Epic Games dovrà pagare una multa di 520 milioni di dollari per aver violato le regole imposte dal Children's Online Privacy Protection Act (COPPA) e per aver introdotto su Fortnite il trucco conosciuto come dark pattern, tramite il quale i giocatori vengono indotti a fare acquisti in modo involontario.
La multa comminata dalla FTC è divisa in due parti.
275 MILIONI DI $ PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
- 275 milioni di dollari per la violazione di COPPA: è la sanzione più alta mai comminata per aver violato una regola della Federal Trade Commission. Contestualmente Epic dovrà apportare importanti modifiche per garantire la privacy degli utenti, a partire dalla eliminazione delle "impostazioni predefinite invasive per la privacy" e la disattivazione di default dei sistemi di comunicazione interni alla piattaforma, sia vocali che testuali. Già nel 2017 i dipendenti di Epic avevano chiesto all'azienda una modifica delle impostazioni predefinite per garantire una maggior protezione ai bambini. Il tasto di disattivazione delle chat vocali sarebbe poi stato introdotto ma reso difficile da trovare.
Il problema riguarda esplicitamente i ragazzi sotto i 13 anni che hanno giocato a Fortnite senza il consenso (verificabile) dei genitori. Epic è tenuta ad eliminare le informazioni personali precedentemente raccolte dagli utenti under 13, "a meno che la società non ottenga il consenso dei genitori per conservare tali dati".
245 MILIONI DI $ PER COMPORTAMENTO SCORRETTO
- 245 milioni di dollari per rimborsare gli utenti aggirati dalla tecnica del dark pattern: anche qui è un record, mai infatti la FTC aveva deciso un rimborso così elevato in un caso riguardante un gioco.
L'accusa rivolta ad Epic è di aver sviluppato in Fortnite una configurazione dei pulsanti "controintuitiva, incoerente e confusa" che ha portato gli utenti "a incorrere in addebiti indesiderati basati sulla pressione di un singolo tasto". In più, a tutti gli utenti viene attualmente permesso l'utilizzo dei V-Bucks per acquistare contenuti di gioco anche senza autorizzazione da parte dei genitori: si tratta di un comportamento scorretto che l'azienda è tenuta a correggere. Epic avrebbe però ignorato oltre un milione di reclami su acquisti non voluti, e in altri casi avrebbe minacciato gli utenti di ban permanente qualora questi avessero continuato a contestare potenziali addebiti futuri.
Epic dovrà pagare i rimborsi, eliminare i sistemi di dark pattern e non potrà impedire ai consumatori di accedere ai loro account per aver contestato addebiti non autorizzati.
La FTC sta reprimendo queste pratiche illegali - spiega la presidente Lina Khan, in carica da giugno 2021 - e proteggere in particolare i bambini dalle invasioni della privacy online e dai dark pattern è una priorità assoluta per la Commissione.
Questo ordine invia un messaggio a tutti i fornitori online che la raccolta delle informazioni personali dei bambini senza il consenso dei genitori non sarà tollerata - aggiunge il procuratore generale associato Vanita Gupta.
Epic dovrà dunque modificare le sue impostazioni predefinite, pagare una salata multa e rimborsare gli utenti.
Commenti
Ho ancora alcuni anni davanti prima di doverlo fare, ci saranno belle battaglie.
Buona fortuna a spiegare a tuo figlio che pokemon non glielo compri perchè non supporti i giochi che escono in versione alpha
Loro fanno le cose seriamente. In Italia sono tutti piffetti da poco e ovviamente quasi mai rimborsi agli utenti, che sarebbe la cosa veramente disincentivante per le aziende disoneste (chiamarle furbette è troppo benevolo).
Io non lo pretendo, ma essendo il portafogli dei giovanissimi di proprietá dei cinquantenni che citi direi che una unitá non sia troppo utopica, sicuramente difficile da ottenere, ma non impossibile.
Ma non si è mai stati uniti. Come puoi pretendere che sia unito un gruppo che va da bambini delle elementari a cinquant'enni?
Gentile utente, grazie per aver confermato la sua identitá!
Perché siamo sempre disuniti.
Faccio l'esempio principe, diablo immortal é "il" pay x win mascherato da lootbox, se tutti criticassero apertamente la cosa e cominciassero ad abbandonare anzitempo la piattaforma, la blizzard correrebbe ai ripari. Ma non succede per colpa della disunione, ci si lamenta ma si rimane dentro attivi e magari ci si spende pure.
per quella cosa cosa conosco diversi altri siti, però non giudico i gusti di nessuno
Mi chiedo perche "solo" 13 anni e non tutti i minorenni.
Non ha mai funzionato e mai funzionerà la teoria che il potere lo ha il consumatore.
Salvo rarissimi casi finisce che il consumatore perde sempre la prova di forza sul lungo periodo.
A me sfugge il fatto che siete tutti bravi a fare qualcosa e invece di portare del bene all’umanita siete qui a masturbarvi
Ma sei pazzo?
la complessità del livello culturale di fortnite mi sfugge
Sono millennial per un soffio (a rischio boomer), e condivido in parte il tuo punto di vista, sopratutto nelle piattaforme mobili,
per contro nel mercato indie (e ben poco arriva su smartphone, in veritá) c'é negli ultimi 5 o 6 anni un fiorire di bei giochi che non hanno ceduto alle microtransazioni.
Secondo me il sistema lootbox collasserá entro qualche anno per dare spazio a qualcos'altro.
Male non sarebbe se questo qualcosaltro fosse simile a quanto avuto dal 2002/04 al 2015/16.
Se (e puntualizzo) "se" provassi a capire cosa ho scritto, saresti in grado di darti la risposta, visto che é scritto tutto li, nero su bianco.
Se non dovessi/volessi riuscirci, sono quasi certo che tornerai a puntualizzare la tua incapacitá di decifrare una frase di 2 righe e fare la voce grossa che "c'hai raggione tu" a perscindere.
Mi auguro che tu non appartenga a quella categoria.
appunto. Vanno colpiti in generale i meccanismi che incitano alla ludopatia. Che si ritorni ai DLC come su ps3 piuttosto.
Morto un papa se ne fa un altro, se tolgono le lootbox troveranno altri metodi remunerativi, skin, battle pass, dlc
Credo che sia uno dei peggiori videogiochi mai creati.
Le lootbox sono assimilabili al gioco d'azzardo, poi c'è la fomo e tanti altri meccanismi per incentivare a spendere e giocare.
Sì, ho provato un giochino Disney così tanto per e posso dirti che c'è gente malatissima, fan fuori decine di euro per una skin e centinaia (!!!) per trovare il personaggino più forte (più forte per un mese, poi si rifà tutto da capo)
Ludopatia su cosa? Sulle skin?
ma pay per win dove??
quanti anni hai? Se sei un millennial come me ormai puoi boicottare quel che vuoi, ma per il mercato sei quasi ininfluente.
Vendono giochi solo per i giovani della generazione z e per quella alpha. A momenti solo giochi multipiattaforma con lo smartphone
Sicuramente. Ed anche RDR e Skyrim han venduto bene.
Ma il problema è un altro: che tempo di sviluppo ha avuto GTA? Quanti soldi ci han speso?
Non esce un nuovo GTA da 9 anni nonostante sia un brand conosciutissimo.
Fortnite è più remunerativo di GTA e svilupparlo è stato sicuramente più semplici in termini di costi, tempo e rischio di sviluppo.
Se si dovesse iniziare un progetto da zero, quale faresti?
Bravi,
la palla rimane a noi utenti, se cominciassimo a boicottare i giochi "fondati" sulle microtransazioni e sul pay per win, si riuscirebbe ad ottenere una riduzione di questa pratica e di rimbalzo un controllo maggiore dei prodotti videoludici.
Ma se gta è una macchina da soldi incredibile
Purtroppo è così. È il motivo per cui, quando passo, cerco sempre di comprare i titoli singoli player senza lootbox/pass/etc.
Il problema è che quei titoli oramai li fanno solo sony, nintendo, from, square e CD project.
vedo e noto un certo astio nei commenti qui sotto, nei confronti di Fortnite. Mi viene da chiedere a questi utenti se abbiano una minima idea del gioco e di come sia strutturato, per non parlare delle sue meccaniche.
Ora: é vero, il sistema di acquisto che c'era fino a poco tempo fa, induceva in errore anche me che sono sulla soglia dei 40 e quindi giustamente Epic si becca il multone. Ma per il resto, davvero paragonate Fortnite alle slot?? Davvero pensate che Fortnite sia un gioco idiota che peggiora tutto l'universo videoludico? Forse il motivo é che siamo in Italia, un paese mediocre a livello culturale.
Giochi come RDR, GTA, SKYRIM, ecc sono diventati meno allettanti da produrre. Perchè faticare e rischiare quando puoi vendere una schif3zza con grafica scadente e far soldi a palate?
A me la cosa che da più fastidio è che le software house che creano giochi veri vedendo quanto guadagnano questi con queste truffe si stanno piegando a creare a loro volta giochini 1dioti basati su queste meccaniche, insomma ci sta rimettendo tutto il mondo videoludico
Strano, avevo capito che loro sono la nuova istituzione Santa e paladini degli utenti, vuoi vedere che è un azienda che vuole solo lucrare come tutte le altre?
Aspettiamo la chiusura adesso, da i dai. Che gioco di M....mamma mia
Però, a differenza delle slot, sono legali per i minorenni.
Finalmente i vari enti mondiali si stanno svegliando un minimo.
Dai che prima o poi si renderanno conto che i giochi mobile sono fatti per creare ludopatia al pari, se non peggio, delle slot machines