
13 Dicembre 2021
Nel corso degli ultimi giorni abbiamo avuto modo di assistere in anteprima ad una sessione di gameplay dedicata a Final Fantasy VII Remake Episode INTERmission, il nuovo DLC che andrà ad espandere la componente narrativa del primo episodio del remake (che abbiamo recensito al lancio) e che sposta definitivamente il progetto sulla console di nuova generazione di Sony, dal momento che il contenuto sarà disponibile dal 10 giugno solo su PlayStation 5 (sarà incluso nel pacchetto Final Fantasy VII Remake Intergrade o sarà acquistabile separatamente da tutti coloro che effettueranno l'aggiornamento dalla versione PS4).
L'anteprima a cui abbiamo assistito ci ha permesso di dare uno sguardo ad una lunga sessione di gameplay incentrata sulle fasi iniziali del DLC e sul nuovo mini gioco dedicato all'assalto a Fort Condor, in modo da farci un'idea su quali sono le principali differenze rispetto al titolo originale e cosa possiamo aspettarci da questo contenuto aggiuntivo che farà da ponte con il secondo episodio del Remake.
Come abbiamo già potuto apprezzare dal primo trailer, INTERmission è un episodio che ci racconterà una parte completamente inedita della trama dell'universo di Final Fantasy VII, poiché ci porterà a prendere il controllo della giovane Yuffie Kisaragi molto prima di quanto accadeva nel titolo del 1997.
Prima di poter entrare a far parte del gruppo principale, Yuffie - accompagnata da un nuovo personaggio, Sonon Kusakabe - è stata inviata dal suo Paese natale - il Wutai - con il compito di infiltrarsi nella città di Midgar, sfruttando il caos creato dall'attacco al Reattore 5, per rubare la più potente materia realizzata dalla Shinra. Per fare ciò dovrà entrare in contatto con la cellula principale dell'organizzazione Avalanche, ovvero la branca principale da cui si è distaccato il gruppo capitanato da Barret; questa premessa ci pone davanti ad un cast di personaggi inediti che ci consentirà di avere una visione ancor più completa di tutti gli eventi legati a Midgar.
INTERmission ci permetterà quindi di affrontare una parte di storia ancora non narrata e il fatto che sia fortemente incentrata su Yuffie ha portato ad alcune modifiche per quanto riguarda il sistema di combattimento. Alla base troviamo quello classico del VII Remake, con un piacevole mix tra azione in tempo reale e turni che ha saputo preservare bene le caratteristiche delle abilità e delle magie tipiche della serie. La novità principale riguarda il fatto che il party sarà composto esclusivamente da due personaggi - Yuffie e Sonon - e solo la prima sarà completamente controllabile.
Il ruolo di Sonon è comunque molto più efficace di quanto non sia accaduto durante le fasi finali di FFVII Remake con Red XIII, dal momento che il partner di Yuffie può assisterla per effettuare attacchi speciali combinati, definiti Synergyzed Attacks. Questi sfruttano una o più barre ATB di entrambi i personaggi e introducono effetti aggiuntivi alle mosse e facilitano la possibilità di stremare il nemico.
Anche Yuffie ha un approccio al combattimento diverso rispetto a quello degli altri personaggi del remake, in quanto offre un mix di attacchi a breve e a media distanza che le permettono di riposizionarsi più facilmente sul campo di battaglia, il tutto assistita dal suo enorme shuriken e dai ninjutsu. Il primo può anche essere lanciato con una sorta di attacco speciale (è la sua mossa assegnata a triangolo) per lasciare Yuffie libera di eseguire le sue arti ninja. Di base queste non hanno un allineamento elementale, ma è possibile modificarne le proprietà utilizzando delle specifiche abilità che trasformeranno i ninjutsu in attacchi di fuoco, ghiaccio, vento o elettrici. Yuffie dispone anche di abilità che le permettono di avere un controllo del campo maggiore, grazie alla possibilità di attrarre a sé i nemici con la mossa Windstorm.
Il nuovo kit di abilità di Yuffie ci fa capire sin da subito che la giovane ninja è dotata di tutti gli elementi necessari ad affrontare ogni condizione di battaglia, visto che è in grado di avere copertura per tutti gli elementi e può colpire in maniera efficace i nemici vicini e quelli lontani. Sulla carta sembra essere molto interessante, ma bisognerà capire pad alla mano se la scelta di incentrare tutto su un personaggio - quindi senza più sfruttare l'alternanza tra i membri del party del Remake - sarà vincente o meno.
Come anticipato in apertura, abbiamo assistito anche a qualche minuto di gameplay dedicato al mini gioco di Fort Condor e le prime impressioni sembrano essere particolarmente positive. Per chi non lo sapesse, il gioco è ispirato ad una sessione in stile tower defense che era presente nel Final Fantasy VII originale e qui viene riproposta come un gioco da tavolo ispirato ad una campagna di guerra della Shinra.
Ad un primo sguardo ci è sembrato di assistere ad una riproduzione fedele dell'originale, con alcune chicche aggiuntive. Ad esempio, i modellini delle truppe riprendono chiaramente i modelli poligonali grezzi di nemici e personaggi della versione PlayStation 1, mentre l'interfaccia di gioco è stata stravolta e migliorata per renderla più simile a quella di un vero e proprio gioco a sé (con uno stile che richiama le attrazioni del Gold Saucer di Final Fantasy XIV).
Questa espansione ha portato ad aggiungere nuove meccaniche, come ad esempio l'utilizzo delle barre ATB e della materia per posizionare e potenziare le unità schierate. Lo scopo di ogni partita è quello di schierare un piccolo esercito in grado di marciare verso la base nemica spazzando via gli avversari sul percorso, mentre nell'originale si svolgeva esclusivamente un ruolo difensivo, in quanto lo scopo era quello di fermare l'avanzata della Shinra.
Le premesse di questo primo contatto con Episode INTERmission sono sicuramente positive anche sul fronte tecnico, poiché il gioco sembra rispettare senza problemi il nuovo target di 60 fps (in modalità performance) che avrà su PlayStation 5. Final Fantasy VII Remake era già un ottimo progetto - sul fronte tecnico - su PlayStation 4 Pro e questo primo aggiornamento alla next gen sembra proseguire e raffinare il buon lavoro svolto sino ad ora.
INTERmission si presenta a noi come una tela completamente bianca sul quale vecchie e nuove conoscenze si alterneranno per espandere una trama che il finale del Remake ha notevolmente aperto, rendendo possibile ogni genere di svolta. Ovviamente i fatti narrati nel DLC precedono quelli del finale, tuttavia ci aspettiamo che questo episodio segua la stessa strada per quanto riguarda la volontà di osare e sperimentare con un cast già noto, andando a pescare da tutto il franchise (e già il primo trailer ci ha mostrato nuovi arrivi direttamente da Dirge of Cerberus). Speriamo, infine, che la durata della campagna sia soddisfacente, considerando che manca ancora diverso tempo al prossimo episodio!
Sul fronte del gameplay ci siamo già espressi: Yuffie sembra essere un personaggio completo a tutto tondo, ma bisogna capire se questa sua estrema versatilità non la renderà overpowered ed esagerata, costringendo il team a rivedere il suo bilanciamento quando, per forza di cose, dovrà essere pensata per operare all'interno di un party più ampio nel secondo episodio. Appuntamento quindi al 10 giugno per poterlo provare con mano.
Commenti
Piuttosto me ne compro una che faccio prima e spendo meno.
Il punto è che l'apertura di giochi come HZD ed i vari altri titoli tipo Days Gone mi fanno ben sperare. Poi c'è esclusiva ed esclusiva. Non sto pretendendo uncharted, dico solo che titoli del genere sono uno spreco su una sola piattaforma. L'unica che potrebbe permettersi di far così è Nintendo, e anche li qualcosa rilasciano tranne le cose "loro" vedi Mario o Zelda. FF è una di quelle cose che mi aspetterei di vedere su altre piattaforme ecco.
Sisi, a me interessa la piattaforma più che altro. Diciamo che mi aspettavo una cosa come FFXV, anno di esclusiva e poi il resto pronto al lancio, ma qui non hanno proprio detto niente per i piani futuri
Intergrade è già la versione unica (se intendi gioco + dlc). Chi lo compra da zero ha entrambi nello stesso pacchetto; l’acquisto del dlc riguarda solo chi ha la versione PS4 e la vorrà usare su PS5
Non credo stia cambiando la situazione. Non usciranno mai esclusive Sony o Nintendo su Steam. Se vuoi giocare a qualcosa di Sony su PC c'è il Now.
Io spero esca su PC. Non mi piacciono le console ma in generale credo che sta situazione non durerà per molto. Forse stanno capendo che fare così è controproducente. Io una console non la prendo, e come me molte altre persone. I giochi invece son mercenari, è una situazioner win win per tutti
Io pure mi aspettavo FF VII remake per PC ad un anno di distanza a o se lo son dimenticato, o proprio non c'è. Poi se fanno una versione unica bene, il problema è che non si sa niente manco di quella, ufficialmente.
Si riferisce al fatto che al termine dell’ultimo trailer c’era scritto che sarebbe stato esclusiva PS5 “per almeno 6 mesi dalla data di lancio”, quindi sino a gennaio 2022.
Ovviamente sulle altre piattaforme uscirà direttamente Intergrade, che include sia FF7 Remake base che il DLC
Se vuoi giocarlo compri PS5, tra l'altro l'episodio di Yuffie sarà disponibile solo su questa console. Scordati il PC, non arriverà per un bel po', forse mai, i rumor dicevano che sarebbe uscito il 10 aprile 2021, erano sbagliati.
Io lo prenderò quando sarà completo, non acquisto un gioco a puntate
Manca ancora FF VII Remake, credi di vedere questo tra 6 mesi su PC? Se si, me lo son perso io, ma rimane comunque il primo punto
6 mesi dopo su pc. Mi auguro abbia anche il dlc, altrimenti non lo compro.
Esatto
Allora, se hai la versione su disco riceverai l'aggiornamento alla versione PS5, mentre il DLC dovrai acquistarlo separatamente (il prezzo in dollari è 19,99, non ho visto se quello EU è uguale).
Chi compra la versione Intergrade per PS5, invece, si becca il gioco base e il DLC nello stesso pacchetto.
Ancora su PC niente eh. Continuiamo con ste esclusive di un anno dai
Quindi anche avessi acquistato qualsiasi versione il DLC sarà a pagamento, però non si sa a quanto, giusto?
Non è un aggiornamento, ma un DLC, per cui va pagato a parte a prescindere (l'aggiornamento di cui si parla a inizio articolo è relativo al fatto che se hai comprato il gioco per PS4 (quello col ps plus non vale), puoi scaricare gratis la versione PS5, anche con la versione fisica se la ps5 ha il lettore)
Ma chi ha acquistato il disco fisico di FF7 Remake, questo aggiornamento sarà gratuito o a pagamento?
Invece chi ha scaricato la versione digitale con il PLUS, per avere solo l'aggiornamento con gli episodi inediti quanto pagherà?