
05 Settembre 2022
No, niente Dreamcast mini, né nuovi remake o remaster di giochi. La novità che Sega ha anticipato nei giorni scorsi altro non è che la nuova mini console che rispolvera il Mega Drive 2. Operazione nostalgia estrema, anche considerando che esiste già una mini console ispirata all'originale Mega Drive e che il secondo modello per molti non è altrettanto iconico.
Ma tant'è, SEGA ha deciso di continuare a spremere al massimo il marchio Mega Drive riproponendo la solita ricetta basata di una mini console con i giochi preinstallati. Fermo restando che le informazioni ora disponibili riguardano il mercato giapponese, bisogna dire quanto meno che SEGA non è stata avara nei confronti dei nostalgici: Mega Drive 2 arriverà sul mercato con oltre 50 giochi già in memoria, compresi quelli del Mega CD, tra cui spiccano l'immancabile Sonic the Hedgehog CD, Shining Force CD, Fantasy Star e Bonanza Bros.
Il prezzo per il mercato giapponese si attesta sui 10.000 yen, equivalenti a circa 70 euro al cambio diretto, tasse escluse. In Giappone arriverà il 27 ottobre ma al momento non si conoscono dettagli sull'eventuale distribuzione in altri mercati. La console originale a cui si ispira la nuova mini ha dato il cambio al primo modello nel 1992 e, pur riproponendo lo stesso hardware di base, presentava alcune differenze: dalla rimozione del jack audio delle cuffie e dell'uscita RF, per arrivare ad un chip audio differente (ci sono ancora diatribe su quale dei due fosse il migliore). La differenza subito visibile ad occhio nudo era però il design che, come detto, non ha lasciato il segno come quello della prima versione.
Il prezzo in sé del Mega Drive 2 mini è allineato a quello delle altre mini console (SEGA e non), ma per completezza e per chi è un po' stufo di acquistare sistemi di emulazione racchiusi in una scocche che replicano lo stile dell'originale si ricorda che con una cifra anche inferiore (indicativamente sui 60 euro) oggi si riesce ad acquistare un Megadrive 1 loose (senza scatola) in buone condizioni, completo di cavi, alimentatore e gamepad originali. Certo mancano i 50 giochi e le cartucce vanno acquistate a parte, ma non è male ogni tanto far prevalere la qualità sulla quantità (e non c'è niente di meglio che provare un gioco sulla piattaforma per cui è stato progettato, monitor CRT compreso nel caso specifico).
Commenti
Vai di mame e sei contento lo stesso, tanto i ragazzetti odierni non giocano ai vecchi videogames
Emulatore e non hai bisogno di null'altro
Per queste console basta anche un pi3 o lo zero2w, anche il pi2 (visto gli ultimi avevano la CPU dei p3), con librerie leggere e senza filtri anche lo zero e zerow vanno senza troppi problemi, basta vedere i vari Gameboy rifatti con scocche e schermi LCD.
Basta anche una TV Android o firestick (credo anche lo Stick Xiaomi) e un gamepad bt.
Joypad e smartphone e vai.
dopo essermi accattato il capcom home arcade a 100 euro ho realizzato che queste mini console sono un gran pacco; dopo che ne hai una o due, perché magari ti fa piacere collezionarle, ti basta crackarle e trasformarle in stazioni di emulazione generica.
Il CHA invece ha quello che nessun'altra ha; un doppio joystick di livello sala giochi. Mi fa tornare indietro a 30 anni fa, i mei bambini ci si divertono da matti. Grandissimo acquisto.
(molto carino anche il neo geo mini, nella sua compattezza)
Peccato che al momento il raspberry per via dello shortage della componentistica e arrivato a prezzi stellari :(
Io ho sia il pi4 che il pi400 ( quello integrato nella tastiera ) e per gli emulatori è veramente perfetto
https://media1.giphy.com/me...
Raspberry o Nvidia Shield e via di divertimento.. ma capisco che si vogliano spennare più polli possibili
Entro quanto tempo questa ferramenta meravigliosa diventerà ulteriore spazzatura?
"Quante porcate create in nome del retrogaming" parte due in neanche due giorni.
I RetroPolli vanno spennati con le RetroConsole, mi sembra giusto.
e io che speravo nel dreamcast mini....
Queste console "nostalgia" sono pessime in quanto basate su emulatori che sono spesso lenti, ho la prima versione del mini megadrive e fa pena, l'audio è fuori sincrono rispetto al video per non parlare del lag dei controller. Se proprio devo giocare su un emulatore lo faccio sul PC o sul Raspberry che vanno molto meglio.
Ennesimo pattume tecnologico