Android 11 prosegue indisturbato il suo cammino verso il rilascio pubblico: da poche ore Google ha avviato il rilascio della terza Developer Preview che può già essere scaricata sui dispositivi Pixel nelle pagine dedicate.
Anche in questo caso si tratta di una versione indirizzata al mondo degli sviluppatori e come sempre non mancano un buon numero di novità.
DP3 DI ANDROID 11 - TUTTE LE NOVITÀ
- Annullare la chiusura di un'app: la DP3 di Android 11 introduce una funzionalità inedita che permette di ripristinare o annullare la chiusura di un'app dal menù multitasking. La funzione, fa notare 9to5google, può essere utilizzata al momento solo su una delle app in memoria sul proprio dispositivo.
- Notifiche per le app che eseguono attività in background: Google cambia ancora una volta il comportamento delle notifiche. A partire dalla Developer Preview 3 tutte le notifiche presenti nell'apposita barra potranno adesso essere cancellate, ma quelle ancora "attive" (es: quella dedicata alla registrazione dello schermo), verranno automaticamente spostate e visualizzate in una nuova sezione dedicata dal design più minimal. Toccando la barra, la notifica verrà ripristinata.


- Revoca automatica autorizzazioni app: la DP3 include una nuova impostazione che permette all'utente di stabilire se revocare automaticamente alcune autorizzazioni (sembra variare in base all'app) di un'app quando quest'ultima non viene utilizzata per qualche mese. L'opzione è presente all'interno della sezione "Autorizzazioni app" ed è disattivata di default.
- Nuovi pulsanti menù app recenti: il menù multitasking si arricchisce ulteriormente grazie all'aggiunta di due nuovi tasti, entrambi osservabili nell'immagine animata poco più in alto (quella a sinistra). Entrambi funzionano proprio come ci si potrebbe aspettare. Il primo (Screenshot) permette di acquisire velocemente la schermata di un'applicazione, mentre il secondo (Share) consente di condividere rapidamente lo screenshot salvato.


- Ridimensionamento finestra Picture-in-Picture: anticipata nella precedente DP2, la possibilità di modificare la dimensione della finestra PiP è adesso disponibile insieme all'ultima Developer Preview. Per ridimensionare l'apposita finestra basterà cliccarci sopra e trascinarne un angolo.
- Ricarica wireless inversa: Google è a lavoro su una funzionalità di ricarica wireless inversa denominata come "Battery Share". I primi indizi sono stati scovati da XDA Developers all'interno del codice della DP3 e sembra consentirà di condividere la carica della batteria dello smartphone per ricaricare quella di auricolari, orologi e altri dispositivi compatibili alla ricarica senza fili.
- Debugging Wireless: la DP3 introduce ufficialmente la funzionalità "Debug Wireless" che permette di associare il dispositivo ad un PC senza l'utilizzo di alcun cavo, ma soltanto mediante un codice. In futuro la funzionalità si evolverà ulteriormente e l'accoppiamento potrà essere effettuato attraverso un apposito codice QR.
- Ripristino funzionamento Google Pay: si tratta più di un fix che di una nuova funzionalità, ma è comunque importante segnalarlo. Con l'ultima Developer Preview è adesso possibile tornare ad utilizzare Google Pay come metodo di pagamento. I dispositivi superano adesso i test SafetyNet e sono dunque approvati ai pagamenti contactless.
SENSIBILITA' GESTURE
Ottime notizie anche per chi è già abituato a modificare la sensibilità delle gesture su Android 10 (vedi presenza su Rog Phone 2 e non solo). Google ha infatti introdotto ufficialmente su Android 11, uno slider che permette di modificare la sensibilità con cui è possibile effettuati i gesti indietro laterali. Un sistema molto efficace per poter eliminare o impedire eventuali tocchi e uscite involontarie da menu e applicazioni.
Nota: articolo aggiornato il 26/04 con informazioni su sensibilità gesture.
