
23 Novembre 2021
Lo scorso ottobre Corsair ha annunciato le nuove HS75 XB, un paio di cuffie da gaming dedicate espressamente alle console di nuova generazione di casa Microsoft Xbox Series X e Series S. Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di testarle sulla nostra Series X e ora siamo pronti a raccontarvi i punti di forza e qualche piccola incertezza delle ultime cuffie da gaming di Corsair dotate di certificazione Xbox.
Le Corsair HS75 XB colpiscono sin da subito per la qualità dei materiali utilizzati, la solidità complessiva e il design molto minimale, nonostante si tratti di un prodotto dedicato al mondo del gaming. L'unico cenno di stravaganza può essere identificato nella particolare trama metallica che ricopre i due padiglioni con una fitta serie di piccoli triangoli, al centro dei quali troviamo il logo Corsair.
Tutta la struttura dell'arco è realizzata in metallo, mentre la parte esterna dei padiglioni - quella sprovvista di trama - è composta da un materiale plastico con finitura leggermente gommata, simile a quella che troviamo a protezione dell'estensione dell'arco, mentre nella parte centrale è collocato un morbido e comodo rivestimento in pelle sintetica di ottima fattura che rende particolarmente comoda l'indossabilità delle cuffie, merito anche del peso di 370 grammi che non risulta mai eccessivo anche dopo lunghe sessioni di gioco.
La struttura metallica dell'archetto fa in modo che la presa sulle vostre orecchie sia sempre molto solida e che i cuscinetti in memory foam - rivestiti con la stessa pelle sintetica già accennata - aderiscano perfettamente, creando un buon livello di isolamento anche qualora vogliate giocare senza disturbare chi vi sta vicino. Ovviamente non parliamo di un'insonorizzazione perfetta (per essere chiari: non potete certo giocare al massimo volume con una persona di fianco che dorme), ma comunque soddisfacente e superiore rispetto ad altre proposte.
La comodità è quindi uno dei punti di forza delleCorsair HS75 XB e questa è resa possibile anche grazie alla forma ovale dei padiglioni che ben si adatta ad accogliere qualsiasi conformazione di orecchio, senza mai creare fastidiose pressioni che possono rendere sgradevole l'utilizzo prolungato delle cuffie. Sempre restando sui padiglioni, segnalo che tutti i controlli sono divisi tra quello sinistro e quello destro.
Partendo da quest'ultimo, troviamo il tasto di accensione e il primo regolatore audio che permette di scegliere in che misura bilanciare il suono proveniente dalla chat vocale con quello del gioco. Si tratta di una soluzione particolarmente utile per tutti i giocatori che sono soliti passare il proprio tempo su titoli fortemente incentrati sulla componente cooperativa, visto che in questo modo diventa molto semplice trovare il bilanciamento giusto tra audio di gioco e della chat.
Il padiglione sinistro, invece, integra il controllo del volume, il tasto per attivare il muto per il microfono, il LED che mostra lo stato di accensione delle cuffie, la porta Type-C per la ricarica e il tappino in gomma che protegge l'alloggiamento dedicato al microfono rimovibile (sensibilità -40dB +/-3dB e risposta di frequenza da 100Hz a 100kHz) completamente snodabile. Questo è di buona qualità e garantisce un buon livello della nostra voce, non creando distorsioni e effetti sgradevoli che possano tradire l'utilizzo di un microfono di scarsa qualità. Ovviamente siamo lontani dalle performance di un microfono a condensatore, ma si tratta comunque di una soluzione ottima per comunicare con il proprio team.
Nel complesso, la qualità audio delle Corsair HS75 XB è di ottimo livello e offre una latenza molto bassa, grazie anche al sistema di comunicazione wireless adottato (ovvero quello proprietario di Xbox, ne parliamo meglio a breve) che permette di raggiungere prestazioni superiori rispetto alle tradizionali cuffie bluetooth. I padiglioni ospitano dei driver al neodimio da 50mm (impedenza 32 Ohms a 1kHz e sensibilità 109 db +/- 3dB) che garantiscono una resa del suono molto pulita e sempre al giusto livello di volume.
