
05 Giugno 2023
No Man's Sky è finalmente disponibile per Mac. Che il gioco sarebbe arrivato sulle macchine Apple era il segreto di Pulcinella dal momento che se ne era parlato durante l'edizione 2022 della conferenza Apple per sviluppatori WWDC insieme a Resident Evil: Village. Ma se questo è stato rilasciato a ottobre dell'anno scorso, di No Man's Cry si erano perse le tracce fino a due giorni fa, quando Sean Murray, fondatore di Hello Games e creatore di No Man's Sky, aveva twittato l'emoji di una mela verde.
Detto, fatto. Oggi 1 giugno il titolo è finalmente disponibile su Mac, lo si può acquistare su Steam per 58,99 euro (a breve anche su Mac App Store). Chi nel frattempo lo avesse già acquistato per giocarci in una macchina Windows che ha in casa può ottenere gratuitamente la versione per Mac, e peraltro i salvataggi possono essere condivisi tra PC e Mac (e viceversa). Grazie a Metal 3 e MetalFX, include sette anni di aggiornamenti (la nostra recensione è datata agosto 2016, pochi giorni dopo il rilascio).
Il gioco è compatibile con tutti i Mac con Apple Silicon, quindi per intenderci ci si può giocare con qualsiasi macchina con chip M1, M2 e successivi. Tra i requisiti minimi di sistema per macOS si legge:
No Man's Sky è un titolo ispirato alla fantascienza classica.
Esplora un'intera galassia, conosci pianeti e forme di vita diverse e fai fronte ai pericoli che incontrerai. In No Man's Sky, ogni stella è la luce di un sole lontano, attorno al quale orbitano pianeti ricchi di vita: tu potrai visitare tutti quelli che vuoi. Vola dallo spazio profondo alle superfici dei pianeti, senza schermate di caricamento e senza limiti. In questo universo infinito generato in maniera procedurale scoprirai creature e luoghi che nessun altro giocatore ha mai visto, e che forse non vedrà mai.
Commenti
Quindi tecnicamente dovrebbe funzionare anche sugli iPad ed iPhone...
fa ridere che gli stessi giochi per windows devono avere minimo ventordicimila gb di ram solo per farlo avviare.
Forse con gli M3, se si decidono a sistemare il comparto GPU...
dual boot non c'è per Apple silicon...
Dai 110gradi(e trottling) di m2 pro non punterei tutto sulla temperatura fossi in te
Bello quel fornellino marchiato Intel o amd, quante centrali elettriche ti servono per farlo funzionare?
https://media3.giphy.com/me...
Fai prima a installare macOS in dual boot, Apple non ha l'hardware per fare girare bene i giochi. Io ho un M1 e qualcosa gira, ma il gaming è più una cosetta in aggiunta che un vantaggio principale.
Innovation ^^
Speriamo comincino a prendere sul serio la questione gaming su mac, così abbandono quel bidone di windows.
Con quale italiano ce lo stai dicendo.
Impegnatevi di più con queste trollate
Lo spero... ma non ne sono sicuro.
?
Sarcasmo?
Poi mi dici le differenze dal pc :D
Questa potrebbe essere una splendida notizia, avevo paura che lo annunciassero nuovamente alla WWDC, speriamo quindi che ci sia ben altro in pentola
Curiosità più che altro, NMS l'ho provato un pò ovunque, compreso ps4 pro e xbox series S e X, ovviamente la mia piattaforma di riferimento è il pc :D, però mi incuriosisce vederlo su OSX e su M1
Paura eh? (cit.)
Si ma Linux è un vero OS.
E' più semplice.
Io conosco un sito che ti danno sia il gioco che i dlc e non ti chiedono un soldo.
E' belllissimo.
Pare quasi un vero gioco da pc.
Ma come ci sono riusciti?
Dopo la falsa partenza è diventato un bel gioco...supportato per anni denza chiedere un centesimo per i dlc. Davvero bravi.
Il problema di Steam non è rosetta, ma il fatto che abbia il motore di rendering che va in software (l'opzione è buggata), quando rilasceranno la nuova UI anche per MacOS la cosa verrà risolta.
La stessa cosa accadeva su Linux dove non c'è rosetta di mezzo e adesso su steam beta è stato sistemato
mentre steam continua ad essere sotto rosetta :)
Mi sa che lo scarico sul mio mac mini m1 solo per vedere come gira :)