
Games 06 Giu
Blizzard ha pubblicato poche ore fa un post su Twitter che, per quanto tecnicamente corretto e inconfutabile, sa molto di "damage control": la società ha detto che Diablo Immortal è stato il lancio migliore di sempre per il franchise, con oltre 10 milioni di installazioni. Non è che gli si possa dare torto, ma è un paragone che non si regge granché in piedi, visto che Immortal è gratuito (da scaricare, quantomeno) mentre tutti i suoi predecessori sono stati a pagamento. Si potrebbe anche discutere del fatto che le piattaforme target sono completamente diverse - mobile per Immortal, PC e console per tutti gli altri.
Shoutout to the heroes of Sanctuary.
— Diablo Immortal (@DiabloImmortal) June 10, 2022
In just one week, Diablo Immortal is the biggest launch in franchise history.
Thanks for slaying with us. 🔥 pic.twitter.com/r561EY5u8b
A vedere le cose con un po' di malizia, viene facile pensare che il post serva a deflettere le svariate critiche che il gioco ha ricevuto, per via soprattutto del suo massiccio ricorso a meccaniche pay-to-win aggressive ed eticamente discutibili (si è usato spesso il gioco di parole "Diablo Immoral" negli ultimi giorni), che avvicinano pericolosamente il titolo al mondo del gioco d'azzardo. Su Metacritic Diablo Immortal ha la media di punteggi utente più bassa di sempre per Blizzard, con 0,4 punti su 10, ed è emerso negli scorsi giorni che possono volerci oltre 100.000 euro per portare al massimo livello l'equipaggiamento di un singolo personaggio.
Si potrebbe argomentare facilmente che non è certo il primo titolo P2W ad arrivare sul mercato, soprattutto su mobile. Tuttavia, Diablo è un franchise nato in un'altra epoca con business model completamente diversi, e quindi i fan fanno particolarmente fatica ad accettare un gioco come Immortal. Vale comunque la pena osservare che, al netto delle meccaniche di monetizzazione, Diablo Immortal è un gran bel gioco, secondo le recensioni, ricchissimo di contenuti, con un sistema di combattimento avvincente e un'ottima grafica. È anche doveroso osservare che le valutazioni su App Store e Play Store sono nettamente migliori di quelle raccolte da Metacritic, anche se soprattutto sul Play Store si sta osservando una rapida picchiata: da 4,1 stelle su 5 al lancio (avvenuto ufficialmente il 2 giugno) appena siamo già scesi a 3,6. Sull'App Store siamo ancora piuttosto alti, con 4,6 stelle su 5.
Sarà interessante capire come proseguirà questa storia. È chiaro che Blizzard ha investito parecchio su questo progetto (come ha dimostrato anche la partnership con Samsung di cui vi abbiamo parlato ieri), e che difficilmente vorrà abbandonarlo troppo in fretta. La domanda è... Cercherà di venire incontro ai fan "addolcendo" un po' le proprie politiche (ma anche ammettendo di sì, esisterà mai un compromesso che faccia contente entrambe le parti?) o continuerà imperterrita per la propria strada, cercando di tenersi stretti quante più "balene" (ovvero i giocatori che spendono fortissimo) possibile?
Commenti
Andrebbe abolito il pay to win, o roba estetica o niente....
Come se immortal e il resto sia in sviluppo da 2 mesi................
In app purchase come se non ci fosse un domani... Contento di essermi goduto un'infanzia dove i giochi erano belli per il contenuto e non solo per la grafica e dove gli acquisti in app/finti dlc non esistevano
https://media2.giphy.com/me...
Spero siate ironici. È uno schifo assoluto. Il peggior diablo. Se questo è un grandissimo ritorno chissà che fine farà diablo 4. Ah visto che parlo di grandissimo ritorno scaricati crusader of light sempre si netease e dimmi si quale ritorno parli. Si sono semplicemente limitati a reskinnare un loro precedente gioco. Purtroppo per gente come voi che abbiamo poi sti aborti. Non nutro speranze per diablo 4, ma se non altro c’è path of exile 2. Spero che questo sia stata l’ultima schifezza di blizzard e quando subentrerà a tutti gli effetti Microsoft faccia pulizia di questi pagliacci
Senza ombra di dubbio!
Il gameplay è fatto bene, niente di stravolgnte o innovativo ma godibile, il problema è il resto
Più che il numero di installazioni, sarebbe bello e utile sapere il guadagno dalla data di lancio ad oggi…è quello che decreterà un po’ il futuro del franchise…
Io ho fatto il livello 10 di paragon nei primi tre giorni, ci ho giocato un "pochino", le transazioni non mi hanno mai dato fastidio, pero' a me sta sul c**** sapere che girala come vuoi, non potro' mai competere con chi paga, non c'e' verso. Il fatto di non potere avere anche io quelle maledette gemme mi infastidisce alquanto e siccome ti danno un bonus netto su vita e danno la cosa scala in fretta. Quando ti trovi in pvp contro uno che fa letteralmente il doppio del tuo danno voglio vedere come te la giochi...
Per me si potevano fermare al vendere skin e una specie di "premium" mensile con cui hai piu' spazio nell'inventario e cose del genere.
E' un gioco mobile, semplicemente hanno fatto un porting al volo su pc per renderlo giocabile anche li. Che la grafica sia peggio di un gioco nativo pc mi pare logico, almeno per ora non ci sono telefoni che montano una 3080...Io parlavo del gameplay, e' valido secondo me.
Dipende dal tuo obiettivo nel gioco. Se è toppare le leaderboard, decisamente sì.
Quindi in endgame diventa p2w?
Gratis e su smartphone = #grazziarcazzo.
un paytowin penoso
Bhe appunto.... Su mobile e anche gratuito.
Le vedi in endgame. Livellando puoi completamente ignorare lo shop.
Ma sono così fastidiose? Io per ora sono al livello 50 e quasi non mi sono accorto della loro esistenza
https://uploads.disquscdn.c...
E da domani, a blizzard, i veri titoli tripla aaa non che non sono paytowin, ma chi glieli fa fare più?…
Quando riesci a vendere un gioco che costa 100.000€ è tanta roba
Peccato per le microtransazioni, il gioco non e' male per niente, lo giocherei pure su pc per dire...