The Last Of Us Part I per PC: requisiti ufficiali e funzioni esclusive

10 Marzo 2023 62

Sono usciti i requisiti minimi e consigliati per The Last Of Us Part I, che rappresenta finalmente l’arrivo dell'iconico franchise di Naughty Dog, finora esclusivo PlayStation, nel mondo PC. Il gioco, che è un remake del titolo originale uscito su PS4 nel 2013, è arrivato su PS5 lo scorso settembre, e sarà disponibile a partire dal 28 marzo 2023 su Steam ed Epic Games Store.

Su PC, il gioco supporterà il “vero” 4K, le tecnologie di upscaling avanzate, AI e non, sia di NVIDIA (DLSS) sia di AMD (FSR 2.2), audio 3D, monitor ultrawide (21:9 e 32:9) e, per chi possiede un controller Sony DualSense di PS5, il suo speciale feedback aptico e i trigger dinamici, esattamente come su console (ricordiamo che su PC il controller deve essere cablato).

Terminati i doverosi preamboli, ecco dunque i requisiti. Naughty Dog sembra aver previsto un range piuttosto ampio di configurazioni che dovrebbe garantire un'esperienza di gioco accettabile a una gamma significativa di diverse configurazioni:

THE LAST OF US PART I: REQUISITI PC MINIMI
  • Obiettivo: 30 FPS, 720p, qualità bassa
  • CPU:
    • AMD Ryzen 5 1500X
    • Intel Core i7-4770K
  • GPU:
    • AMD Radeon 470 (4 GB)
    • NVIDIA GeForce GTX 970 o GTX 1050 Ti (entrambe 4 GB)
  • RAM: 16 GB
  • Archiviazione: 100 GB, SSD
  • OS: Windows 10 a 64 bit, versione 1909
THE LAST OF US PART I: REQUISITI PC SUGGERITI
  • Obiettivo: 60 FPS, 1080p, qualità alta
  • CPU:
    • AMD Ryzen 5 3600X
    • Intel Core i7-8700
  • GPU:
    • AMD Radeon RX 5800 XT o 6600 XT (entrambe 8 GB)
    • NVIDIA GeForce RTX 2070 Super o RTX 3060 (entrambe 8 GB)
  • RAM: 16 GB
  • Archiviazione: 100 GB, SSD
  • OS: Windows 10 a 64 bit, versione 1909

THE LAST OF US PART I: REQUISITI PC ''PERFORMANCE''
  • Obiettivo: 60 FPS, 1440p, qualità alta
  • CPU:
    • AMD Ryzen 5 5600X
    • Intel Core i7-9700K
  • GPU:
    • AMD Radeon RX 6750 XT
    • NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti
  • RAM: 32 GB
  • Archiviazione: 100 GB, SSD
  • OS: Windows 10 a 64 bit, versione 1909
THE LAST OF US PART I: REQUISITI PC ‘’ULTRA’’
  • Obiettivo: 60 FPS, 4K, qualità Ultra
  • CPU:
    • AMD Ryzen 9 5900X
    • Intel Core i5-12600K
  • GPU:
    • AMD Radeon RX 7900 XT (FSR Qualità)
    • NVIDIA GeForce RTX 4080
  • RAM: 32 GB
  • Archiviazione: 100 GB, SSD
  • OS: Windows 10 a 64 bit, versione 1909
THE LAST OF US PART I: PREORDINI PC

62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mgiovanni la rocca

attivare fsr in full hd e pazzia scala la qualita dipende scheda che hai

Mgiovanni la rocca

esagerato qua si parla di giochi, la serei e fatta bene forse per le scelte degli attori di piu Ellie, fisicamente parlando , ma l attrice e brava

Mgiovanni la rocca

cmq e un gioco che se gira a 30 va piu che bene, oramai ci stanno bombardando di 120 fps rtx ecc senza quello non si gioca

