
04 Agosto 2022
21 Luglio 2022 65
Sony ha comunicato nelle scorse ore molte informazioni utili per stabilire quali miglioramenti e quali caratteristiche avrà la versione per PC di Spider-Man Remastered. Come precedentemente annunciato in occasione dello State of Play di giugno, questa specifica versione del gioco sarà disponibile a partire dal 12 agosto e nelle scorse ore sono stati attivati i preordini sia su Steam. sia su Epic Game Store.
Ma l'aspetto più succoso dell'intervento di Sony riguarda l'approfondimento sugli aspetti tecnici del titolo - tradotto: come Spider-Man Remastered metterà alla frusta e permetterà di sfruttare al meglio le più recenti schede video.
La versione PC, realizzata da Insomniac Games in collaborazione con Nixxes Software, supporterà:
Da citare inoltre il fatto che tra le opzioni di personalizzazione dei controlli c'è la possibilità di utilizzare il DualSense di PlayStation. Confermato poi il supporto a Steam Input e l'opzione per configurare liberamente i comandi tramite mouse e tastiera.
Ma quale sarà il prezzo da pagare per sfruttare caratteristiche e ottimizzazioni della versione PC? Gli sviluppatori sottolineano di aver fatto il massimo per consentire anche a chi non ha configurazioni particolarmente potenti di giocare a Spider-Man Remastered. Si parte (requisiti minimi) con un Intel Core i3-4160 (o CPU AMD equivalente) e Geforce GTX 950 (o GPU AMD equivalente) e si arriva alla configurazione Ultimate Ray Tracing che richiede almeno una CPU Intel Core i7-12700K (o un AMD Ryzen 9 5900X) e una GPU Nvidia GeForce RTX 3080 (o una AMD Radeon 6950 XT). Per giocare in 1080p a 60fps è raccomandata una GTX 1060 o una AMD Radeon RX 580 abbinate a processori Intel Core i5-4670 o AMD Ryzen 5 1600.
Chi deciderà di preordinare la versione PC di Spider-Man Remastered riceverà in omaggio:
Per concludere il preordine è sufficiente collegarsi alla pagina prodotto presente in Steam e Epic Game Store:
Commenti
Che umiliazione per i sonari tutti questi titoli sony su PC! Ci hanno scartavetrato gli zebedei con le esclusive per anni, salvo poi perderle tutte. Il karma.
Li ho provati tutti cocco mio.
Solo metro exodus enchante è impressionante per luci e ombre in rtx.... Ma solo dal tramonto in poi.
Quello si.
Di giorno non si vede una mazza.
Gli altri sono penosi e finti con rtx attivo
Se vabbè, metti gli occhiali allora. Hai preso un solo gioco un una situazione particolare. Guardati i confronti e vedrai tu stesso
Si va be' ... Solo di notte o sotto la pioggia aumentano riflessi..
Di giorno rtx non si vede.
Questo devi capire
Non mi devi insegnare nulla.
Stai esagerando con sto rtx fuffa per adesso. E inutile
Penso che non sia significativo. Il paragone devi farlo on-off e in quel caso noti un abisso di differenza in termini di immersività e realismo
O per non pagare l'abbonamento per l'on-line e il multiplayer :)
Lo stesso mio discorso, meglio un 1080 pompato a un 4k castrato, io con la mia vetusta 2080 gira ancora tutto maxxato senza sbavature.
Quindi la risoluzione nativa della PS prima dell'upscaling in FHD, non ci vedo nulla di male, se funziona e si vede bene
Ma infatti rtx attualmente è poca roba
Ho messo un filmato sotto. Guardali ;)
Davide ho messo un filato più giù. Guardala un'attimo e poi mi dici.
A che pro? Ti credo allora che non funziona. Non ha senso, anche perché l'app fa da tramite e attiva tutte le funzionalità specifiche del DS4 (prima fra tutte il touchpad) anche su giochi che ufficialmente su PC non le supportano. Se attivi la modalità DInput o comunque nativa funzionerà solo su quei pochissimi giochi col supporto al Dualshock.
Io provo comunque a farlo vedere come controller ps4
Mai capitato, e ho giocato alla peggio roba. Mi pare pure molto difficile a capitare, D4W inganna il sistema alla perfezione, tant'è che se vai in gestione dispositivi o dispositivi e stampanti viene riconosciuto un originalissimo controller X360, con tanto di tool di gestione Microsoft.
Si esatto
Finita la versione standard su PS4 Pro, lo sto ricompletando Remastered su PS5 dopo Miles Morales per fare anche i DLC.
Graficamente a volte mi sembra anche un filo meglio di Miles Morales. Sicuramente molto più ampio e bellissimo gioco.
Mmm, non ti seguo, perché due volte? Tipo se gli amici ce l'hanno su un'altra piattaforma dici?
si ma a volte alcuni giochi non lo vedono lo stesso. Oppure va in conflitto con Steam. Insomma non è sempre così immediato.
In effetti se permette di usare anche le funzionalità avanzate ci faccio un pensierino se prenderlo epr il PC.
Unica cosa va bene qualsiasi ricevitore Bluetooth?
Vai, tempo una settimana e tirano fuori la mod per l'fsr2
Macchinoso, se metti DS4Windows in avvio automatico non devi fare LETTERALMENTE niente, il Dualshock funziona come se lo stessi usando con una PS4.
Succosissimo, un gioco uscito tre volte non vedo l'ora di rigiocarmelo col REI TREISING.
può essere anche 720 ma se si vede bene che me frega
Ti dirò........c'è gente che compra anche lo stesso gioco due volte per giocarci online con gli amici.
Ma leggere l'intero botta e risposta senza trarre conslusioni affrettate?
Comunque bella mondezza i programmi ds4 e dual senseX.
Non immaginavo una cosa del genere su PC.
Il raytracing sulle schede attuale è fuffa.
Con le nuove schede più potenti si sfrutterà meglio.
Adesso non esageriamo.
Il rtx non è essenziale come ci vogliono farci credere.
Anche se mediaticamente sono riusciti a farvi il lavaggio del cervello.
Watch dogs legion sulla 3070 non gira bene neanche a calci e dlss. Pensa.
Si va be'.
1080 dlss vuoldire 960p
purtroppo ho saltato dei puntini sospensivi al termine di quella frase, lo so che non ha il rt la ps4 /pro xD
degustibus, marvel spiderman e' come vedersi un film fatto bene
Sì, ma Batman Arkham è fatto meglio per trama, personaggi e atmosfera a mio parere.
Carino ma troppo ripetitivo
Io ho la voodoo 2 12 mb edo ram conservata in un cassetto. E ci giocavo a Unreal e basta. L'intro Flyby a me fa venire ancora i brividi con quella musica
Dai video che ho visto mi sembra proprio "lo stesso gioco" ma con Spider Man, infatti non mi è particolarmente chiaro perché fosse così esaltato, certo è un bel gioco se assomiglia agli Arkahm, ma non è una novità
Si esatto è quello che intendevo io, oltretutto esistono diverse tecniche per simulare un ray tracing quando si tratta di riflessi è illuminazione
Poi dipende anche come viene implementato, io l'ho provato per esempio su Cyberpunk 2077 con gforce now con la 3080 e lo trovo quasi fastidioso
Precisamente quello XD
Te ne faccio scendere un'altra!
Dico solo: le Voodoo 2 per giocare Unreal Tournament...
Be io rimasi a bocca aperta all'epoca con il E-Bump Mapping in cui le Matrox g400 erano all'avanguardia.....era un'epoca d'oro per le schede video...S3 con HSR, Nvidia con T&L, 3dfx con ancora le sue Glide e i calcoli in parallelo..ati con le fury.....mi scende una lacrimuccia :°°°)
Ma la ps4 pro non supportava il raytracing in tempo reale. Erano riflessi prerenderizzati :/
Ma come gioco com'è? tipo batman arkham....sembra che il sistema di combattimento e missioni sia molto simile
Infatti per me la cosa migliore delle nuove tecnologie è il DLSS o l'FSR che ti danno un boost notevole anche se su schede video non nuovissime. Il raytracing bah...ti devi sforzare per notarlo e dopo non ci fai più caso. Gli unici due giochi in cui la differenza era abissale era Minecraft e la demo Matrix Awaken con UE5. Ma mentre minecraft ha due poligoni in croce "letteramente", un gioco interamente realizzato con UE5 del livello qualitativo di quella demo non girerebbe nemmeno sulle nuove 4090 o 7900. E a chi dice che girava su una ps5....vorrei ricordare che era una demo con zero interazioni, zero ai e una città "limitata" e che tra una tech demo e gioco completo ci passa davvero tanto.
Quello sicuro, infatti ho gli occhiali. Però la differenza si vede. Poi chiaro che se giochi al gioco scrauso che lo implementa tanto per fare 2 ombre cambia poco
Già già, tutto corretto, però ribadisco quanto detto prima: per me è presto per il ray tracing e non c'è oggettivamente un cambiamento abissale nel risultato finale.
Cioè per fare un esempio, non è come una texture con tessellation attivato e disattivato, lì sì che c'è un cambiamento abissale, non so se mi spiego...
Be si ovviamente. La differenza sta quando usi gli algoritmi di supersampling.
Il DLSS di Nvidia sfruttando sempre i tensor core e l'AI restituisce risultati migliori del FSR 1.0. AMD ha risposto con la versione 2.0 che si avvicina molto alla qualità del DLSS se non la pareggia, ma sempre di upscaling si tratta e mentre la versione 1 veniva implementata facilmente, con la 2.0 gli sviluppatori ci devono perdere un po' di tempo, anche se ha l'ENORME vantaggio di essere utilizzato su entrambe le schede.
Probabimente se non disponi di una 3090/3080 se attivi il Raytracing devi attivare perforza di cose (se supportato) il DLSS o l'FSR. Li noteresti differenza negli screenshot, ma per gli algoritmi di supersampling non per il raytracing.
Ah di prestazioni, ma no di qualità.
Gli effetti ray tracing quelli sono, se prendi due screenshot della stessa scena uno di AMD e uno di nVidia sono assolutamente identici.
No ha ragione. Le amd non disponendo di hardware dedicato in RT muoiono letteralmente. Basta vedere ogni tipo di recensione e avrai conferma che a momenti anche la 6900XT le prende da una 3070. Nella nuova generazione di gpu AMD le 7xxx ci sarà dell'hardware dedicato al pari dei Tensor Core.
Che poi concordo quando si dice che allo stato attuale tutta sta differenza con il RT non la vedo...però tant'è
Sarai mezzo ciecato fra.
Ci sta.
Ma dove hai letto 'ste m*nchiate? Lol.
Potere del marketing, mo esce che il ray tracing l'ha inventato nVidia.