
11 Febbraio 2020
Sul finire dello scorso anno, Google ha iniziato a testare un nuovo menù flottante che consentiva di passare velocemente tra le varie schede aperte grazie all'utilizzo di un nuovo menù flottante.
A quasi un mese di distanza da quella modifica estetica, l'azienda di Mountain View è tornata a sperimentare una nuova UI: il riferimento, anche in questo caso, va fatto alle versioni Dev, Beta e Canary del browser proprietario, dove da poche ore è possibile personalizzare la disposizione ed il numero dei pulsanti (da cinque a tre) di Chrome Duet, la barra di navigazione inferiore precedentemente nota come Google Dooplex.
Le tre diverse versioni del layout della barra di navigazione inferiore possono essere scelte dall'utente grazie al seguente apposito flag:
chrome://flags/#enable-chrome-duet
La disposizione degli elementi, nello specifico, potrà essere una delle seguenti:
La nuova versione dell'interfaccia utente è attualmente disponibile nelle versioni Dev, Beta e Canary di Google Chrome e non è chiaro quando verrà resa disponibile anche nella release stabile. Qui di seguito i rispettivi download sul Play Store.
Commenti
Interessante grazie, già qualcosa. Non è però possibile mettere in basso il comando coi 3 puntini (quello con tutte le funzioni preferiti, cronologia, trova nella pagina, modalità desktop, ecc.)...messo là in alto è proprio scomodo.
Girando nelle flag di Chrome ho trovato qualcosa. È una nuova funzione di chrome che si chiama tab group che come dice il nome consente di raggruppare le schede per argomenti. Si crea un layout tutto nuovo con in basso tutte le icone del gruppo che si sta "visitando" consentendo di passare alla scheda desiderata direttamente con un tap e in basso c'è anche il tasto per aprire una nuova scheda. In alto il vecchio tasto che indicava il numero di schede adesso indica il numero di gruppi creati e consente di scegliere quale gruppo aprire. Allego alcuni screen per rendere tutto un po'più chiaro. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Mi trovo nella stessa situazione. Se non si trova al più presto una soluzione abbandonerò chrome anche su mobile dopo averlo abbandonato su desktop tantissimi anni fa.
Aggiornamento arrivato sulla stabile...beh complimentoni ai "geni" di Google, usavo Chrome su Android SOLO per la modalità Duet che permetteva di avere tutte le funzioni in basso...adesso che ci sono solo 3 tasti (e quello coi pallini multifunzione relegato forzatamente in alto) non posso fare altro che tornare a Samsung internet o al nuovo Edge. Bye bye.
Eh però ci va il root (che personalmente non amo sugli smartphone e su alcuni nemmeno si può fare)
No, basta un qualsiasi AdBlocker senza cambiare browser
Ah no io parlavo di quella Android! Devo provare il canale stabile hai ragione...
Premetto che io mi riferisco alla versione per Windows,detto cio' ancora la beta usi?Da un po' di tempo e' disponibile la stabile che uso dal suo rilascio e che e' avvenuta molto prima del 15/1/2020!
Stavo scherzando ovviamente. Mancava un /s
Chromium non è un motore di rendering ma un browser open source sviluppato da Google. Sul resto hai ragione, su iOS Chrome è safari con i servizi Google
cos?
Sulla beta se vuoi il tasto condividi in basso perdi il tasto +
Nuova scheda c' e' gia',basta cliccare in alto sul tasto +!
Guarda che è stata Microsoft ad inventare i pulsanti con il nuovo Edge
*Bromite
Prima avevo 5 pulsanti e ora 3 a scelta, bel "miglioramento"...Serve l' opzione tasto schede e condividi ma non c'è la possibilità.
Fatto sta' che ora e' la Microsoft che aiuta Google Chrome,consumo batteria e gestione delle schede!
Perchè su iOS non è realmente Chrome, ma un browser terzo che sfrutta sempre Webkit come motore di rendering (e come lui tutti gli altri browser che sono vincolati a questo limite) al posto di Chromium.
A questo punto mi tengo stretto il browser Samsung, che è uno dei migliori.
Con un adblocker (root) va mille volte più fluido
Eh sì eh, perché Google non sta cambiando disposizione due volte al giorno... No no
Su iOS continua ad andare meglio della controparte Android. Perché Google fa queste c..te?
Microsoft non farà più concorrenza a Google.
La concorrenza della Microsoft inizia a far paura,ahahahahah!
Togliete il condividi che non serve a un c lì
Chrome su Android ha delle gesture (scrolling e pinch to zoom) davvero laggose, imparagonabili a quelle di altri browser basati sempre sul medesimo motore di rendering.