Mgiovanni la rocca

ormai e cosi devi spendere 3000 euri per giocare almeno 2k bene il 4k te lo sogni, e tra poco neache il full si potra giocare, qua ce di mezzo lo zampino del marketing , tutto qua, vi dicono spendere di piu che ce crisi , siccome la gente e ricca, ma a sto punto quando potro passo a una console, ho da poco messo scheda madre ddr4 16gb 5600x e ho purtroppo una 1070, prima erano sufficienti in vram e ram 8 ora ce ne vogliono 6000 ma per favore , software house cominciate a fare giochi dignitosi, non fate porcherie

Stech1987

Ho una 4090 e son passato da 4770k a 7950x e ti assicuro che la differenza è enorme, anche in 4k

HabemusFerdo

Non giocatelo, il finale è una tortura

HabemusFerdo

Semplicemente i preset di riferimento sono senza senso, come a ogni uscita, la realtà sarà MOLTO diversa

FactCheckoIlDisagio

No, tutto fatto per bene per carità. Ma soffre di due problemi:

Il problema principale è che il genere zombie e simili è stato premuto fino alla morte e che TLOU non dice nulla di nuovo. Che basta e avanza per fare una serie decente, ma non basta per farmi dire wow.
Se voglio un post-apocalittico che parla di relazioni umane col vecchio trope del lupo solitario che si prende cura del cucciolo mi guardo The Road, che dura 2 ore invece di 10 e giunge alle stesse identiche conclusioni.

In secondo luogo narrativamente, si vede da un chilometro che è tratta da un videogioco. La narrativa è a livelli/scaglioni, certe scelte sono dettate dal level design dell'opera originale piuttosto che da una realtà cinematografica. Cito il primo esempio, così non faccio spoiler: Epispdio 1, nel casino cittadino un'auto si schianta e Tommy resta bloccato "fuori" e separato da Noel e figlia. Ora passi nel videogioco che una macchina su un marciapiede blocchi l'unica via, ma nella realtà la gente gira attorno o scavalca. Solo un esempio, di molti.

Spidocchiatore

La serie di TLOU è una delle poche con cui ho avuto zero noia, e ogni episodio che ho visto è praticamente volato.

Ma purtroppo per diversi tr0gl0diti o c'è una sparatoria ogni secondo oppure una serie o film diventano noiosi in automatico.
Costruzione della storia? Sceneggiatura? Scenografia? Recitazione? Fotografia? Semiotica? Chissenefrega, deve succedere qualcosa di action ogni secondo, altrimenti per loro è noia. Questa è la triste realtà.

Spidocchiatore

Te lo prescrive il dottore di giocare un videogioco? Non è un diritto e non si mu0r€ se non si usufruisce di queste cose futili. Queste scuse ridicole dei dei ladri hanno ormai stancato.

Il gioco è stato totalmente rifatto.

Lee More Touch

Vabbe basta aspettare qualche tempo per i primi sconti sui vari siti di key...

Antonio63333

E' molto bello, ma il secondo capitolo (disponibile solo per PS4 per ora) per me è molto piu bello come trama.

Vincenzo

Ma per questo c'è la scritta oc

pander

per forza, la 3770k supporta massimo la ddr3 1600.
se monti ram più veloce non te la legge o addirittura crasha.
googla e vai nel sito intel e vedi tu stesso

pander

dipende molto se sei stato fortunato con il processore, cmq non ti cambia la vita qualche centinaio di Mhz in più.
io ho 16gb ancora ddr3.
aspetto gli intel 2024 per cambiare tutto

Frazzngarth

che cos'è la RX 5800XT...?

Vincenzo
comatrix

Sai che ho una vaga idea che lo stiano facendo appositamente?
A pensar male alle volte si azzecca, anche se propenso più sulla mancanza di fondi per ottimizzare il tutto e non solo, anche mancanza di voglia perché probabilmente per loro non ne vale la pena

Marco

Oltre i 1866 le DDR3 sono merce rara

Vincenzo

come ram onestamente non ho capito...
Supporta DDR3 2800+(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC, momoria senza buffer
cioè fino a 2800 ma OC :\, quindi potrei prendere tranquillamente delle 2133, le riconosce no? se le trovo meglio delle 2400 però, a sto punto

Vincenzo

vabè a 4.5 ho trovato un ottimo equilibrio per l'uso quotidiano, ho provato anni fa anche i 4.6 ma battlefield dava qualche errore, controllo sempre gli errori nel registro, quel gioco è un vero macigno! Che ram hai te?

pander

ho lo stesso processore e puoi spingerlo anche di più di 4.5

pander

gioco di 10 anni fa 10! a prezzo pieno.
poi gridano alla pirateria..

Marco

Vero le prestazioni non saranno il massimo, ma si gioca comunque bene.
Personalmente uso una TV 43" come monitor quindi oltre i 60 FPS inizia a diventare inutile spingere.
La RAM 32Gb e passa la paura; per la velocità non penso faccia veramente tutta sta differenza dati gli anni dell' hardware ma se la motherboard la supporta ti consiglio una DDR3 2133Mhz anche se è quasi introvabile e particolarmente costosa rispetto a un 1600.

Vincenzo

appunto, questa è la piattaforma più longeva che ho avuto, 10 anni! I test che vedo in rete sono maggiormente con il processore stock e chiaramente c'è un divario anche se magari si va dai 30/40fps a 100/1200fps(ad esempio) oppure in alcuni giochi da 60/70 a 150, insomma si gioca SEMPRE decentemente, ma occato sicuramente le cose cambiano. Senza dubbio non si faranno i 200fps come un processore di ultima generazione però... unico dubbio che mi assale è se cambiare la ram, in alcuni test vedo un bel pò di fps in più rispetto a me, io ho 16gb ma 1600mhz, mettere una 2400

Marco
Crash Nebula

Il PC era la piattaforma definitiva, e gli ultimi titoli lo stanno ucc1dendo. Giochi ottimizzati a caxxo di cane, o proprio non ottimizzati.
32 GB di ram per giocare in 1440p in modalità “performance”, per un gioco che gira su ps5.

salessan

esatto , stavo pensando la stessa cosa, c'è un divario enorme li in mezzo

Andredory

Ragionamento che fila vedo...

Ansem The Seeker Of Lossless

Ma gli rispondi pure? L'altro giorno dice che nemmeno gioca più (però ha comprato ps5 al d1 per venderla e comprare serie S)

Ansem The Seeker Of Lossless

Come fa MS dici?

Andreoid

Probabilmente non fa i 60fps senza. Ma non mi stupisce se accanto hanno messo la 4080

Davide Mosezon

Età mentale: 11 anni

ErCipolla

Non è orgoglio personale, è il modo in cui da sempre si vendono le console, con i giochi esclusivi. Vuoi giocare ad Halo? Devi comprarti la Xbox. Vuoi giocare a Uncharted? Devi comprarti la PlayStation, ecc. ecc.
Microsoft ad un certo punto si è accorta che il mondo PC faceva un po' storia a sé e non rubava vendite alle console, quindi ha cominciato a rilasciare le sue esclusive su PC, Sony adesso ci è arrivata anche lei e ha avviato lo stesso processo.

fire_RS

I titoli appena usciti non mi pare che escano anche su PC. Giochi vecchi e stravecchi ci sta che facciamo la versione PC per guadagnarci

Max Fremps

Nintendo left the chat

Andredory

Si è persa rispetto a PS4, Xbox lato esclusive non è granché ma questo già si sapeva e non la confronto con Sony.
Tutte le esclusive (first party) che ha fatto fin'ora PS5 sono tutti titoloni da milioni e milioni di copie vendute, non ho ancora visto cose alla Gravity Rush o progetti nuovi ed ambiziosi.
Le robe di massa a me non interessano poi tanto ad eccezione di Horizon e Spider man (ma non spendo centinaia di € all'anno in più per due giochi).

Goose

Si può capire se è una questione di costo e gusti, ma dire che Sony si è "persa" quando letteralmente è l'unica che sta facendo qualcosa per la nuova gen (vedi Xbox Series X che tolto il nuovo Halo non ha ricevuto nessun gioco) forse è un po' esagerato. Attualmente la Series X è un mini pc con videogiochi multipiattaforma "vecchi" a basso costo, nient'altro. Sony invece ha tenuto in vita PS5 con il nuovo God of War, il nuovo Horizon, il nuovo Ratchet & Clank, dire che si è persa per i soldi onestamente fa ridere quando la concorrente sta praticamente facendo il nulla più totale.

Andredory

Si, non dico che Microsoft non guarda al soldo ma non avere esclusive per non avere esclusive che mi interessano tanto vale andare (a livello personale) di Xbox che almeno ha servizi migliori e costi infinitamente più bassi.
PS4 l'ho presa per Gravity Rush, Killzone, Little Big Planet ecc ed ancora ancora ne valeva la pena per me (soprattutto con Xbox che praticamente non esisteva e non aveva ancora inventato il pass) ma con la nuova gen non avevo nessun motivo per rimanere con PS5.

S8Cblog

Appena riuscirò, visto che non l'ho mai provato fin dai tempi di PS3, lo giocherò in questa nuova versione per PC...da profano mi fa piacere facciano e rifacciano simili giochi così cinematografici...Quanto vorrei un bel pacchetto con tutti i capitoli di Metal Gear Solid per PC, mannaggia..

FactCheckoIlDisagio
deepdark

Ci possono essere anche i gusti personali, per carità (a me zelda ha fatto defecare per la sua estrema lentezza e l'ho rivenduto) ma le qualità oggettive ci sono (esattamente come ci sono su zelda).

Goose

Se Sony guarda al soldo allora Microsoft che deve dire? Togli Halo e Forza, da quand'è che Microsoft rilascia un buon progetto e di nicchia? Dai vi lamentate quando Sony ti ha tirato fuori SpiderMan, The Last of Us, Uncharted, Ratchet&Clank, Horizon, tutti gioconi che Microsoft non ha mai visto.

E Sony si è persa? Microsoft che non tira fuori un gioco buono suo da secoli sta in un altro universo allora?

Andredory

Sarebbe bello eliminare il concetto di esclusiva da entrambe le parti (chi più, chi meno) ma piuttosto che fare decine di milioni di guadagni in più preferiscono stranamente lasciare le esclusive per orgoglio personale.

Goose

The Last of Us è uscito 10 anni fa, le versioni per PC non escono subito ma ci vogliono molti anni di più.

Andredory

Da quando Sony è diventata praticamente americana si è persa via ed ha iniziato a guardare sempre più il soldo e meno a progetti di nicchia o particolari secondo me.
Vedi Japan Studio, Gravity Rush che era secondo me un bel progetto è stato eliminato, è già bello se hanno fatto il secondo capitolo "chiudendo" la storia.
Ma anche Killzone, piuttosto che fare un seguito lo hanno troncato rimanendo senza un titolo FPS esclusivo.
Uno dei tanti motivi per cui dopo 14 anni di Playstation l'ho abbandonata, non ho motivo di scegliere una console molto più costosa e con servizi peggiori che ha poche esclusive che mi interessano ed investe sempre su quelle più remunerative accantonando nuovi progetti di nicchia o particolari.

Goose

Non capisco perché per la 7900XT per giocare in 4K e 60fps devi attivare FSR, non ce la fa in nativo?

Seraph84

la differenza tra i requisiti performance e ultra è una barzelletta...

Goose

Vai di AMD FRS in caso, con Hogwarts Legacy sto facendo così e riesco a giocare bene in 1080p@60fps.

Goose

Per un tuo personale gusto dici che è uno dei giochi più sopravvalutati della storia (?). Vanno bene i tuoi gusti, ma come fai a dire che è uno dei giochi più sopravvalutati solo perché a te non piace?

The Last of US 1 e 2 hanno vinto i GOTY, ok a te non può piacere, ma sopravvalutato anche no.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea