
21 Gennaio 2021
Nel braccio di ferro tra Google e il mercato dell'editoria eravamo rimasti che il colosso della ricerca aveva messo i suoi avversari alle strette, ma oggi la Francia ha completamente ribaltato la situazione. Riassunto ultra-rapido per chi si è perso tutta la storia: la nuova riforma sul copyright europeo prevede, tra le altre cose, che i motori di ricerca paghino gli editori per le due righe di articolo (snippet) che vengono visualizzate come anteprima nei risultati.
Non volendo pagare, Google ha scritto agli editori con più o meno questo messaggio: dammi il tuo consenso per pubblicare lo snippet gratis altrimenti ti rimuovo completamente dai risultati di ricerca. Questo sarebbe un danno enorme per gli editori, dato buona parte del traffico sui loro siti proviene proprio da Google e concorrenti.
L'Antitrust della Francia si è reso conto che praticamente tutti gli editori assecondavano la richiesta di Google, non potendosi permettere di perdere tutti gli utenti che esso mandava loro: quindi si ripeteva la situazione di abuso di posizione dominante che la riforma si era prefissata di eliminare. Quindi ha imposto a Google di cambiare approccio, e pagare editori e siti Web per la visualizzazione degli snippet. I negoziati sono in corso, e per ora Google può pubblicare i contenuti gratuitamente; ma quando l'accordo sarà raggiunto sarà retroattivo, e partirà da da ottobre 2019.
Google ha detto che obbedirà all'ordine, ma intanto ha sottolineato che ha intensificato la collaborazione con i suoi "avversari" per studiare delle soluzioni che incrementino il traffico sui loro siti, ha intavolato partnership e investito denaro nel settore. Si vocifera anche che stia sviluppando un servizio di notizie premium, fondamentalmente un concorrente di Apple News+.
Commenti
Google non perde nulla perché non monetizza da Google news, non ci sono pubblicità
si sicuramente, cioè la tua critica è giustissima, e tutta la questione ha molte sfaccettature
Il problema è quello, nessuno vuole cedere parte della propria sovranità e poi si lamentano perchè l'UE non fa abbastanza
Altra pagliacciata...l'Europa ancora una volta si dimostra frammentata e per niente coesa, m andando avanti i paesi singoli come la Francia.
Nessuno ti obbliga ad usare Facebook se hai la fissa della privacy, con Google è diverso. Potresti usare benissimo altri social
Veramente però neanche così sarebbe una soluzione corretta...
Supponiamo per esempio che vengano da te a dirti "noi produciamo giornali, ma se li vuoi devi pagarli" e fin qui tutto ok, è una richiesta legittima, però tu allo stesso tempo sei anche libero di non comprarli e tenerti i soldi. Se invece ti venissero a dire "i nostri giornali costano, però tu li devi comprare per forza. Se non li compri ti chiudiamo la casa e non puoi più entrarci." Questo secondo approccio si chiama mafia
MI chiedo perchè gli editori non finanzino e costruiscano una piattaforma europea di aggregazione e carichino contenuto solo su quella.
è vero che senza google news perderebbero un sacco di visualizzazioni (quindi soldi) ma è anche vero che lo stesso varrebbe per google.
Il copyright ha senso ed è legittimo come concetto.
Ossia la tutela del diritto d'autore.
Per permettere a chi produce qualcosa spesso di immateriale e facilmente copiabile di non riuscire ad mantenere il possesso dell'opera e non essere pagato per essa.
E tornare quindi a situazioni dove l'autore necessitava del mecenate per vivere del proprio lavoro.
Le leggi attuali hanno totalmente violato lo spirito del principio su cui si basa.
È semplicemente focalizzato sui detentori dei diritti per lo sfruttamento commerciale.
L'autore è in secondo piano.
Tornando al precedente paragrafo, è a tutela dei mecenati.
