Recensione Monster Hunter Rise: il giusto mix tra innovazione e tradizione

28 Marzo 2021 105

Monster Hunter World - debuttato in tutto il mondo nel 2018 - è stato definito da molti come il capitolo più ambizioso del franchise e a distanza di soli tre anni Capcom lancia sul mercato un nuovo episodio della saga, denominato Monster Hunter Rise.

Disponibile su Nintendo Switch, Rise non fa in nessun modo rimpiangere World offrendo una miscela perfetta di tradizione e innovazione in cui le parole d'ordine sono "Libertà" e "Verticalità". Per coloro che non conoscessero la serie, Monster Hunter è un gioco di ruolo d'azione in terza persona in cui si deve dare la caccia e combattere contro enormi bestioni.

GAMEPLAY - LE NOVITA'

Pad o Switch alla mano, il gameplay di Monster Hunter Rise riprende gli elementi base che hanno portato al successo il franchise ma modifica e migliora alcuni aspetti per rendere il titolo accessibile ad un pubblico sempre più vasto portando una ventata di freschezza all'intera struttura ludica.

Tra esplorazione e battute di caccia, i ritmi classici della serie non vengono stravolti ma l'aggiunta di alcune novità (revisione del sistema di movimento e maggiore verticalità delle ambientazioni) rendono il titolo più veloce, strategico e coinvolgente rispetto al passato, azzerando completamente i "tempi morti".

Denominati Insetti Filo, le nuove e piccole creature luminose sbloccano inedite possibilità di movimento sia in fase di esplorazione sia in combattimento consentendo rapidi scatti ascensionali, corsa sulle pareti, attacchi e schivate aeree. I "mini" insetti fluorescenti danno dunque accesso ad un elevato ventaglio di possibilità per muoversi più rapidamente nella aree di gioco, accorciare i tempi mentre si sta correndo dietro a un mostro in fuga, spostarsi in verticale e affrontare i temibili nemici con nuove tecniche offensive e difensive.

Gli Insetti Filo ampliano infatti il moveset delle 14 armi grazie allo speciale attacco con Fildiseta che consente di sferrare una potente offensiva che sfrutta al massimo le caratteristiche peculiari di ciascuna arma. Il tutto viene poi impreziosito dalla nuova funzionalità Cavalcatura Wyvern che, collegata agli attacchi con Insetto Filo, consente di rendere cavalcabile temporaneamente un mostro rendendolo di fatto un vero "burattino" nelle nostre mani con la possibilità di muoversi in groppa alla creatura, attaccare ed effettuare anche una mossa devastante contro altri mostri, a patto di aver riempito una speciale barra.

L'utilizzo dei piccoli insetti è però regolato da un cooldown, e anche se le bestiole luminose sono recuperabili sui campi di battaglia è sempre meglio ponderare con attenzione quando è il momento migliore per utilizzarli: un limite che aumenta l'aspetto strategico del gioco.


Oltre agli Insetti Filo, in Rise un'altra importante novità è il compagno Canyne che offre un supporto in fase di combattimento e può essere cavalcato per spostarsi velocemente nelle mappa. In sella al fedele quattro zampe, senza consumare la barra della resistenza, si attuano in modo più semplice brevi scalate e si accelera la ricerca di cibo, materiali e fauna endemica, oltre alla possibilità di compiere diverse attività come utilizzare oggetti di recupero per salute e resistenza, affilare l'arma e persino combinare gli item raccolti sul campo. Il Canyne diventa dunque il compagno prediletto nelle missioni cooperative dove si potrà portare in battaglia un solo "amico", lasciando quindi in tenda il simpatico Felyne che non presenta novità di spessore rispetto a quanto visto in Monster Hunter World.

Non meno importante è l'introduzione della fauna endemica, ovvero piccole creature viventi che popolano gli scenari di Rise e conferiscono boost temporanei, resistenze extra e supporto in battaglia. Collegato alla fauna endemica menzioniamo l'inedito floretto, un nuovo tipo di equipaggiamento che consente di assorbire polline che conferisce diversi benefici temporanei.

