
20 Febbraio 2020
Google ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per la versione desktop di Gmail. A partire dalle prossime ore, fa sapere l'azienda di Mountain View in un post sul blog ufficiale, gli utenti potranno inviare delle email contenenti altri messaggi di posta elettronica come allegati. La motivazione che ha spinto Big G ad implementare tale funzione è stata fornita direttamente dal colosso della ricerca attraverso questo commento:
Abbiamo appreso da voi che ci sono delle situazioni in cui allegare e-mail ha più senso che inoltrare e-mail separate, come ad esempio voler inoltrare più messaggi relativi a un singolo argomento. Con questa nuova funzionalità puoi fare esattamente questo. L'invio di e-mail come allegati consente di comporre un messaggio di riepilogo ai destinatari e di allegare un set di e-mail di supporto che gli stessi possono aprire direttamente nel loro client di posta.
La nuova funzione verrà distribuita gradualmente (viene specificato un arco temporale di 15 giorni) a tutti gli utenti - anche in Italia - attraverso un'attivazione server. Non è presente alcun limite di e-mail da allegare. Se le dimensioni del file dovessero superare i 25MB, Google convertirà automaticamente il messaggio inserendo un allegato tramite Google Drive.
Due le modalità previste da Google per inoltrare un'email come allegato:
oppure ancora seguire questo procedimento;
Maggiori informazioni nella pagina di supporto dedicata che trovate nel link in VIA.
Si ricorda che, di recente, Gmail per Android e iOS ha ricevuto il supporto alle e-mail dinamiche
Commenti
Mica hanno a che fare con turtlecoin?
google ormai fa pena... funzione preistorica fondamentale in ambito aziendale... finalmente
Guarda non sono solito dire queste cose, però effettivamente a me capita spessissimo che i servizi google non vadano bene su Edge e la cosa mi infastidisce. Per una mia fissazione di tenere un certo ordine sul PC, non voglio collegare due account, personale e lavoro, nello stesso browser, allora ho configurato quello di lavoro su Edge e la mail una volta si apre e altre tre no...spesso la apre ma non riesce a caricare gli allegati...sarò costretto a collegare l'account a chrome fino a quando non dichiareranno piena compatibilità.
Non saprei a dire la verità. Tecnicamente non dovrebbe esserci questo problema però chissà. Se ti ho aiutato in qualche modo mi fa piacere.
per quel motivo, Preciso che ho sempre usato la versione web per l'account Gmail.
dici che non puoi allegare le email
cioè?
ahahhahahaha ma che complessi vi fate su questo blog? Basta dire qualcosa che va contro e subito tirate giù un papiro. Mitici!!!
Io Gmail lo trovo scomodo. Ovviamente attualmente non lavoro negli ambiti da te elencati ma nell'altro ambito.
Cioé? Come funzionano?
Io ne ho uno Hotmail e uno Gmail, mai nessun problema.
Sarà un problema di Microsoft o di Google? Ora mai ho il dente avvelenato, quando succedono queste cose ho sempre il sospetto che sia Google a creare "finti" problemi per far sembrare che le proposte dei concorrenti facciano schifo. Non è possibile che ogni servizi di google, usato al di fuori del mondo di BigG (sempre che google te lo faccia usare al di fuori del suo ambiente) abbia sempre problemi.
Te si che la si lunga.... Per dire, in ambito aziendale (a livello mondiale) G Suite è più utilizzato di Exchange. Tipo il doppio, soprattutto tra le aziende di IT, elettronica, ricerca, università ed aziende di servizi moderne, mentre Exchange è più utilizzato in industrie molto grandi, ma di sicuro te n'è sai di più.
ottima funzionalità. Peccato però che Gmail e simili ormai hanno fatto il loro tempo: non si può pensare, nel 2020, che terzi leggano bellamente la propria corrispondenza. Il futuro è nelle email E2EE
Ahhh quindi è questo il problema, grazie per avermelo fatto notare. Se vado sull'account outlook, tutto perfetto, se vado sull'account gmail ci mette secoli ad aprirle...
Tu si che ne capisci
Attento a non bruciarti
Mailspring, Thunderbird, mailbird, praticamente tutti i client mail sono migliori di quelli standard di w10
io la uso sempre su Outlook e in gmail ogni volta non potevo farlo... Per il mio uso utilissima. Giri tante mail in una volta.
è uno schifo lascia stare cambia app
hai la scusa ufficiale per non produre
concordo:)
L'acqua calda e arrivata finalmente.
Sì, in ambito aziendale dove in molti posti spesso si vogliono allegare email di altri per tenere traccia delle conversazioni.
Meglio! :)
Gmail aziendale? OMG
In gmail non era possibile, noi lo abbiamo in azienda, ed era davvero scocciante (venendo da exchange/outlook). Dovevi stampare la mail in pdf ed allegarla, ottimo che sia stata rilasciata questa funzione
Non ho mai avuto un problema del genere. Preciso però che ho collegato solo l'account outlook, lo stesso con il quale mi collego ad altri servizi windows, non so se ti riferisci alle mail di "terzi" gestite attraverso protocolli esterni.
no, semplicemente non si poteva prima in gmail!
almeno così ho capito io...
ma allegare una mail alla mail lo faccio da anni e anni e anni e anni in outlook… quale sarebbe la novità ?
nel senso fa qualcosa di diverso?
Speriamo che rendano il ping della posta in entrata dalle caselle esterne più frequente. A volte ci sono ritardi anche di 40 minuti se uno non fa il refresh manuale.
Non ci credo, sto piangendo. Alleluia
"Lost in Google"
A me funziona bene, solo che a volte si impalla lo svuotamento della posta eliminata
Piccolo OT: è normale che su windows 10 l'app desktop di Posta, quella standard per intenderci, faccia così pena ? Clicco su una qualsiasi email e ci mette quasi 20 secondi per scaricarla e aprirla, la connessione è perfetta (quasi 100 in down), ripeto qualsiasi, la sincronizzazione ok posso capire che ci voglia 1 min o 2 per scaricare tutte ma per aprirla ci mette tutto quel tempo ? Avete dei client migliori per Windows Desktop ?
devo ancora capire se è una funzione utile oppure no...
Pollice in giù.
quindi ora posso allegare una mail ad una mail in cui mostro che cerco google in google.... Il mondo entrerà in un loop infinito da cui non riusciremo più ad uscire.