
Games 20 Mar
Anche chi non gioca abitualmente ai videogames molto difficilmente non conoscerà Steam, quella che è con buona probabilità una delle piattaforme di gaming più famose sui mercati e disponibile su ogni genere di piattaforma e sistema operativo. Ma i tempi cambiano, l'evoluzione non si ferma e con essa arrivano cambiamenti a volte drastici, ma che non possono essere fermati.
Sebbene la modifica di cui vi parliamo oggi interesserà di fatto pochi utenti, è comunque degna di nota perché va di fatto a chiudere un'era. Vale ha fatto sapere che con il 2023 terminerà il supporto di alcune vecchie versioni del sistema operativo di Microsoft, ossia Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1. Per fortuna non avverrà in maniera drastica e repentina ma ci sarà a disposizione tutto il 2023 per mettersi in regola aggiornando il proprio PC a un sistema operativo più recente.
Valve ha riportato i dati di un sondaggio condotto su Steam, i cui risultati dicono che solamente il 2 % degli utenti saranno interessati da questa novità, una percentuale che entro l'anno si sarebbe assottigliata in modo fisiologico e che in alcuni casi andrà un po' forzata, ma si parla davvero di un numero esiguo di account.
L'annuncio è arrivato tramite un post condiviso nella sezione delle linee guida di Steam (in FONTE), in cui il piano viene rivelato in modo dettagliato confermando l'impossibilità di accedere al servizio a partire dal 1° gennaio 2024 con i sistemi operativi interessati.
Ecco un estratto tradotto della pubblicazione ufficiale.
"A partire dal 1° gennaio 2024, Steam smetterà ufficialmente di supportare i sistemi operativi Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1. Dopo tale data, il client Steam non funzionerà più su quelle versioni di Windows. Per continuare a eseguire Steam e qualsiasi giochi o altri prodotti acquistati tramite Steam, gli utenti dovranno eseguire l'aggiornamento a una versione più recente di Windows."
A quanto pare la decisione sarebbe legata a doppio filo alla fine del supporto di Chrome sulle medesime versioni del sistema operativo Windows, modifica che di fatto vanificherà il funzionamento di Steam, poiché il browser è fondamentale per il client.
Ma non è solo questo, infatti, Valve fa sapere che le versioni più recenti di Steam necessitano aggiornamenti di sicurezza disponibili solamente da Windows 10 in poi, pertanto la decisione sofferta si è rivelata di fatto inevitabile.
Vale la pena ricordare che il passaggio da Windows 7 a Windows 10 non presenta particolari criticità, ma tutto cambia nei confronti di Windows 11. Il più recente sistema operativo offre delle restrizioni hardware ben precise e richiede dispositivi piuttosto recenti. Solo i sistemi basati su un processore Intel di ottava generazione o la controparte AMD Zen 2 possono installare Windows 11 ufficialmente. Se proprio dobbiamo dirla tutta, questo sistema operativo può essere installato ugualmente su alcune CPU non troppo datate, ma accettando il rischio di soffrire problemi di driver e malfunzionamenti per via del mancato supporto hardware.
Chi non volesse aggiornare la propria macchina potrà comunque affidarsi a un'ulteriore soluzione parziale, ossia l'utilizzo di Nvidia GeForce Now. Il servizio di cloud gaming consente la trasmissione in streaming di una buona parte della libreria Steam. Ci sarebbe anche l'opzione Steam Deck, ma qui andiamo a finire nel segmento delle console mobile e non tutti potrebbero esserne interessati, tuttavia, è bene ricordare che la piccola di Valve supporta centinaia di titoli tra quelli presenti a catalogo.
Commenti
Premetto che steam su windows 7 non lo uso sebbene usi 7 tutti i giorni, ma é triste vedere un so solido, affidabile (molto di più di 10) venire ammazzato poco alla volta, in barba all hardware ancora perfettamente funzionante che fatica a girare 10 ma gira 7 bene.
Uno spreco
Si ma molti giochi sono progettati per girare bene fino a windows 7, vecchi giochi li ho provati su windows 10 e 11, ma girano male o non si avviano proprio, nonostante la modalità compatibilità. Io li ho pagati quei giochi, devo avere il diritto di poterci giocare sempre. Creassero allora un launcher di Steam Legacy per quelli come me che usano windows 7. Anche se è fuori supporto, molti giochi girano solo su sistemi operativi vecchi come Windows 7 o XP. Non la vedo una cosa giusta.
Hai perfettamente ragione, è una cosa che mi fa incazzare, io ho un vecchio gioco molto bello e comprato originale (e pagato ovviamente) si chiama Cold War e non riesco più a usarlo perchè la protezione anticopia non è compatibile con nessun S.O. tranne Windows XP, finirò per scaricarne uno craccato nonostante abbia la versione originale, ridicolo ma è così.
sarebbe da fare, io ci lavoro con un ente pubblico e stiamo cercando di eliminare ogni Windows 7, qualcuno purtroppo sfugge. Lei non si rende conto della pericolosità ad usare, specie in aziende, software non più supportato, che nel caso degli enti pubblici è pure vietato per legge. Buonasera.
beh non ha tutti i torti. il supporto per win 7 lo hanno tolto dopo 15 anni di supporto tenendo conto che win7 è stato lanciato nel 2009.
A te Steam non ha vietato di riscaricare il gioco che hai pagato ma ti ha invitato con un buon lasso di tempo ad aggiornare il tuo OS se vuoi fruire in maniera "consona" alle novità e alla sicurezza.
Se il gioco è gia installato in una macchina con 7 funzionerà sempre ma non potrà essere riscaricata da steam se mantieni una versione del sistema non supportata.
E' un pò come pretendere la versione ps5 di un gioco gratuitamente perché 20 anni fa tu avevi pagato la versione ps1..
Ci ho pensato. No.
deve garantirti chi?? per quale motivo? hai un sistema operativo vecchio ed obsoleto, fattene una ragione
Oppure sei tu a non aver ancora capito di aver scritto una baggianata, pensaci ;)
Vero, hai ragione, infatti è pieno di imbecilli come quelli che ho descritto
Passa a Linux, ci puoi sicuramente giocare ai giochi vecchi che girano ancora su win7.
Non mi sto vantando di non aver modificato il messaggio. Era per dire che quello è il testo originale, non ho scritto A e poi resomi conto della scemenza lo modifico in B negando poi di averlo fatto.
Non fare la vittima, prima attacchi, interpretando a tuo modo ciò che ho scritto, e poi alzi le mani. Tutti gli altri mi hanno attaccato semplicemente perché i fan di Steam, sì esistono, sono tossici e non accettano l'esistenza di Epic. La prova? Un commento sotto. Vai a leggerti tutti quelli che mi sono andati contro. Parlano di piantoni di macchine, di Windows 98, e supercazzole. È palese che nessuno ha pienamente capito il messaggio. Se avessi riletto il messaggio una seconda volta invece di scrivere di getto, forse non avresti fatto la loro stessa figura. Rileggilo, è chiarissimo, dico che non lo uso, ma ho riscattato diversi giochi gratis. Il bello è che non è editato.
Nel commento sopra affermi che non ho Steam, poi qui quoti dove dico che non lo uso. Usare ed avere hanno significati diversi. Cerco di fare il possibile, ma non sei d'aiuto.
In quel caso basta precisarlo con una risposta dai toni civili, non trovi? D'altra parte vedo che il mio non è l'unico commento simile, quindi evidentemente non ti sei espresso in modo chiaro, ma anche se fosse non vedo perché serva ricorrere alla maleducazione.
Commento inutilmente ironico, dato che l'ironia su cui si basa è data dall'incomprensione del testo. Avresti potuto anche raccontarmi una barzelletta su Pierino, sarebbe stato uguale...
Parto col dire che Windows 7 supporta le Direct 12, e che non è la stessa cosa, proprio come non lo sono i giochi rimossi da Steam per via di Epic. In generale hai scritto un mucchio di fesserie. A me sta anche bene che tolgono il supporto a Windows 7, ma devi garantirmi di poter avviare i giochi che ho nella libreria. Puoi anche vietarmi di scaricare nuovi giochi e limitarmi tutte le altre funzioni, ma i giochi che ho già comprato devo poterli giocare. È qui che sta il problema. Ah e comunque Epic > Steam.