Ha trasformato il mecenate in un lavoro, trasformandolo da ricco uomo che ama l'arte e paga per il suo sostegno a speculatore di mercato.
La gente dimentica che l'UE ha un campo d'azione limitato, così come voluto dalla politica.
La stessa politica che colpevolizza l'UE perchè non agisce nei settori che non gli appartengono.
solo google e fb? hahaha aggioranati caro mio..... Google e Fb sono solo la punta dell'icesberg
haha
Paradossalmente (anche se so che molti critichieranno questa cosa).. il copyright sta diventando un arma per pochi eletti.. a mio modesto parere ha anche bloccato lo sviluppo tecnologico..
non fraentendetemi.. il copyright va bene ed è giusto che uno venga pagato per il suo lavoro.. ma con la continua ricerca di brevetti e diritti diventa macchinoso e lento creare tecnologia.. andare veloci.. insomma da una parte ti finanzia (il singolo) dall'altra danneggia l'intera comunità.
In questo caso ha ragione Google.. e fa bene a rimoverli dalle ricerche (tanto per gli editori italiani non è che si perde quel granche)
Infatti, altrimenti chiunque abbia un blog o in generale qualsiasi cosa dovrebbe essere pagato per lo snippet
Google news in Spagna ha chiuso già da tempo e Google non è fallita. Può farlo anche in Francia e far finta di nulla.
Non c'è unione fiscale e finanziaria, che permetterebbe finalmente di mettersi alla pari con Cina e USA, figurati se lo fanno per google.
Certo ma News e simili sono servizi dedicati, non potrebbero esistere senza il lavoro degli editori. Ci sta che vengano retribuiti. Il discorso è molto diverso per il motore di ricerca, è uno strumento di ricerca "universale", pretendere un pagamento mi pare una forzatura
Anche apparire in Google News è un vantaggio per loro. Che poi Google ci mette un'attimo a chiudere baracca e burattini e far fallire i giornali francesi
Mai detto che siano liberi e indipendenti, ma almeno i loro giornali sono un pelo meglio dei nostri, che sembrano Novella 2000 al suo massimo splendore.
Poi se vogliamo fare esempio delle televisioni basta anche soltanto mediaset per batterle tutte.
Vuoi mettere giordano che urla come una ragazzina mentre rompe una zucca di halloween ?
Ormai tutti i giornali sono collusi con i partiti politici. L'informazione corretta non esiste. I giornalisti sono una casta, sono gli stessi da trent'anni a questa parte.
non è il momento ma l'europa dovrebbe veramente fare qualcosa contro google, non possono farlo i paesi uno alla volta un po' a caso, va fatta un'azione congiunta
Vabbè, se la legge sarà "Se google usa gli snippet allora deve pagare per forza", significherà che non li utilizzerà affatto e gli editori andranno a supplicare per avere di nuovo quella pubblicità gratuita
Sono d'accordo se parliamo di Google News e tutti i servizi simili.
Per quanto riguarda i motori di ricerca no invece.. il vantaggio di apparire nei risultati è evidente anche per gli editori
Google e Facebook hanno reso internet e la nostra privacy una merd...
Son contento che qualcuno se ne comincia ad accorgere negli ultimi anni.
Google non è una ONG, News viene offerto per fini di lucro quindi è giusto che vengano pagati i diritti agli editori, sono sinceramente stufo della finta gratuità di questi servizi
Mi sa che i governi non hanno imparato nulla dalla vicenda di Google News in Spagna.
Se fossi in Google chiuderei anche lì News e poi vedere quanto ci metta il governo per farli tornare. Ormai l'informazione soprattutto in Italia è talmente spazzatura che tutti si sono allineati al livello di Libero, ma almeno loro sono di pessimo gusto e/o fanno ridere.
Trai il Giornale, Repubblica, La stampao anche soltanto Il Fatto quotidiano non se ne salva nessuno. In USA hanno FoxNews, ma almeno quello è un canale non tutta l'editoria del paese.