
30 Novembre 2023
Steam Deck OLED è disponibile all'acquisto da poche ore anche in Italia, e c'è già chi evidentemente ha sfruttato la settimana trascorsa tra l'annuncio e l'effettiva disponibilità sul mercato per capire se e come si possa mettere su una vecchia Deck con schermo LCD la novità più evidente della nuova, il display OLED. Servirebbe qualche strumento, un po' di fai da te e soprattutto il display OLED, un problema superabile perché i ricambi di terze parti prima o poi arriveranno (ad esempio su iFixit).
Ma il punto è: si può fare? Posto che tra i due modelli le differenze sono meno marginali di quel che si possa intuire sulle prime (abbiamo elencato le principali nell'articolo dedicato alla nuova, e l'elenco non è breve), ci può stare che qualche appassionato bravo con il fai da te si ponga la questione, per evitare di ritrovarsi con un doppione o quasi di un prodotto di cui era già soddisfatto, che andava già bene.
Tuttavia il product designer di Valve Lawrence Yang, rispondendo a una domanda su X, ha stoppato gli entusiasmi sul nascere:
I display OLED e LCD della nuova e della vecchia non sono intercambiabili: le motherboard non sono compatibili e i componenti interni sono stati rivisti in modo significativo - ha scritto. Lavoreremo nuovamente con iFixit per fornire componenti di ricambio e guide alla riparazione di Steam Deck OLED.
Insomma, secondo uno dei progettisti dell'ultima console portatile di Steam non c'è nessuna possibilità di far funzionare sulla Deck di precedente generazione il display OLED della nuova, originale o di terzi che sia.
Comunque da parte di Steam almeno per il momento non c'è alcuna intenzione di dedicare minori attenzioni a coloro che hanno dato fiducia alla console di prima generazione e di fatto l'hanno resa un prodotto di successo. Proprio mentre il modello OLED arrivava sul mercato, dai server dell'azienda partiva un aggiornamento in direzione delle Deck LCD, un firmware a dire il vero abbastanza corposo.
Alcune novità che arrivano con Steam OS 3.5.5 erano già in test da settimane nel versante beta, altre invece sono meno telefonate e forse per questo sorprendono di più. Tra queste c'è la possibilità per il dock di Steam Deck da 89 euro di supportare i monitor esterni con frequenza di aggiornamento variabile, una novità attesa da tempo. Ecco il changelog di Steam OS 3.5.5.
- display
- aggiunta la voce tra le impostazioni "Regola il colore dello schermo" per intervenire sull'intensità e sulla temperatura dei colori; il settaggio può avvenire con un'immagine di test (come quella sopra, ndr) o con il titolo a cui stai giocando
- l'HDR adesso può essere abilitato tra le impostazioni del display se è supportato dal monitor esterno
- aggiunta l'analisi dell'HDR tra le impostazioni avanzate dello schermo
- il refresh rate variabile può essere abilitato dalle impostazioni dello schermo se è supportato dall'adattatore USB-C
- aggiunte le opzioni "allunga" o "ingrandisci" per adattarsi a diversi formati dei display
- risolto un problema di lungo corso che impediva alla retroilluminazione di spegnersi
- risolto il problema con l'orientamento del touchscreen con un display esterno connesso
- ridotta la latenza e lo stuttering nei contesti di overlay multiplo sullo schermo
- migliorata la latenza in alcune situazioni in cui il render dell'applicazione è più lento della frequenza di aggiornamento dello schermo
- novità generiche
- aggiunto il supporto per Steam Deck OLED
- risolto un problema per il quale alcuni carichi avevano un impatto negativo sulla CPU
- i dispositivi esterni di archiviazione adesso sono riconosciuti e caricati automaticamente alla connessione alla Steam Deck
- aggiornamento per i driver grafici con diverse migliorie alle prestazioni e alla funzionalità
- migliorata la stabilità delle connessioni Bluetooth, specie con più di un controller
- leggermente migliore la velocità di risveglio dallo sleep
- migliorato l'effetto dissolvenza passando da un'app all'altra
- [risolti problemi specifici ad alcuni giochi, elenco completo in FONTE]
- firmware 118
- aggiunte le impostazioni per inserire un offset della tensione
- Steam Deck Dock Firmware 121
- introdotto il supporto per i monitor a VRR
- migliorata l'affidabilità al variare delle modalità di visualizzazione tramite i menu a schermo
- risolti i problemi con le modalità colore 6bpc
- Arch Linux base
- questo aggiornamento migliora le performance, la sicurezza e la stabilità per ciò che sta alla base di Steam OS
- incluse le recenti modifiche a KDE Plasma.
Commenti
ciao hai qualche link o sai dirmi qualche sito dove è possibile acquistare display oled di terze parti per la steam deck classica?
Sì ma ora muovetevi a spedire.
Avevi ragione, mi scuso. A mia parziale discolpa l'idea non sembrava così folle e al lancio era difficile essere così netti. Però non toglie che tu avessi ragione e io torto.
Vabbè poco male funziona sempre egregiamente.
La cosa che un po' mi lascia con l'amaro in bocca, più che lo schermo OLED è l'SSD interno di 1TB allo stesso prezzo della LCD 512.
azz!
Ma se si trovano già display oled di terze parti per la versione normale? Di che stanno parlano dicendo "neanche quelli di terze parti"? Esistono già, sono in vendita e funzionano una meraviglia(oltre a ridurre i consumi)
Ma era palese fossero cambiati gli interni, pesa di meno pur avendo una batteria più capiente. Inoltre da ifixt sono usciti i pezzi di ricambio per la revisione OLED