come ogni tot anni ci sia un governo che in un modo o nell’altro voglia mettere il bavaglio alla rete, con pretesti più o meno mascherati da nobili fini, non ero d’accordo quando c’era Berlusconi al governo e non lo sono adesso.

La censura la posso ammettere solo dove vengono violate le leggi o la costituzione.

In tutti gli altri casi sono contrario alla censura.

ItaloGianluca

Beh intanto sono tre cose diverse, la prima è solo vergognosa, che risponde magari a una cosa parzialmente vera ma nei modi più beceri e trivi. Fare campagne di boicottaggio di alcuni prodotti invece la vedo una protesta civile, che può avere un senso (parlo in generale, non nel caso di specie), visto che anche le nostre scelte di ogni giorno muovono il mercato. Licenziare i giornalisti che fanno domande scomode invece è da regime, ma sono veramente l'eccezione, la maggior parte si adeguano "al tempo", in maniera totalmente conformista e servile per non perdere il lavoro o perché sono degli ignavi. In generale penso che certi principi debbano prescindere dal caso di specie, e siano MOLTO più importanti dei partiti o delle persone che vanno e vengono.

Francesco Bortolotti

Ma non diciamo vaccate, ti infarcisci la bocca di Costituzione senza nessun senso. Premesso che il discorso non è minimamente applicabile alle piattaforme private (YT, FB...) che hanno un regolamento interno e possono fare un po' cosa vogliono con i nostri contenuti, dato che accettiamo i termini del contratto.

Inoltre, se un tipo sul suo sito personale scrive cose pericolose per la salute pubblica sarebbe DOVEROSO tirare giù il contenuto e POI andare a processo, dove al limite il tipo verrà risarcito se non è in torto marcio. Abbiamo appunto un codice civile e penale in cui sono previsti circonvenzione d'incapace e procurata epidemia.

Termino con un esempio estremo per farti capire la tua logica ai miei occhi: c'è un pazzo che tira pietre sulle macchine dai cavalcavia: la polizia, per te, non dovrebbe fermarlo perché prima deve passare dai tre gradi di giudizio; fino ad allora dev'essere libero di tirare pietre per anni perché "La costituzione". Ma dai, su.

Anathema1976

nessuno nega che al governo siano tutti incapaci, ma lo sono stati altrettanto quelli dell OMS e dell ISS, i primi a creare confusione sull effettiva pericolosità del virus sono stati proprio loro.
avevano solo da essere più chiari ed uniformi sulle loro cominicazioni, vai a rivedere le loro dichiarazioni in TV, ognuno diceva la propria creando di fatto maggior confusione.
non sono certo mie dichiarazioni.
l'OMS è un organismo che non serve a nulla, se non a riempire la pancia di quelli che la gestiscono.
ogni stato ha il suo ISS, da li bisogna partire e rafforzare gli organismi di protezioni interni alle nazioni, poi per le varie comunicazioni tra stati esistono i server, dove mettere i dati che servono e che tutti possono utulizzare.
al contrario abbiamo l ennesima entita esterna che crea confusione e non ha fatto l unica cosa che doveva fare, tutelare la popolazione, poi potete prendervela con i governi, ci sta ci mancherebbe, ma è palese che questo organo ha fallito.

Eugenio Raggi

Per carità, nemmeno io voglio convincere te o qualcun altro. Sono solamente mie sensazioni.

Antares

Va rispettata la legge, no a processi sommari e no a populismi o all’uso indiscriminato della forza.
Abbiamo una costituzione ed un codice penale e civile.
Io sono per seguire la legge e non farsi la legge a proprio piacimento.
Se vivi in uno stato devi rispettare le leggi di quello stato.

Francesco Bortolotti

Ma assolutamente no! Quello che dici non c'entra niente. Il papa può dire quello che vuole come mr Nessuno può dire che siamo creati da un'intelligenza artificiale divina, chi vuole può crederci e va bene così.
Se un tipo dice che per guarire dal coronavirus bisogna iniettarsi candeggina in vena va fermato perché pericoloso per tanti che non hanno sufficiente capacità di discernimento. E va fermamente smentito o cancellato, che sia un signor nessuno o (molto peggio) il presidente degli Stati Uniti.

Cave Johnson

Tagliamo corto, ognuno è libero do credere cio che vuole e io non intendo convincere nessuno.

Per quanto mi riguarda, dato che il genoma del Sars-Cov-2 è pubblico e dato che le ricerche fatte sul virus complete di dati sono liberamente consultabili, ritengo non ci siano motivi logici per mettere in dubbio quanto risulta da questi dati.

Poi se per te questo non è sufficiente e preferisci credere che tutti i ricercatori del mondo siano concordi per falsificare i dati, sei libero di pensarla come credi, anche se non esiste il minimo elemento per avvalorare questa ipotesi.

Teomondo Scrofalo
Emanuele Gori

Si ma nessuno (cinesi a parte) ha mai escluso che possa essere stato un errore umano. Una cosa è dire che è uscito da un laboratorio, un'altra è dire che in quel laboratorio è stato creato. E comunque finché si resta nel campo delle ipotesi si può dire di tutto, anche che il virus arriva dallo spazio. Sarà meno probabile ma tant'è....

Eugenio Raggi

Non è questione di essere poco informati, semmai cercare di capire a chi credere e a chi no. la seconda ipotesi non è illogica, a livello sociale se venisse additata una colpa specifica si inizierebbe una vera e propria caccia alle streghe

giuseppe9000

no no
il complotto si diffonde esponenzialmente e resiste come un virus, usa le persone come un parassita e si riproduce grazie a esse, l algorismo di diffusione è stato studiato dall antropologo robert dumbarr

il virus non sparisce ignorandolo, va eradicato.

giuseppe9000

che paraculi che siete voi trumpisti di destra

DKDIB
Gli italiani bla bla blabla

Gondinua a gommendare, hdblogge deve fare soldi amigo. https://media2.giphy.com/me...

Gli italiani bla bla blabla

Okkey badrone, gabito io

Cave Johnson

La "premura" di cui parli, tipo la mia, e semplicemente il tentativo di sciogliere i dubbi di chi è poco informato. Se poi hai ricevuto più volte risposte simili e perché evidentemente continui a porre le stesse domande.
La seconda ipotesi che proponi (coprire uno stato colpevole) e semplicemente illogica. Per fare una cosa del genere sarebbe necessario un complotto globale che coinvolgerebbe tutti i ricercatori e personale vario di ogni angolo del pianeta che hanno analizzato il virus in modo indipendente, ciascuno nel proprio laboratorio.

Marco

Si vede che il mio scetticismo è stato mal interpretato, come il mio intervento iniziale... Ma fin dall'inizio ho scritto chiaramente "La verità a priori non si saprà mai... E chi la sa perchè ha fatto studi/ricerche in merito viene bannato o messo a tacere da chi gli ha commissionato il lavoro".
Da questa frase si capisce che non disquisisco il metodo scientifico e/o chi esegue in prima persona lo studio/ricerca, ma coloro che per qualsiasi motivo alterano, o possono alterare, i risultati reali dello studio.
Quindi quello che penso è che è stata prestata poca attenzione nel leggere il mio intervento, saltando a conclusioni sbrigative.. conclusioni che poi si possono desumere dai vari commenti che ho ricevuto in risposta al mio. E da quelle conclusioni frettolose sono arrivati ad etichettare, giudicare, deridere poichè risulta più facile e semplice. Il 99% dei commenti che ho ricevuto in replica, mi fanno pensare a persone superficiali, inquadrate e poco disponibili a confrontarsi civilmente (e rispettosamente) con chi la pensa diversamente o semplicemente che mette in dubbio.

Per quanto mi riguarda anche i dati forniti dall'ISS, in questa specifica circostanza, possono essere falsati (attenzione, non sto dicendo che lo sono); nessuno può darmi la certezza che siano sicuramente affidabili... In quanto, tranne chi ha fatto gli studi e chi analizzato i dati reali (matematici, analisti ed altre figure del CNR) li può sapere; sempre supponendo che i dati rilevati siano stati accertati in modo corretto (vedi la scarsa attendibilità dei tamponi).

salvatore esposito
QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

ennesima ca22ata, la cina aveva già comunicato il 31 dicembre l'allerta alle altre nazioni per un focolaio di polmonite la cui causa non era nota.

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

le tv non trasmettono, ricevono

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

si libertà di stampa perché c'era un suddetto movimento che faceva le liste di proscrizione dei giornalisti, incitava la gente a boicottare i produttori che facevano spot in trasmissioni non gradite, facevano licenziare giornalisti che facevano domande scomode.

Eugenio Raggi

Certo è che ho osservato una premura molto solerte nel ribadire più e più volte che non si tratta di manipolazione. Questa premura la si può vedere come un pronto tentativo di stoppare teorie complottistiche, ma dall' altra parte evitare se invece manipolazione ci fosse stata, conseguenze ancor più gravi verso il paese "colpevole".

Cave Johnson

Il genoma del Sars-Cov-2 non contiene alcuna traccia dell'HIV.

Inoltre è stato accertato che le sue caratteristiche sono tali da escludere l'ipotesi che sia stato ingenerizzato. Si tratta di un virus di origine animale trasmesso all'uomo.

Lo stavano studiando in qualche laboratorio? Non esiste alcuna prova in merito.

DKDIB

> Io non sto disquisendo il metodo scientifico, ma i dati provenienti dai test, ricerche.. I quali in un
> secondo momento possono essere falsati per qualunque esso sia il motivo.

Parlando in modo specifico di questa cosa, è impossibile darti torto: il rischio esiste sempre.
Ovviamente, questo rischio deve essere ponderato, in base all'affidabilità di chi li sta fornendo ed alle modalità con cui sono stati raccolti.
Se hai in mente i casi del tuo settore professionale, lì non metto becco. Se però si parla dei dati sulla COVID-19 (che è stato il primo esempio emerso dal nostro discorso), vale quanto avevo già scritto: la fonte è affidabile (ISS) ed i criteri noti, per cui in casi simili è controproducente essere prudenti.

> Io non mi fido dei dati che forniscono i media [...]

Fai bene a non farlo e nessuno dovrebbe mai farlo: i dati si prendono alla fonte.
Se proprio ci si deve affidare ad intermediari (alla volte è inevitabile), è bene che questi siano fidati e, anche in questi casi, leggendo i commenti a corredo dei numeri, è comunque buona norma essere scettici.

> [...] non metto in discussione le banalità o fatti evidenti che possono essere verificati da
> chiunque.

Qua avevo in mente quanto ci siamo scritti sulla COVID-19: al netto delle perplessità sull'operato dell'ISS (che però non c'entrano con questi numeri), su quei dati non c'è proprio nulla per cui vedano presi con le pinze.
Inoltre, leggendo tutte le tue risposte (anche ad altri utenti), eccetto quest'ultimo post, sembrava proprio che il tuo scetticismo fosse su qualsiasi cosa.

Marco

Vedo che anche tu non hai prestato attenzione a quanto ho scritto. Salti a conclusioni affrettate. Io non sto disquisendo il metodo scientifico, ma i dati provenienti dai test, ricerche.. I quali in un secondo momento possono essere falsati per qualunque esso sia il motivo. Ripeto non metto in discussione le banalità o fatti evidenti che possono essere verificati da chiunque.

Io non mi fido dei dati che forniscono i media e di quanto dichiarano in quanto ho esperienza diretta nel settore automotive.. Dove capita sovente che i dati vengano falsati e poi i media ci ricamano su articoli/servizi fuorvianti ma ritenuti "ragionevolmente affidabili". Dunque la mia perplessità è fondata sull'esperienza diretta acquisita nel mondo del lavoro, dove la verità la si ha a monte ovvero da chi ha fatto le ricerche/studi, persona singola o team che sia.

Io è fin dall'inizio che mi son pentito di aver provato a dialogare

DKDIB
Luca Vallino

ma....lasciare il video complottaro X disponibile e scrivere sotto: questo video è talmente una pu774n4t4 che non ha senso cancellarlo
firmato goooogle

Marco

Pensi di avere la verità in mano con le notizie "ragionevolmente attendibili" che ti forniscono?

Qua la serietà, per mia sfortuna, non la trovo.. Basta vedere come si atteggia e approccia ad un possibile confronto di idee; si viene subito giudicati ed etichettati.. Quello che stai facendo anche tu in questo momento, giudichi la serietà del prossimo.

ItaloGianluca

Notizia del 2013: Libertà di stampa? L’Italia al 57esimo posto
dietro paesi come il Burkina Faso, le
Isole Comore, il Ghana e la Papua
Nuova Guinea

Sicuro che con la scusa dei complotti e psicosi, facendo di tutta l'erba un fascio, non si tappi la bocca anche a chi invece vorrebbe andare a fondo nelle cose senza fare psicosi?

DKDIB
Andrea Ciccarello

Forse in questo caso basterebbe che ci fosse scritto "questo canale tratta di argomenti complottistici/pseudoscientifici"

DKDIB

Stavamo facendo una discussione e volevi andartene sbottando, senza che io avessi fatto nulla.

La mia non era una provocazione, ma una domanda seria: nessuno nega che OMS e ISS abbiano commesso degli errori... ma quindi?

Anche io posso riconoscerli, ma la questione muore così, perché non è pensabile non fidarsi più di queste organizzazioni.
O meglio: dato che gli errori sono stati commessi, è lecito "soppesare" i loro messaggi (e far passare lo stesso concetto ai politici, nella speranza che siano in grado di correggere le loro storture), ma la questione non può andare oltre, perché sono istituzioni delle quali non si può fare a meno.

Pezz8

O dai lo spazio a tutti oppure è censura, pochi c4zz1

Pezz8

Chiamala come vuoi, questa è una censura, che c'è ma è impalpabile

Pezz8

Dire è diverso da fare.

Anathema1976

ecco, da questo messaggio si capisce che elmento sei.

Anathema1976

ma qui quello che pecca di intelligenza ragazzo mio sei proprio tu, non avevi di meglio da fare che mettere non mi piace su tutti i miei commenti, fai tenerezza.

DKDIB

Che ignorante...

Anathema1976

faccio prima a bloccarti

DKDIB

Ma sei serio?

Marco

Tu la pensi in quel modo che io non ho capito nulla... Io la vedo in altro modo ovvero che non mi fido di ciò che dicono e leggo ciò che diffondo.
Vedo nel settore in cui lavoro (R&D settore automotive) che i dati o comunque gli articoli che scrivono in merito al settore automotive son del tutto distanti da ciò che vogliono far credere.
Ne consegue che nessuno può dirmi che ciò che dicono è la verità.. Tu dici che ciò che dichiarano è "ragionevolmente attendibile" ma dicendo così anche tu metti in dubbio poichè non hai la certezza che sia realmente così.
Di risposte certe, con le notizie che diffondono, non se ne possono dare.

Le cure a cui tu fai riferimento, come le restanti, sono maturate nel corso di decenni.. e non si parla di fake news o dati presumibilmente rivisti.

DKDIB

La musica, così come i videogiochi ed i film, sono media di intrattenimento, non di divulgazione.
Se qualcuno compie azioni dicendo di ispirarsi ad essi, significa che "c'è un problema in lui" e questo deve essere gestito sulla singola persona.

Qua, invece, si sta parlando di materiale informativo/divulgativo, che nasce col solo intento di diffondere cose non vere.

DKDIB

In realtà questo lo scrivono proprio condividendo i video (ovviamente è surreale, ma non si può cercare razionalità in questi soggetti): togliendoglieli, non sapranno più da che parte girarsi.

Ovviamente, perché la cosa abbia senso, dovrebbe essere adottata da *tutte* le piattaforme di condivisione dei video, non solo da Google e (in altre occasioni) da Facebook.
In tal senso, concordo con chi scrive che queste operazioni non debbano essere demandate ai privati, ma coordinate dagli stati sovrani (anche per evitare/limitare le inevitabili storture).

DKDIB
DKDIB

In linea di massima potresti pure aver ragione, ma qua si sta esagerando...

Io una obiezione ragionata ho anche provato a fargliela, ma quando mi sono reso conto di quale fosse la situazione, mi sono pentito di non averla buttata pure io in caciara (o di non averlo semplicemente ignorato).

Quest'utente sostiene che "non esista alcuna verità", solo perché le sue opinioni si fermano alla prima cosa che gli viene in mente, senza nemmeno provare a capire (magari chiedendo, se necessario) cos'abbia appeno letto.

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice