DOOM Eternal, id Software risponde alle accuse di Mick Gordon

17 Novembre 2022 19

Mick Gordon, il compositore della colonna sonora dei due capitoli reboot di Doom (Doom 2016 e Doom Eternal) è tornato sulla questione della sua rottura con id Software, a distanza di circa due anni e mezzo dalla pubblicazione da parte di id Software (nello specifico il produttore Marty Stratton) del post piuttosto caustico su Reddit sulla colonna sonora di Doom Eternal e in generale sul processo di creazione dell'intera musica del gioco. Il compositore australiano ha scritto un lunghissimo post su Medium - tanto lungo da aver bisogno di un sommario su più livelli e con una stima di tempo di lettura di quasi un'ora, in cui rivolge accuse piuttosto pesanti a Zenimax, Bethesda e id - ma soprattutto a Stratton.

Si potrebbe definire come uno dei tanti casi di accuse e contro-accuse tra due parti chiaramente arrabbiate l'una con l'altra, in cui è difficile stabilire chi ha torto e chi no; tuttavia, nel suo post Gordon include una serie piuttosto esaustiva e completa di prove, come screenshot di email con date e informazioni che confutano in modo piuttosto lampante le dichiarazioni pubbliche di Stratton, e che delineano un ambiente di lavoro facilmente definibile tossico.

Gordon non teme di chiamare apertamente Stratton un bugiardo su diversi punti del post su Reddit, evidenzia che fin dall'inizio del progetto id aveva deciso di stabilire un metodo di lavoro che nella realtà non poteva funzionare e a causa della quale è stato sottoposto a periodi decisamente estesi di crunch, di aver avuto difficoltà a ricevere pagamenti (il primo dopo addirittura 11 mesi) e in ultimo di essere stato pagato per più o meno la metà dei minuti di musica effettivamente usata nel gioco.

Il post di Mick Gordon (lo trovate seguendo il link FONTE in fondo all'articolo) è una lettura consigliata a tutti i fan del franchise di id Software, soprattutto perché la musica del compositore è stata un fattore importante del successo del gioco. La colonna sonora del gioco del 2016 è stata molto apprezzata, ha ricevuto molteplici premi e ora si trova ormai solo nel giro dei collezionisti a cifre vertiginosa, soprattutto l'edizione più prestigiosa in quattro vinili. La colonna sonora di DOOM Eternal era molto attesa anche per questo motivo, ma non appena è stata rilasciata i più attenti si sono accorti di problemi piuttosto ovvi e grossolani nella produzione: tagli improvvisi, e fuori tempo, errori banali di mixaggio e mastering, che è effettivamente irrealistico aspettarsi da una persona con l'esperienza e la reputazione di Gordon.

Nel suo post Gordon spiega (e soprattutto dimostra) che questo lavoro sotto standard è opera di Chad Mossholder, responsabile audio interno a id, che ha di fatto preso i sample di Gordon e organizzati in canzoni; attribuendosi poi il credito di co-compositore, anche se di fatto si è limitato a ritagliare e incollare il lavoro di Gordon. Gordon ha peraltro anche dimostrato che Stratton ha mentito sulla dichiarazione di aver girato l'incarico a Mossholder all'ultimo momento, e che in realtà il progetto era in sviluppo a insaputa di Gordon da mesi.

Gordon dice di aver tentato in tutti i modi di trovare una soluzione che mettesse d'accordo tutti, ma di aver trovato dall'altra parte solo ostruzionismo e muri di gomma. I legali di Bethesda hanno impiegato ogni tattica possibile per prendere tempo, cancellando incontri all'ultimo minuto, rilasciando dichiarazioni vaghe e posticipando continuamente. Ma nella storia di Gordon è lampante che il villain principale rimane Stratton. Gordon racconta che, pochi giorni prima della pubblicazione del post su Reddit, Stratton l'aveva invitato a una chiamata su Skype assicurandolo che l'obiettivo principale era sistemare le cose in una maniera che facesse contenti id, Gordon e soprattutto i fan; per poi passare la chiamata a tempestarlo di accuse.

Gordon dice che ci ha messo così tanto tempo a rispondere pubblicamente perché di fatto non voleva farlo: ha tentato molteplici strade alternative per arrivare a una soluzione pacifica e che portasse a mutui benefici, ma non c'è stato verso. Gordon ha addirittura detto di aver ricevuto "un'offerta a cinque zeri" a patto di prendersi la colpa di tutto l'accaduto, chiedere scusa ai fan e metterci una pietra sopra. Ma "la verità è più importante", come ha scritto Gordon su Twitter.

C'è molto di più nel post di Gordon su Medium, incluse minacce di morte e violenze varie a lui e alla sua famiglia all'epoca della pubblicazione del post di Stratton su Reddit. Naturalmente ora il pendolo è dall'altra parte e tutti i messaggi al vetriolo sono contro Stratton. Rimaniamo in attesa di una risposta da parte di id Software, Bethesda o ZeniMax - senza contare che ora nel quadro c'è anche Microsoft, che ha perfezionato l'acquisizione del gruppo l'anno scorso.

LA RISPOSTA DI ID SOFTWARE
17/11

Dopo qualche giorno dalla dichiarazione esplosiva di Gordon, Bethesda e id Software hanno pubblicato una risposta ufficiale sui loro profili social: potete leggerla nella sua interezza di seguito, ma i punti chiave sono tre - la società continua a essere schierata dalla parte di Marty Stratton e Chad Mossholder, condanna le campagne di molestie e minacce da parte dei "fan" nei confronti di entrambe le parti, e si dichiara pronta a difendere la propria posizione in tribunale.

Fonte: Twitter

Le prime reazioni della community non sono state particolarmente benevole nei confronti di id, bisogna dire. In particolare, infastidisce la richiesta ai fan di non giungere alle conclusioni basandosi solo sul post di Gordon, che viene definito una distorsione della realtà basata su fatti incompleti ma soprattutto unilaterale - quando di fatto è stata id, più nello specifico Stratton, la prima parte a ricorrere a questo tipo di tattica, e Gordon si è limitato a rispondere; peraltro, dopo oltre due anni e dopo aver tentato, almeno a suo dire, altre strade per risolvere.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MR TORGUE

hahah, buona questa! dovresti fare il comico... l'ultimo vero DOOM è quello del 2016, Eternal fa solo appello al cringe da bim|im|nkia a cui è targettato.

Comunque, tornando alla OST, quella di eternal è solo rumore.

al3xb3rg

Se non ti intendi né di musica e né di videogiochi, non è colpa nostra...

MR TORGUE

A me la OST di DOOM Eternal ha fatto c***are in quasi tutti i casi, così come il gioco stesso.

Roby One

Co-compositore… che schifo. Magari non sa leggere nemmeno una nota sul pentagramma.

OmegAlex
Ciccillo73

Massima stima per questa persona.

silviano creduloni

no

L'avocado del Diavolo

matate.

Htc Desire

Che bomba "the partisan" canzone che da quando l'ho sentita resta sempre nella mia playlist

burto

La cosa mi puzzava parecchio in effetti

R4nd0mH3r0

la butto li.... troll?

T. P.

Brutta storia!

PyEr

Concordo su entrambe le parti del commento.

Francesco Pavinato

Magari leggi dalla fonte e capirai tante cose...ha documentato tutto, email, foto, screenshot...Questo Stratton è stato un infame, ed è già un complimento..

asd555

Non sarai manco un peletto della sua chiappa sinistra, dai.
Ma non perché io apprezzi Mick, ma qual è il senso di scrivere un post come il tuo? Ma lol.

Cingolini

Ma che musicaccia ascolti?

silviano creduloni

sarai tu tossico..

Cingolini

A me pare semplice Death Metal e pure di livello bassino.

asd555

Grandissimo musicista e compositore, seguo la vicenda dagli albori e per qualche motivo in cuor mio sapevo che Mick Gordon era nel giusto.
Alla fine Bethesda e controllate sono sempre delle multinazionali e dove c'è una multinazionale c'è poco di realmente genuino.

Curiosità: nel video live che avete messo alla batteria c'è un tale Matt Halpern, un omino che fa parte di una piccola band chiamata Periphery...
/s

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello