Google ha rilasciato la prima Developer Preview di Android 11 nelle scorse ore - con un po' di anticipo rispetto alla tradizionale tabella di marcia. Contestualmente la casa di Mountain View ha comunicato le prime novità introdotte dalla nuova versione del sistema operativo - che si rivolgono in larga misura agli sviluppatori - e la community ha iniziato ad individuare quelle non immediatamente documentate e che si concentrano maggiormente sui cambiamenti che sarà l'utente finale a notare
LE NOVITA' UFFICIALI DI ANDROID 11 DP 1...
- Novità legate al 5G:
- Google introdurrà nuove API per sfruttare al meglio la connettività 5G. Si parte con Dynamic meteredness API e Bandwidth estimator API. La prima stabilisce se la connessione è o non è a consumo e, nel secondo caso, aumenta la risoluzione o la qualità dei contenuti scaricati. La seconda è una versione aggiornata della precedente API e permette di stabilire l'ampiezza di banda in upload o in download tramite le informazioni fornite dallo stesso modem 5G
- Supporto alle nuove tipologie di schermo:
- Google offre agli sviluppatori nuovi API che permetteranno di ottimizzare le app per gli schermi con foro o di tipo waterfall. Per questi ultimi è prevista una nuova API che consente di utilizzare l'intera superficie del display compresa le zona dei bordi.
- Utenti e conversazioni:
- E' stata introdotta una sezione conversazioni nella tendina delle notifiche, tramite la quale è possibile accedere rapidamente alle chat delle app supportate

-
- Notifiche bubble: l'opzione è attiva per default e non è più necessario abilitarla tramite le Opzioni Sviluppatore. Le app di messaggistica possono supportarle utilizzando l'API Bubbles
- E' possibile inserire immagini nelle riposte dalle notifiche. L'app deve supportare la funzione di copia/incolla delle immagini. Nella DP1 di Android 11 si possono copiare immagini da Chrome e incollarle nelle risposte tramite la clipboard di Gboard
- Reti neurali:
- Con la versione 1.3 delle Neural Networks API vengono potenziate le risorse a disposizione degli sviluppatori che intendono sfruttare gli algoritmi di intelligenza artificiali. La nuova release introduce nuovi controlli per le operazioni e l'esecuzione
- Privacy e sicurezza:
- Permesso One-Time: Gli utenti possono concedere il permesso per una sola esecuzione dell'app, quindi l'app può accedere ai dati sensibili solo fino a quando l'utente la utilizza. Al successivo riavvio, verrà nuovamente chiesto di concedere il permesso
- Miglioramenti della funzione "Scooped Storage"
- Migliorata la sicurezza della piattaforma con nuove funzioni e API per le app
- Aggiornamenti di sistema e compatibilità:
- Il sistema di aggiornamento modulare del sistema operativo (Project Mainline) è stato ulteriormente potenziato con l'introduzione di altri 12 moduli aggiornabili, che porta a 22 quelli totali
- Con Android 11 Google introduce nuovi strumenti per minimizzare l'impatto degli aggiornamenti della piattaforma sulla compatibilità delle app. Gli sviluppatori, ad esempio, avranno la possibilità di disattivare singolarmente, dove possibile, le modifiche che potrebbero far sorgere problemi di compatibilità con le app che avevano come target API precedenti
- Miglioramenti vari:
- Android 11 migliora alcuni aspetti delle chiamate, della gestione del WiFi, dei formati immagine, della fotocamera e della riproduzione video. Tra gli aspetti più rilevanti lato utente finale si fa menzione della possibilità di utilizzare app fotocamera che disattivano automaticamente la vibrazione di notifiche e allarmi per tutta la durata della sessione; nuove API migliorano inoltre la gestione della latenza nei flussi video
....E QUELLE UFFICIOSE
- Possibilità di programmare l'orario di attivazione del tema scuro
- Tasto per avviare la registrazione dello schermo accessibile dai quick settings. Nell'attuale stato di sviluppo, la funzione non permette ancora di registrare l'audio interno dell'app
- Nuova interfaccia per la modalità "Non Disturbare" con la riorganizzazione degli elementi riportati nella voce 'eccezioni'
- Le app non effettueranno richieste ripetute per i permessi, se si seleziona per due volte l'opzione "Nega" in relazione alla specifica richiesta di permesso
- Impostazioni delle gesture raggiungibili in più sezioni dell'interfaccia: si trovano anche nelle impostazioni di Accessibilità, oltre che seguendo il percorso Impostazioni > Sistema > Gesti (presente su Android 10)
- Dynamic System Update installer nelle opzioni sviluppatore
- Nuova impostazione nelle opzioni sviluppatore per mostrare il refresh rate
- Connessione Bluetooth attiva in modalità aereo: la connessione al dispositivo Bluetooth abbinato allo smartphone non verrà interrotta in automatico attivando la modalità Aereo
- Nuova opzione per migliorare la sensibilità del touch su Pixel 4 quando si utilizza un proteggi schermo
- Nuova anteprima screenshot e supporto della cattura screenshot estesi (la funzione può essere attivata manualmente ma non è ancora funzionante)
- Nuova gesture Motion Sense per mettere in pausa la riproduzione musicale su Pixel 4
- Possibilità di ancorare un'app nel menu condivisione
- Nuove impostazioni per la funzione di ingrandimento. La schermata principale mostra l'opzione "usa la scorciatoia per ingrandire" e le "Impostazioni di ingrandimento" (nota la traduzione italiana potrebbe differire). La pagina delle impostazioni racchiude le opzioni per ingrandire un'area dello schermo e per attivare l'ingrandimento dell'intero schermo
DISPOSITIVI SUPPORTATI E COME SI INSTALLA
La Developer Preview di Android 11 può essere installata al momento solo sui seguenti dispositivi Pixel:
- Pixel 2
- Pixel 2 XL
- Pixel 3
- Pixel 3 XL
- Pixel 3a
- Pixel 3a XL
- Pixel 4
- Pixel 4 XL
Google consiglia di scaricare e installare la prima developer preview di Android 11 solo agli sviluppatori, perché non è adatta all'utilizzo quotidiano da parte degli utenti finali e da chi è impaziente di provare in anteprima le novità della nuova versione del sistema operativo. Gli utenti consapevoli dei rischi legati all'installazione di una release che potrebbe presentare gravi instabilità dovranno procedere al download dell'immagine di sistema per il proprio smartphone e successivamente all'installazione manuale:
VIDEO
Commenti
Novità riguardanti freeflow Windows e desktop mode ne abbiamo? Io ho usato anche Dex ed è più che valido e usabile, le cose di cui sento la mancanza sono il pulsante "riduci a icona" e una barra sullo schermo dove appunto trovare tutte le app che si sono "ridotte a icona" in background, da riaprire comodamente e continuare da dove si era interrotto..al momento non saprei come ovviare a questo problema..
No
Le novità servono per adattare i nuovi sistemi operativi al nuovo hardware. Se tieni Oreo significa che hai un telefono vecchio. E delle novità non è che te ne fai tanto.
Ma ci spieghi che m1nk1a c'entra con la notizia?
Il 10 non é uguale al 9!
Sul 10 mi riattiva continuamente e in automatico i dati mobile (che pago come l'oro). Una novità assoluta per inviare tutti i dati a Google anche quando non vorresti.
Direi di sì. Con ricalibrazione batteria forse un po' meglio ieri
E per il consumo è rimasto invariato ?
lato funzioni non ci sono chissa quali novità..il grosso pare essere nel "cuore" del programma
ma vedremo nei mesi come cambierà
Principalmente Dark mode che si attiva poi in automatico nelle app supportate, Ricarica lenta da poter personalizzare (ottimo la stato aspettando anche sul compact), più dettagli sul consumo batteria, Benessere digitale, connessione tramite QR Code.
Devo vedere che altro, per ora soddisfatto. Mi avevano spaventato quelli che dicevano post aggiornamento avuto problemi, ovviamente fatto riparazione software e bello pulito, ora mi manca fare una ricalibrazione batteria.
Testina si parla di sistemi operativi stock
Ho XZ2c ancora non ho fatto l'aggiornamento, in cosa e migliorato?
Ma infatti non ci vedo nulla di male nell'approccio iOS francamente. E a Google non interessa nemmeno nulla dell'opinione di 4 smanettoni che sono l'1% dell'utenza, interessa fare un sistema che si adatta a restante 99%.
Il problema è che anche se metti la feature in un menù nascosto è ancora lì, e qualche utente la userà, come qualche utente va a scaricare gli apk seguendo una guida online e si installa i malware. Il punto è che il concetto di storage condiviso è pericoloso, e superato.
Fra l'altro si potrebbe pensare di avere un'app che gestisce una sorta di storage in cui metti i dati e poi le altre app chiamano questa per accedere ai singoli file, sarebbe molto più sensato. E quest'app potrebbe benissimo essere Google Drive, aggiungendo anche storage locale.
Due volte uno sconto di 10 euro in bolletta...vouscher game stop e chili e poi ogni settimana scontistiche varie su siti selezionati.. questa settimana anche un e book gratis a scelta su tre... ogni settimana variano.
Più vari concorsi con premi più alti che per me sono finti
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido affatto. Altrimenti avrei iOS e non starei commentando sotto a questo articolo.
Se il problema sono gli utonti (utenti base) che non leggono prima di cliccare OK si chiude tutto e si ripensando i permessi da zero, in modo che questi vengano concessi solo attraverso un menu seppellito sotto le impostazioni senza che un'app possa richiamarlo.
Così gli utenti base restano nel loro recinto e a quei pochi che richiedono di sfruttare un device pagato profumatamente non creano casini agli altri. Sarebbe così difficile? Sicuramente no, dato che è il paradigma di Android consentire queste "libertà" che ora Google baratta per conto nostro con la "sicurezza" con la scusa di aiutare gli utenti base.
Che genere di sconti ottieni con Enel?
Guarda che anche windows dal 10 è passato a questo modello di update incrementali, con i feature update annuali o addirittura semestrali
Ogni 3 anni sicuro?
> Sì, se usi app che salvano solamente in cloud (messaggistica?). Io per esempio uso app per salvare i percorsi che faccio a piedi e quella salva file GPX in una cartella condivisa per poter esportare (e importare) i percorsi verso altre applicazioni. Ovviamente questa funzionalità andrebbe persa.
L'applicazione invece di salvare un file in locale potrebbe salvare il file in Google Drive tramite le API Google ed archiviarlo lì. Oppure altro soluzione la tua app invece di esportare il GPX salvandolo su storage ti permette di condividerlo ad un'altra applicazione tramite le API di Android.
> Perfetto, potrei essere d'accordo, ma allora mi lascia una via di uscita. Qua quale sarebbe la via di uscita? Il root? Se quella era l'intenzione, il sistema andava sviluppato diversamente.
Il root ti permette sempre di fare tutto ovviamente. Il punto è che lo storage locale, i file manager, e quant'altro viene usato prevalentemente da smanettoni, che sono l'1% degli utenti. Per il bene del 99% degli utenti è meglio se non c'è storage condiviso, che vuol dire che un'app malevola nonn può leggere i dati di altre applicazioni.
> Se però un'app vuole salvare qualcosa in /sdcard dovrebbe farlo perché appunto ce ne è una necessità (tipo l'esempio di prima). E questa cartella in /sdcard ovviamente non viene rimossa alla disinstallazione.
Se il problema è che quando disinstalli perdi i dati, potrebbero benissimo fare un'opzione che dica disinstalla mantenendo i dati, oppure che consenta di esportare i dati ad esempio in un .zip che poi puoi scaricare. A parte che c'è modo di farlo il backup con adb delle applicazioni insieme ai dati se lo sviluppatore non lo ha disabilitato.
Il punto è che tenere uno storage condiviso è pessimo dal punto di vista della sicurezza, vuol dire che tutte le app che ne hanno accesso possono fare uso dei tuoi dati personali. Ora ti fidi a dare accesso alle tue foto a tutte le app? Chi ti dice che qualcuna di queste non prenda i tuoi dati e li mandi chissà dove? È pericoloso.
Non garantisce granularità sui permessi in sostanza, o dai l'accesso a tutto o a niente, non è quello che vuoi fare. Gran parte dei malware in Android partono da lì.
Magari è una rottura per alcuni utenti però è una cosa super positiva per il 99% dell'utenza inconsapevole che installa le peggio porcherie e dice accetto a tutte le richieste di permessi che vengono fuori senza capire (e quello dell'accesso alla /sdcard è in genere un permesso che la gente è abituata a concedere senza pensarci, magari ci pensano due vote per microfono o fotocamera ma a dare accesso a tutti i propri dati che vuoi che sia...)
come ha detto Gabriele, non è ogni 5 anni bensì due update l'anno, una volta i SO uscivano ogni 3 anni.
Sta uscendo nella app telefono per tutti, ma non c'è in questa DP11
Non è cambiato nulla!!11!1!1!!
Non so che windows tu abbia, ma windows 10 rilascia 2 major release all'anno
Possibilità di registrare le chiamate?
Mega ot
Ho la fibra tim
Wind mobile
Enel energia
Un samsung s10
Questo per dire che con le rispettive app ci sono buoni vantaggi : Soprattutto film chili, ma anche sconti in bolletta , vouscher game stop etc etc
Voi avete altri consigli per ricevere questo tipo di vantaggi e cosa ci guadagna chi le fa?
Si ma almeno Microsoft non aggiorna ogni anno come google,ma ogni 5...il discorso cambia!
Concordo con te
si lo so, ma oramai è molto stabile e fluido. Almeno il 7 aveva una grafica gradevole, dall'8 al 10 alcuni spetti grafici son stati tolti. Fammi finire qui altrimenti non mi fermo più, andrei in ot.
veramente è dal 7 che condividono praticamente lo stesso kernel
non è che siamo stupidi, è che con molte future non sappiamo realmente cosa farcene, cmq toglierli è una grande cacchiata.
una volta l'anno, ma diventa sempre più pratico cmq ma a me personalmente tante cose non servono. Poi vediamo se anche graficamente migliori ulteriormente.
Perchè windows no? Anche il SO Microsoft, dall'8 ad oggi, sempre uguale!!! Sono in OT se vado oltre.
A quanto pare su questo 11 ci sono soltanto modifiche importanti alle basi, non tanto funzioni direttamente disponibili all'utente. L'isolamento dei dati per app è la più importante e controversa, Android spopola per la sua flessibilità e questi lo castrano in nome di una presunta maggior sicurezza.
Su mi 9 la g cam va bene, per gli aggiornamenti arrivano più tardi ma ci sono
Non capisco il senso di far uscire ogni anno un nuovo os Android,almeno cambiasse qualcosa ma è ogni anno identico al precedente,si dessero una regolata e facessero come Windows sul pc,ogni 5 anni aggiornano.Google vergognosa!
android 10 è uscito il 3 settembre 2019, 11 uscirà nello stesso periodo del 2020
Di già? Ma non era uscito da poco android 10?
Salvare dati in una posizione privata per un'app si può fare da sempre:
https://developer.android.com/training/data-storage
Successoproprio l'altro giorno con Revolut per esempio (e consigliato da loro di fare così non essendoci altra via).
Sì, se usi app che salvano solamente in cloud (messaggistica?). Io per esempio uso app per salvare i percorsi che faccio a piedi e quella salva file GPX in una cartella condivisa per poter esportare (e importare) i percorsi verso altre applicazioni. Ovviamente questa funzionalità andrebbe persa.
Perfetto, potrei essere d'accordo, ma allora mi lascia una via di uscita. Qua quale sarebbe la via di uscita? Il root? Se quella era l'intenzione, il sistema andava sviluppato diversamente.
Le app hanno già questa possibilità da una vita, non serviva Android 11:
https://developer.android.com/training/data-storage/app-specific
Se però un'app vuole salvare qualcosa in /sdcard dovrebbe farlo perché appunto ce ne è una necessità (tipo l'esempio di prima). E questa cartella in /sdcard ovviamente non viene rimossa alla disinstallazione.
Vero, anche quelle molto utili a diagnosticare i problemi... ma l'utente "normale" non vuole vederle e il power user invece non può.
Se non vedete novità grafiche non siete contenti
Non dimentichiamo le statistiche nonché della batteria da oreo in poi
Nativo android 10?
la connessione al dispositivo Bluetooth abbinato allo smartphone non verrà interrotta in automatico attivando la modalità Aereo
Finalmente
Chi copia chi?? Ahahahah dai su taci che Samsung ce l'ha da anni e anni.
Boh nessuno ti obbliga ad avere l'ultima versione. Anzi al giorno d'oggi avere l'ultima versione è sempre meno importante, ricordo 4/5 anni fa che quando usciva una nuova versione di Android era la rivoluzione e non vedevi l'ora di aggiornare, al punto che ero lì su XDA tutti i giorni ad aspettare che qualcuno compilasse la prima cyanogen mod della nuova versione, oramai dalle ultimi non fa più differenza ed avere un telefono aggiornato non me ne frega più nulla, i cambiamenti sono così limitati che neanche ci fai caso.
Anche perché se ci fai caso Google ha spostato un sacco di funzionalità che prima erano nel core dell'OS in app che vengono aggiornate tramite Play Store, per cui di fatto l'aggiornamento di sistema non porta queste grandissime nuove feature che non puoi avere anche su versioni Android più vecchie.
Cosa serve la segreteria telefonica integrata? Funzionerebbe comunque solo quando il telefono è raggiungibile, ma la segreteria serve principalmente nel caso contrario (ok, c'è anche il caso non voglio rispondere ma più raro). Piuttosto cambia operatore e passa ad uno che non ti fa pagare la segreteria, visto che farsela pagare nel 2020 è da ladri semplicemente.
Ehm come scansioni le reti WiFi se hai il WiFi spento? Mi dispiace darti questa brutta notizia, ma il tuo Lumia non lo spegneva veramente. O meglio, magari per quel telefono WiFi spento voleva dire WiFi non connesso ad una rete, mentre per Android WiFi spento vuol dire radio WiFi fisicamente spenta, non trasmette e non riceve, che è la cosa che vuoi (vorresti spegnere il WiFi per motivi di privacy ad esempio, visto che tenendolo acceso anche se non sei connesso a nessuna rete, per esempio anche solo per ricevere ed individuare le reti nelle vicinanze, questo può essere usato per tracciare la tua posizione).
1) Quanti dati hai salvati sul telefono che non hai da altre parti? Al giorno d'oggi tutti i dati che ho, almeno tutti i dati importanti che non posso recuperare da nessun altra parte (non le robe scaricate da internet che anche se perdo le riscarico) sono salvati in cloud. Quindi anche se cancelli un'app e si cancellano i dati chissenefrega, li riscarichi e pace. Fra l'altro quante volte capita che un'app si pianta e devi cancellare i dati? Boh non ho ricordi.
2) Tasker e simili, il 99% della gente sa manco cosa siano, servono relativamente a poca gente per compromettere la sicurezza del sistema per tutti, e questi che sanno cosa sono, beh è gente che comunque quasi certamente abilita il root e che quindi può fare quel diamine che gli pare con il filesystem...
Mi sembrano polemiche abbastanza inutili visti i benefici di questa modifica sinceramente. Si va finalmente a rendere Android un sistema sicuro, e progettato bene.
Un sistema operativo mobile non dovrebbe avere il concetto di file e cartelle, ma dovrebbero essere le varie app che tengono uno storage privato e se un'app vuole accedere ai dati di un'altra app lo fa attraverso un'API specifica. Così oltre a risolvere problemi di accesso concorrente ai file che causano instabilità nel sistema si ha un controllo accurato su quali dati può o non può vedere ogni singola app, così magari la gente non si becca il malware che cripta tutti i file del telefono.
Ma finalmente... lo storage condiviso è la più grande scemenza di Android, un retaggio del passato che mette a repentaglio la sicurezza del sistema. Perché avere un modulo del kernel che emula un filesystem FAT32 perché una volta lo storage era su SD è stupido, non permette di avere permessi, e permette ad ogni app di potenzialmente fare gravi danni (es. cryptolocker, ma anche semplicemente app che inviano i dati personali dell'utente a qualche server o ne fanno uso non autorizzato).
Non semplifica nemmeno la vita agli sviluppatori fra l'altro, ma anzi la complica inutilmente, non c'è proprio motivo di averlo.