
24 Novembre 2020
Il 2021 sarà un anno molto interessante per il mondo del gaming, in quanto nel corso dei prossimi 12 mesi si festeggeranno tantissime ricorrenze importanti. Come ben sappiamo, le software house tendono a prendere molto sul serio il tema degli anniversari, specialmente quando questi cominciano a diventare importanti: nel corso del 2021, infatti, moltissime serie compiranno 20, 25, 30 o addirittura 35 anni, dei traguardi davvero notevoli se si considera quanto è giovane l'industria videoludica.
Far parte di questa ristretta categoria, infatti, significa esserci sempre stati, diventare un po' il sinonimo stesso di videogioco, motivo per cui le celebrazioni non possono limitarsi ad un semplice evento in game o un post commemorativo. Ecco quindi la lista (non esaustiva) delle serie che si apprestano a superare questi traguardi significativi durante l'anno e cosa aspettarci:
Non potevamo che iniziare da qui, i 35 anni di The Legend of Zelda. Nata nel 1986 da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka, la serie The Legend of Zelda è senza dubbio tra quelle di maggior successo e più rappresentative di Nintendo: pochissimi passi falsi e tantissimi episodi di qualità davvero elevata (A Link to the Past, Ocarina of Time e Breath of the Wild non possono che essere annoverati come tra i migliori giochi delle rispettive generazioni).
I 35 anni della serie sono quindi un momento di celebrazione per tutta l'industria e speriamo che Nintendo abbia in programma di farlo in maniera un po' più coraggiosa di quanto non abbia fatto per i 35 anni di Mario, visto che l'unico titolo celebrativo è stato Super Mario 3D: All Stars, una raccolta dei Mario 3D che non ha particolarmente colpito sotto il punto di vista dell'esecuzione.
Per The Legend of Zelda c'è infatti una carta molto più importante da giocare, che va ben oltre la semplice raccolta dei grandi classici 3D del passato - che comunque ci aspettiamo, magari partendo dai remaster HD delle versioni 3DS e Wii -, visto che c'è in ballo il nome di Breath of the Wild 2. Il sequel del titolo di lancio per Switch potrebbe arrivare proprio in occasione dei 35 anni, magari emulando le gesta del predecessore e presentandosi come gioco di lancio per l'ipotetica Switch Pro.
Ovviamente ci aspettiamo anche tanti eventi secondari (magari un teaser della presunta serie tv?), ma i punti cardine dell'anniversario restano questi: un titolo completamente inedito - BOTW 2 - e una raccolta dei principali capitoli del passato.
Il 1986 è stato un anno particolarmente produttivo per Nintendo: non solo Zelda, ma anche Metroid (e non finisce qui, come vedrete più avanti). Oltre ad essere il papà del Game Boy e del Game & Watch, Gunpei Yokoi ha anche dato origine alla saga di Metroid e alla avventure della cacciatrice di taglie Samus Aran, la quale si appresta anch'essa a compiere 35 anni - senza dimostrarli, non solo per via della tuta.
Purtroppo in questo caso è molto più difficile aspettarsi qualcosa di inedito, visto che i lavori su Metroid Prime 4 sono stati riavviati da zero a inizio 2019, quindi è altamente improbabile che il gioco riesca a presentarsi all'appuntamento per i 35 anni della serie. Ciò che invece ci aspettiamo è che la tanto attesa Metroid Prime Trilogy possa finalmente sbarcare su Switch, visto che il suo ruolo è fondamentale non solo in veste di prodotto celebrativo, ma anche per porre le basi per tutti coloro che si vorranno avvicinare alla serie in vista del rilascio di Prime 4.
Dato questo elemento di fondamentale importanza, possiamo anche aspettarci che la raccolta venga commercializzata normalmente, ovvero senza degli inspiegabili limiti temporali, come invece è accaduto per Super Mario 3D All Stars e come probabilmente accadrà con l'eventuale raccolta dedicata a The Legend of Zelda.
Restiamo sempre in casa Nintendo - circa - con i 25 anni della serie Pokémon, nata nel 1996 dalla mente di Satoshi Tajiri (fun fact: sapevate che il nome originale di Ash, il protagonista della serie animata, è proprio Satoshi? Coincidenze? Non credo). In questo caso è più corretto parlare di anniversari, visto che nel 2021 si concentrano una serie di ricorrenze tra cui i 15 anni dal rilascio di Pokémon Diamante e Perla (2006) e i primi 5 anni di Pokémon GO (2016).
Non è difficile immaginare cosa aspettarci in questo caso, visto che la community chiede a gran voce i remake di Sinnoh (la generazione di Diamante e Perla) da ormai diversi anni, quindi quale momento migliore per pubblicarli se non in concomitanza del doppio anniversario?
Naturalmente non basterà un nuovo episodio per Switch a celebrare la ricorrenza - parliamo di uno dei brand di maggior valore in assoluto all'interno dell'industria (e non solo) - quindi possiamo aspettarci una sfilza praticamente infinita di iniziative che andranno a riguardare ogni singolo aspetto, dall'anime al gioco di carte collezionabili, passando per gli eventi dedicati a Pokémon Go. Non sarebbe male anche una micro-console celebrativa (sulla falsa riga del Pokémon Mini) con Pokémon Verde/Rosso/Blu/Giallo preinstallati, un po' come fatto con il Game & Watch dedicato a Mario.
E anche tanti Pikachu con il cappellino per ogni gioco. Pikachu con il cappellino ovunque.
Usciamo da casa Nintendo e entriamo in quella Apple... pardon, Microsoft (anche se davvero, Halo sarebbe dovuto uscire inizialmente su Mac!), visto che nel 2021 festeggeremo i 20 anni di Halo. In questo caso c'è davvero poco spazio all'immaginazione, visto che sappiamo già che il titolo che meglio rappresenterà Halo nel 2021 sarà il già rimandato Halo Infinite, il cui lancio entro quest'anno è praticamente certo.
Il gioco ha perso l'occasione per diventare il titolo di lancio della next gen di casa Microsoft, ma nulla dovrebbe impedirgli di essere quello con cui verranno festeggiati i 20 anni della serie. Sotto il profilo delle raccolte non ci aspettiamo nessun movimento particolare, anche perché il ruolo di preservare la storia di Halo sta venendo svolto in maniera egregia dalla Master Chief Collection, la quale offre già ora il modo migliore per ripercorrere 20 anni di storia videoludica, sia su console che su PC. Naturalmente ci saranno i soliti eventi a tema e possiamo aspettarci qualche comparsata di Master Chief su altri titoli; di recente è sbarcato anche su Fortnite!
Il caso di Sonic è davvero curioso. Il celebre porcospino blu compirà 30 anni solo nel 2021 (è nato infatti nel 1991), ma SEGA si è portata avanti con il lavoro e ha già cominciato a celebrare il suo anniversario a partire dallo scorso anno. Il 2021 si appresta quindi a continuare ad essere l'anno di Sonic e un titolo celebrativo potrebbe rappresentare il giusto modo per coronare questa ricorrenza. Al momento non ci sono molti rumor o indiscrezioni a riguardo, quindi restiamo in attesa di maggiori dettagli da SEGA.
Era il 1996 quando Shinji Mikami svelò al mondo tutti gli orrori di Villa Spencer e diede il via ad una selle serie survival horror di maggior successo di sempre: Resident Evil (lo avete letto con la voce della schermata iniziale, vero?). Siamo quindi giunti al 25esimo anniversario della saga e quest'anno i festeggiamenti partiranno dal rilascio di Resident Evil Village, il primo titolo canonico inedito ad essere pubblicato sin dal RE7 del 2017.
Anche in questo caso è difficile aspettarsi ulteriori titoli, specialmente per quanto riguarda i remake. Il secondo e il terzo capitolo sono freschi freschi di rifacimenti per la scorsa generazione, mentre il quarto si appresta a riceverlo nel 2022. Discorso diverso per il primo e lo Zero: entrambi continuano ad essere disponibili nelle versioni HD, dei remaster dell'edizione GameCube, e al momento non circolano indiscrezioni che lascino intendere lo sviluppo di un possibile Remake del primo Resident Evil in chiave ancor più moderna. Sappiamo però che qualcosa bolle in pentola sul fronte della serie Revelations; possibile che il 2021 sia l'anno giusto per l'annuncio del terzo episodio? Fosse per noi ci accontenteremo anche di una remaster - in chiave RE1/RE0 - di Resident Evil Code Veronica.
