
25 Aprile 2020
L'ultimo aggiornamento di YouTube per Android renderà più intuitiva la navigazione nella tab "Iscrizioni". Se fino ad oggi infatti l'unico modo per vedere altri canali oltre a quelli mostrati in prima pagina era premere sul pulsante "Tutti", d'ora in avanti tutto risulterà più fluido, perché là in cima ci sarà finalmente una comoda scrollbar, e potremo quindi spostarci avanti e indietro in maniera semplice, come se stessimo scorrendo le "Storie" su Instagram.
Inoltre, cliccando sull'icona potremo filtrare l'elenco dei video visualizzati per canale (in attesa dei "Topics" visti sui iOS) senza però aprirne la pagina, ma restando nella tab "Iscrizioni". In questo modo sarà possibile controllare le novità di un canale, e poi passare comodamente ad un altro. In realtà, dagli USA arrivano segnalazioni da alcuni utenti per cui le cose funzionano diversamente, e vengono quindi ancora portati alle pagine dei vari canali. Si dovrebbe trattare di un piccolo bug che probabilmente verrà presto risolto.
Un ultimo cambiamento sta nella possibilità di intervenire sulle impostazioni della "Accessibilità", modificando il tempo per cui si desidera che i controlli della riproduzione restino visibili a schermo prima di scomparire. Le opzioni vanno da 3 a 50 secondi, e comprendono anche quella per non nasconderli mai.
Per quanto riguarda l'app di Youtube Music, invece, vi ricordiamo che ha recentemente ricevuto il supporto per i testi delle canzoni e la possibilità di caricare la propria musica sul cloud. Una novità c'è, ma questa volta riguarda la versione web, che si è arricchita di una nuova galleria di sfondi dinamici per la schermata iniziale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Invece mettere un filtro per togliere i video già visti dalla sezione iscrizioni è fantascienza? E non parliamo dell'utilissima funzione posta in arrivo...