Steam Deck con display OLED: l'idea piace a Valve ma è difficile da realizzare

16 Marzo 2023 29

Steam Deck è stata una delle rivelazioni dello scorso anno, dal momento che ha messo in evidenza come ci sia una discreta nicchia di mercato che è ancora interessata al mondo delle console portatili (anche se Steam Deck è più trasportabile che portatile), specialmente quando queste sono in grado di eseguire gran parte della libreria di giochi PC e lo fanno anche ad un prezzo tutto sommato contenuto.

La proposta di Steam Deck è stata senza dubbio vincente proprio per via di un posizionamento di prezzo azzeccato, che ha reso molto meno appetibili le tante piattaforme concorrenti che hanno un listino di partenza praticamente doppio, pur offrendo prestazioni migliori. Ovviamente il raggiungimento di un prezzo così basso - ricordiamo che il modello base parte da 419 euro - è stato possibile a fronte di diverse rinunce, tra cui l'utilizzo di un display LCD 800p di qualità non esattamente eccelsa.

Compromessi che comunque non hanno inciso in maniera significativa sull'esperienza di gioco, ma che ci si aspetta che una prossima revisione dell'hardware possa in qualche modo superare, magari proprio andando ad equipaggiare uno schermo di tipo OLED, come fatto anche da Nintendo con l'ultima revisione di Switch. Riuscirà Valve a percorrere la stessa strada della casa giapponese? La risposta a questa domanda ci arriva - sorprendentemente - da Valve stessa, la quale ha avuto modo di toccare l'argomento nel corso di un recente scambio di opinioni tra Wes Fenlon di PC Gamer e Pierre-Loup Griffais, uno dei responsabili del progetto Steam Deck.

STEAM DECK CON SCHERMO OLED: ANCHE VALVE LA VORREBBE

Secondo quanto emerso, Valve è ben a conoscenza del punto debole della sua macchina, al punto che l'azienda stessa vorrebbe risolverlo con il passaggio ad uno schermo di qualità superiore, tuttavia le cose non sono semplici come si potrebbe pensare. Sostituire un componente di questo tipo, fa notare Valve, non è come un semplice cambio di display, ma è un processo molto più complicato che coinvolge diversi aspetti di Steam Deck.

In primo luogo è bene tenere in considerazione che il display di Steam Deck rappresenta uno degli elementi attorno a cui è stata fatta la progettazione degli altri componenti della console, quindi anche una semplice modifica richiederebbe un lavoro più invasivo di quanto ci si potrebbe aspettare. Questo porterebbe ad un aumento dei costi ancor prima di mettere in conto il prezzo più alto di un pannello di tipo OLED, motivo per cui è improbabile che la versione attuale di Steam Deck possa essere aggiornata con una variante dotata di schermo tecnologicamente più evoluto.

Naturalmente c'è la possibilità - se non quasi la certezza - che ciò possa accadere con una versione completamente nuova di Steam Deck, dal momento che quella edizione potrebbe essere concepita sin dall'inizio con uno schermo di nuova generazione. Ma per questa bisognerà aspettare ancora un po', dal momento che Valve non ha alcuna fretta di portare sul mercato una Steam Deck 2.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
paolo

Mi sembra strano, Rise of the Tomb Raider e Bioshock 2? Evidentemente ho beccato qualche bug del deck.

paolo

invece è proprio cosi, Rise of the Tomb Raider non l'ho potuto continuare su Deck. Su Bioshock il problema era contrario, non va sul fisso.

Paolo John

Ma ne sei proprio sicuro??
io l'unica cosa che non ne sento proprio la necessitá é di windows......

Simone

Certo è sicuramente così. Era un prospettiva a lungo termine, "cosa potrebbe migliorare l'autonomia di quell'hardware".
Sicuramente (secondo me) è un dispositivo che lavorerebbe bene con ARM.
Perché è piccolo, compatto, richiede pochi consumi e temperature.

So che è problematico, non intendevo dire che il prossimo modello deve passare a ARM. Poi sia chiaro, prima di arrivare a questo sarà necessario che il software sia pronto. Ossia avere un software già compilato per ARM

Kamgusta

Ayo Neo 2 è stata recensita come eccelsa in qualità...

Kamgusta

Un passaggio ad ARM la affosserebbe. Ha fatto centro proprio grazie al x86-64 montato e la possibilità di installarci Windows (pure 11). Una delle prime cose che fa chi la compra è piallare STEAMOS.

Ansem The Seeker Of Lossless

E c'è un motivo se I cinesoni non sono mai associati a prodotti di qualità

danjuro1

Io ne prenderei cinque di deck blue klein

danjuro1

Migrare ad arm ha poco senso.
Attualmente la deck deve sopportare un overhead maggiore con proton per convertire al volo directx in vulkan ed altre syscall di windows, se poi deve emulare una cpu x86 che è terribilmente complessa, rischia di durare ancora meno di ora

:snob:

Lo Steam Deck è un vero PC portatile indirizzato agli utenti PC che vogliono accedere alla propria Libreria Steam anche in mobilità, e si può paragonare solo agli altri PC portatili, sia delle stesse dimensioni come i vari cinesi Aya Neo e company (ma non hanno lo stesso supporto e ottimizzazione che forniscono Valve) che i laptop da gaming.
Inveve Nintendo Switch è una console sia fissa che portatile, ma la maggioranza dei possessori la utilizzano collegata al televisore, che permette di giocare le sue esclusive eccellenti solo su di essa, e si può paragonare solo con le altre console.

:snob:

È uno sconto speciale per l'anniversario del primo anno dall'uscita. Poi tornerà al normale prezzo. Passerà molto tempo prima di avere un Deck 2.

Kamgusta

a mettere gli schermini oled ce la fanno i cinesoni con le varie consoline per retro gaming, ce la può fare anche valve, su.

Kamgusta

è già in sconto al 10%... è prevista una nuova versione a breve, sicuro al limone.
il tempo di svuotare il magazzino.

Simone

Be, 50€ sarebbe un ottimo prezzo se montano un pannello onesto. Penso più un 80€

Simone

Mettere batterie più efficenti (10/15%) montare schermi OLED con interfaccie been ottimizzate(5/10%) oppure migliorare i processori(qui si può guadagnare veramente molto. Se passassero a soluzioni ARM, ammesso che esisteranno, potrebbero ridurre del 40% i consumi e aumentare lo spazio a disposizione per la batteria).

Chiaramente è un componente(in generale un fattore) che per migliorare richiede tempo

Max

Esatto, condivido!
Valve ha valorizzato SteamOS con Proton ed una UI ad-hoc, tanta roba!

Guido Riccardi

Già è incredibile pensare come in pochi anni stream os sia diventato un vantaggio se solo pensiamo che fino a 7 anni fa' fu proprio steam os a decretare il fallimento delle steam machine

Biso22

Inarrivabile

MK50

Se la colori di Blue Klein poi ne esce pure un capolavoro di design!

Nuanda

a me li passa tranquillamente i salvataggi, magari stai giocando qualche gioco che non è compatibile con steam cloud, non tutti lo sono.

Biso22

La batteria dubito che possa avere grandi aggiornamenti anche in futuro, alla fine se la vuoi migliorare devi aumentare l'ingombro o sacrificare altro.
A meno che in futuro non ci siano tecnologie innovative penso che tanto meglio di così non si possa fare.
Alla fine ho visto molti video e le 2 ore le si raggiungono quasi sempre, soprattutto sugli AAA a me sembra un buon risultato

Michele Marini

non è assolutamente vero, io continuo i giochi fra un fisso un portatile e lo steam deck senza problemi, se sono nella libreria steam, anche quelli epic una volta installato vanno senza problemi e sincronizzano i save, problemi di sync li ho avuti solo con i giochi GOG lanciati tramite hero launcher, problema noto e documentato anche se promettono di risolverlo.

paolo

Macchina spettacolare, anche se ho notato che lo Steam Cloud non passa i salvataggi tra Deck e PC e questa è una scomodità in quanto un gioco iniziato da una parte va terminato lì. Inoltre la batteria è un vero punto debole.

Biso22

E se ci metti del grafene è ancora meglio, una spruzzata qua e là

Il display non mi sembra un aspetto secondario in un prodotto del genere. Su su chiedete 50€ in più e mettetelo, che tanto tutti aumentano.

Jotaro

Ma Steam Deck funzionerebbe nei Lower Decks?

comatrix

Dovessi sceglierne una portatile, opterei per questa, la libreria è oltremodo impressionante

Max

Bah a mio avviso come prima handheld marchiata Valve hanno fatto un lavoro eccellente. In tutto ciò hanno messo in piedi una sinergia con AMD per il SoC.
In commercio ci sono competitor a prezzi decisamente superiori, magari anche con performance migliori ma senza SteamOS, cosa non banale.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ma a sentiregli ingennieri hdblog fare una console è una roba da 5 minuti:
- prendi un disco ssd, una ram, un processore
- allo stagista fai disegnare la scheda madre
- Ci sbatti sopra un po' di rame
Già fatto!

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2