È anche vero che non uso Steam
Non siamo noi a non comprendere cosa scrivi, ma tu a non sapere cosa hai scritto.
'Ste caz-za-te da sviluppatori divertono una volta, ma alla decima anche no. Ma poi, non sapete manco comprendere un testo e fate i fenomeni...
Boh, penso che se non avessi scritto niente sarebbe stato meglio... senza senso...
if(usiSteam() && usiWin7()) {
Lamento();
}
else{
if (Lamento()) {
RicevereInsulti();
}
}
Con la differenza che Steam non è mai stato disponibile per Windows 98. Ed è anche lecito togliere il supporto a Windows 7, ma dovrebbe comunque permettermi di continuare a giocare ai giochi che ho nella libreria. Cosa che non avverrà, ed è questo che credo sia potenzialmente querelabile.
Le condizioni di cosa? Poco chiaro, un altro che ha difficoltà a comprendere i testi, e che vaneggia.
Potrei dirti perché ne ho facoltà, perché così mi andava, o perché come scritto nel primo commento, uso Windows 7 ed ho riscattato gratuitamente una quarantina di giochi su Steam. Il fatto che non li abbia comprati mi evita una possibile incazzatura, mi chiedevo però se fosse lecita questa cosa da parte di Steam.
Vedo che hai difficoltà a comprendere il testo, cipollotto. Quello era un esempio ipotetico, e per tanto, mai avvenuto in questa realtà, difatti scrivo che non ho mai comprato nulla da Steam. I giochi che ho li ho riscattati gratuitamente. Dato che Steam non regala più niente, ho smesso di usarlo, preferendo Epic che invece continua a regalare giochi settimanalmente. Il commento non è stato nemmeno editato... devi impegnarti di più, insieme a chi ti ha dato l'upvote.
No, continui a leggere ma non capire, mi chiedo come tu possa gestire le tonnellate di requirements e di documentazione che mi rovesciano ogni sprint... (ho il sospetto che lavoriamo a livelli totalmente diversi, non voglio offenderti ma è questa la sensazione, se lavori in Italia è probabile visto i prodotti delle software house dello stivale, 90% consulenza e CRM, 0 ricerca e sviluppo e tutti progetti a basso budget).
Dico che se proprio dovessimo decidere di allocare al porting risorse necessarie per supporto Linux TANTO VARREBBE farlo su piattaforma MAC, dove ho ampissimo supporto, tantissimi professionisti che ci sanno mettere le mani (per quanto doloroso), grazie alle pubblicazioni su iOS e ho un hardware standardizzato ed una utenza molto benestante (forse la più in assoluto).
Compri un auto. Dopo 10 anni smettono di produrre il piantone dello sterzo. Dopo 20 anni ti si rompe il piantone dello sterzo e non lo trovi più da nessuna parte.
Corri a querelare il produttore dell'auto perché non trovi più il ricambio?
Non mi stupisce, io avevo ancora Windows 7 su un pc desktop ma Steam aveva problemi da mesi, soprattutto per quanto riguardava la sincronizzazione delle partite, era diventato impossibile usarlo e infatti sono passato a Windows 10 gia da un paio di mesi
Prima dici che hai comprato un sacco di giochi su steam, poi dici che in realtà non li hai comprati ma li hai riscattati aggratis, poi cambi ancora e dici che manco usi Steam ma usi Epic.... obvious troll is obvious.
Era ora...denuncerei chi usa ancora Windows 7
Ah ma quindi non stavi trollando... sei serio?
M1 non è un SOC improntato al gaming quello è chiaro, ma lo stesso un po' di videogiochi li puoi anche provare.
Certo, m1 è una CPU incredibile ma non è da gaming.
Certo che si vede che qui è il regno dei bimbi e non certo degli informatici ... Non avete la minima idea delle minchi@te che scrivete.
Ma sei scemo o mangi i sassi?
Le condizioni sono avere windows 7 E (&&) steam. Non hai steam... Che cavolo te ne frega?
Sei uno di quelli che difende le minoranze anche se nessuno gli ha mai chiesto niente?
assurdo da querela? mentre quella mer*a che usi (epic) sono gli stessi che hanno ritirato da steam rocket league e altri giochi... massi' quereliamo valve perche' sceglie di non supportare piu' OS vecchi che usato dall'1.43% degli utenti (ed in continua diminuizione)
Ma se non hai mai comperato giochi e non usi steam perche stai commentando?
Da denuncia questi che manco mi fanno steam per Windows 98... vergognosi
" cioè tu stai parlando di apertura e ti poni pure domande?"
Guarda che ho parlato di apertura in prima istanza partendo dal client di Windows e Linux che sono ancora a 32bit (anche Linux e Windows hanno fatto qualche sgarro a Valve? Rinunciato qualcosa?) e poi ho parlato della situazione ARM.
Lo so che Coma quando vedi la parola "Apple" parti in quarta a prescindere dall'argomento in questione.
" ti chiudi apertura ad ARM ma poi chiudi per il resto?"
Bravo hai detto bene ARM, Apple non è arm, Apple è Apple silicon, aprirsi ad ARM non significa limitarsi a MacOS, ma a tutti i sistemi operativi che hanno una versione compilata per ARM.
Pure, cioè tu stai parlando di apertura e ti poni pure domande? Non sono gli altri che hanno rinunciato a Volkan e Opengl, ti chiudi apertura ad ARM ma poi chiudi per il resto? E fai pure i punti interrogativi?
Boh il mondo al contrario...
Pure, cioè tu stai parlando di apertura e ti poni pure domande? Non sono gli altri che hanno rinunciato a Volkan e Opengl, ti chiudi apertura ad ARM ma poi chiudi per il resto? E fai pure i punti interrogativi?
Boh il mondo al contrario
“ Guarda che la medaglia non si guarda da un lato solo (che sovente per voi utenti Apple è sempre lo stesso)”
??
In Italia siamo indietro su tutto, basta vedere i commenti dei blog che bocciano praticamente tutto.
ma infatti non devi neanche fare porting visto che c'e' proton.
e comunque la maggior parte dei porting linux AAA sono stati delegati a software house terze (feral interavtive in primis, ed e' anche la principale software house che si e' occupata dei porting per MacOS).
per il resto sono uno sviluppatore anche io, so cosa vuol dire gestire i tkt.
ma ripeto, qua linux c'entra poco perche' proton fa gia tutto
“ bhè ps4 like su una macchina da 1000€ nel 2023 è bono dai :D”
Non vorrei sconvolgerti, ma non esistono soltanto portatili da gaming spessì 2 centimetri nel migliore dei casi.
E ti ripeto: dove avrei detto che ci sta interesse al momento? Mi stai rispondendo su una cosa che non ho mai detto.
In Italia poi non ne parliamo, è roccaforte di Microsoft e dei suoi commerciali. Mentre in paesi come Francia e Germania gli stanno dando sempre più il ben servito.
bhè ps4 like su una macchina da 1000€ nel 2023 è bono dai :D
comunque mi sono informato un po di piu, ci sono alcuni giochi che vanno bene, quello che va meglio credo sia tomb raider, alcuni malissimo ed altri non partono proprio o comunque sono ingiocabili.
considerando quanto valve sta investendo con proton e steam deck non mi sorprende visto che cè uno strato di conversione in piu e che nessuno ci stia investendo seriamente
E meno male direi
Prendi il caso Ubisoft che sbarca di botto su Stadia e poi instaura dialoghi con Microsoft per una acquisizione. Tutto in fumo per tanti motivi ma ricordiamoci che dietro le aziende ci sono le persone. Ti faccio un altro esempio. Il Vip Microsoft che gestiva i contratti con gli studi per sbarcare sul Game Pass era un italiano e non c’era verso che studi italiani arrivassero a pubblicarvi. Zero. Le cose son cambiate due anni fa quando è andato via. Queste son cose che i blog e le riviste raramente sanno e men che meno possono scrivere ma tra noi della comunità son cose che sappiamo tutti.