Meta Quest 2 ha ricevuto un overclock della GPU: la potenza sale del 7%

22 Dicembre 2022 34

Meta ha annunciato un aggiornamento che migliora le prestazioni grafiche di Meta Quest 2, il visore stand alone dell'azienda che punta ad offrire un'esperienza VR senza troppi compromessi anche in assenza di PC, come vi abbiamo raccontato nella nostra recensione.

Essendo basato su una piattaforma mobile Snapdragon XR2, il budget prestazione del visore è comunque molto limitato, ma Meta è riuscita ad incrementare la frequenza della GPU senza incidere troppo sulle prestazioni della batteria. Gli sviluppatori di applicazioni per Meta Quest 2, infatti, potranno accedere sin da subito alla possibilità di impostare la GPU a 525 MHz, mentre prima era possibile spingersi sino ad un massimo di 490 MHz, andando quindi ad ottenere circa il 7% di prestazioni in più.

Non si tratta di uno stravolgimento radicale, ma è comunque importante considerare che la Realtà Virtuale è particolarmente esosa, quindi ogni incremento è ben accetto. Per poterlo sfruttare è necessario che il visore abbia il firmware v47, tuttavia l'accesso alla nuova frequenza non è immediato e richiede che l'utente avvii l'applicazione, rimuova il visore e lo indossi di nuovo, un procedimento non proprio immediato.

A partire dall'aggiornamento v49, che potrebbe arrivare a gennaio, il sistema assegnerà automaticamente la frequenza più elevata senza dover ricorrere a passaggi aggiuntivi. Oltre a ciò, l'overclock della GPU si integra anche in maniera intelligente con la tecnologia di foveated rendering, ovvero la tecnica che concentra la qualità massima di rendering della scena nella direzione in cui sta guardando il giocatore. Il nuovo sistema di gestione, infatti, punterà a mantenere la qualità dell'immagine elevata ricorrendo prima all'incremento della frequenza, per poi passare al foveated rendering solo se realmente necessario.

Meta si sta dimostrando particolarmente attenta nel supporto al Quest 2 anche dopo il suo lancio. Nel corso degli anni il visore è maturato molto e le sue possibilità si sono notevolmente espanse grazie a continui aggiornamenti software che lo hanno reso sempre più efficiente e attuale.

VIDEO


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo
Una persona a caso di HDblog

Si però per salire di frequenza mantenedo i consumi invariati dovresti ridurre il processo litografico e invece qui l'aggiornamento è del software quindi come detto precedentemente nell'articolo i consumi sono di saliti però di una soglia talmente ridotta da essere trascurabile.
E cmq 35Mhz in più fanno la differenza in situazione di render pesante.

asd555

È evidente che non sai come funzionano i processori.
Tutti i processori moderni utilizzano le frequenze più alte solo in caso di necessità, si chiamano funzioni di boost, come Intel Turbo Boost e AMD Boost Technology ad esempio.
Io che overclocko da cent'anni lo so, non è che la CPU sta al 100 % full time, non avrebbe alcun senso, si regola in base allo scenario di utilizzo e utilizza le frequenze disponibili, tra cui quelle più alte (overclock) se gli vengono indicate/impostate.
Raggiunte quelle frequenze più alte, è FISIOLOGICO consumare di più che era il focus del discorso, che fare operazioni del genere non ha senso su un dispositivo mobile a batteria non collegato alla rete elettrica, è fisica base, più passaggio elettrico = più consumo, spiegato in maniera agricola.
Ritenta.

Enrico Skizzo Buson

è evidente che non ti sei informato bene. Non è un overclock classico. Visto che lo fai da "cent'anni". Usa le risorse solo in caso di necessità.

Enrico Skizzo Buson

Bisogna possederle per capire

DIXON

Insomma, sicuramente Meta ne sa più di noi delle frequenze però da specifiche la Adreno 650 va fino a 670mhz e ci sono utenti che la tengono a 930mhz senza problemi. Con un margine così elevato mi vien da pensare che il voltaggio stock sia sufficiente anche per i 525mhz.

Andreunto

Specialmente perché se vuoi farne un uso prolungato, hai bisogno di bilanciare il peso. Ma questi parlano senza nemmeno sapere come si una un visore standalone

asd555

Se vuoi un sistema instabile sicuramente, è la via migliore.

MatitaNera

Che catafalco...

comatrix

Esattamente

DIXON

Aspe se quei 5/10 FPS li quadagni con un profilo undervolt non vedo perché rinunciarci. Idem per il Quest 2, non sappiamo se in questo caso il profilo preveda un aumento dei consumi o solo un aumento della frequenza.

DIXON

Allora sai che è possibile salire di frequenza mantenendo consumi invariati, non ci è dato sapere come abbiano raggiunto i 535mhz.

In verità moltissimi setup VR integrano una connessione costante ad un powerbank piazzato sul headset ... per uso standard concordo, si riduce l'autonomia.

Giacomo

In attesa curiosa del Quest 3

Andreunto

E vabbé, continua per la tua strada

asd555

Oh è esattamente così invece.
E se conosci le cose a livello tecnico non serve possederle.
Per fare figli non devo fare il pediatra.

Andreunto

Il fatto è che non è così. Non lo possiedi e non sai come funziona con e senza OC. Non sai le differenze di durata della batteria e di tante altre cose. Mi spiace ma ho imparato che prima di parlare, devo possedere tale roba

Luigi con i blu jeans

le pippe riescono meglio adesso!

asd555

Quindi capirai che su una roba a batteria non ha senso no?
Soprattutto a fronte delle risicate performance in più e considerato che già com'era andava benissimo.

Andreunto
asd555

Io so come funziona l'overclock e di quello parlo.
Tu sai come funziona l'overclock?

Andreunto
asd555

Ecco, non sai di che parli e io sì, fine del discorso, lol.

Andreunto

Ecco, non lo possiedi. Fine del discorso

asd555

Overclocko cose da cent'anni, non serve possederlo per arrivare a questa conclusione.

Andreunto

Lo possiedi?

asd555

Sul fatto che l'overclock equivale a più consumo e su una roba a batteria non ha senso, l'ho già detto.

Andreunto

Lo possiedi? Hai provato l'overclock? Su cosa basi le tue affermazioni?

asd555

No, è che proprio non ha senso, specialmente su una roba che va a batteria.

Andreunto

E' un dispositivo con dissipazione attiva, quindi può reggere un certo tipo di overclock, che per quanto possa sembrar poco a chi non ne capisce, ti permette di avere un frame rate più stabile. Di certo non lo fanno per guadagnare fps o dettagli nei giochi più pesanti

Andreunto

Ti aspettavi un overclock del 50%?

asd555

Wow, col 7% si passerà da 20 FPS di media a 21,5 se va bene.
GG.
/s

Jotaro

Meta Quest 1 + Meta Quest 2 = Quest

comatrix

Eh la peppa, addirittura il 7% LOL.
Sarebbe come fare un OC su una non so 4090 per guadagnare quei 5/10 FPS quando ci fai già 350 di media, per me non ha nessun senso.
Eh si, il Quest 2 arriva a 120Hz, non ovunque ovviamente, ma il 7% di 120 sono circa 8 (ma se gira a 90 sono circa 6), fate i vostri calcoli che cosa cambia in soldoni, ne vale davvero la pena?
Inoltre poi bisogna mettere in conto i consumi e l'usura, se veramente conviene, perché il calcolo si fa su un insieme non solo sull'OC

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2