
15 Marzo 2023
13 Dicembre 2022 39
L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft si trova al momento in una pericolosa situazione di stallo causata dall'approfondimento della vicenda da parte della FTC, la quale potrebbe costringere la casa di Redmond a tornare sui suoi passi e a rinunciare all'accordo.
Nel frattempo però emergono ulteriori dettagli molto interessanti riguardo gli accordi che Microsoft avrebbe proposto alle altre aziende dell'industria per la gestione del franchise più importante tra quelli interessati dall'operazione, ovvero Call of Duty. Come abbiamo visto, Microsoft si è dichiarata aperta a portare la serie su ogni piattaforma, incluse quelle Nintendo e ovviamente quelle di Sony. Con quest'ultima c'è stato anche il tentativo di iniziare a pianificare un accordo di ben 10 anni per portare i titoli su PlayStation, accordo che ora torna nuovamente al centro dell'attenzione mediatica grazie ad un nuovo report di Bloomberg.
Il principale motivo per cui Microsoft sta portando avanti un'acquisizione così importante come quella di Activision Blizzard è quello di preparare il terreno per spingere il suo pacchetto di servizi legati al mondo del gaming, ma sembra che nel medio-breve periodo sia più interessata a sostenere la diffusione del concetto stesso di servizi in abbonamento, in modo da rendere la pratica sempre più accettata anche dal grande pubblico.
Per questo motivo - stando a quanto si apprende da una fonte intervistata da Bloomberg -, l'accordo decennale offerto da Microsoft include anche la possibilità per Sony di includere i titoli della serie Call of Duty all'interno del suo abbonamento PlayStation Plus, al fine di renderli disponibili per i suoi utenti sin dal day one senza costi aggiuntivi.
Al momento Sony non ha confermato o meno l'intenzione di accettare l'accordo, ma pare che la casa giapponese sia comunque riluttante. D'altronde il PS Plus - per quanto rinnovato - non rappresenta uno dei business principali su cui Sony vuole costruire il futuro di PlayStation, bensì è solo uno dei servizi del suo ecosistema, ma non quello centrale. L'accettazione dell'accordo, inoltre, potrebbe rendere più facile che anche la FTC faccia un passo indietro, dal momento che la proposta di Microsoft punta proprio a dimostrare le sue intenzioni di non voler agire con lo scopo di tagliare fuori la concorrenza da una delle serie più importanti del settore.
Commenti
Molti sembrano scordarsi che quando parliamo di PC, Windows, Edge, Surface, Azure (e quindi tutti i servizi cloud, non solo il Game Pass ma anche il PS Plus che adesso gira su Azure), ecc. parliamo sempre di Microsoft. E' un concetto semplicissimo da capire. Che non lo faccia l'uomo della strada me lo aspetto: non me lo aspetto che non lo facciano gli addetti ai lavori, che potrebbero mettere fine a tanti discorsi persi sul web facendo chiarezza una volta per tutte. Evidentemente fanno comodo, ma tant'è: l'unico che non si lamenta è Spencer, si lamenta sempre e solo Ryan. Non può che essere indicativo su chi oggi stia messo meglio, a prescindere dai suddetti discorsi persi.
L'unica cosa che emerge con veemenza, in tutta questa situazione, tra FTC, CoD, Ryan che piange un giorno sì e l'altro pure, Spencer che se la gode fischiettando, ecc. sapete qual è? Che Microsft tiene sony per le pal...pebre. Praticamente sa di poterla matare quando vuole. Che è ancora peggio che perdere la console war, per sony. Per adesso non vuole così si velocizza l'operazione Activision. Ma quando vorrà sa come e dove farlo. Strano per una azienda che dice di avere le esclusive migliori che è così terrorizzata dalla idea di non avere più i multipiattaforma, eh? Vedi come si scoprano gli altarini.
È li ma non ci gioca nessuno....
Il fatto che pure con le capp3llat3 sta ancora lì testimonia il fatto che sia un prodotto mainstream
Ma proprio no, in termini di vendite nessuno ha fatto quei numeri, nemmeno bf che ormai ha la sua età è di una qualità talvolta superiore ed ha dietro ea non pizza e fichi, il fatto che è cambiato testimonia appunto quello che ho detto, se arriva un prodotto qualitativamente superiore gli basta copiarlo... In uno scontro "diretto" nessuno ha voglia di combatterci
Ma ni, non è un suicidio, ripeto, ha avuto alti e bassi e ha avuto dei competitor che hanno dato parecchio fastidio, non per nulla il cod di oggi è ben diverso dal cod di anni fa.....
PS: non c'è un prodotto simile perché semplicemente è un suicidio commerciale battagliare con Cod, quindi si preferisce fare un prodotto più di nicchia e rispondere alle esigenze di chi non cerca un prodotto alla cod
Ancora confondi la qualità con il prodotto, il problema non è fare un prodotto di qualità ma un prodotto che vende, altrimenti ms non li spende 70 miliardi, quando un prodotto è mainstream, ancora di più se multiplayer, non lo smuovi facilmente e sono ormai 15 anni che si sente che Cod ha le ore contate, gli basta copiare, vedi il fenomeno Battle royale, per mantenersi lo scettro
Ma....ci sono un sacco di perle indie o di piccoli studi di successo(parlo di giochi in generale), cod come tanti altri giochi macina perché ci sono pochi competitor, parlo di giochi realmente simili, veloci ma non troppo (titanfall) Più 'simulativi' (sand storm) grafica peggiore? (Cs e go) ecc...ecc....
In verità c'è stato un cod veloce, non ricordo il nome, era quello con gli esoscheletri
Comunque, ciance a parte è un gioco, se domani esce di meglio e si mantiene fidati che cod al primo mezzo passo falso (BF?) affonda....
Son 20 anni che Cod deve fallire a detta di molti, la verità è che ha raggiunto un livello di mainstream tale che se arriva un FPS che introduce novità, gli basta copiarle... A meno che non si mettono a poltrire, o finisce l'era degli fps multiplayer o non vedo come possa arrivare qualcuno a soppiantarli
Vabbeh, Nintendo viaggia un un mondo parallelo che c'entra?Chiaro che interessa il pacchetto in generale, ma con quel pacchetto in mano e quello che già ha da zenimax avrebbero buona parte dei giochi mai stream, facile poi dire, vabbeh te lo puoi fare uguale, l'uguale non vende, vende quel gioco che è entrato nella collettività
Certamente, ma ripeto, se esce uno sparatutto multipiattaforma più innovativo il trend si sposta facilmente.....è che non ci sono, bf quando ha innovato si era messa in pari con cod...poi è inciampata in scelte dubbie....
Gli interessa il pacchetto in generale, non guardate solo a cod, è sony che l'ha enfatizzato inutilmente e un pochino troppo....switch non ce l'ha e non mi pare se la passi male........
Parlando proprio di CoD, non ci giurerei sulla serie che anno dopo anno, anche secondo i grafici delle vendite, sta perdendo acquirenti. Sinceramente alla serie non gli darei 10 anni di longevita' in queste condizioni.
Avrà avuto alti e bassi, ma è innegabile che è il punto di riferimento negli sparatutto. Non ha eguali
Furbi quelli di Microsoft, fanno questi giochetti per far abboccare quelli delle antitrust, la verità è che tra 10 anni Cod sarà esclusiva Microsoft
guarda che cod non è l'unico sparatutto al mondo, è stato un gioco con diversi alti e bassi...
da sempre MS e PS vendono l'hardware in perdita all'inizio e in positivo verso la fine semplicemente per avere un bilancio pari....
basta mettere sul piatto clausole svantaggiose..... comunque è un dato di fatto che xbox vuole rafforzarsi grazie alle spallone, questo non toglie che PS possa farsi il suo cod e pubblicarlo/spingerlo a dovere su PC e PS invece di far la preziosa
correggerei il titolo in "Microsoft potrebbe aver offerto..."
Me sembra quello che ti propone la vasellina col caroton3 nell'altra mano... solo un fanb0 può chiedere nelle buone intenzioni della cosa... informo che tutti gli accordi prevedono delle penali per la rescissione, ms può anche offrire cod per 20 anni e il giorno dopo cambiare idea e pagare la penale, quando c'è una operazione da 70 miliardi in ballo vale tutto
sia lodato proton
Ma è ovvio che microsoft vuole vendere gamepass E console.
Non ricordo le percentuali di steam, ma oltre il danno la beffa: valve ha investito tantissimo su proton per rendere i giochi windows "compatibili" con Linux.
Ovviamente si parla di software legato ad xbox, non software in generale, ovvero giochi e gamepass
sopratutto considerando che su pc regna steam da cui non prendono 1 euro tranne per i loro giochi da cui prendono il 70% (credo che steam si tenga il 30%)
Se così fosse, Serie S e X sarebbero le ultime console prodotte da Microsoft
Ma seriamente c'è chi ci crede a questa cosa?
Se console MS trattiene il 30% di ogni acquisto e secondo voi davvero a loro questo non interessa?
perchè è rimasta indietro ora cerca di recuperare con il loro gamepass e vendendo giochi fuori PS
sony ha iniziato a vendere su steam
ni perche sony ha bisogno di vendere console, microsoft no
quello vale sia per Sony che per Microsoft.
per ora PS e Xbox/PC sono la porta d'ingresso, in futuro sarà il cloud accessibile ovunque
Lo scopo di microsoft è vendere il software, non xbox
Devono mostrarsi il più disponibili e "aperti" possibile per evitare il veto della FTC... si vedrà se sarà sufficiente.
Senza sapere quanto ha chiesto è una informazione inutile.
E l'impressione generale è che le testate che di legge ne sanno ben poco stiano creando ancora più caos su questioni già di loro molto fumose.
Vedi anche solo il caso di ftc: ms con l'Europa aveva dato una indicazione dei suoi piani, ma anche leggendo più testate non si capiva se ci fosse alcuna forma di vincolo.
Bel titolo, complimenti! Peccato però che non si sa se sia vero o meno.