Google Stadia: tante categorie in arrivo nel Negozio, come demo, preordini e altro

10 Dicembre 2019 202

Google Stadia è ancora ben lontano dall'essere un servizio completo, ma giorno dopo giorno emergono sempre nuovi dettagli o funzioni aggiuntive che vanno ad arricchire l'offerta della piattaforma di giochi in streaming.

Solo pochi giorni fa abbiamo visto arrivare il Negozio di Stadia anche su Chrome, grazie al quale è possibile acquistare i giochi senza dover ricorrere a quello presente nell'applicazione Android e iOS. Oggi torniamo a parlare del Negozio in seguito ad una scoperta fatta dia colleghi di Neowin, i quali hanno portato alla luce l'esistenza di tantissime categorie ancora non attive.

Scoprirle non è stato difficile, in quanto è bastato giocare con gli url dello store per ottenere accesso a ben 43 diverse categorie. Tra queste troviamo quella dedicata alle demo, ai preordini, ai migliori titoli giocabili su dispositivi mobili, a quelli più popolari su YouTube, a quelli in sconto e molto altro ancora. Eccovi alcune immagini:

Insomma, sebbene il Negozio appaia al momento molto spoglio e semplice, sembra che Google abbia già provveduto a creare un vasto numero di sezioni, in modo da facilitare la classificazione dei titoli. Queste categorie sono già tutte attive, con la possibilità di ordinare i giochi per nome, fascia d'età, prezzo e data di rilascio, ma al momento risultano completamente vuote, visto che non sono ancora stati assegnati i giochi corrispondenti.

D'altronde l'offerta videoludica di Stadia è ancora molto limitata e procedere a suddividere i titoli per categoria potrebbe portare alla creazione di pagine con 1-2 nomi al massimo, dando quindi una percezione ancor più desolante. Ci aspettiamo che queste vengano attivate gradualmente man mano che il Negozio si popolerà di nuove aggiunte.

VIDEO


202

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Medici

Cioè, Tipo, dammi 130 € e ti faccio provare la Beta...

Daniele

Mica ho detto che si vede male ma non è 4K nativo nemmeno quello.

Maximus

Si se esisterà nel futuro, e anche in quel caso ci saranno anche altri servizi di chi nel gaming c'è da decenni.

Alessandro Guerri

netflix si vede alla grande!

Alessandro Guerri

fan boy di google de che? per tanti casual gamer sarà il futuro!

DeePo

QDSS in realtà sono stati paraculi, perché hanno fatto il titolo clickbait anti Stadia, lanciando l'amo a tutti i prevenuti boccaloni, ma poi la recensione è onesta, il servizio funziona e molto bene, ma ha ancora molti elementi mancanti. Anche io che la sto usando e ne sono abbastanza soddisfatto, finché è in questa sorta di beta, non mi sentirei di consigliarla a chiunque, tanto più che a breve sarà disponibile la versione gratuita.

Andrea Ciccarello

"Ripeto, non è tanto questione di tempo quanto di voglia, tieniamo conto poi che questa generazione di console aveva un'architettura unica, più semplice per chi sviluppa i framework ottimizzarli, fare un porting su una piattaforma diversa non è semplicissimo, costa e non è detto che si riesca a riprodurre tutto"

E' una questione di tempo e di voglia. Con FF15 hanno dovuto fare un porting per le Api grafiche Vulkan, perchè fino a questo momento il gioco girava su pc tramite le Direct x. Se tu Google avesse voluto che il gioco in questione girasse al massimo delle sue possibilità doveva finanziare il porting, o cercare una via di mezzo tramite una contratto, e concedere il tempo agli sviluppatori per gestire il tutto. Sopratutto in questi casi il team addetto a questa ottimizzazione è relativamente esiguo (o subbappaltato) perchè si sta concentrando un qualcosa che ormai per SE non è più il focus da anni.

"Vedo poi che in molti continuano a confondere un'architettura cloud come quella di Stadia con una PC o ancora peggio console, paragone
del tutto insensato."

Il paragone è insensato in un'ottica di agglutinabilità, perchè google potrebbe suddividere diversamente la potenza per singolo gioco a seconda delle esigenza, ma gli sviluppatori DEVONO concentrarsi su una configurazione minima.

Carlo

esatto! Poi se dovesse sopravvivere, ben venga, più concorrenza fa bene per tutti!

DeePo

Le persone dietro al progetto sono tutti veterani del settore, ne sanno più di me, te e tutti i commentatori di questo blog, però è evidente la volontà di Google di giocare d'anticipo, soprattutto su Amazon e la fretta si paga. Ti dò pienamente ragione, senza studi interni, la vedo dura anche io, serve qualcuno (bravo) per fare da paradigma per gli sviluppatori esterni, che altrimenti saranno sempre poco incentivati a sperimentare, perché programmare costa.

DeePo

Ripeto, non è tanto questione di tempo quanto di voglia, tieniamo conto poi che questa generazione di console aveva un'architettura unica, più semplice per chi sviluppa i framework ottimizzarli, fare un porting su sna piattaforma diversa non è semplicissimo, costa e non è detto che si riesca a riprodurre tutto, per esempio l'implementazione degli effetti di trasparenza o di fumo.
Vedo poi che in molti continuano a confondere un'architettura cloud come quella di Stadia con una PC o ancora peggio console, paragone
del tutto insensato.

Carlo

può essere, io non ho la sfera magica. Semplicemente mi baso su quello che posso sapere ora, su tutto il fatto che non mi risulta che Google abbia investito tanto o stia investendo tanto nell'acquisto di studi indipendenti, proponendo gli stessi prodotti di altri competitors ben più inseriti nel mercato, non la vedo per nulla semplice.

DeePo

Ti pare male, 60fps

DeePo

Per la serie le ultime parole famose:
"Impossibile per Sony emergere in un mercato dominato da Sega e Nintendo!"
"L'esperienza di Microsoft nei videogiochi inizia e finisce con Flight Simulator"
"Troppo acerba Google per sfidare colossi come Sony, Nintendo o MS"

DeePo

Posto che PS Now è una ciofeca al confronto, dal punto di vista qualitativo, sul resto non posso che darti ragione, ma non tanto per una questione di prezzo, quanto di presentazione, tutti i giochi sono porting, più o meno riusciti, ma pur sempre adattamenti di titoli progettati per altre piattaforme hardware e l'unico titolo "esclusivo" potrebbe benissimo girare su una qualunque console concorrente. Quello che serviva al lancio era un gioco che sfruttasse le caratteristiche uniche del cloud di Stadia, dall'IA ai filtri dinamici in tempo reale, soprattutto focalizzato sul gioco online, dove i vantaggi sono davvero evidenti. Insomma una pietra di paragone che dimostrasse per esempio, che veramente funziona a 4k 60 fps, che può gestire sessioni da 100 giocatori, etc. anche perché solo così potevano pungolare gli sviluppatori ad ottimizzare i propri giochi: fare un porting costa e farlo per una piattaforma nuova, quindi con pochi utenti, in genere è una spesa infruttifera, lecito quindi cercare di risparmiare. Mi rendo conto che non sia semplice realizzare una nuova IP dal nulla, però avrebbero dovuto farlo, senza dubbio.

DeePo

Sto dicendo le cose come stanno e come MS stessa presenta il suo servizio, del resto con il cap a 720 è abbastanza ovvio il target mobile. Certo che sfrutta la tecnologia cloud ma il target è diverso, questo è un servizio complementare a chi possiede una console XBox, non sostitutivo.
(costando di meno in che senso? Devi pagare un abbonamento, Stadia a 1080 sarà gratis, in entrambe i casi i giochi li devi pagare, nel caso di XBox quando streammi la tua libreria li hai già pagati, quelli "gratis" sono pagati dall'abbonamento stesso).

DeePo

"l'idea è quella di permettere ai proprietari di XBox di fare streaming della propria libreria su smartphone, a 720p, con in più l'accesso ad una libreria di titoli "classici" della piattaforma." Quale parte del discorso ti è sfuggita? In sostanza, tu possiedi 20 giochi (acquistati online), puoi fare lo streaming della tua libreria su smartphone, ovviamente tramite i server di MS, non è che devi lasciare accesa la console, in più hai accesso ad una parte della libreria XBox, ma ripeto, tutto col cap a 720p perché il servizio è fatto a misura di smartphone ed ovviamente l'idea è quella di non massacrare i piani dati degli utenti.

Matteo

Sei completamente fuori strada. XCloud sarà giocabile gratuitamente da chi ha una xbox facendo lo streaming dei propri titoli dalla stessa, altrimenti attraverso i server MS. In entrambi i casi la libreria del Game Pass Ultimate è streammabile se abbonati.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ma che stai dicendo? xCloud è una piattaforma di cloud gaming, la differenza è che già ora ha un parco titoli nettamente migliore di Stadia costando pure di meno.

Nuanda

ti ripeto che nessuno mette in dubbio la bontà del servizio, ma è tutta la questione marketing che fa acqua da tutte le parti.....così come concepito può interessare solo alla nicchia della nichia delle persone, ha appetibilità pari a zero, infatti i primi dati di vendita sono tutto meno che incoraggianti.....se in futuro rivedono il modello di business potrebbe avere successo...

Ansem The Seeker Of Darkness

C'è un intero reddit chiamato patient gamers, direi che non siamo in pochi

Teomondo Scrofalo

rimettiti gli occhiale e guarda bene il cemento, una è una impastata l'altro si vedono bene le singole aree di colore del cemento.

DeePo
DeePo

Cito: "La differenza dei 60 fps si sente relativamente poco quando sei in streaming" detto da uno che evidentemente non ha provato, o che per "relativamente poco" intende: "un'enormità", perché quello è l'ordine di grandezza, quando torno alla PS per i primi 10 minuti vedo letteralmente tutto a scatti, sembra di andare al rallentatore, l'effetto è esattamente lo stesso su cui si basano le citate luci strobo.
Poi, guarda, stai facendo confusione, visto che la tua fonte è DF, ti invito a riguardarti meglio i video, la latenza che calcolano è quella complessiva, non hai nient'altro da aggiungere, il ping della connessione è compreso nel calcolo e tra l'altro, parlando di giochi online, è esattamente lo stesso collo di bottiglia, qualunque piattaforma tu stia usando, non è che le console o il PC abbiano un canale preferenziale per trasmettere l'input.
Già che ci sei, ti ricordo, sempre da DF, che la latenza complessiva di RDR2 è più bassa e di molto, su Stadia, rispetto ad XBox X, cosa che ometti di citare, stessa storia per TRS. Altro aspetto che sottovaluti è che sì, è vero, ci sono gli artefatti di compressione, ma l'aliasing è pressoché assente, idem problemi di vSync.
Ma il punto forte, ripeto, è il gaming online, dove veramente non c'è paragone rispetto a quello schifo del PSN.

DeePo

Metà e metà, perché in effetti sarebbe il modo giusto di comportarsi, quel che si dice un'acquirente consapevole, ma sii altrettanto consapevole di essere una mosca bianca.

Nuanda

Anche no, le prove sono state abbastanza unanimi, come servizio dal punto di vista tecnico è notevole r input lag basso, il sistema di marketing è stupido ed anche li il giudizio è stato abbastanza unanime....

DeePo

... prove fatte in molti casi in modi discutibili ed infatti se fai il paragone tra varie recensioni vedrai risultati estremamente distanti, dai test rigorosi di Digital Foundry, con latenze complessive paragonabili a quelle di una console, a gente che ti fa vedere latenze di secondi tra l'input e la risposta a schermo, quindi no, certe cose le devi provare di persona.

DeePo

Attenzione, XCloud non è paragonabile a Stadia, è una roba un po' diversa, l'idea è quella di permettere ai proprietari di XBox di fare streaming della propria libreria su smartphone, a 720p, con in più l'accesso ad una libreria di titoli "classici" della piattaforma. L'idea è ottima, ma non ha lo stesso obiettivo né le stesse potenzialità di Stadia, non vuole neppure averle, sarebbe un autogol per un produttore di hardware.
Il vero probabile concorrente diretto di Stadia sarà la promettente piattaforma di Amazon, ma in una certa misura, i concorrenti di entrambe restano le console tradizionali.

DeePo

No, serve proprio tutta la banda, ricorda che non c'è buffering.

Andrea Ciccarello

in quel caso penso che più che la banda serva priorità di rete.

DeePo

Sì, gliel'ho fatto notare anche io, infatti poi è saltato fuori che avevano anche attivato uno stream parallelo, ora, va bene simulare una situazione realistica, ma è abbastanza ovvio che se già stai limitando la banda, sovraccaricare la connessione è un filo troppo.

DeePo

Sì, peccato che quando l'ho incalzato, ha calato il jolly stream parallelo, e grazie! Io ti posso assicurare che con i miei 26 Mbps fa 1080@60fps stabilmente senza problemi, ma come ho precisato a mia volta, la banda quando è così poca, serve tutta, ma proprio tutta, per dire, uso l'app di Destiny nessun problema, ma anche solo aprire twitter ha già un riflesso, YouTube impensabile, ma è ovvio.

pietro

Non credo, a limite qualche pubblicità in mezzo in mezzo alla prova

Daniele

Vabbè dai ... Su Grid ha la modalità a 40 macchine impossibile su PC e console.

Daniele

Questione di gusti...più minimale...più ECONOMICA.

Daniele

Non vedo l'ora che Google mi dica che giochi posso comprare a più di 20 anni dal momento che imporranno tagli e modifiche in base all'ESRB e altre commissioni di censura. Possono morire dove stanno.

Daniele

Il 4K di Netflix è fake come il possesso dei film che hai sganciando i soldi per l'abbonamento.

Daniele

Sarà un triste giorno. Mettessero un modo per controllare le ID Card di ognuno allora perchè io sono maggiorenne e libero di decidere cosa comprare e non voglio certo stare alle stesse regolette scelte da Google per i bimbi.

Daniele

Per me sono tutti sullo stesso livello.

Andrea Ciccarello

Con esperienza console like non intendo economica (perché stadia nel 2020 costerà di meno per forza di cose con il servizio gratuito), ma il fatto che i titoli vengano realmente ottimizzati il più possibile per la configurazione “STADIA”. PS4 e Xbox one sono letteralmente delle ciofeche in ambito hardware che riescono a tirare fuori dei miracoli perché gli sviluppatori le hanno usate per 6 anni ormai. Stadia quanto è potente? 8/9/10 volte una PS4? Allora trovo non corretto darmi le stesse prestazioni di un bidone ambulante. Se non dai il tempo necessario ti ritroverai sempre a dover affrontare giochi i cui porting sono stati fatti alla cavolo, in fretta e furia.

Daniele

"l paragone con Xbox one x è impietoso" - Xbox One X costa di più di una Premiere / Founder.
"Altro che esperienza da pc high end" - Dipende che cosa intendi per High End, un PC con una scheda che permette il 1080p a settaggi alti si può già considerare tale, se poi si vogliono prestazioni top gamma secondo me si inizia a pretendere un pò troppo data la spesa esigua.
"in questa situazione avere un'esperienza console like è impensabile" - 10 euro al mese (più i giochi ovviamente ma si pagano su ogni piattaforma con la differenza che qui non compri hardware) e se si attende un pò il 1080p sarà gratis e non ci sarà nemmeno l'obbligo di acquistare il pad e la chromecast ? Secondo me è pure troppo.

Daniele

Sono proprio ossessionati con ste fasce d'età, segno di quanto facciano schifo e siano degli sporchi censori, speriamo che il futuro non siano loro. Mi domando poi come si faccia a suddividere i giochi per fasce di età dal momento che i loro limiti da scimmie ritardate permettono la distribuzione solo di contenuti adatti a tutti e impongono tagli e censure nel caso in cui mamma ESRB dica che siano per un pubblico adulto. Fanno veramente pena, limitare la libertà creativa degli sviluppatori e non permettere a un maggiorenne di scegliere cosa comprare e farlo stare alle stesse regole dei poppanti, a questa gente auguro il peggio del peggio.Le censure mettetele a vostra sorella.

LeoX

Lol mi ricorderò di te.

Andrea Ciccarello

Chrome os? Veramente ?

Andrea Ciccarello

“Stai scherzando? C'è un abisso, letteralmente, quando torno alla PS mi sembra di giocare con le luci strobo, inguardabile.”

Leggi per favore attentamente prima di commentare.
IO NON HO MAI DETTO CHE I 30 fps SIANO MEGLIO DEI 60. Ho solo specificato che un’esperienza a 60fps in streaming, dati alla mano, non eliminano il problema della latenza di stadia che rimane così com’è.
“ tra l'altro, la latenza complessiva è assolutamente comparabile a quella locale,”
Stadia in media aggiunge 44ms rispetto ad una console (più il Ping della tua connessione). Diciamo che avrai 60ms di delay (senza contare la tv) in generale nelle varie occasioni. Tutto dipende quanto tu sia suscettibile a questa differenza tra l’imput e l’azione in gioco e quanto questo delay sia costante.

Maximus

Io uso già un servizio di streaming Ps now e utilizzo steam link da prima che tu sapessi cosa fosse lo streaming ...Chi non sa cosa sia il vero gaming non può capire..se vuoi sfondare devi lanciare dei titoli ovvero delle killer applications che giustifichino il prezzo del servizio...non proponi 4 titoli in croce tra l'altro presenti da tempo su altre piattaforme e che per di più costano di più...difendere stadia senza remore e da fanboy

Loris Piasit Sambinelli

rockstar ovviamente

DeePo

Stai scherzando? C'è un abisso, letteralmente, quando torno alla PS mi sembra di giocare con le luci strobo, inguardabile. Siete fissati su un problema del tutto inesistente, tra l'altro, la latenza complessiva è assolutamente comparabile a quella locale, ma l'esperienza online è nettamente migliore

marco

Google Stadia deve migliorare ancora.
Vedremo che succederà nel 2020
E anche vero che come esperienza nel campo videogiochi Google non ha l'esperienza di Sony e Microsoft.
Ovvio tutto è da vedere il prossimo anno
Altri servizi usciranno di questo tipo del tipo XCloud ecc ecc.

Andrea Ciccarello

Consiglio di aprire l’immagine su un monitor abbastanza grande perché l’immagine di sinistra è sgranatissima e sopratutto mancano praticamente tutti i dettagli. Su smartphone al massimo puoi constatare la differenza tra i colori (che non significa nulla nel pratico)

provolinoo

Io ci gioco da giorni e non ho percepito nessun input lag particolare.
Anzi, se consideri il modo in cui stadia lavora c'è da fare un applauso a Google per come riuscita a rendere il servizio così godibile.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2