Commenti
Ma android 11 avrà la desktop mode? Ci sta qualche news a riguardo?
ripeto... il discorso c'entra e non e' fuori argomento, partire da una base pronta e aggiungere 2 cose (3, 4 o quelle che vuoi) non e' difficile, hai gia un'ottima base di partenza... samsung & co, riescono ad aggiungere queste funzioni, proprio perche' si basano su android.
loro praticamente prendono android, e ci aggiungono la roba che gli pare a loro senza andare upstream, quindi non hanno bisogno che qualcuno accetti tali modifiche, che le apprivi, che dica che sono pronte, ecc...
quando invece determinate modifiche arrivano upstream, devono passare determinati controlli.
ora dimmi, che senso aveva ai tempi di kitkat, avere la possibilita' di tenere aperte 2 applicazioni contemporaneamente, quando poi sarebbe stato inutilizzabile nella maggior parte dei dispositivi visto che a quel tempo gli smartphone non top di gamma facevano pena?
lavorare upstream o downstream e' diverso.
e poi ripeto aggiungere roba senza preoccuparsi di tutto cio' che c'e' sotto e' facile, quindi stare a fare paragoni tra android aosp e android di samsung e' stupido
funziano molto bene e con le giuste app (esempio Assistant Trigger) si perde poco o niente, si può anche invocare l'assistente vocale per intenderci. sopratutto suonano benissimo (ovviamente rimanendo nel settore degli auricolari bluetooth) e sono comodissime, posso tenerle ore e non sentirle (parlo delle NON pro, non sopporto quelle in-ear).
Guarda che parliamo di opzioni e funzionalità. Continuare a dire che si basano su Android è superfluo e fuori argomento. Ti ribadisco che sto analizzando chi riesce a mettere cosa su un sistema ANDROID! gli altri (samsung, lg, htc, ecc.) ci riescono da anni, Google sui suoi smartphone non lo fa se non dopo anni (Quanto tempo ha fatto penare i suoi utenti per mettere un tasto per chiudere tutte le app nel multitasking?). Il succo è questo.
Non sto demonizzando Android ci mancherebbe, è il mio sistema preferito, analizzo le funzioni accessorie.
ma le airpods funzionano bene con un android? Quali funzionalità perdono?
Un po' vago, per cosa?
Se ci pensiamo anche la concorrenza può far girare software professionale appositamente scritto
Su iOs puoi fare girare software professionale e particolare tramite certificati digitali, che sono facilmente gestibili dalle impostazioni ma abbastanza ben piazzati da non invogliare l'utente medio a smanettarci.
Oppure Fiat ha integrato nella linea produttiva gli smartwatch Samsung con Tizen.
c'è l'XL con 3700mAh, il jack delle cuffie sinceramente mi sono abituato a non averlo, le airpods (si airpods) ti cambiano la vita
Grazie, controllo
Il pixel 4 con jack cuffie e batteria da 3500mAh sarebbe stato lo smartphone android definitivo.
Puoi impostare la priorità delle notifiche e anche delle diverse notifiche della stessa app: https://uploads.disquscdn.c...
Cosa c'entra? Anche su iOS esistono software appositamente scritti per compiti anche complessi. Esistono addirittura i profili developer per installare software "interno", non presente su App Store.
Noi stiamo parlando di mondo consumer, poi tutto vero quello che dici, ci mancherebbe.
Sarà ma trovo che android non possa stabilire l'importanza di una notifica... Invece mi perdo tra le notifiche whatsapp perché si raggruppano e scivolano via
No, è in Password e Sicurezza -> privacy -> blocco sim.
Oppure, ancora meglio, si usa la funzione di ricerca che io personalmente uso a prescindere. Basta scrivere "sim" e lo trovi.
Infatti viene spontaneo cercarlo lì invece sulla miui 10 si trova sotto a
impostazioni-impostazioni aggiuntive-privacy-blocco della sim
Uno schifo di interfaccia fatta da gente senza cervello.
Vorrei farti solo presente che la maggior parte dei progetti di industria 4.0 che ci sono in ballo prevedono l'utilizzo di dispositivi portatili con android (e non piu' windows mbile pace all'anima sua). Su questi dispositivi gira del software appositamente scritto e non Tik Tok. Rivedrei un attimo il tuo pensiero!
Impostazioni > sistema > gesti > navigazione del sistema > ingranaggio a destra di "navigazione tramite gesti"
Mi è venuto in mente ora che potrebbe essere una cosa relativa alle impostazioni sviluppatore, non ne sono sicuro
Non so, forse possono affinare l'algoritmo e i raggruppamenti ma proprio in ordine cronologico mi sembra un passo indietro. Ad esempio se arriva un WhatsApp o una mail importante io preferisco che sia in evidenza rispetto ad esempio alla notifica del meteo di Google che magari si è appena aggiornato.
Prova l'app fluid navigation gesture ;)
La tendina con le notifiche in ordine cronologico.... Chiedo troppo? Possibile non ci si arrivi ancora?
sotto impostazioni -> display
impostazioni, altro, gesti
A livello teorico si per avere maggioe sicurezza, a livello pratico no perché limita l'utente. Per esempio a livello pratico è meglio non avere internet per impedire accessi dall'esterno, a livello pratico senza internet non navighi
sto solo dicendo che se non fosse per android, su cui tutti si basano, quelle funzioni non le avresti manco su samsung (vai a vedere in che stato e' tizen, praticamente abbandonato su smartphone e lasciato solo per le tv), sailfish? idem on e' maturo come android, windows phone? e' morto, ripeto, e' facile prendere una base pronta e aggiungerci sopra funzioni, quindi non ha senso fare paragoni e vantarsi che su un determinato smartphone quella funzione gia c'era... avrebbe senso se mi dicessi, su IOS questo c'era gia da anni... sono 2 sistemi operativi diversi, non si basano uno sull'altro.
ma venire a dire ehh ma sui galaxy questo c'e' gia da 5 anni, e' stupido
Alla fine per avere un'esperienza "vera" di Android devi comprare un Pixel c'è poco da fare. Io sul mio SONY ancora non so cosa siano le gesture.
Scusa ma che discorso è "Mettiamoci in testa che gli OS nascono per gli utenti, non per i programmatori e gli smanettoni."?
Sono i programmatori che rendono la tecnologia accessibile e fruibile, e permettono all'utente finale di farlo nel modo più rapido, diretto e utile.
Castrare/limitare le possibilità di un sistema operativo, in nome della sicurezza, non è sempre la soluzione giusta: se fatto a costo di ridurre la semplicità e immediatezza d'uso di una determinata funzionalità, conclamata utile nel quotidiano (l'esempio del file manager è lampante), forse è addirittura quella sbagliata.
eh se lo usi già sei molto sopra la media
ciao sono un normale utente e ho bisogno del file manager
Ragazzi potreste aiutarmi
mi sai dire dove la trovo?
nella sezione commenti del post di reddit linkato sopra è spiegato bene, fai un giro lì
vabbè che c'entra è normale che il motore sia sempre lo stesso anzi, proprio per questo. La creatività dei "terzi" google non l'ha mai avuta o non "voleva" accontentare gli utenti che chiedevano a gran voce le comodità che gli altri produttori erano riuscite ad inserire nel loro stesso software, così da migliorarlo e renderlo più smart... perchè android stock di smart non ha avuto molto fino a poco tempo fa
Dato che nell'articolo non si capisce chiaramente, preciso che lo slider per la sensibilità della gesture back c'è già su 10, probabilmente si riferisce alla separazione tra lato destro e sinistro che si vede nello screenshot
Si potrebbe semplicemente (come, da quel che leggo, già avviene in Android 10) consentire l'esecuzione solo di binari già pacchettizzati con l'apk. Invece se quel che dice SteDs è vero dall'11 non si potrà fare neanche quello, o ho capito male?
Perché scusa? I binari di quel tipo comunque eseguono con gli stessi privilegi dell'app che li invoca, quindi non è che possano accedere a file o API per i quali l'app stessa non è autorizzata.
