
17 Novembre 2023
Interrogato sul possibile arrivo di una Steam Deck più potente, Pierre-Loup Griffais di Valve ha lasciato intendere che non vedremo un successore dell'ibrido tra PC e console portatile prima di almeno un paio di anni. La decisione dipende sia dall'intenzione di mantenere un ecosistema fisso in termini di target di ottimizzazione per gli sviluppatori, garantendo ai giocatori che ogni Deck in circolazione sia in grado di far girare gli stessi titoli, sia da questioni di natura hardware.
Valve, ha affermato Griffais, lavorerà sull'aumento delle prestazioni solo quando sarà possibile incrementare in modo rilevante la potenza senza impatti significativi su efficienza e autonomia. Ed è un qualcosa che secondo lo sviluppatore non avverrà nel corso dei prossimi due anni. Dovremo quindi aspettare almeno il 2025 se non il 2026 per veder comparire una Steam Deck 2.
Cambiare il livello delle prestazioni non è una cosa che prendiamo alla leggera e vogliamo farlo solo quando sarà possibile ottenere un miglioramento abbastanza significativo. Inoltre, non vogliamo che l'aumento delle prestazioni comporti un costo significativo per l'efficienza energetica e per la durata della batteria. Non prevedo che un tale salto sia possibile nei prossimi due anni, ma stiamo comunque monitorando attentamente le innovazioni nelle architetture e nei processi di fabbricazione per vedere dove si andrà a parare. - Pierre-Loup Griffais, Valve
Nonostante le parole di Griffais, non sono certo da escludersi versioni migliorate del modello attuale che beneficerebbe senza dubbio di una maggiore autonomia o di uno schermo con Variable Refresh Rate. Basti pensare alle recenti indiscrezioni sul nuovo hardware Valve e anche a come lo stesso non faccia mai riferimento a modelli specifici, escludendo solo l'aumento di potenza.
Nel frattempo Steam Deck è ancora in grado di far girare i giochi più recenti ma fatica con titoli come Starfield, nonostante le ottimizzazioni della versione 3.5 del sistema operativo della console, a differenza di console come Asus ROG Ally e come Ayaneo AIR 1S. Resta però la più appetibile in termini di rapporto tra prezzo e qualità risultando reperibile a 419 euro nella versione con 64 GB di storage, comunque espandibile con soluzioni come l'SSD WD Black SN770M.
Commenti
per me a inizio 2024 una steam deck 2 avrebbe avuto perfettamente senso
Attualmente intel non può essere presa in considerazione su dispositivi del genere a causa di consumi e temperature, ovviamente non sappiamo i nuovi processi produttivi come si comporteranno e se saranno validi per questo uso.
Allo stato attuale amd è l’unica vera opzione possibile e per almeno i prossimi 12 mesi sarà ancora così, quindi vedo veramente difficile, viste le tempistiche, che la prossima steam deck viri su intel.
In più amd sta puntato veramente tanto sul mercato gaming “console” e quindi credo che ci siano già lavori in corso per creare già il prossimo processore custom come quello attuale.
Steam Deck 2 non arriverà prima di un paio di anni è una scelta giusta secondo me.
Ho preferito Rog Ally, più potente, compatibilità totale con i giochi, steam. gfonow, playstation plus pc, epic, gog ecc ...con gli emulatori è perfetta, sicuramente meno adatta a chi proviene dal modo delle console e non ama smattare, per loro meglio Steam Deck.
Comprata 300 usata... mi ha fatto ritornare il piacere di giocare. Per chi ha poco tempo è un must, te la porti ovunque e ci giochi subito... quando devi spegnere spingi un tasto e va subito in standby, se hai 10 minuti, spingi un tasto e ti trovi subito nel punto dove avevi lasciato. Comodità totale
poi cosa cavolo c'entra il kernel con l'architettura hardware della cpu.
il kernel e' solo software, l'hardware e' tutta un'altra cosa, tra l'altro ARM e' RISC, x86 e' CISC, RISC ha meno istruzioni, e' proprio una roba completamente diversa.
voglio proprio vedere quanti altri giochi usciranno.
l'unica speranza per vedere dispositivi da gaming con CPU ARM e' l'uscita di un eventuale sviluppatore super efficiente che riesca ad emulare con pochissimo overhead le istruzioni x86.
c'e' voluta una vita ad avere un emulatore decente per PS2, per nintendo 64 (o SNES o altra console nintendo di quegli anni, non ricordo benissimo quale) ancora gli emulatori faticano su un raspberry (CPU ARM decisamente piu' potente), idem alcuni emulatori per cabinati, che alcuni giochi sono ingiocabili.
quindi per ora non spererei troppo sugli emulatori (magari in futuro arriveranno)
la 3060? una delle gpu peggiori di nvidia per rapporto qualita' prezzo.
costava piu' di una 6600xt, andando meno, tranno che in RT, dove comunque e' una mondezza pure la 3060.
ma ripeto, quelle sono gpu dedicate, non integrate.
di integrate buone intel ha fatto solo le iris pro, progetto abbandonato immediatamente, poi hanno anche fatto cpu intel kaby lake con integrate AMD vega (questo giusto per far capire quanto fosse profittevole per loro fare gpu integrate potenti come la iris pro).
poi sono usciti con le prime integrate decenti Xe, che inizialmente erano simili alle controparti AMD di precedente generazione, ma poi sono rimaste ferme li.
attualmente sarebbe impossibile, se poi segretamente stanno portando avanti integrate paragonabili a quelle deli ryzen 7840u, ne riparleremo.
poi ancora... il driver vulkan linux con le intel non e' paragonabile alle performance del driver vulkan amd, anche perche' sul driver amd ci lavora piu' gente e da molti piu' anni.
"I problemi sono a livello di driver."
dove intel è molto indietro
"E paragonare una banalissima integrata con una vga da gaming non è corretto. "
Non ho paragonato nulla, ho solo detto che Intel non ha cominciato ieri a produrre GPU e che per lei non è stata una partenza da 0.
"Quindi se si vuole, si può, il limite è la potenza, non l'architettura"
Il limite è quanto riesci a far si che gli sviluppatori portino il tuo gioco sulla tua piattaforma, con X86 a parte il problema degli anti cheat un gioco può girare facilmente su Linux grazie a proton.
Avere un soc super potente su ARM non ti fa trasformare in una piattaforma da Gaming, quei giochi che arriveranno su Apple silicon sono interessanti perchè gli sviluppatori hanno fatto un port vero e proprio con la relativa ricompilazione e supporto a Metal.
"Non dimentichiamo che molti programmi sono stati adattati per apple nel giro di pochissimo tempo"
Ma non i giochi, che è l'argomento in questione. Per avere dei titoli di rilievo abbiamo dovuto aspettare 2 anni e forse adesso ne uscirà una manciata entro il 2023, nel mentre Apple ha lasciato indietro un mare di giochi a 32 bit mai riconvertiti e ancora oggi molti dei vecchi titoli che funzionano devono usare rosetta 2.
"Scusa se è poco"
Scusa, ma sinceramente cosa centra con l'argomento? Continui a citare PS5, ma non si capisce onestamente il perchè.
e' ben diverso accettare chiavi da store terzi, o fare una console che si basa esclusivamente su prodotti terzi.
nel primo caso devono passare comunque per la tua piattaforma, nel secondo caso invece il tuo client non serve a niente.
inoltre sono piu' che sicuro che solo pochi utenti (in percentuale) comprano da store terzi, perdendo la possibilita' di fare rimborsi (cosa non da poco).
la ricompilazione puo' anche essere veloce, ma va fatta, non e' che valve si mette li in ufficio e inizia gioco dopo gioco a ricompilare tutto.
sono le software house che devono rimettere mano ai loro giochi e ricompilarli per arm.
e non e' detto che sia rapito ed indolore, dipende da tanti fattori
Beh, valve accetta chiavi da store terzi (tipo instant gaming) a prezzi nettamente inferiori, cosa ci guadagna?
La ricompilazione per arm da quanto dicono è veloce e indolore, così come (più o meno) lo è per ps5/xbox/steam deck.
Non mi risulta. Anzi, mi risulta che la vga di intel costi meno e vada (dipende dal gioco) come una 3060. Amd è una vita che insegue nvidia e non è riuscita a superarla. Anzi, neppure ad avvicinarla (solo sulla potenza grezza ci riesce). Intel è uscita di botto e ha mostrato una vga non potentissima ma va nella parte di mercato dove si vende di più. È impensabile che possa far uscire un vga top di gamma a primo colpo.
Quindi se si vuole, si può, il limite è la potenza, non l'architettura. Non dimentichiamo che molti programmi sono stati adattati per apple nel giro di pochissimo tempo. E che i giochi ps5 sono paragonabili a quello xbox/pc nonostante il kernel totalmente diverso. Scusa se è poco.
I problemi sono a livello di driver. E paragonare una banalissima integrata con una vga da gaming non è corretto. Tra l'altro la vga in molti giochi va più o meno come una 3060 a un prezzo minore. Praticamente ha fatto ciò che fa amd da anni al primo colpo.
L'idea principale è di avere una portatile da affiancare alla PS5 per giocarci lontano da casa e/o ai giochi che non escono su PS5. Ma in generale il gaming su Linux mi stuzzica parecchio.
Boh, se non vuoi doverti occupare dell'hardware, non capisco perchè abbandonare il mondo delle console. E' uno dei loro principali vantaggi.
si attende! :)
"Aspetto alla finestra la serie 14 e le sue prestazioni"
Allora sarai abbastanza deluso da quello che vedrai
"Non dimentichiamo che intel ha fatto uscire una vga da 0 con prestazioni paragonabili ad amd e nvidia."
Da zero non direi, sono nel ambito delle GPU da una vita ormai, quello che gli mancava era la creazione di una architettura da GPU dedicata e lo stesso non sono riusciti a proporre nulla che non andasse oltre a specifiche da medio/basso gamma con un mare di problemi al D1
"Ricompilazione che hanno fatto in breve/brevissimo tempo"
Si, ma si parla di Apple e Apple silicon, con Apple che sicuramente che sborsa per avere porting in esclusiva sul Mac app store e lo stesso si parla di 2 giochi in croce.
Valve non andrebbe mai a sborsare miliardi su miliardi per finanziare un port per ARM64 su Linux.
"E non dimentichiamo che sia ps5 che steam sono su base linux "
Ps5 si basa su FreeBSD
"linux che fino a qualche anno fa si pensava fosse impossibile far uscire i giochi se non mettendoci pesantemente mano"
Infatti gli sviluppatori continuano a non metterci pesantemente mano, i port per linux sono praticamente inesistenti al momento. La bravura di Valve sta nel progetto di proton che hanno incluso di default all'interno di Steam, che parte dal presupposto che gli sviluppatori debbano metterci mano il meno possibile
intel dopo tanti tanti anni dai primi annunci e' riuscita a far uscire 2 gpu paragonabili alla fascia media e bassa di AMD e nvidia, e nel frattempo AMD e nvidia hanno tirato fuori altre 2 architetture.
oltretutto quelle sono gpu desktop dedicate, gpu integrate decenti se ne sono viste un paio (iris pro e in parte le prime integrate X rilasciate nelle cpu a basso consumo dei notebook con la serie 10), e poi nuovamente fermi.
AMD invece e' da tanti anni che cura tanto le APU, migliorando sempre piu' le integrate, dubito che in 2 anni vedremo stravolgimenti da parte di intel.
non vedo cosa ci possa guadagnare valve nel vendere un dispositivo che poi fa guadagnare a terze parti e non direttamente al loro store.
valve nasce per espandere sempre piu' steam, e per continuare quel processo avviato ormai 10 anni fa, di indipendenza dal monopolio windows (per quanto lontanissimo e difficilissimo) quando con l'arrivo del windows store su windows 8 aveva fatto preoccupare valve (in quell'occasione ha puntato su linux).
tornando al discorso ARM, per far girare re8 e ds su iphone, hanno dovuto ricompilare il gioco per ARM, come pensi che possa vivere un dispositivo pensato per il gaming? quante software house pensi che potranno mai ricompilare i loro giochi per un prodotto che per quanto bello (io adoro il progetto steam deck, per tantissimi motivi) e' una nicchia troppo ristretta?
oddio valve dice se il gioco e' pienamente supportato, NI... nel senso ci sono giochi (vedi baldur's gate 3) che hanno la spunta verde, ma sono totalmente ingiocabili.
steamOS 3.5 dovrebbe migliorare un po la situazione (anche parecchio in alcuni giochi), ma non ci si puo' aspettare uno stravolgimento su gioconi del genere.
poi certo deck e' piu' immediata, ma appunto quella e' quella ti tieni, da possessore ormai devo dire che i suoi limiti hardware purtroppo iniziano a vedersi.
di contro sul fisso con una 6600xt non ho problemi (sempre con linux e quindi proton)
Sul cloud può benissimo chiedere "il pizzo" agli altri fornitori.
Re8 e ds girano su ps4 ma già solo il fatto di pensare di farli girare su un soc mobile, è una gran cosa.
Intel in una gen ha fatto uscire una vga che la si può tranquillamente paragonare ad amd/nvidia. Anche se sta sotto come prestazioni, il futuro lascia ben sperare.
Tutte cose che nel giro di 1 gen possono cambiare in un attimo, come la stessa amd ha fatto. Il mercato è molto variabile.
Inoltre nulla vieta a intel di collaborare con nvidia, amd lo ha fatto con samsung.
Aspetto alla finestra la serie 14 e le sue prestazioni. Non dimentichiamo che intel ha fatto uscire una vga da 0 con prestazioni paragonabili ad amd e nvidia.
Ricompilazione che hanno fatto in breve/brevissimo tempo. E non dimentichiamo che sia ps5 che steam sono su base linux che fino a qualche anno fa si pensava fosse impossibile far uscire i giochi se non mettendoci pesantemente mano
Il bello del deck è che non devi star pensare a memorie, schede grafiche, driver, dischi ecc. ecc. e non ti viene la scimmia di dover aggiornare per migliorare le prestazioni. Quello è è quello ti tieni. Steam ti dice se il gioco che compri è pienamente supportato e vivi felice. Per un consolaro come me è il passaggio più semplice al mondo di steam.
puoi tagliare microsoft anche senza comprare deck.
steam su linux e i giochi AAA funzionano benissimo da anni.
certo steam deck fa piu' effetto, ma basta un qualsiasi PC per dare un segnale nelle statistiche mensili
Da comprare solo per il fatto che taglia fuori dal gaming il cancro chiamato Microsoft.
Su Geforce now puoi giocare anche con i giochi di steam, ma hai anche gli altri store.
Valve vuole creare una esperienza steam centrica, non è quello il suo obiettivo.
Per giocare su Gforce Now comunque devi comprare i giochi su Steam…
esatto... e' esattamente cio' che stavo dicendo, e' impensabile ARM e ora come ora la vedo molto dura anche per intel (a meno che non stia tenendo nascosta una super gpu integrata al livello di quelle AMD).
inoltre come gia detto, anche lato driver linux, sopratutto con vulkan, AMD e' superiore ad intel.
si una steam deck 2 con ARM è impensabile
comee dicevo, provando BG3 sul fisso con gpu AMD con vulkan crashava, DX11 0 problemi e stesse performance.
ahh ecco, appunto ricompilati, quindi nativi ARM, di conseguenza a maggior ragione, una steam deck 2 basata su ARM sarebbe totalmente priva di senso tra 2 anni... magari tra 10, di certo non nel 2025
Padrone del mercato delle console portatili? Vendendo 1 o nel migliore dei casi 2 milioni l'anno? Queste "console" sono solo dispositivi di nicchia.
Valve sta dando una mano impressionante al Gaming su Linux, e con Steam Deck ha rivoluzionato il concetto di gaming handheld. Si prendessero tutto il tempo necessario, nessun problema!
Per il momento su HP Omen 16 su Windows 11 in benchmark su FFXV faccio 5100 punti circa, con la stessa configurazione su Nobara raggiugo i 4291 punti.
Un piccolo peggioramento (probabilmente con Arch andrebbe meglio ma devo ancora prenderci dimestichezza) ma assolutamente contemplabile. Di sicuro con l'uscita della Steam Deck 2 Valve approfondirà ancora di più Proton e punterà a una compatibilità ancora maggiore del suo catalogo su Deck, sia benedetta.
1) Il cloud di chi? Valve vuole spingerti a comprare giochi su Steam e lei non ha un servizio cloud. Non è Logitech the ti tira fuori un dispositivo cloud centrico.
2) Durante il port hanno dovuto ricompilare entrambi per piattaforme arm64. Valve crede così poco in ARM che non esiste un client compilato interamente per quella architettura.
"re8 e death stranding saranno emulati, vediamo le performance, ma sono giochi molto leggeri"
Non c'è emulazione per quei giochi su macOS, sono stati ricompilati per ARM. Infatti arriveranno anche su iPad dove rosetta non puoi usarla.
Intel prima di puntare ad Apple dovrebbe riuscire a superare AMD...
Beh essendo vulkan ottimizzate su AMD, spero usi quelle direttamente senza conversioni intermedie
finche' non avranno integrate all'altezza non potranno mai scegliere intel.
e anche i driver, per quanto buoni sono quelli di intel, AMD rende meglio, sopratutto vulkan, che ha un driver piu' maturo
non devo neanche pensare a driver... ma e' cosi' che funziona linux.
di che parliamo, AMD ha driver opensource (come anche intel), direttamente integrati nel kernel, quindi ovvio che non devi pensare ai driver.
gli aggiornamenti si, da steam deck te ne devi preoccupare, ti esce l'alert "ehii c'e' un nuovo aggiornamento", esattamente come avviene su qualsiasi sistema operativo.
alla fine possiamo chiamarla console, certo, ma rimane pur sempre un PC travestito da console, perche' e' un PC a tutti gli effetti.
poi se uno la chiama console si capisce uguale, infatti non vado mai a puntializzare, ma se uno si impunta nei commenti dicendo e ribadendo che e' una console perche' ci giochi allora anche un pc fisso con la modalita' big picture in avvio automatico e' una console.
ma tutto sommato guarda non sto avendo grossi problemi con l'atto 3, certo la citta' e' molto piu' impegnativa ma i 60fps me li tiene con alcuni cali a 40 in alcuni momenti.
pero' non e' mai ingiocabile
c'e' sempre il cloud? quale cloud? quello che valve non ha?
e secondo te valve fa una console/pc per farti giocare con servizi di terze parti? un bel autogoal, anche perche' xcloud di microsoft su linux non e' immediatissimo da usare.
il piu' immediato era stadia, che pero' ha chiuso.
re8 e death stranding saranno emulati, vediamo le performance, ma sono giochi molto leggeri (girano su una 1050).
voglio vedere come sara' l'emulazione di un hardware diverso, su giochi che richiedono requisiti molto alti.
poi se riescono a fare un emulatore x86 (CISC) super efficiente, tanto meglio
io giocando da linux sul fisso, alla fine sono passato a dx11, vulkan ogni tanto crashava, dx11 nessun problema e le performance sono quelle tanto DXVK converte DX in vulkan, steam deck non so cosa usa, all'avvio viene disabilitato il launcher di BG dove puoi scegliere.
Sono macchine che vivono bene le nuove tecnologie come fsr 3.0...se il gioco non le supporta pienamente non si avrà mai un esperienza decente purtroppo.
Ma bg3 su steam deck può partire con la libreria vulkan? Dovrebbe andare meglio
Io invece direi di si visto che intel ha puntato apple sulle prestazioni delle cpu per portatili.