
12 Giugno 2020
03 Aprile 2020 89
L'emergenza COVID-19 ha costretto la maggior parte della popolazione italiana (e ormai anche mondiale) a restare in casa. Proprio per questo motivo, probabilmente, molti di voi non si saranno accorti dell'arrivo di una caratteristica molto richiesta sulla versione Android di Google Maps: i limiti di velocità.
La funzionalità, simile in tutto e per tutto (ad accezione dello stile dei cartelli stradali) a quella già testata ad inizio giugno negli Stati Uniti, è apparsa soltanto nelle scorse anche nel nostro Paese e viene mostrata automaticamente durante la navigazione verso una località.
Il cartello stradale con il relativo limite di velocità è affiancato al tachimetro, che a sua volta può essere attivato da Impostazioni > Impostazioni navigatore > Opzioni di guida > Tachimetro. Oltre la velocità consentita, l'indicatore cambierà colore, virando verso una tonalità più rossa via via che si oltrepassa il limite (ved. immagine a destra in galleria).
Per il momento non è chiaro quali siano le strade o le località già supportate: è probabile che in un primo momento la funzione possa essere disponibile unicamente nelle principali città italiane, per poi espandersi ulteriormente nel corso dei prossimi mesi.
A seguire vi lasciamo dunque all'ultima versione di Google Maps disponibile su Play Store e APKMirror.com.
Commenti
Spotify va benissimo sul Nexus 6P che uso come muletto, ma ogni tanto crasha sul mio Pixel 2XL (telefono principale). I comandi vocali mi funzionano bene, ma ripeto, potrebbero spingerla tanto perché è davvero importante poter continuare ad usare i propri servizi in auto , rimanendo concentrati alla guida.
Per fare una telefonata bisogna fare dai 4 ai 5 tocchi e attraverso le funzioni vocali non vengono riconosciuti i numeri predefiniti.
Il calendario non è integrato con Maps.
Spotify crasha ogni due per tre.
Tutte cose che invece nella versione su smartphone con la vecchia interfaccia in stile Google Now funzionano bene e sono efficienti.
Quanto è comodo vedere visualizzato un appuntamento sulla scheda e cliccarci sopra per aprire Maps?
Perché sulla nuova interfaccia questa cosa non è prevista?
Google si perde via in cose banali.
testato oggi su android auto c'è solo il limite e non la velocità corrente, la correttezza dei limiti l'ho trovata molto buona almeno nella mia zona segnalava tutto in modo preciso anche le zone 30kmh
Ahia... mi cogli impreparato... ricordavo di aver visto il segnale anche sul display dell'auto... ma mi stai facendo venire un dubbio. Non prendendo l'auto da un po' non ricordo se stia facendo confusione con Maps o meno.
Diciamo che poteva essere fatta meglio ma soprattutto più supportata
Sì scusa...
Ma guarda che mica viene reso pubblico dove vai.
Se tra 15 giorni dovessi risultare positivo tale cronologia potrebbe esserti utili per sapere dove sei stato, cancellandola dovrai andare a memoria.
si!
no, ho un huawei.
Non ricordo esattamente, però se vai nella cronologia degli spostamenti di maps dovrebbe dirti se è attiva o meno
Non ricordo più esattamente, però se vai nella cronologia degli spostamenti di maps dovrebbe dirti se è attiva o meno
no, ho disabilitato maps da una vita
Nelle impostazioni
Non me ne ero accorto perchè non prendo la macchina dal 5 marzo ma sopratutto perchè non ho Google Maps installato.
AH
Già fan ferrari
Il team che può vincere sencondo vanzini che se sta 100 punti sotti e con una vettura di 2 secondi più lenta e con il peggior pilota tra i top
CETTO CETTO
Quindi è visibile anche su Android Auto? Mi sembra che la velocità corrente ci fosse su Maps nello smartphone, ma non in Android Auto.
Occhio
Ah finalmente, ma fa anche un segnale acustico come su Waze? Ad ogni modo continuo a preferire Waze. Il tachimetro su Maps é minuscolo e non abbastanza in risalto. Così é troppo pericoloso da usare
No no, la vedevo anche io senza beta. Da diversi mesi, oserei dire..
Come faccio a verificare se è attiva?
Sarà un po' dura che ce ne siamo accorti, stando in casa non uso il navigatore tra cucina e bagno.
Sinceramente non me lo ricordo. Ogni volta che apro mappe di Apple mi ricordo il perché non le utilizzi mai e lascio stare.
e su apple car le rotonde sono incasinatissime rispetto a quelle di google...
Io vorrei un pulsante +/- per zoomare o allontanarsi
Io la ho attiva per esempio. I dati sono relativi ai soli utenti con l'opzione attiva infatti.
Se è disattivata di default allora come fanno a tracciare gli spostamenti. Di certo nessuno di sua iniziativa l'attiva, considerando che il 95% della popolazione non s amanco di questa notizia
Da quando Google è passata nelle mani dell'indiano Sundar la qualità delle sue app è calata mostruosamente.
Android Auto è un app fatta schifosamente male!!
Rimpiango la vecchia interfaccia a schede
Okkio che se vai in bagno di corsa... :)
Per chi non ha un'auto modernissima ma abbastanza recente da avere Android Auto, è un'informazione utile da avere sempre sul display della propria automobile.
Inoltre la versione di Android Auto a cui puoi accedere sul proprio telefono, ha la visualizzazione zoommata e risulta facilmente leggibile se si mette il telefono in vista con un holder.
Sulle auto moderne sono informazioni già presenti nei cruscotti digitali, lì è utile.
Guardare i 5 pollici dello smartphone mentre guidi è pericoloso, meno informazioni di contorno ci sono a parte la strada meglio è
Ti potessi mettere 10 downvote lo farei. Non mi toccare Vanzini grazie
finalmente, era cosi difficile!??!
In genere si superano i limiti in direzione bagno
segnalare i posti di blocco è illegale nel nostro paese
Ti chiamavano Granpasso!
No.
Già...
Difficile accorgersene quando il massimo spostamento in questo periodo è camera da letto..salotto.cucina e bagno...Grazie dell'info.
Ok, allora sicuramente la stragrande maggioranza la tiene disattivata. Immagino però basti uno switch via server per attivarla a tutti + popup informativo appena si apre Maps.
E' disattivata di default.
Se è attivata di default non credo che molti si preoccupino nemmeno di disattivarla nelle impostazione.
Per piacere mi sto dimenticando di quei mentecatti di sky f1 italia
Non citare più quell'essere imbarazzante
Comunque mi fa troppo ridere che su Google Maps sia già implementata da anni la dark mode (nella navigazione, quindi praticamente ovunque) ma non riescano a renderla attivabile in base al tema del telefono. L’incompetenza.
Il 90% almeno