
02 Marzo 2020
Che Google Stadia, il servizio di videogiochi in streaming lanciato a novembre scorso dal colosso americano, fosse destinato a ricevere anche una versione gratuita lo sappiamo da tempo.
Ma fino ad oggi Google non era tornata a sbilanciarsi sull'argomento. Ora però il vicepresidente Phil Harrison, in un'intervista rilasciata a Protocol (raggiungibile tramite il link in FONTE), ha dichiarato che la "grande differenza strategica" nel 2020 si giocherà tutta lì, nell'arrivo di una versione gratuita:
Nei prossimi mesi sarà possibile sperimentare Stadia gratuitamente. Niente soldi, niente scatole in casa. Puoi semplicemente fare clic e giocare a fantastici giochi direttamente dal nostro data center."
Di Stadia vi abbiamo parlato approfonditamente nella nostra video-analisi ponderata dopo un mese di utilizzo, e ve l'abbiamo descritta come un progetto che interpreta correttamente le tendenze del futuro, ma che così com'è ora non è all'altezza del presente. Nel frattempo vi abbiamo aggiornato sulle varie migliorie e modifiche che sono state apportate in questi mesi, come la compatibilità con tutti i Chromecast Ultra, e su quelle in arrivo tra poco.
La ragione dell'accoglienza tiepida ricevuta da Stadia, poi, sta anche nel fatto che per provarla bisogna abbonarsi e, in sostanza, pagare. Questo chiaramente scoraggia tutti quelli che, spinti dalla curiosità, si sarebbero avvicinati alla piattaforma di Google, ma che non sono così interessati da impegnarsi in un investimento economico. Si tratta di un prodotto nuovo, che il pubblico vuole testare, provare con mano prima di acquistare. O meglio, non di un prodotto, ma di un servizio.
Andare in negozio ed acquistare una console da gioco fisica è un altro tipo di esperienza, molto più facile da attuare (a livello psicologico) anche dovendo sborsare cifre maggiori: la garanzia che potrai giocare ai tuoi giochi è lì, è un oggetto concreto, presente, ha un volume, occupa uno spazio sotto il televisore, prende polvere. Se qualcosa non funziona, la si porta in assistenza. Per Stadia è diverso, si tratta di una rivoluzione copernicana del modo di giocare, e per abituare il mercato all'idea serve un pacchetto gratuito, almeno per iniziare. Prima ancora di un catalogo nutrito di giochi, è la possibilità di familiarizzare con questa nuova realtà senza sborsare un centesimo che manca.
La versione gratuita di Stadia sembra essere alle porte, e tutto questo potrebbe cambiare. Ma bisogna ricordare che si tratterà di un periodo di prova, e che sarà limitato anche sotto il profilo tecnico, con risoluzione bloccata ad un massimo di 1080p 60 fps e audio stereo. Per l'utente medio e non, però, non dovrebbe essere un ostacolo. E poi specie quando un servizio è gratis si è disposti ad accettare qualche compromesso.
Un'eventualità che facilmente entrerà in sinergia con la possibilità di giocare a Stadia da tutti i device equipaggiati con Android (ora è possibile farlo solo su Pixel, anche se è già in testing su altri dispositivi), andando ad estendere enormemente l'utenza attiva. Non resta che aspettare una data precisa: non dovrebbe mancare molto.
Commenti
Scusate l OT dovrei contattare l assistenza di google stadia per un pad difettoso. qualcuno sa dirmi come fare? grazie
Wow ti avevo anche dato un upvote.
Poi cosa ti è successo? Oppure ti eri solo finto intelligente?
senza contare la soglia dati che non è infinita.
Sempre più interessante Stadia. Ha ragione Spencer a dire che presto sarà Google l'unica vera antagonista di Microsoft.
Non capisci che è diverso.
In multiplayer il problema di latenza è per gli altri non per te.
In single player riguarda unicamente te e restituisce un'esperienza laggosa.
In più con ping alto vai incontro a stuttering asincronia e artefatti grafici.
Se fino a qualche anno fa (e ancora oggi se si vive un po' fuori) si giocava online con 50-80ms mi stai dicendo che giocare ad un titolo single player con questa latenza sia come giocare in differita? Allora come facevamo anni fa? Non sarà l'esperienza più bella della mia vita, ma è fattibilissimo dai...
Tipo qualche tempo fa giocavo ad un titolo multy che dava in tempo reale il ping dei giocatori, praticamente c'era sempre almeno una persona con ping "alto" (e spesso anche oltre 100ms), se queste persone giocano posso farcela anche io.
Comunque non c'è dubbio che in locale è meglio, ma il servizio è valido e migliorerà pure col tempo, bisogna sapere solo scendere a compromessi e rendersi conto che ci sono persone che giocano su delle TV con un pixel response talmente ridicolo che io riderei, eppure..solo questione di quale sia il proprio standard secondo me
ahahahahah
We sveglione, guarda che il gioco è renderizzato in remoto, quindi se hai ping alto c'è input lag anche in single player!
Guarda che su stadia i giochi acquistati rimangono disponibili anche se non paghi l'abbonamento…...
C'è molta gente che gioca con 50-80ms di ping e lo facevamo tutti noi fino a qualche anno fa...giocare a Skyrim in quelle condizioni è perfettamente fattibile. Certo se vuoi giocare a fornite e pure vincere in ranked ad alto livello allora vabbè, forse è chiedere troppo...
Non puoi giocare senza input Lag da smartphone.
Il ping è sempre troppo alto anche su 4g.
Io l'ho provato qualche volta e non avevo notato questa cosa dei giochi che spariscono, in ogni caso il concetto che c'è dietro è figo.
Bho io qua in città non avrei problemi a giocarci da telefono in 4G, va abbastanza veloce (certo non potrò tenere la qualità impostata a 50mbs) e con lo schermo essendo piccolino si nota molto meno la bassa risoluzione...pensare di poter giocare su telefono a Skyrim è tanta roba (poi io non gioco mai quindi mi interessa poco XD)
no 18 euro, era in offerta mi pare il mese scorso...come ho pagato 18 Grid, 18 Final Fantasy edizione completa, 30 Borderland 3, 10 Trials, penso nessuno compri su Stadia i giochi a prezzo pieno, come non lo fai te su Steam....
70€ ?
Quello é l'esatto prezzo con cui tutti lo abbiamo acquistato su Stadia....
ma forse Stadia semplicemente non vuol essere il Netflix dei videogames....
scusami non volevo, non volevo insultare. Io spero che mettano delle demo di giochi , cosi' da provare gioco e servizio.
Si sono d'accordo è brutto come gioco, però volevo fare capire che comprare i giochi sullo store di Google e caro rispetto a Steam/GFN.
Provato su X tramite Gamepass e devo dire... un gran brutto gioco ! Lascia perdere la grafica, è proprio la sostanza che manca.
Magari la versione gratuita avrà delle code stile geforce now con delle pubblicità da guardarsi nell'attesa.
Sarebbe il compromesso più logico per utente e Google.
Certo che basterebbe che poter abbonarsi anche per un mese senza la premier edition, almeno uno si prova stadia sul suo portatile pc e si rende conto.
Poi se si trova bene si prende anche la chromecast e compagnia bella
Game Pass è l'unico vero Netflix dei videogame. Stadia non ci si avvicina nemmeno lontanamente, per ora, ma potrebbe provarci volendo. L'unica grande assente è sony che sta clamorosamente rimandendo indietro. E per favore non parlate del ps now, perchè fa già ridere così. Se continua così, sony rischia di essere clamorosamente tagliata fuori da qui a un paio di generazioni massimo.
Parlo di un gioco, anche molto vecchio e molto semplice, per provare il servizio.
Ancora meglio sarebbe un gioco gratis alla Fortnite.
Ma ci tenete ad insultare gratuitamente?
Che bello acquistare Rage 2 su Steam a 18€ e giocarlo su Geforce Now gratis invece di pagarlo 70€ su Stadia e 10€ al mese per giocarlo.
stadia ha problemi di format.
non riconoscerli è da stupidi
e quanto hai pagato per avere stadia all'inizio?
o mi vuoi davvero raccontare che è gratis la founder edition?
beh, hanno sempre fatto tutti così, evidentemente hanno tutti sbagliato visto che Stadia sta avendo un successone...
E cosa dice qualche migliaia di persone su di te? Ora li credi?
Tu sì che ne capisci di dinamiche aziendali
Beh, non è proprio così, perché alla fine io che ho Stadia dall'inizio ho comunque ben 8 giochi gratuiti quindi volendo potrei tranquillamente giocare senza spendere altro a parte il canone mensile
Stadia non ha problemi di questo tipo
Guarda io vivo a Milano.
E ti garantisco che è praticamente impossibile trovare connessioni 5ghz sopra i 30mb in giro e stabili.
Giocare richiede latenza bassissima, 0 jitter per evitare stuttering e 5ghz.
In giro, luoghi pubblici, è tutto su 2.4ghz per ovvi motivi.
GeForce now tira giù gb su gb. Quindi escludiamo 4g.
E poi sarei io l'ignorante.
Beh certo, ci mancherebbe pure che ti danno il servizio e i giochi gratis, magari senza pubblicità
Tu stai male.
Entri gratis e ti compri il gioco che vuoi.
Conosco amici che hanno una Xbox e comprano solo fifa una volta all'anno. E non giocano a nient'altro.
rumors su stampa US
Video e recensioni dicono il contrario xD Pero se a te nn capita magari stanno risolvendo :)
Dove hanno parlato di unione con YT Premium? Io sono abbonato e sarebbe molto interessante
Se parli di Stadia non ho mai percepito input lag e ci gioco da 2 mesi
Scusami se te lo dico ma la domanda sull'hardware tradisce una certa ignoranza sulla materia.
Non in senso offensivo, ci mancherebbe, ma nel senso che ignori come funzionano certe cose.
Non è quindi questione di saper prevedere il futuro, è solo questione di avere le conoscenze adatte.
Per quanto riguarda invece il discorso connessione, non so dove tu viva, ma personalmente ormai è abbastanza comune trovare in qualsiasi luogo dove io vada una velocità anche sopra il minimo sindacale.
Giro spesso tra amici e parenti e mediamente la connessione è quella da 100 mega, con qualcuno particolarmente fortunato che ha la fibra a un giga.
Quelli che hanno soltanto 30 mega sono una minoranza.
Poi ovvio che se tu mi porti come esempio il paesino sperduto sulla montagna allora ti do ragione, ma non è quello che fa la media del mercato italiano.
Hai Xbox game pass oppure psnow
Non vorrei sconvolgerti, ma anche su console devi comprare i giochi
E per chi si verificano?
Fammi qualche esempio pratico.
Geforcenow è una figata ma il fatto che spariscano di continuo giochi supportati non è il massimo ed è una delle cose che mi fa storcere il naso.
"Sai già che stadia sarà sempre aggiornato a livello hardware, tipo ogni quarter nuove CPU e GPU vero?"
Se sai come funziona la scalabilità nei server ti rispondi da solo
Se ti cambia server ti richiede il login, indipendentemente se hai flaggato o no, l'opzione...a volte ti fa fare anche la procedura via mail...
Quella situazione non si verifica mai, per te...non siamo tutti nella stessa situazione.
Comunque "console sempre aggiornata" non vuol dire nuovo hardware ogni settimana, basta ogni 2 anni e poi a noi non deve neanche interessare, semplicemente sappiamo che il servizio ci farà giocare sempre, fine.
PS: ho provato GeForce now...figata!
Con una quota mensile, hai una console sempre aggiornata, che non ha bisogno mai dell'assistenza, che gira su qualsiasi schermo tu abbia anche quando non sei a casa... Ecco cosa si paga
No no, oltre a pagare la quota mensile, molti giochi vanno anche acquistati: in questi casi, paghi il servizio di streaming, principalmente, non il gioco in sé.
Poi ti posto uno screenshot dal mio pc