E cosa dovrei usare per programmare? Le schede perforate?
Se dici invece che gli OS MOBILE nascono per gli utenti sono completamente d'accordo e lo dico da programmatore.
Già portava poche novità, adesso sono pure brutte.
Oreo aveva qualcosa di buono ancora, con pie Google ha cominciato l'involuzione
Beh, si, a chi verrebbe mai in mente di cercarlo sotto Password e Sicurezza?
"se il mondo è pieno di idioti devo fare cose da idiota"
mai piaciuta questa logica.
Sono più propenso a lasciare cose utili indipendentemente dal fatto che non le capiscano o non le sappiano usare, chissà che un giorno imparino qualcosa di nuovo. Non è la logica di Google? quindi? non sono d'accordo e non devo mettermi un testa un bel niente, dico la mia in ogni caso.
È un macello... Nelle prime versioni era più stock... Ora per trovare qualcosa nelle impostazioni devi starci 10 minuti.... Ogni volta che prendo lo xiaomi di mio padre mi viene la disperazione. Es. Il pin della sim nella 10 era introvabile...
Certo che è legale, se sei parte della conversazione o videochiamata. Se ne sei terzo o vuoi diffonderla a terzi, hai bisogno del consenso.
Android NON è aperto perchè Google pensa agli smanettoni. E' aperto perchè è nato così, è cresciuto così, e una volta che un software matura in una certa direzione, cambiarla è complicatissimo, proprio per una ragione tecnica. E' come aggiungere un piano a un palazzo. Non si può fare e, se si può fare, è molto complesso.
Pensi che a Google piaccia l'apertura? Pensi che gli faccia piacere che il Play Store fatturi la metà dell'App Store a causa della pirateria? Pensi che Google non vorrebbe dire agli sviluppatori "da oggi guadagnerete tanto quanto i vostri colleghi di iOS"?
Certo che si, ma non è semplice. E pian piano ci arriveranno.
In quattro parole: diventerà molto più sicuro.
Tranquilla, tempo 1 anno anche Microsoft seguirà la stessa strada con Windows X, o come lo chiameranno.
Mettiamoci in testa che gli OS nascono per gli utenti, non per i programmatori e gli smanettoni. E mettiamoci in testa che, paradossalmente, più la tecnologia si diffonde e meno la gente la sa usare.
Ai tempi di Windows 95 un PC o lo sapevi usare o lanciavi dalla finestra dopo un quarto d'ora imprecando il re delle giraffe 5G australiane con vaccino incluso.
Oggi qualunque discendente diretto di una scimmia con la cravatta verde può utilizzare senza problemi un PC, uno smartphone... Perchè? Perchè i sistemi diventano semplici, a prova di leghis... Ehm, volevo dire di utente inesperto.
Il 95% dell'utenza compra il telefono, fa le foto, le posta su instagram e manda un messaggio su WhatsApp. L'utente più avanzato al massimo usa app bancarie, domotica e cosette così. A che serve il resto, se non a complicare il sistema rendendolo meno sicuro?
Ovviamente a chi smanetta servirebbero certe funzionalità, ma ormai chi smanetta si è spostato su Linux da un pezzo e il telefono lo usa come strumento da lavoro, fine.
se mi tolgono il file explorer mi prendo un tablet windows con modulo 4g, mi faccio allargare le tasche dei pantaloni e mando a f@ncul0 anche google.
Cos'ha che non va il menù della MIUI?
funzioni che in tutta onestà non interessano a nessuno
dico solo che definire un software "una schifezza" solo perche' non ha una funzione strettamente collegata al suo scopo, e' sbagliato, semmai e' criticabile per altro (perche' di problemi ne ha), ma non perche' non include funzioni che non appartengono direttamente ad un visualizzatore di immagini
Nono mi basta ritagliare le immagini. Passare per un editor foto è troppo macchinoso e lento. Hanno messo l'opzione ruota quindi non mi pare una cosa impossibile.