Dolphin: Nintendo blocca il rilascio dell'emulatore Wii e GameCube su Steam

29 Maggio 2023 66

Brutte notizie per coloro che attendevano il rilascio su Steam di Dolphin, un emulatore open source per Wii e GameCube che a quanto pare è stato rinviato a tempo indeterminato. Secondo quanto riportato da PC Gamer, alle spalle di questa decisione c'è Nintendo stessa. Inizialmente, un post sul blog degli sviluppatori affermava semplicemente che Nintendo aveva "emesso un DMCA", ma successivamente è stato aggiornato per specificare che era stato emesso un divieto completo.

La piattaforma Steam ha informato gli sviluppatori che Nintendo ha emesso un blocco citando il Digital Millennium Copyright Act (DMCA) contro la pagina Steam di Dolphin, causando la rimozione dell'emulatore fino a quando la questione non sarà risolta. Attualmente, gli sviluppatori stanno esaminando le loro opzioni e promettono di fornire una risposta più dettagliata in futuro.

Secondo quanto affermato da Pierre Bourdon su Mastodon (in VIA), che è coinvolto nel progetto Dolphin da oltre 10 anni, l'avviso di Nintendo è stato il risultato di una discussione avviata da Steam e non è il frutto di un semplice avviso DMCA. Bourdon ha descritto l'azione come una "rimozione legale standard / C&D tra due società". Si ipotizza che uno dei punti su cui Nintendo si basa per giustificare la richiesta di bloccare Dolphin sia la distribuzione della crittografia del disco Wii AES-128.

Bourdon ha spiegato che il software era stato distribuito con la "chiave comune" incorporata nel codice sorgente di Dolphin per molti anni, anziché richiedere agli utenti di fornire la chiave da soli. Al contrario di una semplice rimozione DMCA, in questo caso i creatori di Dolphin non hanno ricorsi legali per opporsi alla richiesta di Nintendo. Di conseguenza, il destino dell'emulatore dipende dalla decisione di Valve, che potrebbe scegliere di ignorare Nintendo.

È interessante notare che un altro emulatore, RetroArch, è presente sulla piattaforma Steam anche se il suo funzionamento è diverso da Dolphin. Mentre Dolphin emula direttamente le console GameCube e Wii, RetroArch funge da frontend in cui è possibile caricare i "core" degli emulatori, offrendo agli utenti un'unica posizione centralizzata per configurare le impostazioni del software per i loro emulatori.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Eraser

Decisione francamente incomprensibile.

fabbro

buttiamo li un po' di parole a caso per sentirci superiori.
credo di scrivere in italiano comprensibile e se solo tu non hai capito di chi sarebbe il problema?

WarezSan .

A parte la semantica ridicola, è tuo compito essere chiaro, magari con una grammatica decente e una punteggiatura degna.

Perle ai porci.

comatrix

Condivido anche se, sui vecchi giochi molla un po', tanto i soldi li hai già fatti

ErCipolla

In primo luogo: sono una goccia nell'oceano!! Giusto un tot di titoli "famosi" per far cassa ogni volta che lanciano una nuova console, ma è un'inezia. Per fare qualche numero:
-Del NES ce ne sono una 90ina (contro oltre 3mila titoli esistenti)
-Del N64 (mia console preferita di Nintendo) ce ne sono 25 (contro un catalogo di oltre 300)
-Del GameBoy, che menzionavi prima, ce ne sono appena una dozzina (tra cui manca il mio preferito dell'epoca, il mitico Wario Land 2)
Capisci che non si può parlare di preservazione con numeri del genere? E' come dire che un film è stato "preservato" perché si trova il trailer...

In secondo luogo: è anche li una bomba a orologeria. Quando la Switch viene dismessa e lo store chiude... ciaone. Hai solo posticipato il problema, non l'hai risolto. E notoriamente Nintendo non "accumula" i titoli emulati sulle loro console, ad ogni nuova console resetta. Ad esempio Wario Land 2 che ho citato prima era disponibile sullo store del 3DS, su quello dello Switch no... è un catalogo che fa tabula rasa di continuo. Anche qui, in termini di retrogaming e preservazione è come pulirsi il cu*o col giornale radio, perdona l'espressione.

GeneralZod
ErCipolla

Più che livore è frustrazione perché sono appassionato di retrogaming e mi interessa anche il tema della preservazione storica dei videogame in quanto espressione artistica.
Mentre l'industria del cinema, ad esempio, lavora sodo per recuperare e preservare i film del passato, quella videoludica è sempre più orientata all'usa e getta e al "blindare" le console tanto da renderle inutilizzabili nel medio termine a meno di non averle moddate.

In questo contesto, gli emulatori sono praticamente l'unico strumento a disposizione per la preservazione storica sicura e duratura dei videogame. Quello che dici sui giochi del GB, ad esempio, è falso. Nessuno produce più legalmente cartucce originali del GB, né Nintendo né terze parti, al massimo le trovi usate su eBay ma anche quelle col passare degli anni degraderanno e prima o poi smetteranno di funzionare o diventeranno rarissime. In altre parole, siamo in un contesto assurdo in cui moltissimi giochi del passato non li puoi acquistare legalmente (perché il produttore non è più interessato a venderli e se non esistessero gli emulatori sarebbero all'atto pratico titoli perduti per sempre) e ti arriva gente che si scaglia contro il concetto stesso di emulazione perché deve fare il simp verso la multinazionale preferita.... mah, io sta cosa non la capirò mai. La gente che perde anni a scrivere un emulatore secondo me andrebbe elogiata, altro che castigata. E' grazie a loro se oggi possiamo giocare a titoli che ormai non sono in vendita da trent'anni e passa.

GeneralZod

Però nel caso di Nintedo perfino i giochi per Gameboy sono ancora giocabili legalmente, previo acquisto o abbonamento. Nella mia posizione, quel che ho difficoltà a comprendere è solo il livore delle tue risposte. L'esito della cosa non dipenderà dalla mia opinione! Io i giochi li compro, finanziando il mercato e lo sviluppo (a beneficio di tutti, anche di chi "preferisce la libertà").

ErCipolla
Col media player riproduco i miei video delle vacanze.

Oppure video pirata. Così come con l'emulatore puoi riprodurre i tuoi giochi regolarmente acquistati, oppure giochi abandonware non più in vendita, oppure i giochi pirata. Come dicevo: non è lo strumento il problema, al limite è l'uso che se ne fa. Se non ti è chiara questa distinzione molto basilare possiamo solo ritenerci fortunati che non sei (spero) nella posizione di emettere sentenze giuridiche.

GeneralZod

No, di ridicolo vedo solo il tuo ragionamento. Col media player riproduco i miei video delle vacanze. Con l'auto posso fare un incidente, ma non è l'uso per il quale è progettata. Invece l'emulatore è progettato esclisivamente per violare la proprietà intellettuale. Senza ROM a cosa servirebbe? Mi sembri il solito diversamente abbiente che rivendica il suo diritto allo scrocco.

ErCipolla
GeneralZod

Peccato solo che senza SW da emulare l'emulatore non serva proprio a nessuno. E torniamo al mio discorso iniziale che ovviamente non hai capito, nemmeno con l'esempio dei missili (dove ho interrotto un colloquio su quella roba). L'etica personale e professionale non la decide certo la DMCA.

ErCipolla

Si però se lo fanno tutti alla fine hai solo cambiato il nome ma lo status quo non cambia.
A mio avviso dovrebbe esserci un obbligo di fornire le chiavi per sbloccare la console una volta che non è più fruibile (= server spenti, non puoi più scaricare i giochi che hai acquistato). Questo farebbe si che in primis i produttori sarebbero disincentivati a spegnere i server e in secondo luogo quando questo inevitabilmente avviene le console non diventerebbero dei fermacarte.

ma infatti vieterei il poterlo chiamare "acquisto" in questi casi.
Lo chiamerei "diritto di giocarci finché gli va al produttore della console"

ma infatti vieterei il chiamarlo "acquisto" in questi casi.
Lo chiamarei "diritto di giocarci finché gli va al produttore della console"

1984

non me so sarei mai aspettato, soprattutto da Nintendo..

ErCipolla
non è vero, in quanto i server restano aperti e i giochi acquistati si possono riscaricare quante volte si vuole

Restano aperti solo finché la casa madre decide che non ha più voglia di sobbarcarsi il costo. Ad oggi puoi ancora giocare con il NES se vuoi, e ha giusto compiuto 40anni. Vedremo se a quell'età i server della Wii/3ds saranno ancora accessibili, io sarei pronto a scommettere di no...

Facorzep

non è vero, in quanto i server restano aperti e i giochi acquistati si possono riscaricare quante volte si vuole. posso ancora riscaricare adesso i giochi del Wii e del DSi che ho acquistato anche se hanno chiuso gli eShop diversi anni fa.

ErCipolla

Ok però allora anche gli utenti, la cosa non può valere solo in una direzione. Ricordiamo che con le moderne console basate su store digitali quando il produttore decide di staccare la spina allo store TUTTI i giochi che hai acquistato diventano non fruibili e la console diventa un fermacarte. Non è come una volta che finché avevi la cartuccia o il CD continuava a funzionare, con gli acquisti digitali ti tolgono unilateralmente l'accesso a qualcosa che hai regolarmente acquistato.

ErCipolla
fabbrichiamo i missili, poi se li vuoi buttare sugli ospedali sono problemi tuoi

Questo paragone è così fuori luogo che rende ridicolo per intero il tuo intervento e si potrebbe chiudere qui bollandoti come troll/macchietta. Ma ti rispondo giusto per controbattere alla disinformazione che stai facendo.

Che la tecnologia per leggere e decodificare la ROM è parte di un sistema operativo proprietario non concesso in licenza. Quindi è illegale per definizione e cosa ci faccio è affare del detentore della proprietà intellettuale, ovvero Nintendo.

Falso, ti consiglio di informarti meglio in merito alla normativa vigente. In USA (che è il teatro giuridico competente dato che parliamo di roba pubblicata su Steam, che è un servizio americano) l'emulazione è legale, purché l'emulatore non contenga codice proprietario del produttore della console (clean room design). Le regole in merito sono codificate nel DMCA e le avresti trovate facilmente con una ricerchina di 30 secondi su Google se ti fossi preso la briga di informarti prima di sparare ca**ate...

Migliorate Apple music
I creatori di dolphin non possono modificare l'emulatore e lasciare che sia l'utente ad estrarre la chiave?

Possono, ma il DMCA e la denuncia da parte di Nintendo se la beccheranno lo stesso.

Detto anche che le chiavi da Wii U e Gamecube le estrai molto difficilmente

Migliorate Apple music

Adesso Dolphin si beccherà un DMCA anche negli altri lidi, l'han fatta grossa con la questione delle chiari private.

fabbro

prima di dare della capra agli altri almeno sforzati di capire quello che uno scrive.
infatti parlavo di possibilità di retrogaming su hw migliore ma chissa cosa hai capito...

GeneralZod

Livello del discorso: fabbrichiamo i missili, poi se li vuoi buttare sugli ospedali sono problemi tuoi. Non è proprio così e l'uso predominante è la pirateria. Ma il problema è ancora un altro. Che la tecnologia per leggere e decodificare la ROM è parte di un sistema operativo proprietario non concesso in licenza. Quindi è illegale per definizione e cosa ci faccio è affare del detentore della proprietà intellettuale, ovvero Nintendo.

WarezSan .

È un volontario purtroppo...

WarezSan .

Un altra capra che non sa di cosa parla.
Ma quante belle caprette qui.
I nuovi titoli sono tali in quanto NON sono remastered.
Il loro successo è dato dall'innovazione ma nintendo NON vende e NON supporta vecchie console e vecchi titoli.

Quello che scrivi puzza di simp.

WarezSan .

Ma rubare "COSA"?!?!?!?
Mamma mia quanta sconfinata ignoranza da parte di un simp della prima ora...
Non sai nemmeno di "cosa" si sta parlando!!!

Anche una biro può essere usata per uccidere qualcuno ma questo non la rende illegale.

Ma perché certi personaggi ancora parlano?!?!?

Baz

puoi farlo ufficialmente su steam deck, fuori da steam.
non c'e' nessun intruso, a meno che non conosci steam deck.
hai una modalita' desktop, e retroarch, lo puoi installare con un click fuori da steam.
quindi ripeto, puoi farlo ufficialmente, fuori dall'applicazione steam, ma dalla modalita' desktop

ErCipolla

E che c'entra? Io sto solo parlando della legalità della cosa, poi come ti procuri i giochi sono affari tuoi...

ErCipolla

Si però il problema è che poi quando lo lanci di base "non funziona". E se ci metti dentro una guida per "procurarsi" le chiavi in pratica stai dando delle istruzioni per fare pirateria in un prodotto in vendita su Steam... boh, non penso che a quel punto piacerebbe neanche a Valve la cosa.

Max Power

Ci puoi sempre giocare sulla console compatibile con il disco

GeneralZod

Oppure li danno con l'abbonamento per il gioco online. Nintendo è particolarmente avida quando si tratta della sua proprietà intellettuale.

Darkat

Si ma anche gli utenti che hanno comprato i giochi hanno dei diritti, ricordiamo che i produttori per anni hanno boicottato la retrocompatibilità dei supporti di gioco, così dovevi ricomprare lo stesso gioco se cambiavi console con la successiva, quindi insomma, il produttore è libero di fare quello che vuole ma deve anche rispettare i proprio utenti, se non per etica per il fatto che la corda a tirarla prima o poi si spezza.

Max Power

Esattamente

greatteacher

In effetti con switch stanno rivendendo anche i vecchissimi giochi, quindi un danno, seppur minimo, ci sarebbe comunque per Nintendo

Alessandro Scarozza

ed io rispetto il tuo pensiero

GeneralZod

Sì, ma senza ROM che ci fai?

GeneralZod

Che non è il caso di Nintendo, quindi.

Antsm90

Mah, se scrivi "emulatore Wii" (o "emulatore Gamecube") l'unico risultato che ti esce è Dolphin, per cui...

greatteacher

Immagino parli di prodotti non più in vendita per i quali il produttore ormai non ha più nessun guadagno

Max Power

Secondo me invece un produttore deve essere libero di poter fare quello che vuole con i propri prodotti

Sbrillo

chiedevo. L'idea di averlo su steam potrebbe portare maggior visibilità all'emulatore.

Alessandro Scarozza

per come la vedo io quando un produttore smette di supportare un determinato hardware dovrebbe essere proprio obbligato a pubblicare tutti i dati per permettere alla community di portare avanti il progetto.

fabbro

il problema, da quel che si capisce dagli articoli, è la chiave crittografica, ma non ho approfondito.
detto questo nintendo protegge i suoi prodotti anche oltre la propria vita e fa bene, pensa se la gente si mette ad emulare prodotti nintendo che sono meglio che sulle loro console, quando uscirà la nuova come potranno venderti il retrogaming come fanno oggi con switch?
non so se sei informato ma zelda gira da un paio di settimane prima del rilascio con una versione 4k per pc emulato, se diventasse di dominio pubblico sarebbe un casino, meglio bloccarli sul nascere certe idee di emulazione ecc, se nintendo un giorno vorra portare i suoi prodotti su pc come sta facendo sony si troverebbe una bella fila di pernacchie

Antonio63333

No figurati se non conosco la loro politica, ma trovo la cosa senza senso visto che non ci perde nulla, anzi paradossalmente la diffusione di giochi oramai fuori produzione potrebbe invogliare qualcuno ad acquistare le nuove versioni in vendita.

fabbro

si vede che non conosci nintendo....

ErCipolla
Franz 451

ma ti pagano o lo fai volontariamente?

Everetth

non è certo una novità, che si aspettavano ???

comatrix

Acuta osservazione

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello