
Games 10 Set
La console portatile Steam Deck ha goduto fino ad oggi di un successo superiore alle aspettative, sicuramente per Valve, che si è trovata nelle condizioni di non riuscire a onorare tutte le richieste nella fase iniziale del lancio, tanto da creare una coda di prenotazioni che solo in tempi recenti è stata eliminata. Non ha aiutato nemmeno la crisi dei chip che da un paio di anni sta colpendo il settore tecnologico, ma in generale non possiamo che decretare il successo della console portatile, la quale con ogni probabilità ha rappresentato dei prodotti meglio riusciti del 2022 in ambito gaming.
Qualche tempo fa è arrivata la conferma che Valve stava già lavorando a una nuova versione e immediatamente nelle teste degli interessati sono scattate mille domande accomunate da una curiosità principale: quali miglioramenti aspettarci dalla prossima generazione di Steam Deck? È ancora presto per dirlo, ma forse la recente intervista ai designer della console, Lawrence Yang e Pierre-Loup Griffais, a opera di The Verge, può darci qualche indizio più corposo.
Da un lato i due designer hanno fatto il punto su quanto successo in dal lancio della console portatile, e dall'altro si parla anche di cosa si vorrebbe migliorare e dei difetti da correggere. Parliamo subito con i due punti principali su cui i progettisti voglio concentrarsi, ossia display e batteria.Sul primo aspetto non vengono forniti molti indizi, ma è lecito aspettarsi l'utilizzo di un pannello di migliore qualità, e forse di dimensioni più generose, mentre sulla batteria ci sono maggiori dettagli.
Nella progettazione della prima generazione si è scelto di incollare la batteria con un adesivo, ma in una posizione piuttosto scomoda da rimuovere a differenza di altri componenti interni. Una delle revisioni hardware mitigherà proprio questo aspetto, rivedendo la posizione del componente.
Parlando di specifiche tecniche, al momento non ci sono dettagli ma Valve sembra esser piuttosto chiara su una questione: non si seguirà l'esempio di Sony e Microsoft, proponendo ad esempio una versione base e una pro, ma si continuerà con un'unica console con le medesime specifiche prestazionali. Non si tratta a quanto pare di una scelta legata alle capacità di Valve, che potrebbe senza grossi problemi ampliare la linea con un modello "pro", ma di una specifica scelta progettuale.
Questo è un po' ciò che emerso durante l'intervista, ma attenzione! Parlando di batteria, non possiamo escludere che qualche modifica possa essere introdotta già nella versione attualmente in commercio. Valve ha già apportato alcune modifiche all'hardware per risolvere delle criticità, ad esempio riguardo la rumorosità della ventola interna, sostituita con quella di un altro produttore e addirittura richiamando i primi modelli per introdurre della schiuma per silenziarla.
Valve ha dimostrato grande attenzione con l'attuale Steam Deck e nonostante tutto, non sono mancati gli aggiornamenti, software per risolvere i bug emersi sin dal suo arrivo. E chiudiamo con un'ultima nota riguardante lo Steam Controller 2: Valve vuole realizzarlo, ma al momento "come e quando" restano delle incognite.
Commenti
in effetti una ferrari non ha un bagagliaio maggiore di una ferrari, quindi non ha senso
Ancora vivo è quel frustrato? Non ha fatto l'insano gesto dopo aver pronosticato la morte di Nintendo dopo Wii U... e invece 3DS gli ha ammazzato psp e ps vita e Switch e il Game Pass gli stanno ammazzando tutto il resto? XD
Ricordo un tizio che diceva che avrebbe soppiantato Switch! Ahahah! Sarà ormai ricoverato alla neuro! XD
Ci avevo fatto un pensiero pure io sull’onexplayer mini con il 6800u, ma il rapporto qualità prezzo è veramente troppo sfavorevole…poi a mio avviso hai ragione, non hanno praticamente supporto software le rivali, steam os arriva un aggiornamento a settimana
Ma anche per il software. Un mio amico ha preso la onexplayer, è un laptop con zero ottimizzazioni, vuoi digitare e non apre la tastiera, insomma è molto più grezza rispetto a steam deck che ha comunque un os dedicato e ottimizzato.
Ah già si parla della prossima console? Ma quanto ha venduto la prima, immagino almeno un centinaio di milioni di pezzi a dare retta a chi diceva che "doveva soppiantare Switch"! Ahah! Squilibri mentali, per fortuna oramai lontanissimi da questa bellissima community, finalmente serena e senza scazzi.
Più potenza significa elaborare più dati , se non aumentano i dati da elaborare non serve aumentare la potenza della CPU .
Non ho capito il tuo ragionamento che la CPU dovrebbe rimanere la stessa in base alla quantità di RAM. Non c'entra nulla ciò che hai detto.
La modalita' offline ha dei problemi, nel mio caso quando torno on line non si connete a Steam per Una buona decina di minuti. Ancora non c e la possibilita' di fare download con lo schermo spento, grande pecca a parer mio.
la logica dei vostri link e' davvero inspiegabile
a fine articolo leggo:
ora spiegatemi perche' in un articolo che parla di steam deck 2, mi ritrovo link ad altri vostri vecchi articoli, un link per acquistare un poco x3 pro, e non mi ritrovo un link alla pagina di steam dove posso acquistare la steam deck, visto che un link ad un vostro articolo dice proprio che ora non c'e' piu' la coda.
come sempre i vostri articoli fanno diventare i lettori matti nel fare le cose.
bisogna sempre aprire una nuova tab e fare una ricerca da soli.
mi chiedo, ci vuole tanto mettere anche l'articolo allo store?
Aumento di batteria (o di efficienza) è sicuramente richiesto a gran voce.
Ovviamente giocando a God of War la batteria mi dura 1h.
Giocando a Slay the Spire la batteria dura 5h abbondanti (se non di più).
Non ho grosse lamentele lato HW, se non la scomodità dei tasti dorsali (a cui ho ovviato utilizzando i tasti dietro) e lo schermo antiriflesso (ho la 512) che... Bè riflette. Per me è sufficiente anche l'800p se questo vuol dire poter sempre giocare a tutto.
Ogni tanto un po' più di potenza non guasterebbe (specialmente lato emulatori). Dovrebbero sistemare il desktop perché gli aggiornamenti non sempre partono (si bloccano, non so succede anche a voi) e soprattutto la modalità offline...
Io c e l ho e le cose da criticare ci sono. Batteria che dura poco, joyoad da rivedere causa distanza e croce digitale in posizione scomoda. Ventola rumorosa scalda troppo. Mancanza di uno Stand e mo
La ps5 ha16GB Steam Deck uguale quindi la cpu basta e avanza se non aumenti la ram e non vedo perchè aumentarla ,la steam deck 2 può solo migliorare lato gpu.
zen 4, 1080p oled e batteria formata da 18650 facilmente sostituibili... poesia. la pagherei anche 800.
Non mi sembra che un portatile lo puoi prendere in mano come un joypad
Una delle più scandalose recensioni da Ferry...
Della serie, non ci capisco un Lazzo, ma prendo una telecamera e un microfono e inizio a sparare caxxate a raffica
Io parlavo di performance per 800p. Poi la Deck è portatile da presa di corrente, così come i laptop da gaming. Ovvero non per giocarci nella foresta del Borneo ma sul divano/letto con la prolunga.
Da come la vedo io, se compri una nuova gpu la prima cosa da fare è un leggere undervolt e abbassare il power target. AMD ma soprattutto nVdia hanno esagerato con i consumi, se riduci il power target del 20%-30% perdi solo il 5% in performance, ne vale assolutamente la pena secondo me.
Inoltre con AMD si sà, io anche per esperienza, AMD FineWine technology esiste ed è reale, per il tempo che le gpu vere e quelle interessanti, media gamma, i driver saranno probabilmente più ottimizzati, anche perché RDNA3 è un cambiamento monumentale di architettura con le cache in die separati. Confido molto nella prossima gen mobile con core zen4 e RDNA3
quindi un notebook è un pc fisso, visto che fa girare le stesse cose?
il concetto di formato, questo sconosciuto
Su YouTube si trovano critiche anche da chi l'ha pagata e non l'ha ricevuta gratuitamente per una recensione "di favore".
Ha convinto appieno tutti i possessori. Le critiche in questi mesi le ho sempre lette da tutti quelli che non ce l'hanno
Benché non mi abbia convinto appieno, Valve ha fatto un eccellente lavoro con la Deck e con l'OS. Spesso vedo versioni moddate con SSD esterni, pad termici raddoppiati ed altre cosette interessanti, in tal senso spero che Valve noti queste esigenze portate alla luce dai più smanettoni per adottarle nella Deck2.
Una versione apposita di Dota su Deck? Quando?
Amd in presentazione aveva sparato numeri alti in miglioramento per watt in effetti... cavolo, è abbastanza grave per una grande azienda... speriamo che le fasce medio alte saranno ok... grazie mille per avermi risposto! Sei molto gentile
Dettagli non ce ne sono, però quello che si sa è che RDNA3 per come è uscito fuori Navi 31 (7900XT e 7900XTX) non raggiunge i target di frequenza e efficienza che AMD aveva e che RDNA3 potenzialmente ha. I rumor sono di bug fisici che rendono il tutto meno efficiente e quindi anche meno performante di quello che dovrebbe essere, e questi dovrebbero essere sistemati in alcuni mesi con le APU Phoenix e Navi 32 (7800XT).
Per ora Navi 31 ha un aumento di efficienza rispetto a Navi 21 di un 25-30%, che è un miglioramento comunque, ma troppo poco rispetto a quello che potrebbe offrire grazie al passaggio ai 5nm, e a quello che era stato promesso alla presentazione ufficiale.
Se guardi i benchmark poi vedrai che l'aumento di performance è molto inconsistente, in alcuni giochi si avvicina a quello che dovrebbe essere, in altri è molto poco, idem per i consumi. Come rapporto prestazioni/prezzo è comunque competitiva con Nvidia, ma solo perché Nvidia ha alzato enormemente i prezzi.
Davvero??? Non lo sapevo! Puoi darmi più info? Stavo pensando di passare dalla 6750xt a una 7000...
È sempre zen4 come architettura (o Zen4C che è un po' diverso), ma usando librerie (intese come implementazione fisica sul chip) diverse, meno orientate alle alte frequenze e più all'efficienza energetica e densità di transistor.
Se sarà enorme o solo buono dipende dalla gpu, devono sistemare per bene i problemi che stanno avendo con RDNA3, in cui hanno dovuto disattivare via software alcune funzioni hardware che hanno grossi bug.
Quindi non sarebbe Zen4 che conosciamo ora ma qualcosa che arriverà dopo. Allora ci potrebbe stare.
Le apu di amd con zen4 sono a 4nm (presentazione al CES 2023).
Il nodo 4N di TSMC è solo un affinamento del 5N, per cui nessun problema a passare dall'uno all'altro.
Impossibile che usino i 4nm visto che sia RDNA3 che Zen 4 sono a 5 nm.
Anche secondo me non è importantissimo migliorare le performance, perché sono già sufficientementi. Ma l'autonomia è secondo me il suo più grande neo
Sarebbe un salto in avanti enorme secondo me
Zen4C e RDNA3+ a 4nm dovrebbero dare un bel boost all'efficienza, speriamo non scelgano di aumentare il tdp, sarebbe da abbassare semmai, per il passaggio al 1080p ci può pensare FSR.
il primo è il link per preordinare la console. Nel secondo ci sono tutte le caratteristiche conosciute di un sacco di console razer inclusa e la sua possibile data di uscita, che è tutto quello che si sa sino ad ora
Upcoming(Reservation live now, ships Q1 2023).
Ecco non sono l'unico, io per ora di switch più xcloud
Bisogna vedere se rilasceranno una versione con RDNA 3.
CHISSÀ
se abiliteranno l'fsr 3 sulla steamd deck, frames raddoppiati instantaneamente e minor consumo di energia...
se poi mettessero una cpu 3nm ehhe amici mieiiii
CHISSÀ
La steam deck ha una batteria più piccola di un portatile medio in più FHD senza vedere quanto dura in autonomia e con quali preset ha poco senso come informazione.
https://www.razer.com/mobile-handhelds/razer-edge-reservation-fee/RZRDEPOSIT
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1irg60f9qsZOkhp0cwOU7Cy4rJQeyusEUzTNQzhoTYTU/htmlview?pru=AAABe7uY1bk*6KUKvT0110R5zhgb-3pbXw#
Io però con quella CPU al FHD ci arrivo, talvolta anche bene. Dovendo gestire 800p non ci vedrei particolari problemi. Ovvio che la nuova architettura è ancora meglio, ma c'è da capire per le tempistiche.
Non dico di farlo più veloce del precedente, ma almeno uguale. Con zen 4 + RDNA 3 puoi fare chip più piccoli ed efficienti
Fonte?
io sapevo che non sarebbe mai arrivata. Ed è un bene visto quanto chiedono, per l'hardware che monta poi.
Si sa nulla sulla data di arrivo in Italia della Logitech G-Cloud?