
23 Maggio 2023
Ebbene, anche sul mitico Commodore 64 gira Doom! Lo sviluppatore e appassionato di retro computing noto come Frntc ha realizzato una cartuccia per lo storico computer-tastiera che contiene un Raspberry Pi. Questa cartuccia, chiamata RAD Expansion Unit, è in grado di emulare un’espansione della RAM e fornire se necessario una “spintarella” in più alla CPU originale, ormai ultraquarantenne. In questo modo si allunga la già enorme e stravagante lista di dispositivi “conquistati” dall’immortale FPS di id Software. Vero è che quasi tutta l’elaborazione è responsabilità del Raspberry, ma grafica e suono sono tutti farina del sacco della macchina originale.
I progetti per costruirsi in casa una RAD Expansion Unit sono disponibili su GitHub, per chi volesse cimentarsi; includono anche i modelli per la stampa 3D della cartuccia, gli schemi elettrici e tutto il materiale necessario. È possibile usare un Raspberry Pi 3A+, 3B+ o Zero 2 W. È compatibile con diverse revisioni di C64 e anche del C128.
La RAD Expansion Unit può fornire fino a 16 MB di RAM emulata - laddove la configurazione hardware originale ne prevedeva appena 64 o 128 KB. Come dicevamo, la CPU originale non sarebbe nemmeno lontanamente sufficiente a eseguire un gioco complesso (per l’epoca, quantomeno) come Doom: era una MOS Technology 6510, realizzata a 8 bit con un clock di 9,985 MHz (per la versione PAL) o di 1,023 MHz (per la versione NTSC).
Il chip grafico del C64 è invece un VIC-II, con risoluzione massima di 320 x 200 pixel e una palette di appena 16 colori. Per quanto modesta, riesce a renderizzare Doom con un framerate piuttosto stabile, intorno ai 50 FPS. Il chip audio, il mitico SID (Sound Interface Device) usato ancora oggi per la produzione di musica elettronica e chiptune, ha un audio a 22.050 Hz.
Nel video che vedete qui sopra, a opera del canale EmulaThor, si notano un sonoro piuttosto pulito e un gameplay tutto sommato fluido, anche se la qualità dell’immagine risente molto della palette di colori limitata; è interessante osservare che funziona anche il mouse. Nella descrizione del video ci sono tutte le risorse necessarie per il progetto.
Commenti
Il punto è che il vic II fa il lavoro di una scheda ega e il sid il lavoro di una sound blaster con un bus condiviso da 1Mhz.
Nella descrizione del video si legge che in tale Rad expansion unit c'è un raspberry pi che fa da "external cpu"
Ma no dai, per i tempi che correvano i giochi eran eccezionali all' epoca.
Non può essere solo la ram a permettere quella fluidità e quel dettaglio. Doom in certe situazioni mi scattava sul 486 dx 40mhz che avevo, sul c64 i pochi giochi -poligonali- che esistevano andavano tipo a 3fps. Il sid è sempre stato una bomba, ma il wavetable era ovviamente limitato, non era stereo e il più delle volte non gestiva in contemporanea le musiche e gli effetti sonori. Qui vediamo un Doom al massimo, con tanto di luci dinamiche (simulate, vabbeh, ma molte conversioni fatto passato non le reggevano). In sostanza quello non è nemmeno lontanamente un c64 con 'una spintarella' alla CPU, piuttosto è il contrario
È stato più o meno il mio primo pensiero...io c'ero e forbidden forest era la cosa più simile nella prima vita del c64.
10 anni dopo, poi, su Amiga 1200, con espansione dotata di 68030+68882 e 8MB, mi giravano gloom e fears, ma non di certo a 50fps...
Si ma è tutto via software che gira sulla cartuccia. Mai avuto un sonoro così il c64 tranne una specie di gioco demo che aveva come musica un frammento campionato di pochi secondi in loop, anzi due. Il gioco era semplicissimo e tutte le risorse erano più dedicate all'audio che al gioco
Fosse uscita davvero una roba del genere ai tempi del Commodore 64 sarebbe tipo esploso l'universo...
Quindi se collego una calcolatrice ad un sasso posso dire che ho insegnato al sasso a fare i conti?
Capisco che nelle pagine bisogna scriverci qualcosa che faccia da contorno alla pubblicità, però dai...
Ok, ma hanno usato una cartuccia con hardware aggiuntivo.
Tipo che hanno collegato due macchine!
L'audio è veramente pazzesco, visto che ha quasi 40 anni il C64
Nemmeno un 286 lo eseguiva, se è per questo, essendo a 16 bit. Ho dovuto aspettare il PC successivo (Pentium 90) per giocarci
Sì in effetti è un errore macroscopico
Ma è un trucco! Vergogna!
Tutto cio che si vede e si sente passa per il bus ad 1Mhz condiviso del C64 , è impressionante quanti dati si possano gestire con un solo Mhz senza nessuna compressione.
Il punto è che il suono e la grafica li fanno il vicII e il sid, il suono del sid poi è eccezionale.
Caro Francesco, ma prima di pubblicare la dai una bella riletta alle fonti da cui
copiti ispiri?Dall'articolo in VIA di thw:
si vabbè... 16MB di Ram su C64 è lusso