Logitech, svelata la console portatile per il cloud gaming: immagini e caratteristiche

31 Agosto 2022 188

Logitech ha annunciato all'inizio del mese lo sviluppo di una nuova console portatile pensata per il cloud gaming. Il progetto è portato avanti in collaborazione con Tencent Games e si sa che il dispositivo supporterà i servizi di Xbox Cloud Gaming e Nvidia GeForce Now.

Quello che non era noto sino ad ora riguardava l'aspetto della console e le sue caratteristiche tecniche. A fornire le prime interessanti conferme al riguardo è intervenuto di recente il sempre attivo Evan Blass (Evleaks) pubblicando tre immagini del dispositivo.

SUPPORTERÀ ANCHE PLAY STORE, CHROME E YOUTUBE

Niente di particolarmente originale o innovativo all'apparenza ed è inevitabile il paragone con la più popolare console portatile ovvero Nintendo Switch. Il dispositivo - ritratto in colorazione bianca - ripropone i due immancabili stick analogici, abbinati alla croce direzionale e ai quattro pulsanti X, Y, A e B. Sulla parte superiore si possono inoltre notare (in basso a destra) il pulsante con l'icona della home e (in basso a sinistra) quello di colore giallo con il logo di Logitech di cui non si conosce esattamente la funzione. Completano il quadro nella parte alta del frontale i due pulsanti che dovrebbero servire per richiamare menu e impostazioni.


L'immagine della parte inferiore della console evidenzia la presenza dei tasti dorsali (due a destra e due a sinistra) e un'impugnatura che dovrebbe risultare abbastanza confortevole - il fondo non è piatto ma presenta due protuberanze a destra e a sinistra in corrispondenza delle zone su cui si poggiano i palmi e le dita. Sul bordo superiore sono visibili infine il bilanciere del volume, un interruttore (potrebbe essere demandato all'attivazione del muting dell'audio o del microfono) e apparentemente uno slot per l'espansione di memoria.

Le specifiche tecniche non sono note ma interessanti conferme sulle caratteristiche si trovano però nella prima immagine in apertura che mostra l'interfaccia con le icone di:

  • Google Play Store
  • Xbox
  • Nvidia
  • Steam
  • Chrome
  • YouTube
  • WiFi
  • Bluetooth

Questi indizi sono sufficienti ad ipotizzare che il sistema operativo su cui è basata la console sia Android e che il dispositivo sarà anche in grado di navigare in internet ed avviare la riproduzione dei video di Youtube. Nessuna conferma sulla data di lancio per ora.

CARATTERISTICHE TECNICHE
31/08

Evleaks ha completato l'opera fornendo un prospetto abbastanza dettagliato delle specifiche tecniche della console. Contrariamente a quanto si era inizialmente ipotizzato, il SoC non sarà lo Snapdragon G3x Gen 1 introdotto a dicembre dello scorso anno ed espressamente progettato per i dispositivi gaming, ma lo Snapdragon 720G abbinato a 4GB di RAM. Più nel dettaglio:

  • Logitech GR0006
  • SoC Snapdragon 720G (SM7125), 2 core Kryo 465 @ 2300MHz + 6 core Kryo 465 1800MHz
  • GPU Adreno 618 @ 750MHz
  • Schermo:
    • 1080 x 1920 pixel
    • 320 dpi
  • Sistema operativo: Android 11
  • Supporto OpenGL Es versione 3.2, Vulkan 1.1.0 (L1)

Fermo restando che alcuni dettagli potrebbero variare nel prodotto finale - ved. la versione del sistema operativo - il quadro che emerge è quello di una piattaforma di fascia medio-bassa che tuttavia potrebbe essere risultare sufficiente per gestire le attività di streaming dei giochi.


Le informazioni condivise da Evleaks trovano riscontro in alcuni benchmark di Geekbench che citano espressamente lo stesso nome prodotto (Logitech GR0006). Quelli attualmente online sono stati effettuati nel primo trimestre dell'anno e fanno riferimento ad un dispositivo equipaggiato con motherboard "atoll" che viene impiegata proprio nel SoC Snapdragon 720G.


188

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fade

ahhaahahahahah si si proprio 150 euro max 200, hai capito proprio tutto....hahahahaha

Nuanda

Anche no….ll formato dello schermo rende quella soluzione scomodissima per giocare e te lo dico perché l’ho provata

Pino Carà

lo so, ho visto tardi lol

Pino Carà

beh il primo e il terzo sono opinionabili, io stesso ho la switch ma ho comprato un controller; e se spendi cifre considerevoli hai un controller fatto apposta per i sistemi; sulla batteria è oggettivo

Pino Carà

io per il gioco in mobilità, attualmente e per molti anni, penso sia molto più comoda una console "standard" come switch

Pino Carà

con migliore intendevo quei "almeno" 200 di console spenderli nello smartphone e fare un unico acquisto che ripaghi su più fronti

ilvendicatoreatomico

Non hai torto. Però mi sono fatto 2 conti, sulla maggior parte degli smartphone moderni, pur perdendo qualcosa della dimensione originale del display ti rimangono 5.7 pollici in 16:9. Parliamo di telefoni che di base hanno un 6.7 pollici. Non è il massimo, è vero, ma nemmeno così distante dalla switch (6.2) e cmq più grande della switch lite (5.5). Non puoi competere con switch OLED o Steam deck che stanno a 7.

Baz

boo per me una roba del genere ha senso solo su giochi android e pochi giochi dove i 20:9 non sono un problema.
giocare a qualcosa di leggermente piu' impegnativo, dove magari devi pure leggere dei dialoghi, sarebbe altamente stressante e faticoso, li almeno 7/8 pollici 16:9 servono.

ilvendicatoreatomico

Da qualche anno uso lo smartphone collegato ad un controller per giocare e posso darti i motivi per cui lo faccio.
1. Compri uno smartphone a prescindere. Sarà una banalità ma è vero, non si tratta di un oggetto a cui si può rinunciare.
2. Uno smartphone potente è piacevole al di là del gaming. È piuttosto comune avete smartphone con memoria e velocità ben al di là delle necessità di un semplice telefono. Perché nn usarli per altro?
3. Lo schermo è super e c'è un sacco di memoria. La storia dei 16:9 è vera, però abbiamo sempre più spesso dei super schermi OLED ad alto refresh rate. Tutte cose che li rendono ottimi candidati per giocare.
4. È sempre carico e sempre connesso. Ovunque tu vada la connessione ti arriva dallo smartphone. Per il gaming è un grosso vantaggio. Inoltre è l'unico dispositivo che ti prendi la briga di tenere costantemente carico. Senza contare che con la carica rapida, tirarlo su da una sessione di gaming richiede ormai pochi minuti.
5. Comprerai il controller solo una volta. Come da punto 1. avrai sempre uno smartphone aggiornato con te. Il controller che comprerai un'unica volta andrà bene per ogni aggiornamento.

ilvendicatoreatomico

Ad essere sinceri per il gaming in streaming "il telefono che hai già™" + Razer kishi/gamesir mi sembra una soluzione infinitamente più versatile ed economica.

DARIO (XKB3NYRK very)

Ad una ricerca veloce lo Snapdragon 720G (SM7125) è un soc del 2019 a 8 nm e ha un modem LTE cat 15 (800Mb\s in download) ma niente 5G...

Nuanda

ma lascia stare il cloud che solo fuffa da marketing, è semplicemente una consolina Android come ce ne sono tante...nulla di eccezionale, se costerà più di 300 euro non avrà praticamente mercato.... a di meno può avere il suo perchè , come dicevo prima principalmente per l'emulazione però e per qualche indie di valore che sta pure su Android, il cloud lascia il tempo che trova, ha Android per forza è compatibile con il cloud, come tutti i i dispositivi Android..

Sagitt

Perché per il cloud non serve mica l’ultimo soc

Nuanda

io non vedo nessun prodotto di punta in questo dispositivo, monta uno snap720g....

Sagitt

ma si per l'emulazione ok ma come prodotto "di punta" non ha senso.. con i cinesoni ok c'è di tutto e di più

Nuanda

in realtà ce ne sono tante in giro di dispositivi del genere, han trovato la loro nicchia nell'emulazione.... più che per il cloud vengono utilizzate per quello...

Sagitt

L’unica che ha senso realmente

Dark!tetto

È bellissimo xD

Nuanda

è una console Android...il cloud è solo una delle funzioni....

Sistox v2

Il 720g non è il minimo per avere il 5g?

pisqua187

fermo restando che la connessione in italia fa affanno dubito prenderà piede qui.. al massimo venderanno come al solito una palanca di console in nord america..

BATTLEFIELD

E cmq la Wii non pesa molto meno del mio tablet. Per i joypad come scritto sotto, non vedo impedimenti tecnici a che ne realizzino di agganciabili ai lati

BATTLEFIELD

Probabilmente sarebbe fattibile attaccare i joypad lateralmente

Squak9000

almeno non ti giochi la batteria del cellulare...

"migliore" non serve per il cloud basta una soluzione base.

BATTLEFIELD

C'è anche da capire il punto di vista di uno come me che ha sempre giocato su PC e non ha mai acquistato un PlayStation et similia. Avere hardware dedicato al solo gaming non è nelle mie corde

NULL

La comodità di una soluzione singola e completa, sempre pronta all'uso. Personalmente, se il prezzo sarà adeguato, la vedrei molto comoda da utilizzare per il remote play di PS e Xbox. Con telefono, tablet, laptop e controller si fa, ma non si tratta di soluzioni comode; inoltre se - come me - per lavoro devi ricevere messaggi e chiamate, avere il telefono sempre libero è cosa buona.

Bello sto Clementoni.

Il BaK

E' una riflessione molto valida e sicuramente smartphone e tablet rimarranno alternative valida per i casual gamer che non vogliono spendere e/o portarsi dietro una console per giocare in mobilità.
Però se il prezzo sarà invitante avere una soluzione "all in one" per il gaming in mobilità (controlli fisici, schermo adatto ecc.) potrebbe essere interessante per molti.
Certo: "mobilità" e "cloud", nella situazione della rete in Italia adesso sembra azzardato ma nella prospettiva e se continua questo interessamento verso questo nuovo media ludico non credo affatto che rimarrà un settore di mercato scoperto.

Viktorius

Beh, diciamo che non usare mai uno smartphone solo per giocare, troppo stress per la batteria. Mentre questo è progettato apposta per questo

Frazzngarth
Sagitt

Portatile e cloud… utile oggi

Darkat

Tre motivi:
- schermo più grosso e form factor migliore
- BATTERIA
- controller integrato e supportato nativamente dal sistema

Nuanda

Emulazione, qui la fanno passare come console cloud ma in realtà dispositivi del genere che già ci sono in giro vengono comprato soprattutto per emulazione

Nuanda

Deck è furbamente hd, perché fa giocate i tripleAAA a dettagli medio alti e su uno schermo da 7 pollici non vedi differenze.. autonomia di cosa? E giochi cloud con Deck hai autonomia di ore ed ore… questa è solo una consolina Android come ce ne sono già in giro, se costa più di 300 è veramente invendibile…ma vuoi mettere una Deck con roba con snap720g, sei serio?

Nuanda

No stai confrontando una console portatile Android con un tablet, un po’ cmne confrontare una Steam Deck con un pc portatile, don dispositivi che si adattano ad usi diversi… con un tablet non ci puoi giocare sbracato al letto ad esempio, ti serve sempre un tavolo dove poggiarlo ed usare un pad… una console portatile è infinitamente più versatile per giocare

Nuanda

Lo abbiamo scritto 10 volte sotto, per lo schermo, gli smartphone dono 18:9, 20:9 le cose in 16:9 si vedono in formato francobollo… molto meglio uno schermo 16:9 per giochi pensati per grandi schermi…

Baz

ti dico i miei motivi per cui non userei mai uno smartphone:
1. il form factor non ha senso, i giochi pc sono giochi pensati per i 16:9, giocare su schermo 20:9 da nemmeno 7 pollici, vorrebbe dire giocare su un francobollo, dove non vedi nulla e non riesci a godere del gioco
2. batteria, perche' stressare inutilmente il telefono con continue cariche e scariche + temperature elevate sia della batteria che del soc?

questa roba costasse massimo 200 euro avrebbe il suo perche', lo schermo sarebbe piu' appagante di qualsiasi smartphone e sopratutto eviteresti di cuocere lo smartphone tenendolo sempre sotto carica + temperature elevate.
chiaro che se dovesse costare 300 euro, sarebbe un gingillo un po costosetto, a 400 peggio ancora perche' si avvicinerebbe al prezzo della steam deck, che puo' fare le stesse identiche cose, con in piu' la possibilita' di far girare giochi nativi PC

Baz

si ma su questo di nativi ci giochi solo alle schifezze android, altrimenti devi avere un'ottima connessione per giocare da remoto, oppure se sei in casa sfrutti la lan per giocare con steam link.
a parita' di prezzo non c'e' una singola ragione per preferire questa roba.
per il resto lo schermo HD non e' un limite per giocare su uno schermo da 7 pollici o giu di li

JUDVS

Quindi non stiamo parlando della stessa cosa

deepdark

Se si potesse staccare la parte schermo per usarla come tablet, non sarebbe male.

piervittorio

... deck che è solo HD, ed avrà verosimilmente una autonomia abbastanza risibile.

piervittorio

Steam deck ha una risoluzione solo HD, e temo che con una architettura X86 sarà anche molto più energivoro, dunque con autonomie molto più basse di un dispositivo ARM che lavora in cloud.
Credo che in Logitech sappiano farsi i loro conti.

Pistacchio
Pistacchio
broncos

A formula1 ci ho giocato anch'io e organizzavano anche gare on line, così come tanti altri giochi di corse.
Non so che dirti...

NULL
WhoAmI

Sarò sfortunato io, o gioco a giochi troppo frenetici.
Per esempio per f1, la minima latenza che c'è significa andare lungo in ogni curva

BATTLEFIELD

se stiamo confrontando 2 terminali android per il cloud gaming, direi che è esattamente la stessa cosa, con la differenza che il tablet lo usi anche per lavorare e per la produttività

Cacciapuoti Mario

Stesso mio discorso a 199/249 è ok ed onestamente la comprerei subito ho gia xbox game pass ultimate.
Ma se costa di più non ha senso di esistere

Cacciapuoti Mario

Magari perché molto dipende dal prezzo a cui viene proposto, mettiamo che costa 199/249 euro e con quell'Hardware hai un sistema "only inclusive" che ti garantisce tutte le prestazioni necessarie per giocare in cloud(scopo per il quale è stata creata)
Perché dovresti investire 800/1000€ in uno smartphone medio/top di gamma abbinare un buon controller 50/60€, se per l'appunto con 199/249 hai tutto quello che ti serve per giocarci in cloud.

Ovviamente tutto il mio discorso è pari a ZERO se questa viene proposta ad un prezzo superiore

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO