Trump in Europa: se passa la web tax, dazi al 100%

03 Dicembre 2019 248

Donald Trump minaccia l'Europa al summit della NATO in corso a Londra. Doveva essere un'occasione di festa per celebrare 70 anni dell'Alleanza Atlantica, e invece si è trasformato in una sede di accese discussioni sulla web tax.

Nel mirino dell'inquilino della Casa Bianca c'è la Francia, che già a inizio 2019 aveva annunciato la sua volontà di non aspettare una "litigiosa" Unione Europea (più che litigiosa: incerta) per applicare la tassa sui giganti del web, Amazon Google, Facebook e Apple su tutti. Il Ministro Bruno Le Marie aveva presentato a marzo il progetto di legge (con validità retroattiva al 1 gennaio) che prevede un'aliquota del 3% per le imprese con un fatturato di 750 milioni di euro al livello mondiale, e di 25 milioni di euro in Francia.

A Trump questa decisione non è piaciuta, tant'è che il 2019 è passato all'insegna delle minacce (commerciali): da una parte ci sono una Francia determinata a non tornare sui suoi passi e un'Unione Europea che, con il nuovo Commissario all'Economia Paolo Gentiloni, sembra aver intenzione di stringere i tempi per concordare una linea comune, dall'altra troviamo gli Stati Uniti che pre-annunciano dazi fino al 100% su beni per un valore complessivo di 2,4 miliardi di dollari.

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump

I più colpiti? Le eccellenze francesi, ovviamente: vino e formaggio, ma anche borse e beni di lusso. E proprio il vino d'oltralpe è da alcuni mesi oggetto del contendere tra i due Paesi: Trump ha più volte minacciato di imporre dazi pari al 25%, e ora si potrebbe addirittura arrivare a quattro volte tanto.

E non è solo la Francia ad essere minacciata: nella lista ci sono anche Italia, Austria e Turchia, ovvero Paesi che stanno lavorando sull'attivazione di una web tax contro i giganti del web. Nel nostro Paese, ad esempio, a partire dal 1 gennaio 2020 ci sarà la digital tax, atta a eliminare qualsiasi tipologia di disparità di trattamento fiscale tra le aziende fisiche e quelle puramente digitali. Anche in questo caso - in modo simile a quanto accade in Francia - la tassa pari al 3% del fatturato sarà applicata alle società con ricavi superiori ai 750 milioni di euro.


Gli Stati Uniti parlano di "discriminazione fiscale" in atto contro le società americane:

E' un chiaro segnale sul fatto che gli USA agiranno contro i regimi di web tax che discriminano o impongono oneri spropositati sulle società americane,

ha affermato il rappresentante al Commercio degli Stati Uniti Robert Lighthizer.

Nel calderone delle tasse minacciate rientrano anche i tentativi di convincere gli europei ad abbandonare Huawei e le sue infrastrutture 5G, così come la richiesta da parte di Bruxelles di porre fine alle "tariffe di ritorsione" applicate sui beni UE importati negli USA per un totale di 7,5 miliardi di dollari. In questo caso, l'accusa degli USA nei confronti dell'Europa è di continuare ad aiutare finanziariamente Airbus con sussidi pubblici a danno dell'americana Boeing e di tutta l'industria aero-spaziale d'oltreoceano. Senza dimenticare poi le minacce di tassazione delle auto - inclusa l'Italia - e i dazi (in atto) su prodotti italiani come mozzarelle e Parmigiano Reggiano.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

248

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Sta attento ad elogiare la Cina, già ora ha praticamente il mondo in mano con tutta la produzione tecnologica. Un domani la Cina farà pagare il conto a tutto l’occidente della sua manodopera a basso costo e quando accadrà saranno loro a dettare le regole, per non parlare del debito pubblico che coprono di America ed Europa. Quando saranno loro a riscuotere saranno caxxi amari caro mio.

Dark!tetto

Le regole di una discussione dicono che una risposta per essere tale e accettabile deve essere corretta nella forma e inerente al tema. Se devo estrapolare una risposta dai tuoi commenti è :

Sono contento di prenderla in quel posto, a mio parere legittimamente, dagli americani perchè i cinesi son cattivi e gli americani son buoni.

Non offendere il mio intelletto e taci la prossima, che puoi fare i giri che vuoi, ma devi solo vergognarti se pensi che sia legittimo quello che fa sto c0glione, e non parlo nei confronti della Cina, ma nei nostri confronti. Puoi anche lascialrla fuori la Cina, non c'è motivo valido per avere una tassazione del 3% per Amazon e io da ITALIANO/EUROPEO posso morire con una pressione fiscale che va oltre il 50% e se questo non mi va bene devo subire dei ricatti, che mi aumenti i dazi da sinistra e non vuoi che faccio affari a destra... L'autolesionismo proprio.

PassPar2_

Ti ripeto che ho risposto.

Dark!tetto

Come al solito eviti di rispondere al quesito principale. Ne deduco o che sei contento di questa decisione "legittima", o che non sai manco cosa dire e ti attacchi ai cinesi o alla chiacchera, peccato che puoi attaccarti a ben altro se il tuo caro amico continua su sta strada.

PassPar2_

Impossibile parlare con te, sembra di stare ad un comizio. Ti consiglio vivamente di candidarti a qualche lista, hai la giusta chiacchiera frullata da politichese (che stanca).

PistacchioScemo

che c'entra renzi?

0KiNal0

Si odoravano già negli anni 90 e ciò che nessuno ha visto (ovviamente) è come saremmo finiti se non facessimo parte dell'euro. Inflazione goloppante con il risultato di uno stato fallito, altro che ciò che abbiamo visto.
I cittadini, tutti intendo, non faccio distinzioni geografiche o qualsiasi amenità che oggi va tanto di moda, dovrebbero capire che i problemi dell'Italia sono stati prima di tutto causati dagli italiani.
Questo voler sempre fo**ere il prossimo piangendo poi miseria e incolpando qualcun'altro per le cose che succedono ti manda in una spirale da cui non è facile uscire.
Se prima non cambiano i cittadini, la politica sarà sempre la stessa perchè sono proprio i cittadini che eleggono chi poi va al potere.
Discorso lavoro, io non conosco le tue zone, ma quello che posso dirti è che nella nostra azienda (siamo quasi 400) arriva gente a fare i colloqui che poi non accetta perchè magari bisogna stare a volte più del dovuto, fare delle trasferte e cose del genere. Preferiscono stare a casa mantenuti e piangere che il lavoro non c'è. Magari per l'ultra specializzato con master e tutto il resto posso capire che debba emigrare per il semplice fatto che certi tipi di azienda qui non ci sono proprio, ma per altri, la maggioranza, il discorso è ben diverso.
Ciò che sento dire è che l'Europa così non va bene, tutto fa sch1fo, ma poi le proposte concrete da chi critica queste cose (non parlo di te, ma di chi veramente potrebbe proporre qualcosa) non arrivano. E' facile dire "così non va" senza poi dare un'alternativa costruttiva. Come è anche facile riempire la pancia delle persone con slogan che poi tali rimarranno.

Sebastiano Trunfio

Vogliamo fermare l'evasione di queste grandi aziende? al posto di introdurre perennemente tasse, quella tassa al 3% potrebbe essere usata direttamente dalle aziende per investire su tutta l'europa (migliore distribuzione, assunzioni, una rete di vendita e assistenza migliore). questo ipotetico "investimento" potrebbe essere identificato dalla legge come una "donazione" quindi deducibile dalle tasse. ricordiamoci che in america non hanno il nostro stesso sistema lavorativo, li ognuno ha una pensione diversa in base ai contributi che versa, l'assistenza sanitaria che si paga, ma decisamente più libertà rispetto al nostro sistema. inoltre, questo tipo di politica favorirebbe anche l'entrata di capitali elevati all'interno del paese, quindi le banche che operano nel nostro paese ne gioverebbero (dato che gli stipendi vengono pagati tramite conto bancario) e quindi operazioni bancarie a manetta.

non dobbiamo incentivare le aziende a emigrare da qualche altra parte, piuttosto incentivarle a pagare le guste tasse, ne più ne meno. i guadagni ci stanno lo stesso, ma i vari ne gioverebbero. discorso difficile da attuare, ma se non si inizia da ora potrebbe arrivare qualche altra azienda (magari cinese) che spopola con un altro social (stile facebook ai primi tempi), e ci sarebbe nuovamente lo scandalo tasse.

Stefano

TG104 LOL!

red wolf

scagli la prima pietra chi è senza peccato. Non esiste un politico che arrivi dov'è, senza essersi sporcato le mani. Lo stesso Putin non è fratello gemello dell'arcangelo gabriele, ma il suo paese lo fa prosperare (ci sono stato di persona) e li una rakete qualsiasi se avesse provato a speronare la polizia russa....beh, trovavano la nave sul fondale, e per me la cosa è assolutamente giusta. Stessa cosa fa trump, fa esclusivamente gli interessi del suo paese, costi quel che costi...e i dati sulla disoccupazione gli danno straragione....eppure è palese che è un grandissimo fidiput, ma tant'è

PassPar2_

Tante chiacchiere ma poco arrosto, come al solito capisci quello che vuoi te e metti in bocca agli altri le parole che ti servono per rispondere a quello che avevi già deciso di dire.

Vive

I giganti del web evadono da anni, e poi quando arriva il momento di pagare, Trump parte con i ricatti.

Peggio per loro, se Trump chiude le porte al commercio con gli Stati Uniti ne beneficerà sopratutto la Cina che diventerebbe il nostro partner n.1.

Alessandro Monticelli

Si può mettere in evidenza questo commento? Da incorniciare

Alessandro Monticelli

Tornerebbe ad essere il fallito che è sempre stato... Senza i soldi di famiglia e aiutini vari non sarebbe né miliardario, né, tanto meno, presidente...

Alessandro Monticelli

ma ke ddici?? l'èuropa ci rubba i soldi, fa solo gli interessi della Merchel!!!
meglio essere dipendenti da sto parrucchino o dai quei due begli stati liberi e democratici

Alessandro Monticelli

E il parmesan cheese

nebij

dai analfabetino su non te la prendere :*

uncletoma

https://www.ilpost.it/2019/11/27/mes-spiegato/

uncletoma

Sta facendo cos' bene gli interessi delle aziende USA che molte stanno andando via. Harley Davidson, per i dazi sull'acciaio, porta la produzione in Europa, Ed è solo uno dei mellemila esempi che potrei fare.
Continua ad informarti sul TG104, che io leggo WSJ, Financial Times, eccetera.
E ho giusto una visione del problema migliore di te.

Davide

Sì bevano il vino americano allora

Andre Santos

Hai la minima idea di quanti soldi "ruba" litalia alla UE?!

Andre Santos

"svendiamo talmente il nostro paese"che tutti gli investitori si stanno piano piano allontanando dall'Italia.
È precisamente l'opposto. Ma basta leggerlo a ripetizione in giro che diventa verità

Squal8

Sembra ci sia un inizio di una nuova guerra fredda a colpi di tasse tra stati ...

io tasso, tu tassi, egli resta tassato ... che tax degli stivali.

Aristarco

Assolutamente no, hai scritto una bo14ta e adesso cerchi di arrampicarti sugli specchi

nebij

uh oh qualcuno si è sentito offeso...poverino...

Aristarco

impara a scrivere e se sei ironico, impara ad esserlo

nebij

leggiti il soggetto analfabetino

Aristarco

mi sa che tu lo sei peggio di me, hai scritto:

"entrambi sono popoli eletti senza elezioni"

al di la del fatto che non sono popoli, ma soprattutto sono stati eletti dal popolo

nebij

ehm...mi sa che sei un analfabeta funzionale...rileggi il commento

Antonio Mariani

Inaffidabile, non è possibile fare accordi con lui di mezzo; curare gli interessi della propria nazione vuol dire curarne le relazioni diplomatiche. Per mettere i dazi deve tuttavia motivarli (vedasi il caso Airbus)
Le aziende cinesi hanno già in essere contratti con l'Europa. Cosa vuol fare? Abbaiare come i cani?

Stefano

lungi da me dall'essere renziano, ma cosa stracavolo c'entra?meglio uno che prende i rubli e deve ancora rendere 49mln?

Andredory

Il problema è capire come entrano in politica questi personaggi e come sia possibile.

PistacchioScemo

Ho colpito nel segno? Perdonami, non volevo

rsMkII

Beh sì, se intendi quello sicuramente sì!

PassPar2_

Alcune cose sono così. Ad esempio un infrastruttura può essere fatta o da un azienda europea o da una cinese.

Stefano

il tuo nome rispecchia esattamente quello che scrivi...

Stefano

ok fascio

PistacchioScemo

Vorrei avere io un presidente così, non uno sulle pagine dei giornali per corruzione e finanziamento illecito

Healer78

La dittatura c'è l'avete nel cervello con la farina. Gli stati uniti non sono una onlus. Non si mettono a 90 come facciamo noi che regaliamo soldi per aiutare gli stati europei e quando ne abbiamo bisogno noi l'Europa ci dice di attaccarci al tram. Avessimo un presidente con un briciolo di nazionalismo alla Trump saremmo noi a dettate legge in auropa e non le banche tedesche e francesi.

Andrej Peribar

Finchè non la provano... ricorda... finchè non la provano

Stefano

ne sono usciti parecch dalle fogne...

Stefano

dicesi dittatura, am avoi piacerebbe anche da noi cari sovranisti...

Aristarco

tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mondo

rsMkII

Ma è folle vedere le cose in modo dicotomico.

Foffolo

Oggi no domani nulla é impossibile, anche un nostro ex presidente del consiglio ha detto che dovremmo diventare una potenza nucleare per fermare l'immigrazione

rsMkII

A me la faccia di Lucas non è mai piaciuta.

Aristarco

mamma mia disoccupazione al 3,5%, una tragedia

Healer78

Io concordo su tutta la linea con il presidentre Americano. Lui sta facendo gli interessi della usa nazione. Gli unici che svendiamo il nostro paese per un pacchetto di noccioline siamo noi italiani....Possono non piacere le idee di questo presidente ma non le manda a dire a nessuno.

Pem

O semplicemente fanno gli interessi di chi li finanziano.
Vedere trump e putin esultare per la brexit e spingere a indebolire l'europa dovrebbe far nascere qualche sentimento di orgoglio e invece li osannano pure

Per niente, ricordo benissimo, ma quella è una mezza truffa, ora che hanno la maggioranza relativa hanno già cambiato idea.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?