
12 Ottobre 2022
Il Meta Connect è dietro l'angolo e questa dovrebbe essere l'occasione per scoprire il nuovo Meta Quest Pro - che si è già mostrato dal vivo -, tuttavia pare che l'azienda abbia in serbo anche un altro visore, ovvero il Meta Quest 3.
Il Quest 3 dovrebbe andare ad ereditare alcune delle caratteristiche che al momento appartengono - nei rumor - alla versione Pro, per proporle su una fascia di prezzo più bassa a fronte di qualche rinuncia. A darci qualche informazione in merito è lo youtuber e insider Bradley Lynch, il quale ha pubblicato una completa analisi di Quest 3 all'interno del suo ultimo video, basandosi su alcuni file CAD di cui è entrato in possesso. Vediamo quindi cosa ci offrirà il vero successore del Meta Quest 2 (qui la nostra recensione).
Come possiamo vedere dai render condivisi, il visore avrà un design più compatto del Quest 2, senza però andare ad adottare linee estreme come quelle del Quest Pro. Rispetto a quest'ultimo troviamo lo stesso tipo di lenti, mentre sembra essere del tutto assente un sistema di tracciamento dello sguardo e del volto. Pare poi che assisteremo al ritorno del sistema di regolazione fisica della distanza interpupillare, in modo da rendere il visore più adatto ad un maggior numero di utenti possibile.
Nessuna novità sul fronte delle porte, visto che anche il Quest 3 adotterà un connettore Type-C e continuerà ad offrire il supporto al jack audio da 3,5", mentre la piattaforma hardware potrebbe essere basata sul presunto Snapdragon XR2 Gen 2, con tagli di memoria che potrebbero arrivare sino a 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna.
Segnaliamo anche un altro dettaglio molto interessante, ovvero il possibile supporto a quello che viene chiamato Project Razor, ovvero la piattaforma di Meta dedicata al cloud gaming in VR, in modo che il visore possa superare i limiti dell'hardware e offrire esperienze di gioco di fascia più alta. Ovviamente questa funzione dovrà essere supportata da una connettività eccellente e non è ancora chiaro in che modo Meta intenda proporla, ma maggiori dettagli arriveranno nel corso del 2023, quando il Quest 3 giungerà in commercio.
Prima di concludere, segnaliamo che D-Link ha pubblicato la pagina ufficiale dedicata al nuovo VR Air Bridge DWA-F18, un adattatore Wi-Fi USB 3.2 Gen 1 - con cifratura WPA3 - che permetterà di sfruttare la tecnologia Oculus Air Link. Si tratta quindi di una periferica pensata per rendere più semplice il collegamento senza fili tra Meta Quest 2 (e successori) durante l'utilizzo nel suo ruolo di visore per PC.
Al momento non ci sono dettagli riguardo prezzo e disponibilità, ma ci si aspetta che il dongle D-Link sarà disponibile nei giorni successivi al Meta Connect, quindi bisognerà attendere l'evento per scoprire quali saranno tutti i dettagli sull'accessorio e l'effettiva compatibilità (al momento si parla solo di Quest 2).
Commenti
Anche Stadia è stato realizzato da alcuni tra i migliori ingegneri del mondo, e abbiamo visto tutti cosa ne ha pensato il pubblico (PS: Nonostante fosse il servizio con meno input lag al mondo aveva comunque un minimo di ritardo coi comandi, figurati quindi in un gioco VR!)
Ci sono gli ingegneri che dopo anni e anni di ricerca, studi e lavoro ai confini della tecnica progettano qualcosa e risolvono problemi trovando soluzioni. Poi arriva il pìrla di turno, Ants90, che nella vita non ha mai fatto nulla, e sentenzia che è la cosa piu stupìda mai pensata. Ma sarà che invece sei cr3tin0 tu? Io credo piu alla seconda opzione. Ma vai a lavorare.
? Ma parli di oculus link? Non è la solita roba di una connesione diretta
Il cloud gaming VR mi sembra la cosa più stu*ida mai pensata.
L'input lag nei visori deve essere ridotto il più possibile per evitare fastidi, e questi pensano di giocare in cloud con l'alto lag che ne consegue
Puoi usare un cavo USB ad alta velocità
Il black Friday è dietro l'angolo
Cloud gaming? ... al solo proferire questa parola ho la stessa reazione di un vampiro di fronte ad una croce...
sarebbe sciocco lo stesso, forzare la scelta della connessione wireless è fastidioso...
Beh il 2 non lo ha
sarebbe sciocco da parte loro, perdi una fetta di clientela che potrebbe comprarlo e scegliere di usarlo sia desktop che non avendo il meglio delle 2 soluzioni
Niente affatto
Upgrade inutile ormai
Rimango col rift s e al massimo faccio uograde a al valve index
Eh ci sta, io ho venduto giusto la sckra settimana i quest 2 e mi preparo a questo.
Per il prezzo già girano le prime voci e parlano di qualcosa intorno ai 1500$!
Pico 4 sei tu?
Sembra uguale
Immagino che nemmeno questo avrà la display port
E invece è più probabile che te ne penta. Ormai i prezzi sono tutti sparati in aria
E alla peggio c'è la vasca da bagno
Ottimo anche per lo snorkeling.
Mi sa che aggiornerò il quest 1 con il 3