Anche spingendosi al massimo (la rotella per la regolazione ha corsa infinita, ma è facile capire quando si è giunti al massimo) non vengono mai riprodotti suoni distorti e il volume non raggiunge livelli tali da risultare fastidioso o assordante, il tutto anche senza sfruttare le funzionalità Dolby Atmos (supportata anche la codifica tramite Windows Sonic e DTS: X, ma per quest'ultima è necessario acquistare la licenza separatamente). L'audio è sempre molto preciso e bilanciato, con nette distinzioni tra i vari toni alti, medi e bassi, con una leggera enfasi aggiuntiva posta proprio su questi ultimi.
Ovviamente stiamo parlando di cuffie che guardano maggiormente al mondo del gaming e che possono essere sfruttate bene anche in abbinamento alle doti di riproduttore multimediale tipiche di ogni console Xbox (sia One che Series), quindi possono risultare indicate anche durante la visione dei film (proprio per via dei bassi accentuati). Parlando invece di riproduzione musicale, le Corsair HS75 XB riescono a fare un buon lavoro ma non al pari di soluzioni che prediligono una maggiore fedeltà assoluta. Ma d'altronde non è quello il loro scenario d'uso principale.
Nota negativa - almeno in parte - per quanto riguarda l'autonomia. Delle 20 ore dichiarate, le nostre prove hanno riportato durate comprese tra le 12 e le 15 ore, quindi ben lontane dal dato fornito dal produttore. Si tratta di un'autonomia pienamente nella media, ma ci si sarebbe aspettato qualcosa di più, specialmente considerando che non stiamo parlando di cuffie dal profilo slim: la costruzione è massiccia e solida e sicuramente si sarebbe potuto fare di meglio per quanto riguarda l'autonomia, anche senza incidere su aspetti come peso e design.
La sigla XB presente nel nome delle Corsair HS75 XB non è messa a caso e indica sin da subito il profondo legame delle cuffie con il mondo Xbox. A differenza di altre soluzioni wireless bluetooth che richiedono di tornare al cavo per poter essere utilizzate con Xbox - visto che le console di casa Microsoft non sono compatibili con questo standard -, la proposta di Corsair sfrutta lo stesso protocollo di trasmissione radio utilizzato dal controller Xbox per collegarsi alla console.
Ciò significa che la fase di pairing è immediata e paragonabile a quella di abbinamento di un classico pad: cliccate sul tasto di accensione delle cuffie, cliccate quello di accoppiamento presente su Xbox e in pochi secondi le cuffie vengono automaticamente riconosciute; niente di più facile.
Una volta abbinate alla vostra console, le Corsair HS75 XB sono anche in grado di accenderla semplicemente cliccando sul tasto di accensione delle cuffie, un po' come accade quando premete il tasto Xbox sul controller. La profonda integrazione vi permette anche di tenere sotto controllo il livello di carica direttamente dalla dashboard della console, grazie ad un'icona dedicata che viene mostrata di fianco a quella che indica lo stato della batteria del controller. Insomma, si tratta a tutti gli effetti di un accessorio espressamente pensato per Xbox, che fa di questa caratteristica il suo principale punto di forza, ma anche quello di debolezza.
Se si esce dal mondo Xbox, infatti, le HS75 XB mostrano una versatilità decisamente limitata, visto che out of the box non potrete collegarle a nessun altro dispositivo. Questo perché le cuffie non integrano anche un modulo bluetooth e sono sprovviste di jack audio, quindi non è possibile sfruttarle su dispositivi che non supportino il protocollo di comunicazione wireless di Xbox. Potete collegarle al PC, questo è vero, ma è comunque necessario passare per l'Adattatore Wireless Xbox venduto da Microsoft (assente ingiustificato nella confezione di vendita), quindi tenete ben in considerazione questo aspetto in fase di scelta.
Tornando su Xbox, invece, le cuffie vi permettono di accedere ad un'altra delle funzioni caratteristiche delle console next gen di casa Microsoft, ovvero il supporto alla tecnologia Dolby Atmos. Solitamente è necessario acquistare una licenza da 17,99 euro (si compra direttamente dall'app Dolby Atmos) per poter sbloccare a vita questa funzionalità, tuttavia le HS75 XB ne integrano una che viene immediatamente riconosciuta una volta collegate le cuffie.
Questo vi permette di configurare al meglio la vostra esperienza audio su Xbox, grazie alla possibilità di attivare i tre preset consigliati (Game, Movie e Music) o di agire sulle singole opzioni di equalizzazione offerte dai tre profili Custom. I profili Movie e Music includono 4 diversi livelli di bilanciamento attraverso l'equalizzatore intelligente sviluppato da Dolby (uno aumenta il dettaglio del suono, uno è più bilanciato, uno più caldo e uno spegne gli effetti di ottimizzazione), mentre quello Game offre gli stessi livelli con l'aggiunta della modalità Performance Mode.
Quest'ultima permette di dare maggior priorità al corretto posizionamento delle sorgenti del suono, il tutto per avvantaggiare il giocatore durante i titoli pensati per il competitivo. Insomma, si tratta di una funzione che vi permette di percepire con maggior precisione da dove arriva il rumore dei passi o dei colpi di arma da fuoco di un vostro avversario. I preset Custom, invece, offrono la possibilità di agire sull'equalizzatore a 10 bande e di attivare/disattivare i selettori dedicati alla virtualizzazione del surround e del livellatore del volume.
Il supporto Dolby Atmos può essere apprezzato al meglio solo in presenza di titoli espressamente ottimizzati per lo standard Dolby (trovate l'elenco poco sotto), nei quali la precisione sonora delle fonti viene incrementata notevolmente. Il titolo che abbiamo usato come riferimento è Gears 5 - uno dei pochi con supporto attivo -, il quale ci ha permesso di apprezzare l'audio posizionale e l'effetto di tridimensionalità del suono.
Un ultimo dettaglio importante da sottolineare riguarda la gestione della licenza Dolby Atmos. Questa è effettivamente collegata alle cuffie, quindi non si lega al vostro account o alla console: una volta scollegate, le opzioni Dolby Atmos non sono più accessibili dall'app dedicata.
Il sito ufficiale di Dolby ci permette di avere una panoramica completa dei titoli Xbox che attualmente integrano il supporto Dolby Atmos, ovvero di quelli che permettono di sfruttare al massimo tutte le caratteristiche delle HS75 XB. Di seguito vi proponiamo l'elenco completo, ricordandovi che si tratta di una lista in continuo aggiornamento e che vi invitiamo a consultare regolarmente dal sito ufficiale per gli ultimi dettagli:
Le Corsair HS75 XB sono delle ottime cuffie da gaming che innalzano in maniera sensibile la qualità audio della vostra esperienza di gioco, il tutto senza presentarsi come un accessorio vistosamente legato al mondo del gaming. Il design sobrio è sicuramente uno dei punti di forza che rendono le HS75 XB adatte ad un pubblico decisamente più vasto del solito.
Dal punto di vista qualitativo le HS75 XB riescono ad offrire esattamente ciò che ci si aspetterebbe da un paio di cuffie di questa fascia di prezzo: la separazione dei singoli effetti audio e il 7.1 ricreato è davvero convincente e il tutto migliora quando si riesce a sfruttare al meglio la certificazione Dolby Atmos con uno dei titoli compatibili. L'applicazione dedicata su Xbox (disponibile anche su PC) permette di modificare in maniera precisa il bilanciamento delle cuffie nei vari scenari e offre un controllo granulare che non ci si aspetterebbe di trovare su console.
Il principale punto debole risiede forse nella sin troppo profonda integrazione con Xbox, la quale riduce drasticamente gli scenari di utilizzo delle HS75 XB: nessun problema se Xbox Series X|S o One sono le vostre uniche compagne di salotto, ma se cercate un paio di cuffie più versatili che possano coprire anche le altre console o dispositivi come smartphone e tablet, le HS75 XB mostrano tutti i loro limiti (Corsair ha a listino una proposta simile e più versatile, ma che va a perdere la certificazione e la licenza Dolby Atmos).
Le cose migliorano in ambito PC, ma in questo caso vi è richiesto l'acquisto a parte (o l'utilizzo, se lo avete già) dell'adattatore wireless Xbox, in quanto è questo l'unico canale di comunicazione utilizzato dalle cuffie. Insomma, considerando il prezzo di listino di 179,99 euro, sarebbe stato utile trovarlo incluso in confezione (in dotazione troverete solo il cavo di ricarica).
Se però il tema della compatibilità non rappresenta un problema e state cercando una proposta di alta qualità che si interfacci perfettamente con Xbox, che offra una latenza minima, vi permetta di accedere al Dolby Atmos, integri uno slider per bilanciare rapidamente l'audio del gioco con quello della chat vocale e vi offra un buon microfono (comodamente rimovibile, per quando non è necessario), le Corsair HS75 XB sono senza dubbio una delle migliori proposte da tenere in considerazione.
Commenti
Prese per provarle, dopo aver finito cyberpunk faccio il reso.
Le avevo già adocchiate. (ho xbox series x)
Si, costano 180 euro, ma leggendo tutte le recensioni italiane e straniere, sembra proprio una cuffia fatta bene con il quale si va a colpo sicuro. Solide, volume alto, resa sonora ottima e comode. Ma i giochi che non supportano dolby atmos, come funzionano? Si disattiva o semplicemente non va a sfruttare al 100% la tecnologia?
È un troll
Lost quindi tra Penrose e Mobius cosa consigli?
io vengo da SteelSeries arctis pro con gamedac con cavo, e sto cercando qualcosa di wireless perché da poco ho un gatto e non posso più stare con 5 metri di cavo che gira per la stanza :( (poi le arctis pro su xbox in chat fanno eco e le cambio anche per quello)
e il mio utilizzo è al 40% console (xbox) e 60% film, YouTube etc grazie
mah, non sono troppo convinto
Già, mi sono ingolosito un sacco delle Audeze e non aspetto altro che siano ufficialmente disponibili le Penrose!
sono multicanale solo se collegate al PC o una console.
solo le JVC XP-EXT1 sono dolby ATMOS for headphone... un pò care 650€.
no nessun TV ha la il dolby ATMOS for headphone.
no aspe ti spiego il mio problema. Ho un televisore con il bluetooth che dispone delle più recenti tecnologie audio (dolby , atmos ecc) e vedo un sacco di film. La stanza e piccola e comprare un multicanale fisico ha un certo costo in termine di euro e di spazio.
Come posso risolvere? Ho pensato anche alle soundbar, ma per me le cuffie sarebbero l'ideale il problema è che trovo tutto compatibile o con pc o con consolle..
Dopo aver preso una Lamborghini Centenario, fine dei film. (In risposta alla prova della nuova Panda).
Mi spieghi cosa c'entra il tuo commento? E' un headset per Xbox compatibile con Xbox, e tu parli di un headset PS5 compatibile PS5.
No, bastava leggere: "le cuffie non integrano anche un modulo bluetooth e sono sprovviste di jack audio"
Cos'hanno di così tanto meglio rispetto alle 600x Gen 2 da giustificarne il doppio del prezzo?
Intendi che puoi utilizzare audio multicanale su Bluetooth? Se la risposta è si non credo esistano, se invece cerchi cuffie che hanno anche Bluetooth ci sono le Steelseries 9X e le Turtle Beach Stealth 700X 2nd Gen
Bluetooth anziché wireless?
provo a spiegarmi meglio, hai preso 2 categorie dello stesso prodotto, con due prezzi l'uno il doppio dell'altro ( che ti vada bene ), con delle caratteristiche diverse e hai detto qual è il migliore. Però, le Corsair costano 180 euro e le connetti wireless con l'xbox ( ed è proprio questa la peculiarità di questa cuffia, visto che in wireless senza adattatori non ci sono chissà quante cuffie in commercio per xbox ). Puoi confrontare le mobius con le sony, bose, sennheiser con cavo e bluetooth, ma nessuna di queste si collegherà wireless con xbox! quindi, tra queste, le Corsair sono migliori.
In questa fascia di prezzo, wireless + cablato, ci sono le Steelseries Arctis 7, che sono la pace dei sensi.
Pure io prese a circa 320/325 online, ero titubante all'inizio a spendere così tanto per delle cuffie, ma ne sono rimasto impressionato.
Le mobius hanno una resa di altissimo livello anche in ascolto musicale, specie con file hi-res. Puoi utilizzarle con cavo,che è sempre la connessione migliore,in ogni situazione. Hanno comunque un’ottima connessione Bluetooth, stabilissima. In ambito gaming semplicemente non hanno rivali, con un 7.1 tremendamente immersivo. Le magneto planari sono come gli Oled per i tv, semplicemente dopo, un lcd non lo compri più.
Mi rendo conto della differenza di prezzo, ma ripeto le mobius giocano un altro campionato e credimi visto il listino dei prodotti Audeze le mobius sono a buon prezzo. Io tra l’altro le ho prese in offerta a 100€ in meno. Fidati, non lo dico per vanto, ma ne ho provate parecchie di periferiche gaming e neanche le Astro mi avevano entusiasmato. Queste corsair non saranno male ma sulle cuffie conviene spendere subito bene...
Ma cuffie bluetooth compatibili con l'audio multicanale esistono? No pc
Ottimo, altra cuffia esclusa :)
No: funzionano solo via wireless, e solo con Xbox (nativamente) e con PC Windows (acquistando a parte il dongle Wi-Fi).
non capisco il commento... le Corsair sono cuffie da 180 euro, le Mobius da 400! o l'hai scritto per sentirti dire che sei figo o l'hai scritto senza pensare che sono 2 categorie e prezzi diversi. Piuttosto paragona le Mobius alle Astro A50 visto che i prezzi sono più simili!
Se è come la generazione precedente no. Comunque il wireless proprietario ha un senso perché la qualità mi sembra migliore del Bluetooth e la latenza decisamente inferiore.
Presto tutti seguiranno la moda apple e toglieranno il jack dalle cuffie , buona fortuna con le sennheiser hd 600 senza porte
non lo vedo nelle foto, ma chiedo lo stesso, hanno anche il jack?
Non hanno alcun senso, ci sono le pulse 3d di ps5 che hanno il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato.
A proposito, su subito le trovate al volo.
Si , ma collegandole alla TV non avrei l input del microfono purtroppo.
Idem!
le puoi collegare via BT alla tv solitamente
180 euri?
Mbicatv!
credo che basti leggere l'articolo ''A differenza di altre soluzioni wireless bluetooth che richiedono di tornare al cavo per poter essere utilizzate con Xbox - visto che le console di casa Microsoft non sono compatibili con questo standard ''
Dopo aver preso le audeze mobius, fine dei film.
Semi OT: qualcuno mi sa dire se le buds+ ( o altre cuffie bluetooth ) sono supportate dall Xbox Series X ? O se c'è un modo per collegarle
Sono certificate Dobly atmos mentre le Airpod no. Quel vuol dire che sono superiori ovviamente
/s
180 euriiii