
Games 01 Ago
L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ha messo in moto le agenzie antitrust di diversi Paesi del mondo e proprio in questi giorni si sta svolgendo un'audizione in Brasile da parte del Council for Economic Defense, il quale sta indagando sui possibili effetti dell'operazione all'interno del mercato videoludico (qualcosa di simile dovrebbe avvenire a breve anche in UK).
Stando a quanto emerso dall'audizione, Sony si è espressa in maniera fortemente contraria rispetto l'acquisizione di Activision Blizzard, affermando che alcune serie in mano al publisher sono troppo importanti per poter essere accentrate su un solo concorrente del settore - Microsoft, in questo caso - in quanto praticamente insostituibili. In realtà questo commento riguarda esclusivamente Call of Duty, un brand che secondo Sony è ormai talmente radicato nell'immaginario collettivo da poter essere considerato un vero e proprio sinonimo di sparatutto in prima persona.
Sembra però che non tutti gli altri esponenti dell'industria videoludica la pensino così, sempre stando a quanto emerge dalla stessa audizione dell'ente brasialiano, il quale ha anche ascoltato i pareri di altre realtà legate al mercato videoludico, tra cui Ubisoft, Riot Games, Bandai Namco, Google e molti altri ancora.
Secondo Ubisoft, ad esempio, Call of Duty ha diversi rivali come Battlefield, Apex Legends, PUBG e Rainbow Six, mentre se si va a guardare al pacchetto completo di Activision Blizzard (che però non è stato menzionato da Sony) è possibile notare come lo stesso World of Warcraft debba contare sulla concorrenza di Blade & Soul e Elder Scrolls Online. Peccato però che quest'ultimo faccia comunque parte del pacchetto già in mano a Microsoft.
Anche Riot Games menziona alcune alternative a Call of Duty, facendo i nomi di Valorant, Battlefield, Counter Strike, Rainbow Six e Apex Legends, mentre per quanto riguarda WoW cita Final Fantasy XIV Online, Rift, Runescape e TERA. Dello stesso parere anche Google, che vede in Battlefiled, Rainbow Six e Counter Strike i rivali di CoD, mentre Lost Ark, ESO e Guild Wars 2 quelli di WoW. Anche altre realtà come Bandai Namco e Nuuvem hanno dato risposte simili, mentre Warner Bros., Amazon e Apple sono rimaste più vaghe o hanno del tutto evitato di rispondere alla questione.
In generale emerge che anche per quanto riguarda la componente mobile - rappresentata dai titoli di King - è soggetta a forte concorrenza, visto che il famoso Candy Crush deve vedersela con giochi come Puzzle Quest, Bejeweled e tantissimi altri titoli mobile.
Nonostante le lunghe liste proposte, è chiaro però che molti abbiano mancato il punto sollevato da Sony. La casa giapponese non ha infatti dichiarato la totale assenza di concorrenza, quanto il fatto che nessuno dei possibili concorrenti abbia le potenzialità per concorrere nella stessa fascia di Call of Duty. Effettivamente, guardando ai nomi proposti, questi non sono in grado - singolarmente - di contrastare la potenza dell'IP di Activision Blizzard.
Alcuni dei giochi proposti possono coprire in maniera efficace solo un singolo aspetto del pacchetto racchiuso in Call of Duty, come la componente battle royale di Warzone ad esempio, ma nessuno dei concorrenti può contare su un'esperienza totalizzante come quella offerta dai vari CoD, motivo per cui la serie è sistematicamente ai primi posti per quanto riguarda il venduto su ogni piattaforma.
Insomma, come al solito la verità sta nel mezzo e spetterà all'autorità brasiliana pesare ogni singola testimonianza che le è stata fornita per capire se effettivamente Call of Duty è una serie con o senza reali concorrenti.
