
23 Marzo 2023
Domani sarà il World Lego Day. Si è scelto, come data simbolica, il giorno in cui è stato depositato il primo brevetto relativo ai mitici mattoncini colorati, a opera di Godtfred Kirk Christiansen, figlio di Ole, il fondatore dell'azienda. Il brevetto è stato depositato per la precisione il 28 gennaio 1958, ma è interessante osservare che il marchio Lego esisteva già da più di 20 anni. Ole Kirk Christiansen, infatti, era un carpentiere che così aveva chiamato il suo negozio di giocattoli in legno artigianali. "Lego" deriva da una frase tipica danese, ovvero "Leg Godt", che significa più o meno "gioca bene".
Il 1958 è stato l'anno decisivo per i Lego: la società, che nel frattempo si era evoluta e ampliata e aveva iniziato ad adottare la plastica come materia prima a fianco del legno, ci mise cinque anni per trovare la giusta combinazione di materiali, stampi e misure del sistema di incastro dei mattoncini per garantire il giusto compromesso tra usabilità, stabilità e versatilità.
Lego ha da sempre uno standard di qualità estremamente elevato: le tolleranze sono praticamente nulle e i sistemi per assicurarsi che ogni mattoncino sia esattamente come previsto molto sofisticati. Questa ossessione per la qualità è stato uno degli elementi vincenti che ha permesso al gruppo di imporsi nel mercato, anche a scapito di prezzi oggettivamente non proprio popolari: quante volte vi è capitato di trovare in una confezione un pezzo difettoso o mancante? Scommettiamo che la stragrande maggioranza di voi appassionati risponderà "zero".
Per la loro natura estremamente versatile, in cui davvero pochi sono i limiti oltre la fantasia del giocatore, i Lego sono diventati una parte fondamentale della cultura popolare che esulano ampiamente dal contesto di "gioco per bambini" in cui erano nati. Ci si è fatto davvero di tutto - lampade da tavolo funzionanti, cover e addirittura case completi per computer, tastiere meccaniche personalizzabili, perfino una riproduzione in scala 1:1 di una Bugatti Chiron e una Lamborghini Sìan.
In effetti, potremmo dire che proprio il riconoscere e soddisfare i fan un po' più cresciuti sia stato uno dei fattori chiave che ha permesso all'azienda di crescere ulteriormente nel corso di questi ultimi anni. Potremmo individuare almeno tre iniziative chiave in questo senso:
E poi naturalmente ci sono tutte le iniziative parallele che espandono il brand in altri contesti, soprattutto quello cinematografico/televisivo (particolarmente apprezzato il The Lego Movie!), videoludico (molto recente il successo della saga Lego Star Wars).
Insomma, l'avanzata dei mattoncini danesi sembra intenzionata a tutto fuorché arrestarsi. E quale modo migliore per celebrarli di costruire un bel set? Noi abbiamo già un piano ben preciso:
Se invece non avete un set sotto mano, eccovi qualche suggerimento:
Credits foto di apertura: 123RF
Commenti
Sì, c’era la partnership Lego-Shell
Fantastico
Io un camion cisterna della Shell (che poi c'era un accordo comerciale?)
Ora ricordo che avevo un set di un ospedale con i personaggi nella versione vecchia, senza le mani e le gambe pieghevoli.
Che schifo i lego
Io avevo una città di cui ricordo pochissimo. C’era il benzinaio (Shell) la moto, la macchinina, l’autolavaggio con le spazzole, forse anche un ascensore ma sto parlando di una roba vecchissima.
Erano, anno più anno meno, circa 30 anni fa...
Io sto ancora cercando il Voltron, che non riesco più a trovare...ovviamente... :(
Ti invidio tantissimo il villaggio degli ewok...cmq visto che abiti vicino a me ti mando mio figlio mezz'oretta che ti smonta pure il tavolo oltre che i set
Guarda che I set di pezzi sciolti li vendono pure ora, oltre a set di linee non sponsorizzate, come ad esempio i city o ideas
I brevetti sono scaduti per questo i kit vecchi sono scomparsi, sono stati sostituiti da questi nuovi prodotti in licenza di questo o quel brand, puoi trovare i vecchi lego prodotti da altre marche 100% compatibili e più economici.
Che ricordo avevo un secchio di lego negli anni 80/90, e da li la fantasia di costruire qualsiasi cosa.
Oggi la vedo come spazzatura, la fantasia non è più la cosa primaria, costruisco l'oggetto e stop.
no, per conservarla in memoria dei propri cari
pe' rivende la monnezza collezionata?
Puó essere, alcuni kit vengono stampati in un certo numero e poi basta. Se uno li monta ovviamente perdono molto valore, se li hai in scatola ci sono kit che costano da soli centinaia o migliaia di euro
la prole serve a questo
SimCity levati
Sei giovane evidentemente, quel pezzo è relativamente recente (e comunque non c'è in tutti i set).
Sempllce: troppi pezzi unici. I Lego degli inizi (fino a fine anni 80) avevano pochi pezzi unici(per pezzo unico intendo un pezzo talmente particolare che viene usato solo in quel set ed in una determinata posizione). Inoltre oggi la maggior parte sono riproduzioni di qualcosa di specifico (la Porsche, la gru di tal marchio, il monumento, ecc) mentre, all'epoca era tutto molto "libera" e predominava il concetto e la fantasia con pochi pezzi e molto più complementari. Oggi è tutto molto più legato al marketing che associa Lego ad un altro brand, dal costruttore di auto a Guerre Stellari, ecc. Ed i set "generici" sono privi di fantasia e, come dicevo prima, non sono altro che un kit fatto, al 90% di pezzi unici. Tutto un altro sapere le vecchie scatole a mio parere.
per caso, vista oggi al supermercato proprio l'auto...
è la mclaren, giusto?
Per i non avvezzi che volessero andare oltre l'aspetto commerciale date uno sguardo al sito e relativo canale youtube di Jk Brickworks oppure ai flickr di legohaulic o jonas kramm.
Veramente è un pezzo di (relativa) recente introduzione.
Appassionato di peluche? Sì.
Ehi non sarai mica...
WOW, la stanza che hai postato è semplicemente il mio sogno
posso chiederti come fai con la polvere?
complimenti. mi sa che tra poco devi aumentare lo spazio :) . il set shuttle sulla destra che versione è?
Parlo solo per l'Italia, ma a me sembra che sia proprio la sinistra a voler demolire tutto quello che è culturalmente italiano.
Con me si sfonda una porta aperta! https://uploads.disquscdn.c...
Tra i due ti consiglio il pianoforte, una volta terminato è davvero bello e d’impatto, lo avevo sottovalutato. La macchina da scrivere invece mi è piaciuta meno..
Il prezzo è dato dal fatto che molti set non sono più prodotti e quindi come qualsiasi altro oggetto da collezione negli anni prende valore
Ma cosa determina il fatto che un pezzo sia da collezione? Ho un amico che a suo dire ha una collezione pazzesca del valore di migliaia di euro..ca@@ta?
Al primo posto i peluche
Perché?
La busta o il modello?
Come tra? È IL giocattolo
È perché non pagava lui allora
E pensare che la Danimarca ha un millesimo delle opere presenti in Italia.
io aspetto il faro motorizzato a prezzi decenti
è divertente da fare la mclaren?
Le unghie distrutte per separare i pezzi
Fa pure bene
Lui
che bella
Se non erro un negozio in zona lo vende. Biagini, Carpi. Mo