
10 Novembre 2021
In un mondo in cui il clima continua a mutare in maniera sempre più rapida e imprevedibile - e il 2020 è per molti esperti una sorta di "ultima spiaggia" -, riuscire ad ottenere delle previsioni meteorologiche in tempi brevi - e che risultino molto precise - è di fondamentale importanza, anche al fine di poter prevenire potenziali disastri e salvare in anticipo le vite di coloro che potrebbero trovarsi al centro di una catastrofe naturale.
Google ha cominciato a cercare una soluzione in tal senso, puntando tutto sul Machine Learning e sullo sviluppo di modelli AI sempre più evoluti ed efficaci. Il frutto delle ricerche svolte dalla casa di Mountain View è stato esposto in un lungo post sul suo blog ufficiale (link in FONTE), in cui viene descritto un nuovo sistema in grado di effettuare previsioni del tempo quasi istantanee.
Nello specifico si parla di un primo modello sperimentale che è in grado di ottenere le previsioni delle prossime 6 ore con una latenza di 5 minuti massimo (contando anche il tempo necessario alla raccolta dati) ad una risoluzione spaziale di 1 chilometro, il tutto in pochi minuti di calcolo. Si tratta di un notevole passo avanti rispetto ai modelli tradizionali, che impiegano diverse ore per ottenere dei dati utilizzabili, anche se al momento questi risultano essere più complessi e tengono conto di un periodo di tempo maggiore.
Google però punta principalmente sulla velocità, visto che questo fattore potrebbe essere determinante, specialmente considerando che il cambiamento climatico che sta colpendo la Terra porta al verificarsi di fenomeni improvvisi e disastrosi, in cui anche qualche ora di vantaggio potrebbe fare la differenza.
Il modello creato da Google si trova in una fase embrionale del suo sviluppo e richiede ancora molto lavoro prima di poter essere utilizzato in ambienti diversi da quello accademico.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Meteo France andrebbe in rovina!
Sì, difatto vere ia non esistono e probabilmente non esisteranno mai, ormai usano ia per i sistemi che usano algoritmi avanzati e che sono capace di migliorarli o incrementarli
Immagina come potrebbe invece influenzare una gara di F1 o MotoGP
e poi morirà
qualcuno morira', la maggior parte fara' una vita di mer0a
iniziasse a dire sull'app soleggiato quando c'è il sole al posto di nuvoloso, sarebbe già un passo in avanti....
Ci sono algoritmi e algoritmi... questo in particolare è un algoritmo di machine learning, quindi IA.
Se migliorasse la previsione di calamità come uragani, terremoti, onde anomale etc potrebbe anche salvare la vita a molti
Ci dovrebbe essere differenza, ma in questo caso è puro marketing.
Cheers
Con le sue 2 lauree...
Ma il fatto che si usi il termine IA invece di algoritmo è un fatto puramente legato al marketing o c'è un'effettiva differenza tra le due cose ?
la previsione istantanea me la faccio guardando fuori dalla finestra :-)
disse il t-rex al brontosauro
rapidità da un lato, dati poco precisi dall'altro, visto che avremo il 5G
certamente, ma non per i cambiamenti climatici, vai tranquillo
Prima o poi, sì
i cambiamenti climatici! moriremo tutti!