Commenti
ci sono solamente acordi di marketing ora come ora per cod e sono tutti a favore di PS.
la cosa che dici è possibilissima
vabbè dai, vedo che siamo di arrampicata sugli specchi
Il ragionamento id10ta è solo il tuo. tu stai dando per scontato che tutti i pc siano da gaming ed in questo modo calcoli pc = più numerosi delle console.
siccome è inutile continuare a dirti che sbagli ora ti blocco così non scassi più le gonadi
Il ragionamento id10ta è considerare i PC da gaming diversi da quelli da ufficio, sono essenzialmente la stessa cosa solo più potenti. Tante che i giochi meno esosi girano uguale
di nuovo, NON puoi ragionare sulle macchine potenzialmente da gaming.
è un ragionamento id10ta
non lo so ma potenzialmente il 100% dei pc sono macchine da gaming, infatti sono sta portando le esclusive su pc perchè è un mercato enorme
il 100% degli impiegati gioca secondo te?
si se gli impiegati invece di lavorare li usano per giocare
hanno parlato anche al futuro, e cioè riguardo a possibili seguiti e progetti futuri, e lo sai perfettamente anche te. Dai, continua con la crociata "sony brutta e kattiva meglio series s che ps5", che ci stiamo facendo un sacco di risate.
"ahahah" quindi xcloud che si basa su migliaia di server Serie X significa che le tv sono console ora?
ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?
tu stai scrivendo e sostenendo che siccome negli uffici ci sono computer che possono far girare valoprant allora questi computer contino come unità del mercato pc - sezione videogiochi...
senti, vatti a riporre...
Finiti tutti i possibili accordi io lo farei un anno a metterlo come esclusiva MS :^)
ahahahahahahahah ogni pc potenzialmente è un pc da gaming, infatti giochi come valorant, csgo o dota spopolano proprio perchè girano ovunqu Io stesso da piccolo giocavo su pc da ufficio praticamente. Quindi si le console sono una piccola parte dle settore
b ops3 ingiocabile? dai non scherzare
c'era quella modalità " assassino" dove venivi selezionato tu o un tuo compagno di squadra e non dovevi farlo uccidere a tutti i costi... bellissimo.
poi ogni uccisione c'era quel campanellino ..ding
Anch'io ho giocato un paio di cod quando c'era Titanfall 2, in particolare BO3 e Adavced Warfare più le beta di quelli dopo. Praticamente ingiocabili, con Titanfall invece se non ero primo ero secondo, ha un gameplay pure molto più variegato di Cod e non muori con uno sputo e camperano molto di meno dato che ci sono nemici dell'AI. Inoltre non devi neanche pensare a quanti proiettili hai di riserva o cose simili.
ho giocato anni sia a cod che titanfall 2 , e cod è ancora il più completo e divertente.
Tfall 2 è stupendo ma alla lunga non ti da stimoli , un esempio il rating u/m che in partita non esiste, non so se è voluta per non camperare ma alla lunga, ripeto , mi sembra una pecca
sony non giocherà mai un campionato diverso rispetto a MS.
semplicemente si adeguerà a quello che il mercato chiede e se questo vorrà dire creare un broswer per far funzionare esclusive ms tramite cloud sulla propria Playstation allora farà sicuramente questo sforzo
ma veramente è il contrario mi sa...
il mercato pc è più piccolo di quello console...
se sommi le console attive in questo momento: 140 MLN di PS4, 20 MLN di PS5, 60 di Xbox One e una 17-18 di Serie X/S e ci aggiungi i numeri di Switch sono sopra i 200 MLN dubito fortemente che la tua frase "il mercato videoludico è costituito in buona parte da pc gamers" possa corrispondere al vero...
ti prego, informati meglio la prossima volta.
Battlefield nel tempo si è perso. CoD è senza dubbio il brand più riconosciuto e giocato
ah ok allora sono inutili visto hce si parla solo di console, e il mercato videoludico è costituito in buona parte da pc gamers
Giocando due campionati diversi, Sony può appunto sfornare ottimi titoli (esclusive e non) senza appunto venderci delle remastered a prezzo pieno.
Ahaha e come dovrebbe impegnarsi?
Sony ha praticamente ammesso che non può fare concorrenza a Microsoft per giochi come cod.
Si focalizzasse piuttosto su rendere disponibili i giovhi ad un giusto prezzo.
80 euro per delle remastered è un furto.
Cercali da te. Basta andare su vgchartz
COD è sinonimo di fps, chi dice il contrario è in malafede. È l’unico fps dove anni a anni macina milioni di copie ogni anno (seppur in calo). Sony ha ragione
Rispetto a una bundle non mi pronuncio nemmeno dai
guarda che 800 mila dollari per un torneo mondiale non sono nulla è. guarda i premi di dota2
Non è che puoi ritirare dal mercato un gioco già uscito da anni sulle altre piattaforme, è a fine ciclo vitale e che tra l’altro ormai non gioca più in moltissime persone e ha già venduto il grosso.
No non è piu' giocato di warzone con i premi che mette a disposizione fortnite lo è in assoluto purtroppo devono farsene una ragione, Solivision nei premi ci mette la prossima bundle di cod non 800 mila dollari il primo nel mondo in Australia ha preso quel premio non dimentichiamolo.
Un team di sviluppo non regala tutto quel denaro senza avere il numero maggiore di entrate, per avere tutte quelle entrate con quel che probabilmente si prendono anche loro la loro parte non credo ci sia nemmeno il paragone.
e infatti quando hanno comprato bungie la prima cosa che hanno detto è che Destiny 2 sarebbe diventato esclusiva, vero? ah, no...
è un peccato che gli sviluppatori di apex non abbiano la possibilità di fare un nuovo titanfall, perchè sarebbe sicuramente un grande competitor, però la realtà è che lo studio è piccolo e le risorse sono poche, ma sinceramente le sensazioni che dà sparare su apex gli altri titoli se le sognano...
Apex ha il miglior gameplay nella sezione BR, seguito da Fortnite e infine COD Warzone. Tirano fuori più o meno gli stessi numeri in termini di fatturato annuo, Apex è addirittura in crescita. Direi che qui la concorrenza c’è.
Lato squad vs squad anche qui di concorrenza ce n’è. Lato console però poca, forse solo Rainbow 6.
Lato PC CoD non gira come si pensa, chi acquista PC gioca generalmente a CS, Valorant ma qualcuno basa l’acquisto addirittura per giocare anche Apex (a guardare qualche video su YouTube si capisce perché, un gioco pazzesco se sei bravo) e Fortnite.
Molto dipende anche da aspetti demografici. CoD penso giri più su USA e la sua utenza è fatta principalmente di “vecchie guardie”. Fortnite gira di più in Europa. Apex va molto in oriente ma anche tra i giovani in USA.
COD, direi che concorrenza ne ha e ne avrà, a meno che non tirino fuori il giocone del secolo ma considerato il trend da anni a questa parte direi che non è il loro caso.
ma fortnite non è piu giocato di warzone ?
quanto tempo ci ho passato
State muti e fateci un killzone online di alto livello!
Che bello che ho scritto “Se” che definisce una condizione del tutto ipotetica. Mi sembra scontato che Sony non abbia i soldi per prendersela…
qualche dato?
Hai mai letto i miei commenti? Ho sempre criticato le acquisizioni recenti di sony se totalmente casuali.
Detto questo sony ha un approccio totalmente differente. Prima collabora con un piccolo studio e poi eventualmente lo compra.
MS prende i soldi da altri settori, guarda i pubblisher più grossi e li compra.
Non vuol dire nulla.
Il brand deve essere pesato a livello globale e nessuno fa i numeri di cod
Io non ho detto che che vendesse più di COD, ho solo detto che a livello qualitativo era molto meglio e soprattutto, cosa più importante di tutte, era molto più divertente.
Certo, averlo incluso nel Pass non mi dispiacerebbe anche se non penso potrei giocarlo comunque con la mia connessione. Penso che i giocatori ne trarrebbero vantaggio dato che ci giocherebbe più gente con una migliore esperienza multi giocatore per tutti.
E per quanto riguarda l’esclusività del titolo non si può prevedere il futuro, di certo deve continuare ad onorare i contratti firmati con Sony. Anche perché se Sony avesse poi da lamentarsi basta cancellare definitivamente il titolo e rilasciarlo con un altro nome.
Sony non avrebbe mai potuto prendere Activision, visto che quest’ultima fattura quanto Sony. Microsoft 60 mld li può tirare facilmente fuori visto che ha introiti da Windows, servizi, vendite di PC (Microsoft guadagna 168mld l’anno).
Titanfall non ha mai avuto il successo sperato, ancora peggio con il secondo capitolo. Ci vuole un fps nuovo di zecca e allo stesso livello di cod per poter allargare il mercato. Purtroppo è così, cod è un colosso, ha le vendite migliori, ed il fatto che sia in mano a Microsoft uccide mercato e concorrenza, anche se hanno già annunciato che in futuro continueranno a rilasciare i vari capitoli per PlayStation (ci credo poco, o almeno questa cosa durerà un paio di anni, giusto il tempo di fare più utenza Xbox mettendolo nel GP).
Scommetto che se fosse stata Sony a comprare Activision nessuno avesse avuto nulla da ridire, così come quando aveva oggetti o modalità esclusive od anticipazioni di COD con Ps4.
Più che altro speriamo in un Titanfall 3, quello sì che è un vero concorrente fatto meglio…
io dopo world at war ed i vari modern warfare (vecchi) continuo a preferire battlefield (tranne l'ultimo). CHANGE MY MIND
Vero, sta trattando quei giochi solo per il nome che hanno, come se tutto il lavoro che ci sta dietro non valga nulla. Degradante, oserei dire.
Rimane il fatto che cod è una serie multipiattaforma.
Il fatto che MS possa dire "tenetevi questi 60 miliardi e datecelo" è un problema. A maggior ragione visto che quei soldi non sono stati fatti dalla sezione gaming, ma da altre divisioni.
MS sta comprando mezzo mondo videoludico mentre fa una gara al ribasso dei prezzi (vedi gp regalato a 2€ al mese) e può farlo perchè è forte di altre divisioni che guadagnano un sacco di soldi.
Ci vuole coraggio definire Battlefield come controparte di Call Of Duty. Per quanto riguarda la modalità deathmatch a squadre Call Of Duty non ha rivali in nessun modo, per la battle royale forse con Apex e Fortnite, ma fatto sta che Warzone sarà sempre disponibile su tutte le piattaforme come ha già annunciato Activision (e così anche tutta la serie COD).
Non so che roba si prendono per definire che cod abbia rivali, basta considerare solo l’enorme community che ha, ed il botto che farà a fine anno con MW2 e Warzone 2.
Secondo me c'entra eccome. Perché se tu hai un'esclusiva ed è un gioco inattaccabile sotto ogni punto di vista, otterrà valutazioni altissime, potenzialmente le più alte che abbia mai avuto in questi anni, essendo non solo il solito CoD che già è una "garanzia" di vendita (passami il termine), ma persino uno di quelli tecnicamente più solidi sotto tutti i punti di vista. Se prima dovevano trovare il compromesso e ora no (poi tutto da vedere), possono confezionare un prodottino davvero interessante che sia in grado di convincere chiunque a comprarsi la One. È solo un esempio, non sto dicendo che succederà, che esca solo su One, e così via, serve a rendere l'idea.
Sarebbe interessante verificare i profitti senza più le vendite della versione PlayStation e con la pubblicazione gratuita del titolo su Game Pass