Steam Deck 2: dovremo attendere qualche anno per vederla, parola di Yang

09 Marzo 2023 16

Durante lo scorso anno Valve è riuscita a risolvere i problemi produttivi che attanagliavano la sua console portatile Steam Deck, che da ottobre è finalmente diventata acquistabile senza prenotazione assieme agli accessori ufficiali, come vi abbiamo raccontato sulle nostre pagine. Ancor prima di eliminare le code di prenotazione Valve aveva inaugurato i centri di riparazione e ad oggi possiamo dire che Steam Deck è una delle console portatili più apprezzate sui mercati.

Visto il successo della prima versione era inevitabile che si iniziasse a guardare al futuro e Valve da questo punto di vista ha voluto essere chiara sin da subito: Steam Deck 2 si farà!

La conferma era arrivata già ad agosto del 2022 ma naturalmente senza offrire tempistiche e informazioni. A dicembre 2022 il designer della console, Lawrence Yang, si era lasciato andare ad alcune dichiarazioni durante un'intervista con The Verge, grazie alle quali ci siamo fatti un'idea delle potenziali modifiche su cui Valve avrebbe lavorato, stilando una vera e propria lista di punti deboli. Upgrade prestazionale a parte, Yang parlò di display e batteria come i due aree critiche da migliorare con la prossima generazione.

Ancora una volta è lo stesso Lawrence Yang a fornire ulteriori dettagli durante un'intervista con la rivista Rock Paper Shotgun, ma stavolta non si parla di specifiche tecniche quanto di tempistiche d'arrivo sui mercati di Steam Deck 2. Il designer di Valve afferma che ci vorranno alcuni anni prima che la società rilasci un modello di nuova generazione in grado di offrire un aumento significativo della potenza.

Ovviamente, ciò non esclude che l'azienda decida di lavorare a una versione migliorata della generazione attuale, copiando quando fatto ad esempio da Nintendo con Switch, ma per ora si tratta solamente di ipotesi non avvalorate da nessuna evidenza.

Valve potrebbe non aver fretta di lavorare a un nuovo modello anche perché l'attuale Steam Deck offre prestazioni piuttosto buone. L'attuale Steam Deck si basa sul processore: una APU AMD composta da CPU Zen 2 quad-core tra i 2,4 e i 3,5 GHz e una GPU RDNA 2 con 8 CU tra 1 e 1,6 GHz. La RAM ammonta a 16 GB (LPDDR5). Il display è un LCD IPS da 7" con luminosità massima di 400 nit, refresh 600 Hz e risoluzione di 1.280 x 800 pixel. La batteria è da 40 Wh e garantisce tra le 2 e le 8 ore di gioco continuativo. La ricarica avviene tramite porta USB-C con velocità massima 45 W.

La libreria dei titoli riproducibili e verificati è salita a oltre 8.000 e all'interno non troviamo solamente titoli indie di fascia bassa, ma anche capolavori veri e propri come Elden Ring di FormSoftware, inoltre la piccola console è anche in grado di offrire il ray tracing sui alcuni titoli meno recenti, come Doom Eternal per citarne uno. Va comunque detto che la console di Vale inizia a mostrare i suo limiti con i giochi più recenti, dove spesso è necessario scendere a compromessi grafici per non abbattere completamente il frame rate.

Visto che la prima generazione di Steam Deck ci farà compagnia ancora per un po', vi ricordiamo che è disponibile all'acquisto in Italia a partire da 409€, con prezzi a salire a seconda della memoria di archiviazione.

  • 409€: 64 GB, eMMC
  • 549€: 256 GB, SSD NVMe
  • 679€: 512 GB, SSD NVMe (c'è anche un trattamento antiriflesso del vetro di qualità superiore)

Per l'acquisto bisogna recarsi sul sito ufficiale di Valve;


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
robin994

si e no , la microsd e' una buona alternativa finche' i prezzi degli nvmi 2230 non scendono per bene

IlFuAnd91

basta usare una micro sd alla fine le performance sono "uguali"

Abel

Sempre tentatissimo, perché il rapporto prezzo prestazioni c'è... Però sto aspettando le apu Phoenix per vedere se vale la pena cambiare il notebook che uso solo per il lavoro

IlFuAnd91

Uguale. Ho tutte le console ma praticamente gioco solo su deck (a parte per gow ragnarock e qualche altro gioco su ps)

Kamgusta

Quando escono queste dichiarazioni è perché vogliono finire il magazzino prima del lancio (a breve) del successore.

RKR
DiRavello

gamepass

Spidocchiatore
AlphAtomix

Si ma... un oled dai!

usi il gamepass per pc o xcloud in streaming?

DiRavello

la ricomprerei 1000 volte. tra emulatori, giochi steam che avevo preso a saldo, xbox game pass, ormai uso solo quella e la sto consumando letteralmente

RKR

mi consegnano oggi la base 64gb. a 419€ mi è sembrato un affare.
Ho aggiunto 179 e preso un WD SN740 2tb nvme. Praticamente con 600€ mi sono fatto il modello da 2tb

Sven Goran E.

Guisto cosi', e' gia' un prodotto eccezionale. Migliore acquisto degli ultimi anni.

robin994

nah la base e' per tenere il prezzo a 400E

Franz 451

dovrebbero aggiornare la versione base a 128GB NVMe

alfri

e meno male

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea