Nintendo NES, un sistema operativo trasforma la console in PC | Video

06 Ottobre 2022 11

C'è stato un tempo in cui le console 8-bit dominavano il panorama dell'home gaming e una più di tutte ebbe il merito di ridare nuova linfa vitale al settore, parliamo della Nintendo NES, in Giappone nota come Famicom, che dal 1983 fino al suo ritiro nel 1995 fu capace di raggiungere oltre 60 milioni di unità vendute.

Ci trovavamo immersi nell'era delle cartucce, quando la maggior parte delle soluzioni gaming non avevano bisogno di un sistema operativo e i giochi venivano eseguiti direttamente sull'hardware, tranne ovviamente nei PC domestici come il Commodore 64, che fungevano da categoria a parte.

Ma il NES era una macchina da gioco e non certo un computer votato alla produttività, eppure a distanza di anni qualcuno ha voluto dimostrare il contrario. Il programmatore Inkbox Software ha sviluppato un sistema operativo grafico, NESOS, per la console Nintendo.


Il sistema operativo non presenta alcuna riga di comando ma passa direttamente a un'interfaccia utente di tipo grafico. Non aspettiamoci molto ovviamente, poiché a tutti gli effetti sono solamente due i programmi disponibili. La prima è un'applicazione di impostazioni che consente all'utente di apportare varie modifiche all'aspetto e al comportamento del sistema operativo, e la seconda è un elaboratore di testi che offre supporto a un accessorio originale commercializzato solamente in Giappone, parliamo della semi-sconosciuta "Family Keyboard". Avete capito bene, si tratta di una tastiera in grado di rendere il sistema fruibile per la digitazione.

Naturalmente ci sono dei limiti tecnici che non possono essere superati e in questo senso lo sviluppatore ha fatto veri e propri miracoli. Pensiamo solamente alla memoria, così limitata sul NES da costringere il team a caricare il sistema operativo interamente nella RAM. NESOS si adatta all'interno dei 2K di NVRAM che conserva i dati quando la console si spegne, incredibile. Non ci credete? Ecco un video realizzato da Ink Software che lo mostra in azione.

Lo sviluppatore non è estraneo a progetti di codice stravaganti che alla fine possiamo definire come vere e proprie forme d'arte. In precedenza avevano creato un MMO a base di frutta in meno di 40 ore, mentre per restare in tema Nintendo ha anche dato vita a un hack di Super Mario che ha rimodellato il gioco nello stile del racconto della dinastia Ming, inoltre non si è fatto mancare nemmeno un word processor cinese per Apple II.

Chi volesse può già scaricare una ROM compatibile con l'emulatore di NESOS dal sito di Inkbox (in FONTE), dove sono anche disponibili maggiori informazioni sul progetto.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jarvis

Il mondo del modding non smetterà mai di stupire

BATTLEFIELD

Beh! Con 512Kb sono andati sulla luna! Bravo!

Developer
T. P.

bravissimo! :)

PG

IL Color TV-Game
IL Nintendo Entertainment System (IL NES)
IL Super Nintendo Entertainment System (LO SNES)
IL Nintendo 64 (L’N64)
IL Nintendo GameCube (IL NGC/GCN)
IL Game Boy (
IL Nintendo DualScreen (IL DS)
IL Nintendo 3DualScreen (IL 3DS)
IL Nintendo Wii (IL Wii)
IL Nintendo Wii U (IL Wii U)
IL Nintendo Switch (LO Switch)

Tears of the Kingdom

Spettacolo!

migliorare

Fighissimo! Video molto interessante!

G!O

Fantastico!

TheFluxter

NESSOS! In pratica

DiRavello

stupendo

Developer

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea