Abbiamo provato NieR Replicant ver.1.22474487139: prime impressioni

29 Marzo 2021 19

Il prossimo 24 aprile NieR Replicant ver.1.22474487139 arriverà su PlayStation 4, Xbox One e PC (niente versioni next gen, solo retrocompatibilità) e permetterà ai fan occidentali dell'opera di Yoko Taro di poterla rivivere in una versione ammodernata e - sotto moltissimi aspetti - inedita. Abbiamo avuto modo di passare qualche ora in compagnia con la versione non definitiva del titolo ed ecco le nostre prime impressioni.

NIER REPLICANT: UN PO' DI STORIA

Uscito originariamente nel 2010 per PlayStation 3 e Xbox 360, NieR è un action RPG che nasce come spin off di Drakengard e porta il giocatore ad esplorare un mondo decadente e malinconico, nel quale le piccole comunità di persone combattono duramente per far fronte ai pericoli quotidiani e alle malattie che piagano una Terra del futuro; più precisamente 1.400 anni nel futuro. Il titolo è anche il predecessore di NieR: Automata (che potete riscoprire nella nostra recensione), capitolo che ha definitivamente consacrato la saga e che per molti è stato il vero e proprio punto d'ingresso alle opere di Yoko Taro.

L'originale del 2010, infatti, è stato un titolo abbastanza controverso e poco apprezzato dalla critica del tempo, la quale lo ha rapidamente liquidato a gioco mediocre, forse dando un po' troppo peso agli innegabili difetti che si portava dietro (combat system su tutti) e tralasciando quelli più preziosi e vincenti: un comparto sonoro magistrale e una narrazione profonda, matura e non affatto scontata.

La versione del 2010, inoltre, portava con sé una scelta abbastanza particolare: la presenza di due protagonisti differenti tra la versione occidentale e quella giapponese. Il NieR giunto in occidente è NieR: Gestalt, mentre la versione orientale prende il nome di NieR: Replicant. Le differenze tra Gestalt e Replicant risiedono esclusivamente nell'aspetto del protagonista, mentre trama e svolgimento restano praticamente invariati, al punto da poter essere considerati come lo stesso gioco. In Gestalt vestiamo i panni di NieR, il padre di Yonha, una giovanissima ragazza colpita da una misteriosa malattia degenerativa.

I cambi di prospettiva sono un vero e proprio marchio di fabbrica della serie

Il gioco riprende il viaggio del protagonista mentre cerca di trovare una cura in grado di guarire la bambina, durante il quale incontrerà l'iraconda Kainé, il saggio e scorbutico Grimorio Weiss, il fragile Emil e tantissimi altri personaggi secondari che popolano i villaggi circostanti a quello da cui comincia il viaggio di NieR.

In Replicant riviviamo praticamente la stessa storia, solo che al posto del padre vestiamo i panni di NieR, il fratello maggiore della piccola Yonha. Come vedete, entrambi i protagonisti hanno lo stesso nome, in quanto l'uno sostituisce l'altro: in Gestalt non è prevista la figura di un fratello, mentre in Replicant non esiste il padre. Differenze famigliari a parte, il gioco è praticamente lo stesso.

NieR Replicant ver.1.22474487139 (è questo il nome completo) ci permette di affrontare l'avventura dal punto di vista del fratello, vivendo quindi una prospettiva dell'avventura del tutto inedita per il pubblico occidentale. Assieme a ciò arrivano anche tante altre piccole modifiche, tuttavia il lavoro svolto dal team di Toylogic non è classificabile né come remake, né come remaster: si tratta di una revisione migliorata e aggiornata del titolo originale, che mantiene inalterati gli elementi principali e corregge quelli più deboli.

NÉ REMAKE NÉ REMASTER

Trattandosi di un'anteprima non ci addentreremo troppo nei dettagli della trama: basta quanto detto sino ad ora. Cogliamo invece l'occasione per dare uno sguardo agli aspetti più tecnici che hanno riguardato questa operazione. La build da noi testata è stata eseguita su una PlayStation 5 in modalità retrocompatibilità, tuttavia il gioco non supporta in alcun modo la console di nuova generazione e l'unico vantaggio apprezzabile è quello rappresentato dai caricamenti leggermente più veloci per via dell'utilizzo del SSD interno.

Ammetto di non aver avuto modo di giocare all'originale al tempo, quindi mi sono documentato un po' recuperando qualche vecchio filmato gameplay per avere un termine di paragone affidabile riguardo gli eventuali cambiamenti apportati con questa operazione. Il primo impatto con il titolo non è stato molto positivo, in quanto è particolarmente evidente il motivo per cui non si possa parlare di remake.

Per descrivere brevemente il comparto tecnico di NieR Replicant ver.1.22474487139 è sufficiente dire che si tratta di una riproposizione in alta definizione dell'originale, nel quale sono stati aggiornati i modelli di mostri e personaggi, lasciando però che gli ambienti e l'intera struttura del gioco restassero quelli della versione del 2010. Il mondo di NieR è quindi spoglio e poco variegato, con delle macro aree che presentano ambientazioni che oggi potremmo definire molto elementari.

La palette cromatica è rimasta quella dell'originale, ma questa scelta è senza dubbio azzeccata, dal momento che riesce a veicolare meglio lo stato di degrado e malinconia che permea ogni area del gioco. La Terra del futuro non è un posto nel quale vorreste vivere e il titolo non vuole in alcun modo alterare le sensazioni trasmesse dall'originale.

Se quindi l'impatto visivo può lasciare un po' perplessi, in quanto si ha davvero la sensazione di trovarsi davanti ad un titolo PS3 in HD, bastano pochi secondi con il pad tra le mani per lasciarsi trascinare dalla fluidità dell'azione e dal battle system aggiornato e incredibilmente piacevole da giocare.

Toylogic ha fatto un lavoro molto intelligente, attingendo a piene mani da quanto di buono era stato proposto da Automata e riadattandolo per inserirlo all'interno della nuova versione di Replicant. La correzione più importante ad essere stata introdotta è il sistema di agganciamento del bersaglio, la quale permette di mirare con facilità sia durante l'utilizzo degli attacchi fisici - ora resi più efficaci da un sistema di combo espanso -, sia quando si utilizzano gli attacchi magici a distanza.

NieR alterna infatti l'utilizzo delle armi bianche ai poteri concessi dal Grimorio Weiss e la fusione di questi due elementi permette di approcciare il combattimento nella maniera che più ci aggrada. Le magie, infatti, risultano complementari al classico combattimento melee e il giocatore può scegliere rapidamente quali utilizzare (massimo 2 alla volta) in modo da adattare lo stile in base ai boss e ai nemici presenti.

Doppio salto, schivata e sprint sono stati modificati rispetto all'originale per essere quelli di Automata; assieme alla mossa di aggiramento - che ci posiziona immediatamente alle spalle del nostro avversario -, il tutto contribuisce a rendere l'esperienza di combattimento fresca e appagante. Tra le altre novità troviamo anche la possibilità di muoverci e saltare mentre utilizziamo (o carichiamo) le magie, il tutto all'insegna della massima frenesia.

PRIME IMPRESSIONI POSITIVE, IN ATTESA DELLA RECENSIONE

Inutile nasconderlo, il primo contatto con NieR Replicant ver.1.22474487139 è stato un po' spiazzante nelle prime ore, ma anche un aspetto importante come il comparto tecnico è riuscito a risultare marginale di fronte ad un gameplay divertente e aggiornato, complice anche il mantenimento granitico dei 60 frame al secondo che contribuiscono a restituire un'esperienza fluida e appagante già in fase di anteprima.

Tre le altre novità segnalo la presenza della localizzazione completa in italiano sul fronte testuale, mentre i dialoghi (in inglese e giapponese) sono stati nuovamente doppiati per risultare più adatti agli standard attuali. Restando in tema audio è bene ricordare che l'intera colonna sonora di Keiichi Okabe è stata completamente rimasterizzata e include alcuni dei brani più belli e ispirati che vi possa mai capitare di trovare all'interno di un videogioco.

Ora non ci resta che attendere la recensione completa per verificare tutte le altre novità che sono state introdotte con questa nuova versione del titolo, lato trama su tutte. Se avete apprezzato NieR: Automata e siete orfani di un'esperienza concepita dalla mente stravagante di Yoko Taro, tenete Replicant sotto controllo. Di seguito vi lasciamo un vecchio trailer per dare uno sguardo al gioco in azione.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko

Sulla xBox serie X si può usufruire della retrocompatibilità?

Mirko

Capisco che tu li preferisca senza, ma un po di igiene intima ci vuole.

Gabriele_Congiu

Uno dei protagonisti la insulta in continuazione per il suo modo di (non) vestirsi

Castoremmi

La serie originale è Drakengard e dovrebbero esserne usciti 2, poi c'è Nier che è uno spin off della serie precedente (e questo che ne è un quasi remake) e Nier Automata.
Il problema come quasi ogni franchise giapponese è che la trama canonica è sparpagliata in infinite opere trasversali, per dire di questa serie una parte di trama è raccontata da un concerto/musical.

Castoremmi

2010: Nier supera di poco la sufficienza
2021: *Remake di Nier in cui si aggiusta leggermente solo il combat system* Tutti: "CAPOLAVORO ASSOLUTO!!!!!"

Pockocmoc

semplicemente perchè all'autore del gioco piace cosi

dickfrey

Anche in Automata le musiche sono semplicemente eccezionali

Choz Chozzy

Effettivamente...

LaBraceAccesa

Nier su ps3
Nier Automata su ps4

LaVeraVerità

Non sono zozzoni sono scintoisti, quindi liberi dalla repressione cattointegralista in ambito sessuale vigente dalle nostre parti.

francisco9751

quanti titoli sono usciti di questa serie?? vorrei iniziarla

Choz Chozzy

Non lo so, era una battuta, è tra i primi della Wish list ma non l'ho ancora giocato, però così ad occhio direi "i giapponesi sono zozzoni"!

Saga

Se non ricordo male Kainè è un personaggio ermafrodita, si veste in quel modo per esaltare il suo lato femminile

xan

cioè non esiste nulla nella storia che giustifichi/spieghi la cosa?

LegatusOnoris

Hype totale. Automata è stato ed è un capolavoro, la Lore del mondo di Drakengard-Nier è fenomenale.

Choz Chozzy

Fa caldo da quelle parti!

NaXter24R

Da giocatore PC:
-sarà un mattone come automata? Perchè anche volendo cambiare la scheda video, non ce ne sono.
-sarà un'incul4ta come automata, dove devi usare una mod per giocare a schermo intero e per averlo quantomeno giocabile, oppure sarà una versione fatta con tutti i crismi come quella che è uscita sul Windows Store?
Sinceramente mi roderebbe parecchio comprarlo, scende a compromessi per farlo girare per poi vederlo andare malissimo anche per colpa di un porting fatto coi piedi.

xan

qualcuno mi spiega perchè ci sono personaggi che vanno in giro in mutande?

T. P.

attendo la NieT Edition!

https://media2.giphy.com/me...

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea