Vendite di Nintendo Switch in calo a causa della crisi dei semiconduttori

03 Agosto 2022 25

Nintendo ha rilasciato i risultati del primo trimestre fiscale dell'anno, quello compreso tra il primo aprile e il 30 giugno - trovate il report completo in Fonte - evidenziando un calo significativo nelle vendite delle console e attribuendo la responsabilità principale alla carenza di chip che oramai ci accompagna da parecchio tempo e che avrebbe impedito all'azienda giapponese di distribuire le quantità desiderate. In termini economici, questo si traduce in ricavi per 307 miliardi di yen e utili operativi per 101,7 miliardi di yen, circa 740 milioni di euro, meno rispetto ai 115,2 miliardi attesi dagli analisti.

Nello specifico, se da una parte si segnala la vendita di 1,52 milioni di Switch OLED, che sono uscite sul mercato alla fine del 2022 e quindi non hanno un termine di paragone sullo stesso trimestre dello scorso anno, il modello standard della console è sceso a 1,32 milioni di pezzi, con un calo del 60%, mentre Switch Lite ha dimezzato le vendite arrivando a circa 590.000 unità piazzate. In totale si contano 3,43 milioni di pezzi contro i 4,45 di dodici mesi or sono, una diminuzione che si riflette anche nelle vendite del software, scese da 45,3 milioni di unità a 41,4 milioni. Dal lancio, avvenuto nel 2017, sono ora 111 milioni le Switch in circolazione.


Tra i giochi, a segnare i numeri più interessante è stato Nintendo Switch Sports con 4,84 milioni di copie, seguito da Mario Strikers: Battle League con 1,91 milioni e Kirby e la Terra Perduta con 1,84 milioni. Sempre benissimo, invece, Mario Kart 8 Deluxe che nonostante abbia oramai più di cinque anni sulle spalle è riuscito ad aggiungere 1,48 milioni di pezzi al totale, dimostrandosi ancora una volta una scelta obbligata per molti nuovi acquirenti.

Le previsioni per l'anno fatte da Nintendo non sono comunque state modificate: l'azienda prevede di arrivare a 128 milioni di Switch entro la fine di marzo 2023. In generale si tratta di una flessione che rispecchia la condizione più ampia del mercato nel suo insieme, come anche messo in luce dai recenti risultati annunciati da Sony.



25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Niko

E meno male, sennò a questo punto a quanto era? 200 milioni? E nonostante questo stacca ps5 di un ordine di grandezza, ma soprattutto continua a vendere tuttora a velocità doppia. Segno che non c'entra niente la carenza di chip con la crisi di playstation, ormai superata anche da MS in primis per il GamePass, ma anche per certe scelte scellerate di dony cone quella di portare i giochi a 80 euro e perdere l'esclusività dei suoi titoli, che stanno finendo tutti su PC, e che era rimasto l'unico motivo valido per comprare playststion.

Sparda

Veniva da una pessima gen

opt3ron

E in un 'epoca in cui le console non dominano più il mercato gaming ma sono dietro a smartphone e pc , PS2 e nds non avevano la concorrenza di oggi.

NULL
Antonio63333

Si chiama saturazione del mercato, la console la compri una volta sola, quando tutti quelli interessati a comprarla l'hanno già comprata le vendite iniziano a calare, è così per qualsiasi console.

Migliorate Apple music

Bisogna vedere quanto venderà effettivamente Steamdeck. Tutto può essere relativo, per valve 10 milioni di console possono per esempio essere un successone mai visto prima

Migliorate Apple music

Mi sa che ti sei perso l’era di PSVita

Superdio

secondo me poi l'inflazione ha anche fatto in modo che il prezzo non scendesse. Nessun price cut sulla lite ad esempio dal lancio è sintomo di ottime vendite ma anche un freno enorme per nuovi utenti. Io per zelda e mario odissey magari 129 ce li spenderei, ma non un euro di più, e invece a quel prezzo non si trova neanche in sottocosto

IGN_mentale

hai dimenticato i "semi".

IGN_mentale

Mentre loro non muoiono mai sul nascere, sfortunatamente.

IGN_mentale

I sedicenti critici chi erano?
I pisciataquattrari e i mongolboxari, con l'aggiunta di qualche giornalaista morto di fame...

piervittorio

Comunque vada, con questo trend nel prossimo semestre avrà superato largamente i 120 milioni di pezzi venduti, ovvero scavalcherà sia il Game Boy che la PS4, diventando la terza console più venduta di sempre, dietro PS2 e Nintendo DS.
E questo in cinque anni di carriera...

MaxFremps

Ni, in realtà Nintendo può perchè ha esclusive forti e realizzabili, ma in realtà il mercato gaming è dominato dal mobile e in futuro con MS gamepass o qualche altra cosa anche di Sony, è proprio nintendo che rimarrà indietro ma è comunque la sua forza perchè rimane l'unica, se MS e Sony avessero investito nel senso di Nintendo ci sarebbe stata troppa concorrenza, invece hanno optato per il futuro (non troppo lontano)

E' sempre stato cosi, Nintendo vende bene perchè è l'unica a fare ciò che fa e ha una fanbase enorme, cosi come nintendo non può fare ciò che fanno gli altri, gli altri non provano a fare ciò che fa nintendo

E' molto equilibrato il mercato, Sony e Nintendo vendono molto, MS venderà molto in termini di servizi

NULL
Giulk since 71' Reload

Si va beh, a me risulta che hanno venduto nel mondo più di 110 milioni di Switch, quante ancora pensavano di venderne? ne venderanno ancora per carità ma non facendo gli stessi numeri ogni mese...

Comunque gran console a mio modesto parere :)

Raxien

Imho quello è anche la domanda che è minore sia per inflazione e recessione sia che hanno venduto 111milioni di console.

La gente chiede a gran voce una switch 2 più che una revisione (seppur ottima)

Raxien
Raxien
Raxien

Se produci meno vendi meno a parità di domanda. Quest’ultima presumo sia in calo anche perché siamo in recessione, l’inflazione è alta e praticamente chiunque ha una switch visti i numeri di vendita.

Mew

111M di console piazzate ed hanno ancora Pokèmon e il seguito di BOTW da tirare fuori… entro dicembre salirà sul podio delle console più vendute di sempre. Impressionante se pensiamo a come fu accolta dai sedicenti critici all’inizio.

Superdio

non ho capito, non hanno prodotto abbastanza oled da stare dietro alla domanda e quindi sono andati sotto con i numeri rispetto alle previsioni?

Cgiesti

Ce credo, ce l'hanno tutti ormai

Franz 451

ma che scusa di banane, cioe adesso mettiamo anche il grano e pomodori e colpa dei "crisi dei semiconduttori"

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Non sono un esperto di economia ma, mi chiedo, se il calo di vendite è dovuto alla mancanza di chip e alla conseguente inferiore produzione di macchine, non si dovrebbe tenerne conto? Mi spiego: se prima producevo 100 e vendevo 70 e ora produco, per cause indipendenti dalla mia volontà e neanche legate alla richiesta del mio prodotto, produco 70 e vendo 60, non dovrebbe essere calcolato come un calo nelle vendite dovuto alla poca richiesta del prodotto (produco 100 e vendo 50). Vendere meno perché produci meno è diverso che vendere meno a fronte di una produzione al 100%. no?

nicola

Ormai la "crisi dei conduttori" è diventata la scusa buona per tutte le stagioni......ogni tanto la si tira fuori a convenienza.....

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2