Destiny 2 su Stadia, chiusura definitiva dall'11 gennaio 2023

10 Dicembre 2022 22

Il fatidico giorno dello stop definitivo di Stadia si sta avvicinando e ormai i rimborsi dovrebbero essere a buon punto anche nel nostro paese. Sappiamo che il giorno finale di attività sarà il 18 gennaio 2023, ma per qualche titolo la spina sarà staccata in anticipo. Destiny 2 è stato uno dei giochi più attraenti su Stadia al momento del lancio e rimane uno dei migliori titoli del servizio mentre ci avviciniamo alla sua fine. Chi sperava di poter giocare a Destiny 2 fino all'ultimo giorno di esistenza di Stadia, dovrà cambiare idea. Come parte dell'ultimo aggiornamento settimanale di Destiny 2 di Bungie, è stato confermato che il gioco andrà offline su Stadia a partire dall'11 gennaio, ossia una settimana prima della chiusura della piattaforma. Bungie commenta così la decisione.

Destiny 2 su Stadia andrà offline a partire dall'11 gennaio, una settimana prima della chiusura di Stadia. Speriamo che questo dia ai giocatori che non hanno ancora impostato il Cross save abbastanza tempo per farlo prima del 18 gennaio.

Questa non è una grande sorpresa, poiché anche altri giochi hanno ritirato il supporto un po' in anticipo. Ubisoft, ad esempio, ha recentemente annunciato che il più recente aggiornamento di Assassin's Creed Valhalla su Stadia sarebbe stato l'ultimo disponibile per la piattaforma. Ma con Destiny 2, questo annuncio implica che i giocatori non potranno accedere al gioco per l'ultima settimana di vita di Stadia. I giocatori di Destiny 2 possono comunque trasferire i propri progressi su altre piattaforme se hanno giocato su Stadia impostando il Cross save, ma quel processo dovrà essere completato in tempo, poiché manca solo un mese prima che il gioco si chiuda.

Nel frattempo, su altre piattaforme Destiny 2 si sta preparando per il suo prossimo importante aggiornamento, Lightfall, che dovrebbe essere lanciato il 28 febbraio 2023. E proprio di recente, durante i The Game Award, abbiamo visto Il trailer del prossimo aggiornamento.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

Io non credo, se Google non è riuscita a convincere i publisher a rilasciare giochi su Stadia in questi anni, dove fra l'altro era in condizioni ottimali perché non aveva nessuna concorrenza sul cloud gaming e aveva una manifesta superiorità tecnica, dove le console next gen non si trovavano e quindi Stadia diventava l'alternativa più immediata, dove c'era pure una pandemia che ha causato un boom del gaming, e dopo aver chiuso i suoi stessi studi (mettere su uno studio richiede un massiccio investimento), non si capisce come potrebbe riuscirci in futuro.
Se è fortunata, riuscirà a tenere in piedi la tecnologia, ma anche lì, i costi per i server sono enormi... i player sono pochi, Microsoft ha la sua tecnologia, i casi sono due: o Google è già in trattativa segreta con Sony o Steam, oppure anche la tecnologia non ci sarà nessuno che potrà usarla e quei server verranno riciclati per i datacenter, se non è già successo.

Boris

Ho smesso di usare Stadia quasi un anno fa perché ero stanco dei continui rallentamenti nei giochi nonostante usassi Chromecast e avessi la rete Fastweb da un 1gb. Ora che ho ricevuto tutti i rimborsi dico grazie Google per la correttezza.

matteventu
Abel

Pure io, il fatto delle code spesso mi fa desistere per mancanza di tempo

Abel

Idem

Abel

La mia paura è che lo vedremo solo con formula abbonamento, mentre la possibilità di poter acquistare il gioco singolo (che per me era il punto di forza) e giocarci quando vuoi la toglieranno.

matteventu

Si, molto probabile effettivamente.

boosook

Diciamo pure che gli ingegneri hanno fatto il loro lavoro alla stragrande, ma Phil Harrison ha sbagliato tutto quello che c'era da sbagliare! Tempistica di rilascio (avevano un sacco di vantaggio e non c'era fretta di uscire col prodotto incompleto), business model, comunicazione, probabillmente anche se non lo sappiamo anche i rapporti con i publisher. Quello che poteva sbagliare l'ha sbagliato.

FuckingIdUser

Da quando hanno annunciato la chiusura ho smesso di usarlo completamente.
Un ENORME peccato.
Servizio ultra comodo e semplicissimo da usare.
Qualitativamente ottimo.
Non credo perdonerò Google per tanta sciatteria: poteva e doveva fare di meglio.
Speriamo riaprano il servizio in futuro.

xpy

Possibile, oppure sotto youtube

matteventu

Rilanciato fra 2-4 anni sotto brand Google Play IMHO.

Love is All

il fail più notorio di google, stadia.
Ma non era il futuro dei giochi? xD

xpy

Tutto quello che hanno imparato non sparirà nel nulla, che sia una stadia V2 o in servizi forniti a terzi vedremo il know how ottenuto usato da qualche parte, anche se magari non lo sapremo mai

DeePo

Lo era, non c'è confronto con la concorrenza, purtroppo è stata affondata da un marketing sbagliato e da una insensata ed ingiustificata diffidenza diffusa, la tipica profezia auto avverante.

DeePo

Che tristezza. Sto usando GeForceNow, ma non regge il confronto, è davvero un peccato.

Italo Vinodi

Un peccato per il pad perchè al momento non ho trovato traccia di un rilascio open del firmware che possa renderlo utilizzabile via Bluetooth ... solo cavo al momento

Walter

chissà se un giorno si sapranno i numeri

mg787878
berserksgangr

La sua tecnologia, sì

Phabio

A me hanno già rimborsato anche il bundle joypad+chromecast da qualche giorno

STAFF
Stadia è il futuro!
Walter

Oggi ho ricevuto l'accredito per il rimborso di Cyberpunk. Aspetto ancora un paio di cose, ma si parla di una decina di € in giochi in offerta.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2