
Games 09 Dic
24 Marzo 2023 57
Bandai Namco ha finalmente rilasciato un nuovo aggiornamento alla versione 1.09 per Elden Ring, che oltre a piccole modifiche introduce una novità molto attesa dagli utenti di ogni piattaforma, ossia la possibilità di abilitare il ray tracing. Tradotto in qualcosa di più palpabile, potremo sperimentare miglioramenti grafici principalmente legati alla gestione delle fonti d'illuminazione in ogni angolo delle Terre di Mezzo, tuttavia cotanta bellezza avrà un prezzo in termini prestazionali e impatterà sul frame-rate a seconda dell'hardware a disposizione.
In primi pareri degli utenti dicono che su PS5 e Xbox il framerate subisce un calo, mentre su PC tutto varia a seconda della configurazione. Bandai Namco ha peraltro aggiornato le specifiche minime e quelle raccomandate per una gestione ottimale del ray tracing, che prevedono almeno la presenza di una scheda grafica RTX 3060 Ti 8 GB o una AMD Radeon RX 6700 XT 12 GB, ancora meglio nel caso in cui il nostro sistema si affidi a una NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti 8 GB o una AMD Radeon RX 6900 XT 16 GB. I livelli di Ray tracing potranno essere ottimizzati a seconda dell'hardware.
L'aggiornamento include inoltre le classiche correzioni di bug, vari aggiustamenti alle prestazioni delle armi e modifiche generali al bilanciamento PvP. Bandai Namco fa anche sapere che sono in Arrivo altri miglioramenti, che forse anticiperanno l'aggiornamento più atteso, ossia la prima espansione Elden Ring: Shadow of the Erdtree.
Proprio verso la fine di febbraio Bandai Namco ha voluto ufficializzare il suo sviluppo in corso, condividendo anche un'emblematica prima immagine, che ovviamente è stata lungamente oggetto d'analisi alla ricerca di indizi.
Ricordiamo infine che Elden Ring ha da poco compiuto il primo anno dalla sua disponibilità sui mercati, arrivata il 25 febbraio 2022. Per l'occasione FromSoftware ha fatto sapere che le copie distribuiti hanno raggiunto e superato quota 20 milioni.
Commenti
Confermi abbastanza la mia tesi.
Proverò Metro Exodus su series X, grazie.
TL:DR
probabilmente l'hype attualmente è più per gli sviluppatori. I giocatori dovranno aspettare ancora un po' e poi vedranno anche loro i benefici.
----------------
Curare l'aspetto grafico degli engine è anche il mio lavoro e quindi magari sono di parte, però ti posso fare una piccola lista di titoli che mi hanno fatto dire "oh che bello, cambia davvero tanto":
-Metro Exodus enhanced
-Control
-Cyberpunk
L'esperienza di gioco non migliora direttamente, ma indirettamente e soprattutto lato sviluppo.
Sarò sincero, dal lato utente non serve a nulla avere l'ombretta in più nel cestino dell'immondizia di una città open world, ma nel complesso rende l'immagine più vera e questo non dispiace a nessuno.
Oramai abbiamo raggiunto un ottimo livello di finzione della realtà in ambienti controllati, basta vedere quanto sono belli i riflessi senza ray tracing di Forza Horizon 5.
Il problema è che in quel gioco il lighting dinamico fisicamente accurato è strettamente legato all'auto, non al resto del mondo. Per gli altri giochi, apriti cielo. Gli attuali sistemi sono rognosissimi, negli ambienti interni con vista sull'esterno devi inventare metodi per illuminarli bene e tutto questo può essere responsabile di giga di spazio consumato sul tuo disco, soprattutto se decidi di avere un ciclo giorno-notte che funzioni in maniera accurata.
O ancora, con il ray tracing la fase di prototipazione dura semplicemente di meno. Non devi gestire il lighting, lo fa il pc per te, quindi prendi la tua 4090, porti tutto al massimo e giri felice in 1080p fin quando l'idea ti inizia a piacere. A quel punto cominci lo sviluppo, setti dei target di performance più bassi e ricorri a metodi come lightmapping, reflection probes e tecniche screen space che la gente può usare su una gtx1660 senza problemi.
Cosa importante che aggiungo alla fine: fino alla serie 3000-4000 di nvidia non avevamo abbastanza potenza per usare le render pipeline ibride. Dobbiamo attendere ancora un po'. Per il path tracing, invece un bel po'.
no Jo non ho controllato ma ha un sacco di connettori in disuso e do per scontato che ci siano perché mi sembra di averli visti con quegli attacchi. In ogni caso controllerò
Ma anche il mio ha quei connettori Jo
Infatti ha tutto ciò che serve con le mobo moderne
https://uploads.disquscdn.c...
Non hai torto, del resto il ray tracing è cosi pesante a livello hw che nel tempo si sono prima sviluppate tecniche per "simularlo" o simularne gli effetti, con un risultati finali di ottimo livello, quindi ad oggi l'RT lo trovo poco appetibile rispetto alla potenza richiesta.
boh a me sembra che l'ali che propongono su tomshw non sia tanto diverso escludendo il fatto che sia modulare
https://amzn.eu/d/f1XF3sM
'Tappa' solo uno dei due connettori a 8 pin e ti limita l'alimentazione della scheda video.
cioè?
Per questi 3 motivi cambierei l'alimentatore. E' insufficiente per le nuove mobo.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma esiste un gioco in cui non sia così?
Mi fai un esempio di un gioco dove con vs senza RT diventa molto migliore l'esperienza?
Così cerco su YouTube e capisco cosa intendi.
Io sono un fanatico della grafica eh, sto parlando di quella.
Non sono qui a tirare il pippone che quello che conta è la giocabilità. :)
La 14th gen avrà un socket diverso. Hanno fatto quello che hanno fatto solo per fronteggiare AMD. Infatti è raro che Intel faccia un socket per più di una gen.
Buongiorno JoJo. Mi sa che aspetto la 14th gen come hai detto tu.
Mi sono documentato un po' sul web e l'attuale 13th gen supporta sì le ddr5 ma fino a 5600 MHz, quindi suppongo che banchi da 6000 MHz in su non vengano sfruttati al massimo delle loro potenzialità.
https://uploads.disquscdn.c...
Inoltre rimane il dilemma della scheda madre.
Sulle z690 ad esempio bisogna aggiornare il bios prima di montare le cpu di 13th gen quindi stiamo parlando di mobo già vetuste da questo punto di vista. Poi c'è una frammentazione assurda. Ho aperto la pagina della MSI Pro e c'è da impazzire sulla quantità di versioni esistenti. https://uploads.disquscdn.c...
Si, la 970 mi pare che costasse quasi 400.
il carbide 500r costava più di 100€, l'i5 almeno 250, la mobo almeno 350, la 970 altri 400€? psu 80, dissipatore 50, lettore dvd un'80ina, ssd e hd un 200€. Secondo me si sono presi un centinaio di euro.
Ha pagato la manodopera. Senza ti sarebbe costato molto meno, direi entro i 1000 sicuramente.
probabilmente avrei risparmiato dei soldi facendomela in autonomia. Ora non so quanto costassero le componenti nel 2015 ma la build a me costò 1.5k
Si fa di necessità virtù.
https://uploads.disquscdn.c...
Nono, è FromSoftware ad essere un animale e ad averlo implementato malissimo. Per Elden Ring sarebbe servita soprattutto la GI in rt, ma non c'è. Unita al DLSS si sarebbe potuto fare
Il pc lo presi da un negozio online che ti proponeva configurazioni in base alla fascia di prezzo e te lo assemblava. È stato il primo pc da gaming quindi non mi sono voluto imbattere in disastri assemblandomelo da solo.
In alto a sinistra sulla mobo c'è il connettore che alimenta la CPU possono essere anche due da 8 PIN. Li vanno collegate le linee dell'alimentatore per la CPU. Mentre il connettore grosso a 24 PIN che trovi a destra alimenta la scheda madre. Bisogna fare attenzione, vai a leggere il manuale della mondo c'è scritto tutto.
Non ne ho idea. Il mio alimenta solo la mobo
Però da quello che ho visto il radiatore sul top lo potresti installare perfettamente in modo da sfruttare l'effetto camino. un'altra domanda il tuo alimentatore non è modulare. Ma ha i due connettori per l'eventuale doppio connettore per alimentare la cpu?
ma la connessione è veloce su altri siti. Il problema è la pagina dove si caricano i commenti di disqus. Ad esempio ora ti sto rispondendo dalla pagina inbox di disqus e qui non ci sono impuntamenti
Qui la colpa la darei alla rete.
Boh raga io non sto capendo l'hype per il RT.
Saranno ormai 4 anni che lo pompano e ancora non si è visto un gioco che ne giovi in modo evidente.
Probabilmente i trick elaborati nei decenni scorsi per emulare le luci dinamiche funzionano talmente bene che poi passando alle luci davvero dinamiche cambia poco.
Considera che il mio attuale pc è stato acquistato il 5/2/2015 (ho ancora la fattura) e in realtà potrebbe tirare ancora avanti anche perché la gpu regge ancora molti giochi.
Aggiornerei solo per sfizio e per passare a Win11 anche se noto già dei lag di pesantezza qui su disqus. Spesso il cursore si blocca quando sto scrivendo e non so a cosa sia da imputare.
Così spendi di più ma l'alimentatore mi sembra buono.
mmh... no.
optavo per 32GB ddr5
ho un XFX PRO 850W
Ti interessa overcloccare?
Se no ti basta una B e non una Z.
Io ti consiglierei quindi un tranquillo 13400 o 13500.
Ovviamente una mobo B660, occhio però alla ram li puoi metterci ancora le ddr4 ( che ormai cominciano a scemare ).
E per finire un be quiet Dark Rock pro 4 o un Thermalright Peerles Assassin 120.
In caso di AIO un Artic Liquid Freezer 2 ma ci deve stare.
E poi un alimentatore nuovo, perchè è obbligatorio altrimenti potresti non alimentare bene la scheda madre.
no no, intel.
Attualmente ho sta roba.
Cooler Master Hyper 412S 132 x 99 x 160mm / 5.2 x 3.9 x 6.3 inch
https://uploads.disquscdn.c...
Mi sono ricordato adesso che se cambi piattaforma, qualunque essa sia, medita sulla dissipazione della cpu. O vai di AIO, e li devi avere il posto per metterlo, o vai di dissipazione ad aria, e li devi pensare a farcelo entrare nel case in altezza.
Poi vedi tu.
Il Ray Tracing è un algoritmo per calcolare intensità della luce e colore degli oggetti in una scena attraverso la traiettoria dei punti luce. Le ombre e le occlusioni ambientali sono il risultato di ciò che succede quando la traiettoria della luce si imbatte in un oggetto della scena fatto di un materiale che non fa attraversare il raggio. Le ombre sono calcolate da numerosi rimbalzi di luce sugli oggetti provenienti da diverse fonti di luce, per questo in RT le ombre sono molto più accurate e realistiche rispetto al classico modello di radiosity implementato in raster (dove i colori ed intensità della luce per ogni oggetto nella scena è approssimato).
Un Ray Tracing "limitato" è quello che produce meno rimbalzi possibili nella scena, ma sicuramente aggiunge realismo rispetto al modello di radiosity per sua natura.
Si ok, ma se vedi i video comparativi sul tubo, le differenze sono veramente minimali e quasi impercettibili
Ma su che piattaforma andresti?
Se vai su AMD ti tocca AM5, mentre se vai di Intel, io personalmente, aspetterei la 14th gen.
stavo pensando di fare un'altra cosa che secondo me è la scelta più sensata per chi ha già una build. Dimmi se ti sembra sciocco o accettabile.
Aggiorno mobo,cpu,ram e rimango con la 970 e con 600/700 € dovrei cavarmela e prossimo anno eventualmente cambio anche la gpu.
ma sempre troppo rispetto gli anni passati. Nel 2014 la 1080ti costavano 800€ ed erano l'equivalente di una eventuale 4080ti
Sono consapevole di questo. E certamente costavano anche meno.
Perche? Le 2080ti nonostante gli anni reggono il confronto con le 3080ti
Sono pazzi da legare.
Ma poi la gente si lamenta che non è vero 4k
Per come funziona l'RT non può essere applicato solo alle ombre o occlusioni ambientali. L'effetto delle ombre in RT si crea proprio perché gli oggetti nella scena fanno rimbalzare "infinite" volte la sorgente di luce. Non puoi definirlo solo per le ombre, le ombre sono generate dal blocco fisico degli oggetti contrapposti ai raggi di luce, che in caso di Ray Tracing seguono quell'algoritmo di rimbalzo.
Più che altro se le prestazioni vengono "ammazzate" è molto naturale dire di conseguenza, e a priori, che "l'RT non si vede ed è inutile", quando in realtà non è vero, rimane solo un ottimo pretesto per disattivarlo e continuare a giocare normalmente.
Mettiamo caso che tu avessi ragione: a che pro uno sviluppatore dovrebbe uccidere le prestazioni del suo gioco senza nessun cambiamento visivo? Lo sviluppatore ha studiato ed è pagato per quello che fa.
Un giorno la finiremo di criticare la tecnologia solo perché la scheda video che fa funzionare bene il Ray Tracing costa troppo o perché "sul mio non cambia nulla ed è inutile".
Ma poi....caxxarola....aggiungi dlss o fsr no??
Niente da fare
Mi sembra sulle 1100
è quello che succede quanto il "RT" è applicato a due cose sputate come le ombre e l'occlusione ambientale che non cambiano nulla a livello visivo ma ti ammazzano il framerate. Per me dovrebbero imporre un limite nel definire "abbiamo aggiunto il RT!!!!" e poi abbiamo questi risultati.