Dove invece potrebbero arrivare sorprese è il fronte televisivo, visto che nel 2021 dovrebbe debuttare la nuova serie Netflix in CGI, Resident Evil: Infinite Darkness e qualcosa si muove anche dal punto di vista del reboot della serie di film, sperando che Paul Anderson non tocchi mai più una cinepresa collegata ad una qualsiasi produzione riconducibile alla serie.
Lara Croft si appresta a festeggiare il suo 25esimo compleanno proprio nel 2021, visto che la serie Tomb Raider è nata su Sega Saturn proprio alla fine del 1996. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una saga che ha già avuto - circa - un remake del primo capitolo, anche se non si è trattata di una trasposizione esattamente fedele; parliamo di Tomb Raider Anniversary del 2007.
Difficile però ipotizzare un possibile vero remake dello storico titolo del '96, in quanto la serie ha già preso una nuova strada sin dal reboot del 2013, quindi è maggiormente plausibile che l'anniversario del 2021 possa essere utilizzato per annunciare un progetto completamente inedito legato al franchise: magari un nuovo capitolo della serie attuale. Tornando invece a quello che già sappiamo, vi ricordiamo che nel 2021 verrà pubblicato anche un altro titolo mobile, il già annunciato Tomb Raider Reloaded.
Una delle pietre miliari dell'epoca PlayStation 2 si appresta a compiere 20 anni (ora vi sentite vecchi eh?): Devil May Cry è uscito nel 2001 e ha stravolto il significato stesso di action game. Davvero un fatto curioso, specialmente se prendiamo in considerazione che la serie è nata originariamente come nuovo episodio della ben più legnosa saga di Resident Evil, per poi diventare un progetto del tutto autonomo, vista la strada completamente diversa che era stata intrapresa (ma alcune idee le ritroveremo su Resident Evil 4).
Dante e famiglia non mancano dallo schermo da troppo tempo, visto che Devil May Cry 5: Special Edition è proprio uno dei primi titoli di lancio della next gen, quindi non parliamo di una saga che necessita di un roboante come back. Anche gli originali capitoli per PlayStation 2 sono stati riproposti più volte in forma HD, quindi sono facilmente reperibili ancora oggi.
Sebbene non ci sia bisogno impellente di alcun remake, non saremo certo noi a rifiutare un rifacimento completo del primo e del secondo capitolo, magari con un comparto tecnico in grado di rendere davvero giustizia alla next gen. Resta infatti da capire se ci sia effettivamente spazio per un nuovo capitolo: il reboot del 2013 non è andato molto bene e il 5° capitolo ha chiuso moltissime porte.
I 25 anni di Crash Bandicoot non potevano cadere in un periodo peggiore. Il marsupiale nato da casa Naughty Dog , infatti, non ha praticamente alcuna speranza di veder arrivare un nuovo titolo a lui dedicato in occasione del suo compleanno. La N-Sane Trilogy ha già detto tutto quello che c'era da dire sui titoli originali, CTR ha ricevuto il suo ottimo remake e il 2020 è stato caratterizzato dal ritorno in grande spolvero della serie con un riuscitissimo Crash Bandicoot 4: It's About Time, le cui vendite non sembrano però aver premiato il grandissimo lavoro del team di sviluppo. Insomma, il mercato offre già tutto quello che si potrebbe desiderare da una vecchie serie: ci resta solo da fare gli auguri a Crash.
La più celebre nemesi di Mario è più vecchia di Mario stesso (o forse no? Consideriamo Jumpman come Mario o come un altro personaggio? Il dibattito è aperto!), visto che Donkey Kong si appresta a compiere ben 40 anni. Sono passate ben 4 decadi da quando lo scimmione lanciava barili dai cabinati arcade di tutto il mondo e nel corso di tutto questo tempo la sua immagine è profondamente cambiata: da parodia di King Kong a vero e proprio personaggio a 360°, con tanto di titoli e serie a lui dedicate (e alla sua famiglia).
Una ricorrenza del genere andrebbe festeggiata con il dovuto rispetto, ma visto il posizionamento laterale della serie all'interno della attuale Nintendo non possiamo aspettarci più di tanto. Le idee più probabili riguardano una remastered di Donkey Kong 64 e qualche piccolo gioco celebrativo: qualcuno ha detto Donkey Kong 35?
Come anticipato poco sopra, la Nintendo del 1986 ha sfornato titoli senza mai fermarsi e oltre a Zelda e Metroid troviamo anche i 35 anni di Kid Icarus. Purtroppo la serie non ha mai sfondato e l'ultimo episodio ufficiale risale all'epoca del 3DS, Kid Icarus: Uprising. Nel corso degli anni Nintendo non ha mai mostrato tanto interesse per il suo rilancio, quindi non ci aspettiamo particolari festeggiamenti e titoli celebrativi: il tutto potrebbe risolversi con un set di oggetti per i Combattenti Mii di Super Smash Bros. Ultimate, visto che Pit ha trovato maggior fama come combattente che come protagonista della serie.
Nata come spin-off di Shin Megami Tensei - il cui quinto capitolo è in uscita proprio nel 2021 -, Persona si appresta a compiere 25 anni, visto che la prima pubblicazione risale al 1996. Nel corso degli ultimi anni la serie ha trovato una sempre più calorosa accoglienza, culminata con il trionfo assoluto di Persona 5 (specialmente Persona 5 Royal), uno dei migliori JRPG della scorsa generazione e con il rilascio su PC di moltissimi titoli recenti, tra cui Persona 4.
Sappiamo già, per voce di Kazuhisa Wada, che sono in corso tantissimi eventi celebrativi e - a detta di Wada - annunci entusiasmanti, quindi prepariamoci: non sarebbe male poter recuperare i vecchi titoli in versione aggiornata, magari con una bella raccolta!
Insomma, l'anno è davvero carico di tantissime novità e noi ne parleremo anche stasera sul nostro canale Twitch, visto che a partire da oggi riprenderemo la programmazione settimanale tradizionale. Appuntamento alle 21:30!
Vi ricordiamo che il modo migliore per interagire con noi durante le live è quello di utilizzare la chat di Twitch (la trovate sotto al player, non dimenticate di registrarvi!).
Commenti
Grandissima annata per Switch e Xbox Series. Dopo l'annuncio dei rinvii sono molto preoccupato per ps5 e chi ha investito male i suoi soldi per questa console, sempre più deludente.
Perchè tu lavori con loro per confermarci questo vero?
Lascialo perdere, non sa argomentare
Sicuro di aver superato le medie?
Che è esattamente lo stesso target di Sony e Microsoft
Va be' se non riconosci che il target di Nintendo è il ragazzino medio hai un problema.
Che chiaramente non vuol dire che fa brutti giochi, ma non sono di mio interesse.
Io stesso ho regalato proprio un paio di questi titoli alle mie nipoti, quindi.
Non lo avrei mai detto in effetti...
Ho superato le medie da un pezzo, abbi pazienza.
E Splatoon, Luigi, Xenoblade, Astral Chain, Bayonetta, Smash Bros e via dicendo ma la chiudo qui perché non ha senso continuare. Stacce
Ah ok, sono quattro.
A parte che non sono 3 e lo sappiamo benissimo entrambi. Se non erro qualche mese fa è uscito un certo Animal Crossing che ha venduto più di qualsiasi altra cosa rilasciata negli ultimi anni (può piacere o meno ma le vendite non mentono). Nintendo è praticamente la Disney del mondo videoludico visto che possiede decine di IP di successo. Sony cos’ha di first party di successo? God Of War, Spiderman, The Last Of Us e Uncharted. Riproposti ad ogni gen ormai esattamente come Nintendo. Le terze parti non le prendo neanche in considerazione perché se ne escono 2 decenti all’anno è già tanto e comunque girano meglio su PC. Xbox non pervenuta.
Giusto, non sono due.
Sono tre.
Pokémon, Zelda e Mario.
Quest’anno uscirà tanta roba... i remake di 4 gen hanno senso se fatti bene
Xbox attualmente ha 0 IP rilevanti, Sony e Nintendo hanno più o meno lo stesso numero di esclusive. Chi vende di più e chi meno ma sicuramente non ne ha 2. Che poi due bastino per spazzare via la concorrenza è un dato di fatto anche se facessero c4gar3
bon, vero, ma ogni tot fanno un reboot, tipo BoTW a mani basse è il miglior gioco della old gen
Passi per zelda, ma basta remake, su 10 giochi che ho preso per la switch (a prezzi assurdi tral'altro), 6 sono remake o remastered o conversioni da wii U
crash 4 verrà rilasciato su tutte le altre piattaforme (switch inclusa, che è dove lo prenderò), sicuro faranno un bundle speciale per i 25 anni e poco più
Grande anno per i metroidvania con i remaster e silksong.
>Implying a qualcuno freghi qualcosa del tuo parere.
Let people enjoy things
Novità su Roblox?
Non credo, io intendo una volta che uscirà una nuova generazione nintendo
Beh Nintendo sa festeggiare benissimo gli anniversari. Con sciatti remaster venduti a caro prezzo.
Non sia mai detto però che Nintendo campa con due IP in croce eh.
Vi scordate sempre che il Coronavirus ha influito sulla programmazione dei giochi basta guardare il caso di No More Heroes 3 e lo smart working in Giappone é stato molto complesso per gli studi di sviluppo e in generale i lavoratori.
Per altre aziende come Sony completare e far uscire i loro giochi é stato più semplice dato che la maggioranza dei loro studi si trova in occidente.
Ti costa uguale tanto...
la trama è per bambini (come praticamente qualsiasi gioco oggigiorno nel 90% dei casi), il competitivo no
che hype per BOTW2 mamma mia... i remake di quarta gen faranno sicuramente c4gar3 ma è chiaro che venderanno come il pane
Halo.... Ahahahahahhaha
Chissene di Persona, se esce il vero Shin Megami Tensei nel 2021!
https://uploads.disquscdn.c...
Zelda per molti è stato il selling game Di switch proprio perché Wii U la comprarono in pochi.
Concordo amico concordo.
Zelda BOTW 2 e i remake di Diamante e Perla... come spazzare via tutta la concorrenza in due semplici mosse
La switch mi sa di console da comprare a fine vita per poi recuperare tutti i titoli passati
Che poi sarebbe il primo Zelda in esclusiva switch, dato che quello attuale é stato pensato e sviluppato per Wii u per poi adattarlo all'ultimo su switch
Si vendono tanto, ma per noi giocatori é stato un pessimo anno su Nintendo.
Farà sicuramente faville, basta anche soltanto Zelda 2 per rendere il 2021 l’anno di Nintendo.
vendite vendite e ancora vendite, questa è stata la switch nel 2020, e te lo dice uno abbastanza deluso avendo avuto solo AC quest'anno, ma la loro strategia è perfetta
Prova a giocare competitivo o ad esplorare le meccaniche in dei tornei e poi ne parliamo!
Ma che faville, farà pena come il 2020
Io aggiungerei SVT, SCRFL, DCN2, ZNZR e AMMT
Beh effettivamente se provi a giocare competitivo
Dai tutti i persona per PC
Non chiedo molto
Pokemon è un gioco per bambini,vergognoso come gente di 30 anni o più ci giochi ancora!
Per me i rumors su un 2021 stupendo per Nintendo sono veritieri, è la loro strategia per “contrastare” le next gen Sony e Ms.
Oltre alle già tante belle esclusive sicure (nuovo Pokemon, SMT V, NMH 3, Rise, Bravely Default 2, S.Mario+Bowser, MH Stories 2) per me è sicura anche Switch Pro con al lancio BOTW2, al massimo potrebbero uscire entrambi a febbraio/marzo 2022, ma sempre nell’anno fiscale 2021.
Mi aspetto grandi cose da pokemon!!!
Si spera in Zelda 2 e nel Remake di diamante è perla (sembra veramente l’anno giusto ormai).
Nintendo farà sicuramente faville quest’anno e si spera anche nell’uscita di Bayonetta 3
Su Nintendo si aspetta e basta, come il 2020 che sono usciti due giochi in croce... Che pessima gestione.