Sebbene le basi del combat system restino praticamente identiche a quanto visto nei precedenti episodi del franchise, le novità introdotte in Rise aumentano il livello di strategia e di libertà.

Le dinamiche degli scontri risultano profonde e in parte complesse: richiederanno padronanza del sistema di combattimento ed un equipaggiamento idoneo. Lanciarsi a testa bassa negli scontri è sempre sconsigliato vista anche l'assenza di un target lock che rende il tutto più difficoltoso con il rischio di menare fendenti a vuoto in continuazione. Essere in grado di posizionarsi correttamente sul campo di battaglia, attuare strategie ed essere capaci di leggere i pattern d'attacco delle diverse creature nemiche saranno alcuni degli elementi fondamentali per riuscire a non finire al tappeto. Gestire al meglio barra della salute e della resistenza è fondamentale così come è importante capire quando la creatura è stremata visto che non esiste un indicatore per la salute del nemico.



Le armi che il nostro Cacciatore può impugnare sono 14: dallo spadone, alle doppie lame, alla lancia lunga, passando per il martello fino ad arrivare al corno da caccia. Quasi tutte hanno ereditato il moveset da Monster Hunter World con l'aggiunta degli attacchi con Fildiseta. A seconda dell'arma, l'esperienza di combattimento sarà completamente diversa ed ognuna, oltre ad avere caratteristiche di base, è dotata di colpi tradizionali ma anche di potenti combo da eseguire con la giusta sequenza di tasti.

Tra le novità relative alle armi menzioniamo l'Abilità Scambio, un'inedita funzionalità che una volta sbloccata offre la possibilità di cambiare liberamente tra attacchi standard e attacchi con fildiseta per adattare al meglio l'arma al nostro stile di gioco. Il nuovo sistema garantisce poi un maggiore equilibrio tra i pro e i contro di ogni arma. Non meno importanti le armature con set non particolarmente potenti che ci spingono a creare equipaggiamenti ibridi potenziandoli al meglio sfruttando gioielli e talismani.

Immancabile poi il sistema di preparazione del cibo da usare prima di scendere sui campi di battaglia che consente di "cucinare" innumerevoli pietanze che garantiscono skill provvisorie (tra cui aumento della salute e velocità di movimento) a patto di possedere denaro o punti ricerca, il tutto accompagnato dalla possibilità di salvare le nostre ricette preferite che utilizzeremo più spesso.

STRUTTURA GENERALE

Parlando di contenuti, Monster Hunter Rise non delude le aspettative e il tempo di annoiarsi non esiste. Le missioni sono divise in due filoni principali: quelle del villaggio e quelle relative alla base di caccia. Le prime sono molto più semplici, motivo per cui possono essere affrontate in solitaria e guidano il giocatore in modo progressivo e costante all'interno delle stratificate dinamiche di gioco. Le seconde invece sono più ostiche comprendo incarichi di alto rango e, sebbene siano giocabili anche in single player, l'aiuto di altri Cacciatori potrebbe tornare molto utile.

Oltre a battute di cacce, spedizioni e raccolte, in Rise vengono introdotte anche le inedite e divertenti Missioni Furia che modificano totalmente il gameplay "trasformandolo" in una sorta di Tower Defense. In questi incarichi siamo infatti chiamati a difendere le porte del villaggio di Kamura posizionando strutture di vari tipo (cannoni, trappole, esche, ...) per rallentare ed annientare orde di feroci creature che nei livelli più alti contemplano anche i mostri Apex, delle versioni incredibilmente forti e resistenti delle creature già presenti nel bestiario.

Presenti poi diversi compiti opzionali come ad esempio le richieste degli abitanti di Kamura utili per recuperare materiali extra per potenziare il nostro Cacciatore e il rispettivo equipaggiamento. Nel complesso, a livello di missioni ed incarichi il titolo non delude, tuttavia, come ogni open world, a lungo andare alcune cominceranno a ripetersi.

Il villaggio di Kamura è di fatto l'hub di Rise che, suddiviso in micro aree, ci consente di progredire negli eventi della storia, interagire con diversi NPC, accettare missioni e prepararsi al meglio per le battute di caccia con la possibilità di accedere anche all'Area Addestramento che permette di testare e di fare pratica con l'equipaggiamento scelto.

In Rise permangono alcune migliorie introdotte in World tra cui il sistema di "viaggio rapido", la lista dei desideri e l'ottima struttura ad albero per il potenziamento delle armi. Eliminate invece le bevande calde e quelle fredde per i climi più estremi.

TECNICA

Costruito utilizzando il RE Engine, Monster Hunter Rise, per ovvi motivi, non è tecnicamente complesso come World ma si difende egregiamente bene sia sulla TV sia in modalità portatile garantendo un frame rate stabile che non lascia spazio ad incertezze neppure quando aumenta il numero di nemici su schermo.

Visivamente, Rise non delude le aspettative con ambientazioni ispirate ed affascinanti anche se il livello di dettaglio generale non è paragonabile a quello di World e le texture, alcune volte, mettono in luce qualche incertezza di troppo. Le diverse ambientazioni coinvolgono, sono meno dispersive e più votate alla verticalità. Il villaggio di Kamura, ispirato alla terra del Sol Levante, è meraviglioso e le zone di caccia offrono un ottimo level design.

Ottime le migliorie apportate alla mini-mappa delle missioni attraverso cui con un semplice colpo d'occhio conosciamo immediatamente la posizione delle enormi creature presenti nella zona. Meno entusiasmante invece la mappa a tutto schermo, più scarna di informazioni. Poco corposo invece il numero totale dei mostri che, tra "new entry" ( Magnamalo, Bishaten, ...) e leggendarie creature (Khezu, Tigrex, Nargacuga, ...), è di poco inferiore al roster di lancio di World. Ogni creatura è comunque ben realizzata sia esteticamente che in abito peculiarità: ogni bestione ha infatti i suoi punti deboli e di conseguenza quelli di forza, oltre ad essere dotato di attacchi e abilità esclusive. Colpendo il mostro in determinate parti del corpo o con precise sostanze ed oggetti (diverse per ogni tipo di creatura) riusciremo poi ad indebolirlo, limitando ad esempio i suoi movimenti.​

Capcom ha inoltre rivisto il sistema di progressione rendendolo molto più accessibile ai neofiti del franchise. Il giocatore viene dunque guidato in modo graduale attraverso alcune missioni di addestramento che consentono di apprendere sul campo le basi della caccia assieme a funzionalità più avanzate (come Cavalcatura Wyvern, Attacco con Fildiseta e combo) che saranno sbloccate salendo di grado.

Buono il comparto multiplayer con un'infrastruttura fluida e abbastanza veloce. Segnaliamo però la mancanza di una chat vocale in-game, interessante invece la funzionalità dei "Like" ai giocatori con cui ci siamo divertiti che consente di ritrovarli velocemente in una sorta di "lista dei preferiti".

Nulla da segnalare sul comparto sonoro con una soundtrack in linea con gli altri prodotti del franchise con melodie strumentali che riescono a sposarsi alla perfezione con le diverse situazioni di gioco.

NARRATIVA

In Rise il comparto narrativo risulta un po' troppo sottotono proponendo una storia non particolarmente intrigante. Dopo aver creato e personalizzato Cacciatore, Felyne e Canyne, veniamo "catapultati" nel villaggio di Kamura, un luogo all'apparenza tranquillo che però deve fare i conti con la Furia, un evento catastrofico che rischia di mettere in pericolo qualunque cosa.

Fungen, l'anziano del villaggio, deve dunque reclutare al più presto nuovi cacciatori per tentare di salvare l'intero villaggio dalla "Furia" di temibili mostri che da lì a poco abbandoneranno il loro habitat per scagliarsi contro il centro abitato.

Semplice e lineare, il canovaccio narrativo riesce nel complesso a farsi apprezzare anche senza colpi di scena eclatanti e risulta un buon espediente per proseguire nelle missioni.

CONCLUSIONE

Monster Hunter Rise miscela perfettamente tradizione ed innovazione introducendo novità interessanti che modificano parte del gameplay, annullando completamente i tempi morti.

Come tradizione impone, anche Rise non è un titolo semplice e neppure lo vuole essere. Il gameplay è complesso e profondo con diverse meccaniche che vanno capite e padroneggiate al meglio per essere apprezzate sino in fondo.

Il fiore all'occhiello rimane il sistema di combattimento che, come in passato, non permette errori, è tattico, strategico e ogni colpo va ponderato attentamente ed è necessario sfruttare al meglio il nuovo e dinamico sistema di movimento. Monster Hunter Rise è senza dubbio uno dei migliori hunting game e la sua formula in parte rinnovata saprà entusiasmare sia i veterani del franchise sia i neofiti del genere.

VOTO 9

OTTIMO MIX TRA INNOVAZION E TRADIZIONEMISSIONI FURIA MOLTO DIVERTENTIOTTIMO GAMEPLAY: PIU' DINAMICO, TATTICO E VELOCE
STORIA POCO INTRIGANTEQUALCHE SBAVATURA NEL COMPARTO VISIVO

105

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Leolle

Letteralmente nessuno gioca Monster Hunter per la trama. Come da nome, il focus è sulla caccia e di quella ne hai quanta ne vuoi

Leolle

Pure 70€ se me l'avessero chiesto, mi sto divertendo come con pochi giochi ultimamente

Leolle

Io lo sto giocando ora e la grafica è l'ultima cosa che guardo. I combattimenti sono dinamici e vari, i mostri sono interessanti e ci sono tanti nuovi oggetti ed equipaggiamenti. Mi sto divertendo e questo vale tutti i 60€ per me

Leolle

Non solo graficamente se la cava bene, pure tecnicamente è ottimo. Io gioco a monster hunter dai giochi per psp e credo che a livello di combattimento sia il mio preferito della serie

Leolle

Perché Nintendo le console e il parco giochi li sa gestire bene e non ha bisogno di pompare la grafica come altri competitori

Prison Mike

ottimo titolo, è il mio secondo monster hunter e devo dire che da solo vale l'acquisto di una console switch...anche stavolta capcom si è superata e nintendo ha fatto il colpaccio

Dea1993

non ho fatto nessun paragone con altre piattafome non mobile, tu parlavi di questo, io non ho tirato in ballo nessun'altra piattaforma

ziocanaja

se parli di grafica di 20 anni fai un paragone . Poi che se i giochi costassero meno sono d'accordo ma non è solo la grafica che influisce sul prezzo...insomma se costa troppo non lo compri, semplice.

TLC 2.0

300 ore per un Monster Hunter-Skyrim-The Witcher-Diablo sono pure poche, ti sei tenuto largo.

Link
Dea1993

psp e' uscita nel 2004, 17 anni fa e l'hanno dismessa nel 2014.
swithc e' uscita 13 anni dopo della psp... ci mancherebbe solo che la grafica fosse stata uguale

Sirius Bau

Nemmeno.
Paragonalo al monster hunter per psp e c'è un abisso di differenza.

piervittorio

Non mi pare

HdBfs

Ci sono anche i DLC e le altre versioni?

AndreDNA

Non lo so, considerando che è una cosa che dice più o meno chiunque, in realtà.
Il mercato è sempre pieno di nuove uscite che non fanno della grafica un punto di forza e che hanno un successo enorme.

AndreDNA

Grazie della risposta!

Ciccio, questo é un tripla A al day one. Quando lo vorresti pagare rispetto a gli ultimi 10 anni? perché fino adesso erano sempre 60 euro al negozio che sia playstation, xbox o nintendo.

Mew

Perchè Switch è una console portatile con hw del 2015 dunque NON paragonabile a Playstation o Xbox? Chi compra Switch è interessato al Gameplay non al 4K. Inoltre questo Rise è graficamente perfetto considerando su che hardware gira.

piervittorio

Non li ho contati, ma c'è una pagina wikipedia (list of stadia games) che li elenca e ne dà il totale, e ne riportano 193.
E considera che non è aggiornata ad oggi (ce ne sono altri quattro che entrano dopodomani).

Mew

4 milioni di copie distribuite in 3 giorni solo per Switch. 5 Milioni di World furono per PS4+One.

Dea1993

in ogni singola immagine postata su questo articolo.
modelli con pochissimi poligoni, texture poco definite, ombre imbarazzanti, filtri del tutto assenti.
se non sono 20 anni fa... sono 15, ma poco cambia, sono sempre 60 euro

*Er_Mellino*

Infatti odio pure i vari souls proprio per lo stesso motivo :)

*Er_Mellino*

Ah meno male!

*Er_Mellino*

Non prendiamoci in giro.
Un 1080p su uno schermo piccolo effettua un "auto" antialiasing :)
Sia che sia presente che non.

Sirius Bau

Solite esagerazioni, non so dove la vedi la grafica di 20 anni fa.

*Er_Mellino*

Perche' questo lo sento dire solo dai nintendari? :)

Vive

Si vai tranquillo, sono divise tra quest solo e multiplayer e la difficoltà è bilanciata in base al numero dei giocatori.

Consiglio sempre di provare la demo per familiarizzare con le armi, e sceglierne una principale.

Vive

Non sono sicuro perché per quel motivo lo abbandonai, mi pare ora sia in pari perché hanno finito con gli aggiornamenti post lancio anche di Iceborne.

Giulk since 71' Reload

Si si la mia mica voleva essere una critica al tuo commento, era solo per dire che anche in single ci si gioca molto bene.

Visto che sei cosi informato e hai toccato l'argomento, la situazione attuale del Word console vs pc quale è? io c'e l'ho sul pc ma devo ancora iniziarlo ( per mancanza di tempo ), ma sono allineati ora a molto tempo di distanza o ancora la versione Console ha "cose" che sul pc non ci sono?

Vive

Se rileggi il post sopra io non ho mai detto che non si possa giocare solo, o che meriti di più il multiplayer, pure io gioco prevalentemente in single player.

Non è sempre vero però che si possa fare tutto in single player però, in Generations se non ricordo male c'erano quest esclusive dell'hub (che sono solo multiplayer)

Ho aggiunto quella parte perché proprio come molti qua, aspettai World su PC e poi ci rimasi male che nonostante l'attesa era una versione indietro di contenuti di quella console, non riuscì mai a tenere il passo di chi lo aveva già praticamente finito su PS4.

Vive

Va sfatato questo mito perché Monster Hunter non è MAI stato creato per i 60 fps.

Nessun Monster Hunter è mai stato a 60 fps eccetto World su PC e le next gen. Quando uscì su PS4 e One nemmeno quello era a 60 fps.

Tutti gli altri Monster Hunter da Generations, 4, Freedom, Tri, e i primi erano a 30 fps cosi come Rise.

Ti dirò di più: preferisco il lock a 30 fps di Rise, che un 60 fps che in realtà varia tantissimo come World, guardati la recensione di Digital Foundry.

Vive

Vero però appena entri sei bombardato di banner con skin a pagamento, a me personalmente da parecchio fastidio. Capisco che loro monetizzano cosi, e Fortnite è pure tra quelli che gestisce le microtransazioni meglio.

AndreDNA

Non ho mai giocato ad un monster hunter (shame on me) e chiedo: va bene anche solo in single player?

AndreDNA

Perché è un gioco e la "grafica" è uno dei mille fattori che ne determinano la qualità.

Dea1993

nessuno ha fatto un paragone di grafica... sto solo dicendo che graficamente e' un gioco di 20 anni fa, non ho fatto paragoni con la grafica di altre piattaforme.
penso solo che nel dare un prezzo ai giochi, si debba tener conto di tutto, e 60 euro per un gioco con grafica di 20 anni fa mi pare troppo.
40 euro sarebbe decisamente piu' appropriato

Dea1993

semmai il prosciutto negli occhi ce l'hanno quelli che non riconoscono che graficamente e' un gioco di 20 anni fa.
e comunque non sto dicendo che non sia un bel gioco, dico solo che e' pieno di giochi belli, divertenti, ricchi di contenuti che escono a quel prezzo ed hanno pure una grafica attuale.
chiedere 60 euro mi pare eccessivo.
40 euro sarebbe meglio.
poi ohh se voi siete contenti di spendere cosi' tanto, buon per voi

Dea1993

ma cio' non toglie che graficamente fa pieta'.
mi sembra esagerato chiedere la stessa cifra di giochi altrettanto belli e ricchi di contenuti, ma con grafica attuale

Giulk since 71' Reload

Ti sembrerà incredibile forse, ma c'e gente, tipo io e tipo un mio amico che gli MH li ha giocati tutti, che NON ha mai giocato in multi, tranne appunto io e il mio amico per provare un pò, ma per il resto tutto rigorosamente in single player :)

Detto ciò, aspettare il 2022 per giocarlo sul pc ha senso se non hai la switch, io avendola lo prenderò ma più in là, al momento sono impegnato con troppi giochi :)

Giulk since 71' Reload

I titoli precedenti penso che puoi anche ignorarli, però di sicuro è uno di quei giochi che richiede dedizione e molto tempo :)

Nuanda

Capcom e Nintendo con le vendite che fa sto gioco su Switch ci stracampano alla grande per tutto l'anno ed oltre non ti preoccupare...le vendite potenziali che sto gioco potrà fare su Steam sono una caccola rispetto a quelle che farà su Switch....

Redvex

Con la community non ci campi. Capcom non è una onlus. Altrimenti non lo avrebbe annunciato per pc.

Redvex

In un gioco in cui contano i frame giocare a 60 fps contro i 30 dello switch è enormemente differente.

Nuanda

Leggi il commento di Vive...comunque la risoluzione è 720p dinamica....

eh si, un nintendaro che ha il pc da gaming e che ha preso una switch usata solo per lo sfizio di hackerarla. E non ho sganciato un euro a nintendo lol

Yui Hirasawa

Ma quello che ha fatto la recensione ha mai giocato un moster hunter? No, vorrei capire visto che si lamenta della narrativa ma non è mai esista in quel mondo

Yui Hirasawa

Guarda che fortnite non ha nulla di pay to win, l'unica cosa che puoi comprare sono lo skin

Antsm90

Recupera ampiamente col gameplay (dopotutto anche i souls like non hanno sta gran trama, però li si finiscono volentieri proprio per il gameplay)

Comunque non sono davvero 300 ore :p

Vive

World su PC rimase sempre indietro con i contenuti però. Poi certo gli amici contano.

Vive

I commenti sotto dimostrano grande ignoranza della serie, quindi è bene fare chiarezza.

1) Si costa 60 euro e li vale! Monster Hunter Rise oltre ai contenuti base continuerà a ricevere aggiornamenti gratuiti post lancio come tutti i Monster Hunter arrivano alla fine ad avere un gran numero di contenuti. Non ha microtransazioni, skin a pagamento, pay to win e altre menate varie dei giochini per telefono.

Il multiplayer per stabilità è tra i migliori in assoluto, sicuramente su Switch, provare per credere.

2) Per chi si lamenta della grafica è inoltre bene ricordare che la serie Monster Hunter ha una lunga tradizione sulle console portatili, da Freedom Unite su PSP, Monster Hunter 4 su 3DS e ora Rise su Switch.
Tolto World, non c'è un Monster Hunter che graficamente sia più bello di questo.

3) "Conviene aspettare la versione PC" ognuno è libero di scegliere ma permettimi di ricordare alcuni dettagli:

- La versione PC di MH World uscì un paio di mesi dopo e rimase sempre indietro con gli aggiornamenti rispetto alle console.
- Monster Hunter è uno di quei giochi che esserci al lancio rispetto a 6 mesi dopo fa una grossa differenza a seconda anche degli amici che ci giocano.
- Uscirà 1 anno su PC dopo quando sarà già uscito il mondo sulla versione Switch;

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea