Ayaneo Kun e Slide, annunciate due nuove console portatili con APU Ryzen 7 7840U

24 Luglio 2023 27

Ayaneo ha annunciato gli ibridi tra PC e console portatile Ayaneo Kun e Ayaneo Slide, entrambi equipaggiati con l'APU AMD Ryzen 7840U ed entrambi con sistema operativo Windows 11, esattamente come nel caso dell'Ayaneo 2s e dell'Ayaneo Air 1S, ma profondamente diversi l'uno dall'altro.

Il primo è un dispositivo con schermo da 8.4 pollici ed è pensato competere ai massimi livelli, autonomia inclusa, nel campo dei portatili da gioco. Nel secondo caso, invece, pariamo di un dispositivo dalle dimensioni più contenute ma che strizza l'occhio agli ultraportatili. Nasconde infatti una tastiera QWERTY sotto uno schermo da 6 pollici schermo dotato di un meccanismo che permette di farlo scorrere in avanti e di modificarne l'inclinazione.

AYANEO KUN

Partiamo dall'Ayaneo Kun che punta alla vetta delle console portatili da gioco, se non altro in termini di schermo e batteria. Monta infatti un pannello IPS da 8.4 pollici con risoluzione 2.5K e una batteria da 75 Wh, più capiente di quella di diversi portatili da gioco di fascia medio e bassa. Promette inoltre prestazioni a livello del ROG Ally e questo grazie a un'APU Ryzen 7840U pressoché identica, escludendo voltaggi e ottimizzazioni, al Ryzen Z1 del potente portatile ASUS. Parliamo quindi di architettura Zen 4, di 8 core per 16 thread e di una GPU integrata Radeon 780M con architettura RDNA 3.

Con una dotazione del genere, che include anche due superfici di controllo touch, va messo necessariamente in conto un peso elevato, secondo le ipotesi superiore ai 900 grammi, che potrebbe farsi sentire giocando a letto o comunque trovandosi costretti a tenere il portatile sospeso. Inoltre, considerando i prezzi dei dispositivi in circolazione, ci aspettiamo cifre ben superiori ai 1000 dollari. Di contro, però, l'esperienza di gioco dovrebbe risultare molto soddisfacente in termini di autonomia e visibilità grazie a uno schermo ben più grande di quelli da 7 pollici di Ayaneo 2S, ROG Ally, e Steam deck e più definito del pannello da 8.4 pollici con risoluzione 2K dello Onexplayer 2.

AYANEO SLIDE

Per quanto riguarda l'Ayaneo Slide, la prima presentazione del dispositivo risale addirittura a maggio 2022 con un'APU Ryen 7 6800 e un'uscita prevista per l'ultimo trimestre dello stesso anno. Poi il rinvio e l'annuncio a gennaio 2023, del passaggio alle APU Ryzen 7000. Infine, ad aprile, è arrivata la conferma dell'utilizzo dell'APU Ryzen 7840U con grafica integrata Radeon 780M, identica quindi a quella dell'Ayaneo Kun e analoga a quella del ROG Ally. Possiamo quindi aspettarci prestazioni da top di gamma, ma anche una batteria più piccola e un prezzo non troppo inferiore, anche se è bene aspettare dettagli ufficiali prima di azzardare ipotesi.

Quello che sappiamo per certo è che le dimensioni sono inferiori, cosa evidente anche dalla disposizione dei controlli e dall'assenza delle superfici touch dell'Ayaneo Kun, e che cambia tutto per quanto riguarda lo schermo. In questo caso ci troviamo infatti di fronte a un pannello IPS da 6 pollici con risoluzione 1080p, più piccolo della media ma, come anticipato, in grado di scivolare verso l'alto mettendo a nudo una tastiera QWERTY retroilluminata. L'impostazione, va detto, è simile a quella del GPD Win 4, ma in questo caso il pannello può essere inclinato.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianni polini

Ma non penso sai?
Penso che si abbatterebbero i costi invece, perche' Microsoft ovviamente produrrebbe la sua console compatibile e quello sarebbe il termine di paragone in quanto a prezzo.
Un po come per i surface.

Black_Codec

Speriamo di no .. questa politica è stata de facto la morte del pc gaming accessibile a tutti... Una console tra i 300 e i 500€ la prendi, per un pc i prezzi partono da 1200... Fare il giochino con le console significherebbe passare da 300-500 a 500-1500... Anche no, grazie ... E non sono cose sparate a caso, guarda la concorrenza a steamdeck di queste cinesi... Vedrai a breve come si allineerà il mercato e vedrai come steam alzerà i prezzi del suo hw perché certificato...

BerlusconiFica

finalmente la Cina ha un motivo in più per produrre tonnellate di prodotti spazzatura e obbligare noi fessi a differenziare i rifiuti pure per colore

gianni polini

Microsoft dovrebbe smetterla con le console chiuse e creare la "console compatibile", che puo assemblare e vendere qualunque produttore,

Un PC ottimizzato per i soli giochi, con windows specifico (quello si chiuso).
Poi ognuno si compra o assembla la console come preferisce in base a preferenze e tasche.

opt3ron

Se vuoi diffondere l'os prima o poi devi aprirti ad altre configurazioni.

Pistacchio
berserksgangr

Il paragone sta nel fatto che vomitino continuamente nuovi modelli.
Modelli tra l'altro non reperibili nei normali negozi

Nuanda

Non è un paragone azzeccatissimo a mio avviso… sti dispositivi esistono da anni e non sono certo economici

Nuanda

Nzomma… Ally non è riuscita proprio bene bene….

Nuanda

Veramente sono anni che è così, semplicemente ora hanno solo più visibilità

Nuanda

Non è una moda, sono anni che i dispositivi simili cinesi escono a questi ritmi , semplicemente ora hanno più visibilità grazie ad Ally e Deck

Ciccillo73

Ormai e' una moda, poi sull'utilita' ho i miei dubbi. Intanto la mia Rog Ally e' nel cassetto, non trovo motivi per usarla sinceramente soprattutto a causa della ridicola durata della batteria. Alla fine uso sempre la Switch in giro.

Vive

Dietro a Steam deck però c'è fondamentale tutta l'attività di testing per segnalare chiaramente cosa è giocabile e cosa no, più aumenti gli hardware e più ciò diventa difficile.

opt3ron

Se fossi a Valve cercherei di spingere per steam deck più potenti prodotte da terzi, alla fine la cosa più importante è la diffusione di steamOS non la steam deck in se e per se.

Pistacchio
kayoshin

stanno nascendo come funghi e stanno creando molta confusione

A momenti è da compattare pure la Rog Ally con le gente che ne giustifica i limiti dicendo che è un mini pc più che una console portatile, figuramoci queste.

Pistacchio
pariflessioni

Ci stava meglio zeleshit con la battuta sulla bamba! Berlusconi ci sta con la faigha

uncletoma

steamdeck

Watta

fagli vedere tu come si fanno 2 righe

Massimo

Si, alla lunga forse ne sopravvivono tre, switch e scegli te altre due famose

BerlusconiFica

Ma quella sullo schermo è bamba?

Watta

cos'è una moda adesso??

Giulio Forti

Nel senso che costa poco e va benissimo?

Giulio Forti

Sembra di fare un salto negli anni 80.

berserksgangr

La Xiaomi delle console portatili

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO