Assassin's Creed Mirage: il ritorno alle origini della serie arriverà nel 2023 | Rumor

31 Agosto 2022 69

Tra poche settimane, più precisamente il 10 settembre, Ubisoft dovrebbe presentare il futuro della serie Assassin's Creed, tuttavia in quell'occasione dovremmo assistere all'annuncio della piattaforma live service (nota come Assassin's Creed Infinity) che non andrà a sostituire completamente le classiche esperienze single player a cui ci ha abituato la saga sin dal primo capitolo del 2007.

Sappiamo infatti che corso del 2023 dovrebbe arrivare un nuovo titolo che, stando alle ultime indiscrezioni emerse in rete, andrà a riportare in auge alcune caratteristiche che hanno sancito il successo della serie nelle sue fasi iniziali; insomma, una sorta di ritorno alle origini. A fare il punto della situazione è lo youtuber j0nathan (trovate il suo video, in francese, in Fonte), le cui dichiarazioni sono state confermate anche dal noto giornalista di Bloomberg Jason Schreier.

ASSASSIN'S CREED MIRAGE: IL RITORNO ALLE ORIGINI

Il titolo in questione dovrebbe essere la versione definitiva di quello che sino ad ora era noto come Assassin's Creed Rift, un progetto fortemente legato ad Assassin's Creed Valhalla - inizialmente doveva essere un suo DLC - e che in seguito si è evoluto sino a diventare un gioco indipendente ma pur sempre legato all'universo narrativo che orbita attorno a Eivor.

Secondo quanto emerso, infatti, il protagonista del nuovo gioco - che dovrebbe chiamarsi Assassin's Creed Mirage - non è altri che lo stesso Basim che troviamo anche in Valhalla, questa volta però in una veste molto più giovane rispetto a come lo abbiamo conosciuto. L'ambientazione dovrebbe collocarsi tra l'860 e l'870 D.C. a Baghdad, durante la storica Anarchia di Samarra.

Il legame con Valhalla potrebbe limitarsi esclusivamente alla presenza di Basim, dal momento che Mirage sarà un titolo molto più vicino a quelli pre Origins, quindi con una presenza di meccaniche RPG fortemente ridotta. Il gioco, infatti, dovrebbe abbandonare completamente il sistema a livelli, le scelte multiple e la personalizzazione del PG (ovviamente, essendo il personaggio principale già noto), mentre faranno il loro ritorno alcune meccaniche come l'Occhio dell'Aquila e la possibilità di effettuare delle uccisioni furtive molto più vicine a quelle delle origini della serie.

Oltre a ciò, Mirage offrirà diverse città da esplorare che saranno separate da deserti e fiumi, un po' come accadeva anche nel primo Assassin's Creed del 2007. Quest'ultimo, tra l'altro, dovrebbe ricevere presto un remake proprio grazie al lavoro svolto su Mirage, dal momento che i due giochi condivideranno gran parte degli asset. Secondo quanto emerso, il remake potrebbe addirittura essere un DLC di Mirage, ma su questo aspetto non ci sono conferme molto precise.

L'ERA RPG DI ASSASSIN'S CREED È GIUNTA AL TERMINE?

Insomma, Mirage potrebbe essere il gioco che i fan della saga attendono da anni, specialmente coloro i quali non sono rimasti particolarmente colpiti dalla svolta GDR della serie con gli ultimi capitoli. Sia chiaro, Origins, Odyssey e Valhalla hanno dato nuova linfa vitale al brand - in particolare la svolta di Origins -, tuttavia la formula si è dimostrata poco efficace sul lungo periodo, specialmente a causa della scelta di sfruttare la struttura GDR e open world per riempire il mondo di gioco di contenuti secondari di dubbia utilità, che non hanno fatto altro che annacquare un'esperienza già dispersiva di suo.

Alcuni hanno trovato molto piacevole la possibilità di immergersi nel mondo di gioco e avere a disposizione una lista infinita di attività, mentre altri hanno trovato la deriva eccessivamente esagerata. Speriamo che con Mirage si punti a bilanciare nuovamente la formula mischiando tradizione e innovazione in un mix diverso da quello attuale.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
S8C BLOG

origins l'ho giocato, ma la mia radeon 7950 mi ha permesso (prima di tirare le cuoia) solo a 720p e con la grafica abbastanza al minimo...e comunque quando andavo rapiramente in una nuova zona ci metteva un pò a caricare gli NPG...non mi ha appassionato molto come storia (come gli ultimi capitoli che ho giocato dopo Assassin's Creed: Rogue) ..spero di ricredermi, anche se conoscendomi non sfrutterò davvero all'inverosimile l'aspetto oper world degli ultimi titoli per motivi di tempo e voglia di esplorazione solo parziale

Emiliano Frangella

Prova prima origins.... Molto bello.
E poi odyssey, più completo.

Valhallha non diverte come i 2 citati prima

Emiliano Frangella

Sarebbe ben accetta una sezione multiplayer
Magari delle coop con amici

comatrix

Ahahahah

comatrix

Ahahahah

Ergi Cela

Diciamo che con la poca trama che hanno i nuovi assassin’s creed fai prima a vedere i gameplay su YouTube che a giocarlo

comatrix

BINGO!!!

Ergi Cela

Infatti una noia totale dover livellare di continuo uccidendo migliaia di nemici sparsi sulla mappa

Ergi Cela

Intendi a pagare di continuo per i dlc e a spendere sempre più soldi per i nuovi capitoli,anche se non hanno una trama effettiva?? Una saga è bella se dura poco,se la prolungano di continuo,poi incomincia a diventare sempre più noiosa e perdi pure la voglia di giocarci

comatrix

Benvenuto al Club,, nel senso che hai capito dove stanno spingendo l'utenza, prima non era così

cosa aspetti a finirlo????????????????? io a valhalla ciò giocato 10 minuti poi ho smesso, non riesco a settare bene la luminosità e il contrasto è inguardabile....vedremo

origins a me è piaciuto ma odyssey lo trovo magnifico realizzare il mondo greco in quella maniera così dettagliata è solo che da applausi

per me il contrario adoro la grafica di odyssey mentre quella di origins mi sembra meno definita, valhalla l' ho giocato 10 minuti e non penso di giocarci di più è tutto estremamente sparato ed è impossibile trovare un settaggio giusto nelle impostazioni

uncletoma

io, ormai, non trovo nulla :(

Ergi Cela

Giuro fino ad assassin’s creed 3 c’era un po’ di trama adesso ci sono 80 ore di gameplay con giusto 30 minuti di trama nel mondo reale,e non ci hanno fatto vedere quasi nulla di quello che succede all’esterno dell’animus,che fine hanno fatto i vari templari nella realtà ecc…,a cosa servono questi oggetti dell’Eden che cercano così tanto,dopo che gli hanno raccolti tutti cosa vogliono farci? Alcune sottotrame importanti vengono raccontate tramite dlc e quindi sei costretto ad acquistarle come odyssey con Atlantide che era una storia abbastanza importante e che doveva essere venduta con il gioco completo,invece che a parte.

comatrix

Concordo, il troppo stroppia è sovente gli stessi creatori poi non sanno manco più rispondere (salvo com'è capitato a me che poi ti dicono che è solamente fantasia, non badare troppo alla, trama, allora perché i libri di non so Tolkien sono considerati capolavori proprio per la, trama mi chiedo)

Achille

Gli unici giochi che ora come ora riesco a godermi sono i vecchi GTA (sistemati con mod che li rendono spettacolari e stabili) e i Red Dead Redemption

uncletoma

ok :)

Coolguy

Io attendo la fine di assassi creed

Frang2

Veramente è il contrario
Odyssey è un top per la grafica ancora oggi.
Origins molto bello ma personaggi meno definiti ecc

Frang2

NO ...anche di un amico.
Quindi 2 contro 1.
Ne dite di fesserie.

Calcola che ho finito origins con più di 130 ore.

broncos

Ah bhe allora hai colto l'occasione...
Comunque lo puoi portare gratuitamente il servizio

zampemo

Per quanto adori l'ambiente greco, ho preferito di gran lunga Origins e l'Egitto con i suoi momenti e luci davvero rilassanti. Di Odyssey non ho poi per nulla apprezzato la palette colori sparata davvero troppo (come Valhalla del resto). Graficamente Origins batte gli ultimi due a mani basse.

Ratchet

Tutti uguali

S8C BLOG

non ho mai provato ma comunque mi è proprio defunto il vecchio pc (altrimenti non l'avrei cambiato) e quindi già che c'ero e potevo ho speso un pò di più sperando in una durata e buona performance del tutto

darthrevanri

È un tuo parere

ghost

L'ho mollato con il gioco con protagonista l'indiano. C'era più steppa in fui correre che palazzi da scalare

Watta

il 6 nn lo gioco per principio

uncletoma

pure io, a parte rari casi sembran fatti con la fotocopiatrice :/

broncos

Potevi e puoi giocarli tramite Stadia sul tuo vecchio PC anche volendo

Achille

Non giocato. Sinceramente ho perso un po’ l’interesse nelle ultime release di qualsiasi videogioco da uno/due anni a questa parte…

S8C BLOG

A breve avrò un pc nuovo e così potrò recuperare gli ultimi due giochi del franchise che ho smesso di giocare per limiti di età del mio hardware pc... è sempre divertente, ma la passione che avevo per il filone ai tempi di Ezio se n'è andata purtroppo e i successivi mi hanno preso meno sul lato storia. Avrei poi preferito che Desmond rimanesse e che il lato contemporaneo della vicenda rimanesse molto rilevante e di pari passo con quello del passato...peccato, spero di ricredermi con questi per me nuovi giochi

Ergi Cela

Eh già,però dai un remake del vecchio capitolo ci sta anche,solo che spero che assassin’s creed finisca,non ci sto capendo più nulla dalla trama dopo la morte di desmond miles in assassin’s creed 3

Frang2

Infatti sono un'altro gruppo di programmatori.
Spero ritornino nel nuovo

Frang2

Anche senza dlc, odessey è migliore in tutto.

Frang2

Capitoli superiori.
Valhallha è una gran palla giocarlo. Purtroppo

Frang2

Quoto

uncletoma

interessante. E il 6?
grazie :)

uncletoma

grazie :)
e il 6?

Sherthes

Ma infatti, la mappa più bella in assoluto Venezia era piccolissima ma piena zeppa di cose da fare (sempre comunque di meno di tutte le secondarie degli utlimi 3). E poi, molto meglio un bel gioco curato in ogni dettaglio che duri anche 20 ore piuttosto di un sandbox open world enorme, dispersivo che metà delle ore di gioco servono a raggiungere determinati punti della mappa.

Meandmyself

Anche a me il 5 ha soaccato….il 6 non lo godo,un po per lo stile che odio (sudamericaneggiante) e poi i colori…è tutto sparato tra il rosso e L arancione….e poi gli update delle armi sono confusionari

fire_RS

sia origins che odyssey compensavano il problema con le bellissime città e i monumenti...in valhalla è tutto molto più spoglio (dovuto anche al periodo storico in cui è ambientato)

Meandmyself

Eh ho paura anche io…putroppo ogni cosa italiana sta andando alla deriva e Far cry ne è la testimonianza….quindi io scommetto che L
Italiano non ci sara

Meandmyself

Origins e odissea capolavori…poi i livelli da livellare sono il top

Watta

Non ho detto che è peggio ho solo ricordato che non è stato doppiato in italiano e che spero non succeda anche con i prossimi assasin's creed

Della_Morta

FC6 non c'ho ancora giocato, è così peggio del 5? A me il 5, pur con i suoi limiti, ha divertito parecchio.

Della_Morta

AC: Origins, per quanto più piccolo, aveva gli stessi problemi. Però bellissimi i paesaggi, Valhalla mi è sembrato paradossalmente più monotono.

darthrevanri

senza DLC meglio origins, con il DLC meglio odyssey...

fire_RS

finalmente...un gioco che dura 70-80 ore solo perchè sei costretto a fare attività ripetitive e inutili è una pagliacciata...valhalla per quanto bello è un mattone enorme...anche la mappa di gioco dovrebbe essere ridotta, a cosa servono spazi enormi vuoti se non a far perdere più tempo a cavallo??

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea